Autocostruirsi una enduro bike per pedalare, scendere e saltare

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
45
Parma
Visita sito
Ahà allora me provochi.... allora metto pure le foto della mia

................

P.S: dove li hai presi i cuscinetti ceramici per le crossmax xl?

Stupenda la tua Nomad!
Per poter acquistare le Crossmax XL ho dovuto separarmi dai Deemax che restano comunque il mio grande amore! Spero in giorno di rincontrarli.....

I cuscinetti ceramici per Crossmax e movimento me li ha procurati un mio amico di Parma. Se pensi ti possano interessare srivimi in mp così ti do un suo contatto.

Su che budget siamo per la bici da te montata? Quanto ci pedali e quanto la usi nei bike park?
grazie e ciao

ps: anche io cerco una bike piu che da enduro...da freeride.

Bike park direi non più di 2/3 volte l'anno. Di solito faccio giri enduro, con tanta salita e tanta discesa, anche 1000/1500 metri di dislivello. E' sicuramente più dura da portare in vetta rispetto ad altre bici, ma la soddisfazione in discesa è senza limiti! 16 kg non sono pochi. Ci sono concorrenti ben più leggere. Ho avuto modo di toccare con mano una Yeti da 14.2 kg per 160 di escursione. Pazzesco!
Per quanto riguarda la cifra spesa, considera che la bici è stata assemblata nel tempo. Sono partito cambiando il telaio alla mia adorata Gemini per poi stravolgere tutto fino all'assetto attuale. Considerando solo il materiale che vedi nelle foto (senza contare il secondo set di ruote, dischi, pignoni, pedali) ho speso poco meno di 2500 euro. La maggior parte degli acquisti li ho effettuati in negozi on-line; le Crossmax provengono dal mercatino del forum dove ho sempre fatto ottimi affari.

Per fortuna si parlava di bici versatile con cui fare tutto... non sono un pò estreme quelle in foto?

La parola "estremo" è soggettiva.
L'SX non è di sicuro una bici da enduro, però con il montaggio giusto credo ci si possa avvicinare.
Potessi permettermi due bici è ovvio che monterei l'SX da freeride puro e acquisterei una Enduro vera e propria (tipo Enduro SL).
Ma qui si parlava di "bike per pedalare, scendere e saltare".
Con l'SX se voglio farmi 50 km li faccio....faticando un pò ma si fanno, se voglio scendere pressochè ovunque lo faccio (limiti del pilota a parte), se voglio saltare salto senza troppi pensieri (guardate Happykiller cosa fa con l'SX).
Quasi quasi mi compero l'SX 2008 e la monto ultrapesante, così ho l'SX da Enduro e quella da Freeride........:smile:
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
@:wildshark: lo sai che con te scherzo sempre :-)
@:tambox: hai mp! :-)
@:mrwest77: è giusto quello che ti ha detto tambox, per darti un' idea la versione della nomad "pedalabile" quella con i cerchi neri pesa circa 14,9 ed è un peso buono per una bici da pedalare, poi come dicevamo all' inizio dipende anche dalle tue esigenze
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ho letto delle prove della Bolder tempo fa...mi pare dicessero che quella geometria (è un monocross?) non è proprio votata alla pedalata, o sbaglio?

ti devo sentitamente contraddire. ho un bolder (non S) e lo uso principalmente proprio per pedalare dislivelli notevoli. Anche 1800-2000. Il bolder S ha geometrie sostanzialmente molto simili al Bolder normale, peso leggermente superiore (nell'ordine di alcuni etti), e dunque potrebbe essere una ottima candidata tuttofare (anche relativamente economica).

aggiungo che ovviamente telaio come un pusher, un uzzi o telai floating pivot hanno dalla loro il vantaggio di una maggiore efficienza in pedalata. Lo svantaggio è (normalmente) un peso decisamente superiore a un monocross come il Bolder S di escursione e geometrie simili e il prezzo.
 

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
45
Parma
Visita sito
ti devo sentitamente contraddire. ho un bolder (non S) e lo uso principalmente proprio per pedalare dislivelli notevoli. Anche 1800-2000. Il bolder S ha geometrie sostanzialmente molto simili al Bolder normale, peso leggermente superiore (nell'ordine di alcuni etti), e dunque potrebbe essere una ottima candidata tuttofare (anche relativamente economica).

aggiungo che ovviamente telaio come un pusher, un uzzi o telai floating pivot hanno dalla loro il vantaggio di una maggiore efficienza in pedalata. Lo svantaggio è (normalmente) un peso decisamente superiore a un monocross come il Bolder di escursione e geometrie simili.

La Bolder è praticamente la sorella gemella della mia vecchia Gemini, con la quale ho preso parte anche alla DolomitiSuperbike......60 km per 1600 metri di dislivello. Con un ammo dotato di propedal si pedalava che era un piacere!
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Già che si parla di monocross mi sento chiamato in causa...anche il Bullit ha il suo perchè...

foto1532bw0.jpg
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il monocross per la pedalata è sicuramente uno degli schemi migliori. Certo che però perde un pò nelle salite ultrasconnesse, dove si può sentire un pò di tirocatena

Beh un VPP a parità di piattaforma stabile è molto ma molto più stabile.

Tra il Bolder e la mia Reign si nota parecchia differenza. E le geometrie, l'escursione e il peso sono praticamente uguali. Addirittura la mia Reign monta gomme più aggressive (Fat Albert e Muddy Mary da 2.5).

Ritornando al topic originale, anch'io sono uno di quelli che si è montato la bici da solo. Volevo una Giant Reign (per l'ottimo rapporto qualità prezzo, per le geometrie e per la tipologia di carro mi è subito piaciuto), solo che i montaggi Giant non mi piacevano. Per renderlo più adatto alle mie esigenze ci ho montato una forcella più alta, ed ecco il risultato:


Clicca per altre foto

La bici è così montata:
- Telaio: Giant Reign 2008 152mm con Dhx 4.0 Air
- Forcella: Rock Shox Lyrik coil U-turn 160-115
- Ruote: costom con mozzi Hope Pro II, Raggi DT comp 2.0 e cerchi DT 540
- Gruppo: full shimano XT
- Freni: Formula Oro 18K 200-185
- Gomme: front Schwalbe Muddy Mary Gooey Gluey (2.5); rear: Schwalbe Fat Albert (2.35)
- Reggisella: Easton Vice
- Manubrio: Easton EA 70 Mid Rise (685mm di larghezza)
- Manopole: ODI Rogue con lock on in alluminio
- Sella: SDG Bel Air RL Titanium Zebra

Rispetto alla foto adesso monto il Bash.

Nel complesso sono molto soddisfatto. Alla fin fine non mi sono pentito di nessun componente.

Qui http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=84457 ci sono le mie impressioni.
E' venuta fuori una bella bici totale, pedalabilissima e performante in discesa. Sui salti se la cava fino a 2m con atterraggi decenti il che mi pare più che sufficiente. Quello che volevo era comunque una bici molto performante sul tecnico, e di quello sono molto soddisfatto.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
@danybiker:
credo che la colpa sia tua ;-) se ho deciso di passare all'assemblaggio di una bici da enduro.
Avevo scovato il tuo topic e ho letto la prova della tua bici.
Anche il Reign è tra i 2 o 3 telai che ho sott'occhio e il vpp è uno schema che mi convince di più.

Dove ha comperato il tuo? Su www.cyclestore.co.uk?
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Beh un VPP a parità di piattaforma stabile è molto ma molto più stabile.
...

Quoto tutto, secondo me però con la piattaforma stabile le differenze sono molto meno marcate rispetto a prima. Il Bullit senza piattaforma stabile in salita è una tortura, con la piattaforma stabile diventa addirittura gradevole...non è a livello dei VPP, però secondo me dopo l'introduzione degli ammo a piattaforma stabile i livelli si sono decisamente appiattiti.
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Mi piacerebbe molto essere in grado di assemblarmi la bicicletta da solo ma purtroppo sono totalmente ignorante in materia e mi mancherebbero anche gli strumenti.
Se qualcuno mi volesse gentilmente indirizzare su qualche sito internet con info specifiche gliene sarei davvero grato (anche per poter effettuare la manutenzione da solo)
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Mi piacerebbe molto essere in grado di assemblarmi la bicicletta da solo ma purtroppo sono totalmente ignorante in materia e mi mancherebbero anche gli strumenti.
Se qualcuno mi volesse gentilmente indirizzare su qualche sito internet con info specifiche gliene sarei davvero grato (anche per poter effettuare la manutenzione da solo)

Azz...imparare ad assemblartela da solo? Hai detto niente! :prost:
Io per assemblarmela intendo soprattutto scegliermi, componente per componente, che cosa monterò su.
Poi un buon ciclista o biciclettaio mi fa il resto....se dovessi comperarmi le chiavi per tutti i movimenti centrali che esistono, le chiavi per le serie sterzo, il cavalletto da officina, mi servono altrettanti soldi di quelli per comperarmi la bici.

Comunque se sei interessato alla meccanica su YouTube trovi video americani sul tema dell'assemblaggio in proprio. Ti insegnano pure a raggiare un cerchio!
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Quoto tutto, secondo me però con la piattaforma stabile le differenze sono molto meno marcate rispetto a prima. Il Bullit senza piattaforma stabile in salita è una tortura, con la piattaforma stabile diventa addirittura gradevole...non è a livello dei VPP, però secondo me dopo l'introduzione degli ammo a piattaforma stabile i livelli si sono decisamente appiattiti.

Scusate l'ignoranza... cos'è una 'piattaforma stabile'?
Forse dovremmo elencare gli schemi fondamentali dei carri ammortizzati (a me servirebbe) cercando di capire quali di questi sono + indicati per fare freeride pedalato.
Così comincio a mettere qualche punto fisso sul tipo di telaio da comperarmi.
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Azz...imparare ad assemblartela da solo? Hai detto niente! :prost:
Io per assemblarmela intendo soprattutto scegliermi, componente per componente, che cosa monterò su.
Poi un buon ciclista o biciclettaio mi fa il resto....se dovessi comperarmi le chiavi per tutti i movimenti centrali che esistono, le chiavi per le serie sterzo, il cavalletto da officina, mi servono altrettanti soldi di quelli per comperarmi la bici.

Comunque se sei interessato alla meccanica su YouTube trovi video americani sul tema dell'assemblaggio in proprio. Ti insegnano pure a raggiare un cerchio!

No beh non pretendo di fare tutto da solo, però magari imparare a smontare i freni i pedali e qualche altra cosetta.
Vado subito a cercare su youtube allora grazie della dritta
 

namless

Biker serius
27/9/05
227
0
0
60
... back to Pavia...
Visita sito
Bike
No...
Azz...imparare ad assemblartela da solo? Hai detto niente! :prost:
...

No beh non pretendo di fare tutto da solo, però magari imparare a smontare i freni i pedali e qualche altra cosetta.
Vado subito a cercare su youtube allora grazie della dritta

Senza andare tanto lontano, secondo me qui si trova tutto (o quasi) quello che serve sapere:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=123

Per quello che mi riguarda trovi tutto quello che c'è da sapere, poi ci metti un pò di pazienza, un pò di ingegno e qualche consiglio preso in giro (forum compreso) e riesci a farti il grosso della manutenzione alla bike, ed anche montaggi/smontaggi dei vari componenti.

Detto questo, per me la "bici totale" non è una bici, ma una situazione. Mi spiego meglio: apri il portafoglio e vedi che il budget è X e allora devi rassegnarti e riconoscere che ti puoi permettere solo la bici Y con la quale dovrai farci un pò di tutto... Ecco, è QUESTA la bici totale... :roll:

A parte gli scherzi, ormai ci sono un sacco di possibilità di "cucirsi" la bici addosso, secondo le proprie esigenze e possibilità. Se a questo poi aggiungi il fattore "sono stregato da ..." vengono fuori le soluzioni più interessanti.
A me piacerebbe molto la Moment, che penso sia una bici molto versatile e che si presti a diverse interpretazioni come allestimenti, poi dire che riuscirei a pedalarla in salita e a scendere bene, per le mie possibilità, sarebbe un'eresia... :ueh: (ripeto: per le mie possibilità/capacità).

Piccolo :offtopic: per i possessori di Specy Enduro, Sx e per chi lo sa: sul mercatino c'è in vendita un'Enduro con DHX 5 Coil che mette 180 di escursione. Ora a parità di interasse un ammo a molla ha più corsa di uno ad aria, ma è possibile portare a 180 la corsa della Enduro sostituendo solo l'ammo?
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Mi piacerebbe molto essere in grado di assemblarmi la bicicletta da solo ma purtroppo sono totalmente ignorante in materia e mi mancherebbero anche gli strumenti.
Se qualcuno mi volesse gentilmente indirizzare su qualche sito internet con info specifiche gliene sarei davvero grato (anche per poter effettuare la manutenzione da solo)
Ragazzo, è questo il sito dove puoi imparare tutto quello che ti serve!
@masao, ho avuto monocross e vpp, quest' ultimo secondo me è nettamente superiore sia in salita che in discesa..... il monocross ha molti vantaggi, ma anche molti limiti....
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Ragazzo, è questo il sito dove puoi imparare tutto quello che ti serve!
@masao, ho avuto monocross e vpp, quest' ultimo secondo me è nettamente superiore sia in salita che in discesa..... il monocross ha molti vantaggi, ma anche molti limiti....
Il vpp lo conosco molto bene, il mio compagno di scampagnate ha proprio un nomad, e ci sono spesso sopra. Sulla salita sconnessa da' 3 a zero al monocross, ma prova a pedalare su di una salita superpendente il padellino (da sedere ovviamente), il monocross è immobile, quasi come avere una front.
Detto questo, se ora mi volessi montare una bella tuttofare, o mi monterei un coilair 2007 (senza magik link), veramente indistruttibile, e puoi spaziare dal freeride duro al trail, oppure questo gioiellino, che penso possa sopportare altrettanto.....

http://www.intensecycles.com/2008/bikes.php?model=ss
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo