archivio coperture 29er

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Uno sta fuori un giorno e sparate più post che nell'ultima settimana... :arrabbiat:

Vi riporto anche il sunto delle mie (poche) esperienze, premettendo, comunque, che bisogna sempre distinguere su cosa (che cerchio) si monta la copertura e qual'è il fine principale (scorrevolezza, tenuta sul veloce, tenuta nel tecnico lento, tenuta sul bagnato...).
Per usi "tossici" il riferimento, per comportamento in tutte le possibili situazioni è il Nevegal 2.2 (800g abbondanti, folding): tiene su tutto, bagnato, rocce, fango, erba, polvere, frena bene, ottimo appoggio laterale, lo si può pedalare al posteriore (a patto di essere mediamente allenati) dove dura anche abbastanza perchè i tasselli centrali sono abbastanza duri. Punto debole è il fianco per chi latticizza, d'altra parte è una copertura da camera.
Il suo fratello per i grammomaniaci è il Nobby Nick evo 2.25 (circa 650g): frenata, trazione e tenuta nel tecnico lento paragonabili al Nevegal (un pelo inferiori), la tenuta in curva veloce per me è nettamente inferiore invece, ma al posteriore è meno critico che all'anteriore.
Il fratello maggiore del Nevegal è lo Stout (950g circa), che riesce a lavorare anche dove il Nevegal fatica, forse per i tasselli più morbidi, ma lo trovo un pelo superiore soprattutto per il tecnico lento, un pelo inferiore sull'appoggio in curva veloce. Nonostante tutto lo si pedala bene (all'anteriore).
Il The Captain Specy è una copertura valida, nasce però col fine di essere pedalata, inutile quindi andare a paragonarla coi signori sopra. Il 2.2 Control (720g circa) è più robusto e tassellato del 2.0 s-works (600g circa), ed è un ottimo compromesso per chi vuole pedalare tanto in su e concedersi abbastanza anche in giù. Il 2.0 mi ha stupito anche per usi "overtarget" (fianco deboluccio a parte) se latticizzato e tenuto sulle 2.0 atm.

C'è poi il discorso del cerchio: ero dubbioso finchè non ho toccato con mano, ma la stessa copertura montata su un cerchio flow guadagna in larghezza, in modo diverso da copertura a copertura (Stout è andato da 60 a 61mm e Nevegal da 58 a 60mm). Su una 29er non esagererei con la sezione della gomma visto che la trazione è già ottima (e anche l'impronta a terra).
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Si tutti per camera, come specificato qualche tempo fa, ora molte case ne fanno di specifici per essere utilizzati senza camera. In quest'ottica WTB garantisce e certifica i nuovi TCS per quest'utilizzo se abbinati a cerchi WTB, Notubes e sicuramente Sun Ringle.

Ciao
Francesco
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Sono tutte coperture per camera?

Nobby Nick Evo=Tubless Ready
Nevegal da camera
Specy The Captain 2bliss=Tubless Ready
EDIT: Stotu da camera

Tutte latticizzate al volo tranne il Nevegal dove ho faticato di più. Le Tubless ready latticizzano anche con solo 50cc di lattice, poi ho fatto un rabbocco di altri 20cc, il Nevegal ho usato 70cc+10cc+10(dopo 1 mese), il Nevegal su cerchio flow è enorme nonostante sia "solo" 2.2 e serve più lattice. Il NobbyNick subito è scarsino di sezione (54mm su cerchio standar 24mm), col tempo guadagna qualcosa, sul flow penso possa arrivare a 57mm...
EDIT: Stout latticizza come una copertura Tubless Ready, al volo, 0 gocce perse, anche con soli 50cc, poi ho fatto rabbocco... Fianchi molto robusti rispetto al Nevegal..
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Uno sta fuori un giorno e sparate più post che nell'ultima settimana... :arrabbiat:


Per usi "tossici" il riferimento, per comportamento in tutte le possibili situazioni è il Nevegal 2.2 ..........

Il fratello maggiore del Nevegal è lo Stout (950g circa), che riesce a lavorare anche dove il Nevegal fatica, forse per i tasselli più morbidi, ma lo trovo un pelo superiore soprattutto per il tecnico lento, un pelo inferiore sull'appoggio in curva veloce. Nonostante tutto lo si pedala bene (all'anteriore).......

Su una 29er non esagererei con la sezione della gomma visto che la trazione è già ottima (e anche l'impronta a terra).

Continuo a preferire il Rampage al Nevegal perchè di spalla un poco più sostenuta che mi permette di tenerlo a pressioni inferiori.

Lo Stout mi ha dato le tue stesse sensazioni, ottimo sul tecnico lento ma poco intuitivo e direzionale sul veloce.

Concordo sul discorso sezione, sono da valutare però tanti fattori primo fra tutti la destinazione d'utilizzo, se posso avere di più perchè limitarmi?

Ciao
Francesco
 

zeler

Biker superis
15/6/09
492
0
0
alassio
Visita sito
ieri ho fotto la prima modifica alla stj,
ho sostituito la Renegade 1.95 anteriore con una Pyton 2.10,
ammazza quanto è più stretta :nunsacci:
ma come le fanno le misure?
nn solo più stretta come tassellatura è parecchio meno ciccia,
appena posso posto le misure,domenica la provo poi vi dirò.
ciao Luca
 

Fabry1971

Biker serius
6/6/09
218
0
0
Mantova
Visita sito
Con la 1,9 non provare neppure a montare la rigida: non tiene una sega dopo....

CONFERMISSIMO nella mia breve esperienza con la rigida i miei step sono stati questi:

1) partito con Karma 1,9 (ant-post), ottimi nello scorrevole, discreti sul grip in salita e discesa a patto che i percorsi siano collinari con meno sassi e più terra e la pressione inferiore ad 1,8 bar, disastrosi sulla tenuta laterale (spalle troppo basse...)
2) messi gli Maxxis Aspen 2,1 già molto molto meglio sia a livello di grip che soprattutto di tenuta laterale...
3) Per i percorsi marathon e più tecnici ora tolta la rigida e montata una reba...
 

pastur

Biker novus
18/7/10
18
0
0
reggio emilia
Visita sito
Ottima idea!

Schwalbe rocket Ron 29x2.25
Avendo provato anche la versione 26x2.1 devo dire che la copertura perde in scorrevolezza sul compatto ma guadagna in tenuta.
Molto lenta per una bici race ma ottima per usi meno corsaioli.
Sinceramente sono rimasto un Po deluso immaginandola molto più veloce.
Tassellatura ben marcata e distanziata.
La sconsiglio per usi unicamente race

Accetto quindi consigli per la prossima copertura,ovviamente race !
 

zeler

Biker superis
15/6/09
492
0
0
alassio
Visita sito
vittorie?
serpente?
fama?


e che è? io volevo solo dire che su ghiaia e brecciolino le Python non tengono una sega.....

ed io volevo solo dire con la detta gomma sia Matinez che la Pezzo
c'hanno vinto nn poco,sui single track liguri i tasselli fitti non sono
male anzi,le mie perplessità riguardano la sezione stretta del Pithon
50mm con tassellatura da 45mm,pensavo che una 2.1 fosse più
larga visto che il Ranegade da 1.95 è 54mm.
ciao Luca
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
ed io volevo solo dire con la detta gomma sia Matinez che la Pezzo
c'hanno vinto nn poco,sui single track liguri i tasselli fitti non sono
male anzi,le mie perplessità riguardano la sezione stretta del Pithon
50mm con tassellatura da 45mm,pensavo che una 2.1 fosse più
larga visto che il Ranegade da 1.95 è 54mm.
ciao Luca

2 pollici: 50,8 mm
poi tutte le case dichiarano sezioni poco veritiere, chi in difetto chi in eccesso. L'ideale sarebbe se tutte dichiarassero la larghezza alla spalla ed ai tasselli
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
larga visto che il Ranegade da 1.95 è 54mm.
ciao Luca

il renegade versione s works ?
perchè se fosse così una gomma da 29" sotto i 500gr. penso si tagli solo a guardarla, in effetti dal vivo ha una sezione ottima, ben più grossa dei classici 1.95
comunque mi piacerebbe avere una coppia di renegade 2bliss, ma non s works
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo