AM ed enduro: pesi ed escursioni

Sims

Biker superioris
29/8/06
835
-5
0
Roma
Visita sito
Io se me lo permettete vorrei entrare nel club 140/140 anche se nel mio caso la forka è da 150 regolabile a 120!Ho avuto la possibilità di provare bici più dotate come la Redemption 1 170mm con Hammerschimdt ect. beh dopo aver personalizzato la mia Cube Stereo posso tranquillamente dirvi che la differenza in termini di prestazioni è minima, mentre il risparmio di peso è notevole!Bici come la Redemption pesano intorno ai 15.5kg, la mia montata con La Rev 2010 120_150mm asse passante da 20mm, freni the One dischi da 180mm, gomme Fat Albert 2.4, asse passante da 12mm al posteriore pesa 13,4 kg!!!Appena posso vorrei assemblare un paio di cerchi con sezione da 21mm e conto di risparmiare altri 200/300 grammi.Secondo me quando si gira in cerca di sentieri e si affrontano dislivelli importanti riuscire a contenere il peso è importante.
Ciao!
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Io se me lo permettete vorrei entrare nel club 140/140 anche se nel mio caso la forka è da 150 regolabile a 120!Ho avuto la possibilità di provare bici più dotate come la Redemption 1 170mm con Hammerschimdt ect. beh dopo aver personalizzato la mia Cube Stereo posso tranquillamente dirvi che la differenza in termini di prestazioni è minima, mentre il risparmio di peso è notevole!Bici come la Redemption pesano intorno ai 15.5kg, la mia montata con La Rev 2010 120_150mm asse passante da 20mm, freni the One dischi da 180mm, gomme Fat Albert 2.4, asse passante da 12mm al posteriore pesa 13,4 kg!!!Appena posso vorrei assemblare un paio di cerchi con sezione da 21mm e conto di risparmiare altri 200/300 grammi.Secondo me quando si gira in cerca di sentieri e si affrontano dislivelli importanti riuscire a contenere il peso è importante.
Ciao!

Anche io avevo una mezza idea di passare alla Revelation, proprio per abbassare il peso, ma leggo pareri non troppo positivi.

Tu come ti ci stai trovando ?
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Io se me lo permettete vorrei entrare nel club 140/140 anche se nel mio caso la forka è da 150 regolabile a 120!Ho avuto la possibilità di provare bici più dotate come la Redemption 1 170mm con Hammerschimdt ect. beh dopo aver personalizzato la mia Cube Stereo posso tranquillamente dirvi che la differenza in termini di prestazioni è minima, mentre il risparmio di peso è notevole!Bici come la Redemption pesano intorno ai 15.5kg, la mia montata con La Rev 2010 120_150mm asse passante da 20mm, freni the One dischi da 180mm, gomme Fat Albert 2.4, asse passante da 12mm al posteriore pesa 13,4 kg!!!Appena posso vorrei assemblare un paio di cerchi con sezione da 21mm e conto di risparmiare altri 200/300 grammi.Secondo me quando si gira in cerca di sentieri e si affrontano dislivelli importanti riuscire a contenere il peso è importante.
Ciao!

la mia con la rev 2010 u-turn con maxle, formula R1 con dischi 180+180, reggisella ks con remoto, gruppo xt con 32/22 + bash truv, ruote st, fat albert 2.40/2.20 lattice, sella gobi, ponte easton monkeybar 68.5+ truv aka da 70 mm, pesa 13.1.
Quando arriverà la forka nuova il peso aumenterà di circa 3/400 g, che comunque non è male, considerato che con il nomad ero arrivato a 15 kg
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Ho sentito gia più di qualcuno fare un discorso del genere. Nel caso specifico più di una persona che, dopo aver provato l'enduro 2010 specy, e averla trovata troppo "cattiva" e simile ad una freeride leggera, ha preferito la stumpy fsr da 140mm, secondo loro più adatta all'AM a tutto tondo.

rispolvero questo vecchio argomento:cucù:

nei miei interventi precedenti avevo indicato come bici ''ideale'' una 160+160;questo perchè la nella mia breve carriera di AM avevo sempre avuto bici di questo tipo e -sinceramente- mi ero sempre trovato benissimo.
Da un paio di mesi(in attesa che mi consegnino la nuova 160+160) sto' usando una bici con 140+140 forka da 32, 68°,pernp passante da 15 ecc ecc ;diciamo la tipica ''Trail''.

voglio dire che mi sto' un po' ricredendo,che il nuovo tipo di bici(140) mi soddisfa -forse- piu' del 160
Ho messo delle gomme ''importanti'' da 2,4 e in discesa non noto grosse differenze,solo in alcuni passaggi ''estremi''ma provabilmente è una questione di tecnica non di mezzo
In pedalata la 140 è molto piu' veloce,scattante oserei quasi dire...sempre nei confronti della 160

Provabilemte dato il mio peso(<65kg) ,le mie capacita' tecniche,e il tipo di percorsi che affronto il 140+140 è la bici giusta per me:medita:
:nunsacci:
 

Sims

Biker superioris
29/8/06
835
-5
0
Roma
Visita sito
Anche io avevo una mezza idea di passare alla Revelation, proprio per abbassare il peso, ma leggo pareri non troppo positivi.

Tu come ti ci stai trovando ?
A parte un o-ring da sostituire appena arrivata per il resto è un'ottima forcella leggera ma allo stesso tempo rigida e molto reattiva...
Ciao.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
...
voglio dire che mi sto' un po' ricredendo,che il nuovo tipo di bici(140) mi soddisfa -forse- piu' del 160...
Provabilemte dato il mio peso(<65kg) ,le mie capacita' tecniche,e il tipo di percorsi che affronto il 140+140 è la bici giusta per me:medita:
:nunsacci:
Non si tratta solo di escursione, le bici da 160 sono anche (di solito) piu' robuste strutturalmente rispetto a bici piu' "trail".
La sj per me che peso 90 kg vestito è troppo esile, la forcella flette, il carro flette, lo stress al telaio e componenti (ruote in primis) sui drop e sulle sezioni piu' pietrose è troppo elevato.
Se non trovi particolari problemi in queste situazioni, cosa possibile grazie al tuo peso leggero, una bici piu' leggera ed agile come la sj è sicuramente da preferire, in salita voli ed in discesa ti diverti ugualmente...
Poi c'è anche il discorso geometrie (angolo sterzo, etc.), che porta questa tipologia di bici ad eccellere in condizioni meno estreme rispetto alle enduro
 

Massimo69

Biker novus
salve ragazzi sono da poco su questo forum, ma è da quando sono nato che vado in bici.
per me una mtb AM deve avere soprattutto la GEOMETRIA giusta, di solito si affrontano percorsi tecnici senza guardare troppo i tempi e la velocità. Escursioni superiori a 140 sono del tutto controproducenti sia in salita e sia per affrontare ostacoli in stile TRIAL.
Escursioni superiori io le lascio solo a chi fa DH o FR e a chi di continuo guarda l'orologio e il tachimetro........
Quindi oserei dire:

Cerchi robusti magari da FR
Gommoni da 2,2 (tipo kenda telonix-nevegal)
Manubrio minimo da 680mm
Escursioni max 140mm
Peso relativo alla robustezza.....circa 15kg

e soprattutto un telaio agile e basso quasi da trial che non ci tocchi con i gioielli sopra quando metti i piedi a terra........
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
salve ragazzi sono da poco su questo forum, ma è da quando sono nato che vado in bici.
per me una mtb AM deve avere soprattutto la GEOMETRIA giusta, di solito si affrontano percorsi tecnici senza guardare troppo i tempi e la velocità. Escursioni superiori a 140 sono del tutto controproducenti sia in salita e sia per affrontare ostacoli in stile TRIAL.
Escursioni superiori io le lascio solo a chi fa DH o FR e a chi di continuo guarda l'orologio e il tachimetro........
Quindi oserei dire:

Cerchi robusti magari da FR
Gommoni da 2,2 (tipo kenda telonix-nevegal)
Manubrio minimo da 680mm
Escursioni max 140mm
Peso relativo alla robustezza.....circa 15kg

e soprattutto un telaio agile e basso quasi da trial che non ci tocchi con i gioielli sopra quando metti i piedi a terra........


sulla geometria sono d'accordo con te.... ma quando, poi, scrivi che escursioni superiori a 140 sono controproducenti in salita e nel trialistico assolutamente no, perchè è proprio grazie alla bontà delle geometrie che bici da AM tipo il nomad, la reign o la torque (tanto per fare due esempi) si pedalano benissimo in salita e fanno la loro bella figura anche nel tecnico lento
:nunsacci:e poi 15 kg per una AM da 140 oggi cominciano forse a essere un pò tantini....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Escursioni superiori a 140 sono del tutto controproducenti sia in salita e sia per affrontare ostacoli in stile TRIAL.
.......

Mi accodo ad andrea66 e ti dico che, per quanto riguarda le discese trialistiche, non è assolutamente vero che escursioni superiori ai 140 mm sono d'impiccio.
E' vero eventualmente il contrario, specie considerando che all'aumento dell'escursione si accompagna di norma un aumento della rigidità e precisione della forcella e spesso del set ruote.
Provare per credere...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Mi accodo ad andrea66 e ti dico che, per quanto riguarda le discese trialistiche, non è assolutamente vero che escursioni superiori ai 140 mm sono d'impiccio.
E' vero eventualmente il contrario, specie considerando che all'aumento dell'escursione si accompagna di norma un aumento della rigidità e precisione della forcella e spesso del set ruote.
Provare per credere...

E lo dice uno, che a giudicare dai video, nel trial ha ben poco da imparare... o-o
 

baccoba

Biker tremendus
Non si tratta solo di escursione, le bici da 160 sono anche (di solito) piu' robuste strutturalmente rispetto a bici piu' "trail".
La sj per me che peso 90 kg vestito è troppo esile, la forcella flette, il carro flette, lo stress al telaio e componenti (ruote in primis) sui drop e sulle sezioni piu' pietrose è troppo elevato.
Se non trovi particolari problemi in queste situazioni, cosa possibile grazie al tuo peso leggero, una bici piu' leggera ed agile come la sj è sicuramente da preferire, in salita voli ed in discesa ti diverti ugualmente...
Poi c'è anche il discorso geometrie (angolo sterzo, etc.), che porta questa tipologia di bici ad eccellere in condizioni meno estreme rispetto alle enduro

io che peso sotto i 60kg vestito ho scelto la nuova Stumpy proprio perche' per me cosi piccolo e leggero e' praticamente una bici da enduro!
ho fatto qualche piccola modifica alla bici (modello base, la Comp) e ora sono al peso di 11,6kg tutto compreso (anche pedali, computer e portaborraccia).
non male direi per una 140+140 che ne dite?
domani se non piove posto una foto con gli ultimi upgrade(sella e manubrio carbon).
:i-want-t:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
io che peso sotto i 60kg vestito ho scelto la nuova Stumpy proprio perche' per me cosi piccolo e leggero e' praticamente una bici da enduro!...

Dal punto di vista della rigidità generale il ragionamento fila, ma le geometrie quelle sono e quelle rimangono indipendentemente dal peso del biker.
11.6 kg mi sembra un ottimo risultato, a maggior ragione se sei partito dal modello base.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Pensa che io sono passato da una geometria da xc front a una full da 150... e mi sono adattato nel giro di pochissimo.
Però capisco che ognuno "risponda" in modo diverso ai cambi di geometria di telaio. :medita:

giusto, le geometrie sono da trail bike, e a me va benissimo cosi, vengo da una marathon e forse se fossi passato ad una vera enduro mi sarei trovato un po spaesato!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Dal punto di vista della rigidità generale il ragionamento fila, ma le geometrie quelle sono e quelle rimangono indipendentemente dal peso del biker.
.
il dubbio sulle geometrie lo avevo anch'io:nunsacci:
pero' devo ammettere di essere poco sensibile perchè non ho trovato ste' differenze tra la 160 el 140,ripeto finora la 140 è stata usata con fondi ''invernali'' che nn davano certo la possibilita' di mollare...
A febbraio mi arrivera' un 160 uguale (simile) alla 140 (visto che ormai sono entrato nel vortice e la 140 è diventata la mai bici XC:cucù:)e provero' ad usarle alternativamente e vedere che impressioni se ne cavano.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.988
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
il dubbio sulle geometrie lo avevo anch'io:nunsacci:
pero' devo ammettere di essere poco sensibile perchè non ho trovato ste' differenze tra la 160 el 140,ripeto finora la 140 è stata usata con fondi ''invernali'' che nn davano certo la possibilita' di mollare...
A febbraio mi arrivera' un 160 uguale (simile) alla 140 (visto che ormai sono entrato nel vortice e la 140 è diventata la mai bici XC:cucù:)e provero' ad usarle alternativamente e vedere che impressioni se ne cavano.

Ma...guarda...lo avevo anche scritto qualche centinaia di pagine fa....io ho fatto il passaggio da

5"....140/130 da 13,3-13,5kg...69°/73°

ad una

6"....160/152...14,3-14,5kg...68°/73,5°

.......ho aggiunto almeno 1kg.....ma NON tornerei indietro.
Neppure x il mio scarso manico e sopratutto scarso allenamento.....e sopratutto....x il mio dolce fisico da silfide.

La "biciclettona" la senti + pesante quando devi fare parecchi tratti a spinta.....e lì.....sì che vorrei una bici il + leggera possibile.....ma a parte ciò....in salita non ho perso nulla...anzi...posso permettermi di salire a 160mm fissi.....fino ad un certo punto s'intende....e in discesa....molta + sicurezza e velocità di esecuzione superiori.
o-o
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ma...guarda...lo avevo anche scritto qualche centinaia di pagine fa....io ho fatto il passaggio da

5"....140/130 da 13,3-13,5kg...69°/73°

ad una

6"....160/152...14,3-14,5kg...68°/73,5°

.......ho aggiunto almeno 1kg.....ma NON tornerei indietro.
Neppure x il mio scarso manico e sopratutto scarso allenamento.....e sopratutto....x il mio dolce fisico da silfide.

La "biciclettona" la senti + pesante quando devi fare parecchi tratti a spinta.....e lì.....sì che vorrei una bici il + leggera possibile.....ma a parte ciò....in salita non ho perso nulla...anzi...posso permettermi di salire a 160mm fissi.....fino ad un certo punto s'intende....e in discesa....molta + sicurezza e velocità di esecuzione superiori.
o-o


Sulla Yeti ho montato la 36 Talas ma più che la uso e più mi accorgo che la lascio a 160 anche in salita.Basta spostare il busto un pò più in avanti cercando di non scaricare troppo il posteriore ed il gioco è fatto.
La abbasso a 130 solo per le salite molto ripide.
A 110 non l'ho mai usata.:il-saggi:
Angolo sterzo a 160 : 67°. Per me è questione anche di farci l'abitudine.
Per il resto quoto Garga. Angolo di sterzo , PP e steli da 36 danno tanta sicurezza in più.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Sulla Yeti ho montato la 36 Talas ma più che la uso e più mi accorgo che la lascio a 160 anche in salita.Basta spostare il busto un pò più in avanti cercando di non scaricare troppo il posteriore ed il gioco è fatto.
La abbasso a 130 solo per le salite molto ripide.
A 110 non l'ho mai usata.:il-saggi:
Angolo sterzo a 160 : 67°. Per me è questione anche di farci l'abitudine.
Per il resto quoto Garga. Angolo di sterzo , PP e steli da 36 danno tanta sicurezza in più.

Quoto

dopo un'esperienza veramente poco felice con la revelation, ho preso anch'io la 36 talas per il mio blur e credo di avere raggiunto, per quanto mi riguarda, l'assemblaggio più consono al tipo di uscite che faccio, anche in relazione al peso così ottenuto (13.65).

Oggi come oggi la bici da AM - per me - ideale si compone di:
1) una forka da 35/36, possibilmente abbassabile, del blocco ne faccio tranquillamente a meno
2) ruote con pp
3) manubrio di larghezza non inferiore a 68.5 mm
4) attacco intorno ai 70 mm
5) reggisella telescopico (aumenta il peso, ma se funziona bene è una comodità vera)
6) misura minima dischi: 180/160
7) esc. posteriore: almeno 140
8) bash: se c'è è meglio, la 44 per me è come il blocco della forcella
8) peso ideale: possibilmente non oltre i 14/14.5
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.988
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Quoto

dopo un'esperienza veramente poco felice con la revelation, ho preso anch'io la 36 talas per il mio blur e credo di avere raggiunto, per quanto mi riguarda, l'assemblaggio più consono al tipo di uscite che faccio, anche in relazione al peso così ottenuto (13.65).

Oggi come oggi la bici da AM - per me - ideale si compone di:
1) una forka da 35/36, possibilmente abbassabile, del blocco ne faccio tranquillamente a meno
2) ruote con pp
3) manubrio di larghezza non inferiore a 68.5 mm
4) attacco intorno ai 70 mm
5) reggisella telescopico (aumenta il peso, ma se funziona bene è una comodità vera)
6) misura minima dischi: 180/160
7) esc. posteriore: almeno 140
8) bash: se c'è è meglio, la 44 per me è come il blocco della forcella
8) peso ideale: possibilmente non oltre i 14/14.5


ALla tua lista aggiungerei almeno delle gomme...comprese tra un 2,1 e un 2,4 asseconda di marca e/o modello....."consone" al mezzo.....ovvero...buona robustezza....buon volume d'aria...e buona tassellatura...magari specifiche x l'ant. e il post....:il-saggi:

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo