AM ed enduro: pesi ed escursioni

tomb

Biker spectacularis
Difatti hai letto che io ho scritto i flat siano i migliori pedali in assoluto ? Non penso difatti io ho scritto quali cose facciano per me una bici da AM ma per me tu ci puoi mettere anche i pedali della graziella !
Io uso flat anche per giri pedalati ho ovviamente dei buoni pedali con pin che saldano bene con la suola ma tanta gente preferisce gli spd per me non c'è problema ! :celopiùg:o-o

ot=non e' il fatto di avere dei buoni"pin" in salita per il grip ma quanto avere il piede nel posto giusto sul pedale quando si pedala e una altezza giusta della sella che spesso chi fa fr o am non fa caso ma pregiudica molto la sella alta o bassa fine ot
 

Kano

Biker superis
14/10/07
431
0
0
Ferrara
Visita sito
ot=non e' il fatto di avere dei buoni"pin" in salita per il grip ma quanto avere il piede nel posto giusto sul pedale quando si pedala e una altezza giusta della sella che spesso chi fa fr o am non fa caso ma pregiudica molto la sella alta o bassa fine ot

Ho omesso di scrivere la giusta postura in sella e sui pedali perchè mi sembrava una cosa ovvia...
Cmq senza un buon grip tra pedale e pin è un casino sia in salita che in discesa...
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Secondo me qua siamo già in pieno campo freeride Muldox l'aveva scritto come interpretare la questione...

Allora, premesso che a me sfugge ormai il significato di freeride che viene sempre più spesso associato alle risalite meccanizzate nei bike park o al dirt, perché la mia osservazione sul fatto che ognuno alla fine usa la bici che più gli si addice, o se è fortunato a possederne tante sceglie la bici che più lo aggrada quel giorno :-), sarebbe freeride e non escursionismo?

Io spesso ancora mi diverto ad uscire con la cr-7 certo non ci supero ostacoli significativi (nemmeno con la balfa... visto quanto sono asino :-) ) ma alla fine sempre escursinismo ho fatto.

Ciao Gianluca

PS io sono molto scarsamente allenato e alla fine pedalando, spingendo, imprecando ecc. i miei mille e più metri di dislivello li faccio anche con la Balfa (certo ho tolto le Michelin dh 16 e ho messo le Nevegal guadagnando un buon chilo :-) )
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Io spesso ancora mi diverto ad uscire con la cr-7 certo non ci supero ostacoli significativi...

E quindi non fai quello che ho specificato nel post di apertura, visto che ho parlato di discese abbastanza tecniche.
Leggete per favore qual era la domanda iniziale, perchè altrimenti finiamo nelle solite disquisizioni filosofiche che non portano da nessuna parte.
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Peso: dai 13 ai 16 kg
Escursione: da 140 a 160.

Angolo sterzo, pedali e gomme sono solo gusti personali.

Si potrebbe fare anche una rilfessione (ma forse è troppo presto) sulle bighe da 29. Ho provato a fare lo stesso percorso con la mia bici da AM ed una biammortizzata con ruotone (trailbike): sono rimasto piacevolmente sopreso. Sarei davvero felice di provare una 29 con escursione 140.
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
E quindi non fai quello che ho specificato nel post di apertura, visto che ho parlato di discese abbastanza tecniche.
Leggete per favore qual era la domanda iniziale, perchè altrimenti finiamo nelle solite disquisizioni filosofiche che non portano da nessuna parte.

si ma si apre il discorso che cos'è una discesa abbastanza tecnica?....
presenza di drop?
presenza di parti rocciose?
esposizione?
.....

la classificazione delle difficoltà è smempre stata una delle cose più complesse in montagna... i gradi dell'alpinismo (che poi sono diventati una scala aperta altrimenti saremmo fermi al VI grado :-)), quelli dell'arrampicata artificiale (che sono una scala chiusa max A5), quelli dello scialpinismo altra scala chiusa che ha costretto a tutti di cominciare a proporre scale oltre il OSA.... ecc.

insomma non vedo grandi vie d'uscita oltre ad i gusti personali ed al marketing :-)... sull'ultimo MBA ci sono le prove di bici classificate AM di oltre 15 kg e con 160 di escursione....

Ciao
Gianluca
 

BonviB

Biker superis
come sto messo ora son 13,5 - 14 kg di peso, 120 -130 di escursione.

in realtà pensavo che un kiletto in meno non sarebbe stato male... perché AM significa anche tanto salire..
ciao a tutti! sono nuovo del forum quoto a pieno faccio AM da sempre da quando c'erano i rigidi in acciaio. Anche se il peso non è tutto significa molto in AM naturalmente in salita, troppe escursioni servono solo in discesa, con 120 130 di escursione si può tranquillamente fare AM altrimenti chiamatelo FR. Anche il peso di 14 kg è al limite. Io sono messo così e un chiletto in meno sarebbe auspicabile anche x me. Ciao a Tutti!!
Bruno
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
si ma si apre il discorso che cos'è una discesa abbastanza tecnica?....
presenza di drop?
presenza di parti rocciose?
esposizione?
.....

Una abbastanza discesa tecnica è una discesa in cui ci sono tratti che con una bici da xc saresti messo obbiettivamente in maggiore difficoltà e che invece con una am puoi affrontare con sicurezza. Quindi tratti molto ripidi e sconnessi, pietraie, salti naturali o drop. L'esposizione di per sè non aumenta la difficoltà di una discesa può rendere più gravi le conseguenze di una eventuale caduta.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Sono d'accordo, però nel post di apertura avevo messo dei paletti abbastanza stretti proprio per evitare interpretazioni troppo soggettive che avrebbero spaziato dal mezzo XC a quello da DH:
"Si parla chiaramente di biciclette con le quali un biker mediamente allenato possa affrontare un sufficiente dislivello ( direi almeno un migliaio di metri ) e delle discese abbastanza tecniche."


Ovviamente ognuno può fare enduro con il mezzo che crede.
Secondo me è indicativo il fatto che sia sui cataloghi dei vari marchi che sulle principali riviste quando si parla di AM si fa riferimento ormai quasi sempre a full con:
- escusione ant/post. tra i 130 e i 160;
- forka possib regolabile per abbassare l'escursione quando si deve pedalare;
- peso tra i 13 e i 16 kg;
- copertoni sui 2.35 - 2.40
Al di sotto di questi valori si parla di trail bike o marathon o xc, al di sopra di fr o dh
 

LuPiN88

Biker novus
11/7/08
33
0
0
Milano
Visita sito
per la mia minima esperienza che ho, secondo me potrebbe andare bene questa configurazione:
forcella --> dai 100 ai 140 mm regolabile
ammortizzatore --> 165mm
e poi la maggior parte delle potenzialità delle nostre bici le tiriamo fuori noi.
ho visto gente scendere come dei pazzi con front senza avere problemi di quello che trovavano davanti.

altra cosa secondo voi la forcella deve essere aria o molla???? un buon modello quale potrebbe essere????
 

Emi 199

Biker novus
9/7/08
7
0
0
Latina
Visita sito
Ciao a tutti! questo è un vecchio discorso: vogliamo arrivare in cima cm se avessimo una bici al carbonio da 8 kg e scendere alla Steve Peat... quando si dice così inizia la discussione: è all-mountain, no! è freeride, no è trailbike...escursionismo...bè, 1 volta tutte 'ste categorie (AM, FR, DH, XC, 4X, ecc...) nn c'erano e si faceva tutto cn una front da 100mm di esc. e 12kg d peso... io nn posso permettermi 2 mtb (XC e DH) e ho qnd ben pensato di prendermi una bici a metà tra AM e FR: scott nitrous 10 del '04...
è una meraviglia: si raggiunge la vetta senza trp fatica (certo nn a 200km/h...:specc:) e si scende nn alla Steve Peat ma quasi... :cucù:il peso è di poco meno che 15kg...io dico che va bn... monta una forka manitou da 150mm/180mm, coperture da 2.35 e pedali da FR... è una bici fantastica e va bn sia in epici giri AM che nei bike park! ora vorrei un consiglio: cm posso allegerirla ulteriormente? senza andar trp a discapito della discesa! buone raidate!:i-want-t:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Ciao a tutti! questo è un vecchio discorso: vogliamo arrivare in cima cm se avessimo una bici al carbonio da 8 kg e scendere alla Steve Peat... quando si dice così inizia la discussione: è all-mountain, no! è freeride, no è trailbike...escursionismo...bè, 1 volta tutte 'ste categorie (AM, FR, DH, XC, 4X, ecc...) nn c'erano e si faceva tutto cn una front da 100mm di esc. e 12kg d peso... io nn posso permettermi 2 mtb (XC e DH) e ho qnd ben pensato di prendermi una bici a metà tra AM e FR: scott nitrous 10 del '04...
è una meraviglia: si raggiunge la vetta senza trp fatica (certo nn a 200km/h...:specc:) e si scende nn alla Steve Peat ma quasi... :cucù:il peso è di poco meno che 15kg...io dico che va bn... monta una forka manitou da 150mm/180mm, coperture da 2.35 e pedali da FR... è una bici fantastica e va bn sia in epici giri AM che nei bike park! ora vorrei un consiglio: cm posso allegerirla ulteriormente? senza andar trp a discapito della discesa! buone raidate!:i-want-t:

se è per questo una volta si faceva tutto SENZA forcella ammortizzata e coi cantilever...o addirittura gli U-brake, 6-7 rapporti col 26/28 come max e bici da 14kg che si rompevano spesso!:il-saggi:
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
A mio avviso:

PESO: 11kg - 14kg
ESCURSIONE: 100 - limite superiore dettato dalla tecnica costruttiva

Leggevo su un giornale che anni fa una bici da DH aveva forcella a doppia piastra con corsa da 100mm e poca pedalabilità in salita... oggi abbiamo bici con forcella a piastra singola e costra da 150-165 e buona pedalabilità in salita... quindi a mio avviso con la dovuta geometria di telaio non vedo limite superiore, se non legato a eventuali problemi di pedalata dovuta a postura non ottimizzata per la salita: ma qui son sicuro che c'è margine di miglioramento (vedi Talas per inziare)
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
io dico la mia.
io penso che questo termine (all mountain) non sia alro che andare in MTB in modo più "divertente" o "fun" come si voglia dire, in sintesi tutto fuori che fare agonismo di qualsiasi genere.
Secondo me come in tutte le discipline che prendono sempre più piede e si "massificano" entrano in gioco le maggiori diversificazioni, soprattutto dettate dal Dio marketing .Penso che sia ridicolo classificare come XCista uno che per esempio fa comunque più o meno gli stessi percorsi che fa un sedicente All mountain ..ista:mrgreen: cioè mi spiego meglio... che percorsi dovrebbe fare un XC???? solo sterrate larghe 2metri e con qualche buchetta????... mi sembra riduttivo.
e qual'é allora la differenza fra un Freerider e un almountain ????
Freeride per esmpio per me vuol dire anche salire a pedali ...
io alla fine mi ritengo un all mountain solo per una velata forma di modestia forse? nei confronti di un freerider che salta drop da 4 mt. ma in realtà io "penso" proprio di fare del freeride a tutti gli effetti , magari pedalato , nel senso che salgo a pedali ( salite di anche 1000 mt di dislivello) e mi butto giù in percorsi piuttosto tecnici ( anche se poi magari li faccio come un cane ...)
La verità é che oggi si tende troppo ad "etichettare" , per il mio parere un Bravo Biker é colui che sa cavarsela bene in tutte le situazioni... salita discesa e tecnica di guida senza chiaramente toccare gli estremi tipo drop da specialisti ... o primati in salita da fuoriclasse.
Biker così ne conosco alcuni...del mio gruppo , gente che oggi li vedi arrancare agilmente su una salita tecnica e... ieri hai visto con casco integrale e protezioni scendere da percorsi tossici.
Per concludere e tornare in tema , oggi credo che sia più la bici che possiedi a fare la classificazione , se hai una full da 130 davanti e 140 dietro sei un AM se ne hai una da 100 - 120sei un XC ... Peccato che il ragionamento sballa quando vedi gente con front da 80 mm fare ( e bene) gli stessi percorsi che faccio io con una full da 160 :))): e questo si chiama manico !
tralasciando quanto detto sopra, secondo me una bici AM non dovrebbe pesare più di 13 Kg e avere un'ecursione da 100 a 120 non di più
perche sennò per me é già FREERIDE
non é che state facendo tutti FR e non lo sapevate????:))):

Condivido pienamente le tue perplessità circa le classificazioni.
Per esempio, l'enduro come si colloca? :nunsacci:
XC --> AM --> enduro --> freeride --> DH ??

Io che ho una stumpjumper full con forcella da 120 non posso classificarmi AM?? Eppure ci ho fatto pure DH con le gomme giuste e abitualmente faccio una specie di freeride...
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Mi sa che avevo già postato, in questo topic, ma parecchio tempo fa... diciamo allora che aggiorno con maggior dettaglio.
Dico tutto, anche l'ovvio.

1. Peso tra 12 e 14.
2. Escursione tra 120 e 160 a seconda di quanto si tira in discesa (cosa personale).

Aggiungo:
Telaio in alluminio. Carbonio troppo rischioso in certi casi.
Sospensioni aria, no molla.
Forca abbassabile (ma non è un must, almeno fino a 130mm) o geometrie favorevoli alla salita. Ovviamente forca bloccabile.
Posteriore bloccabile e con sistema cinetico efficiente sia in pedalata che in frenata.
Gommatura da 2.1 a 2.35 max con un occhio alla scorerevolezza secondo me.
Manubrio bello largo e rialzato.
Sella comoda piuttosto che leggera e adatta a pedalare stando in punta sui tratti molto pendenti.
Sella abbassabile.
Pedali ibridi.
Io opto per tre corone, anche se forse due sono sufficienti. Ma credo che anche questo dettaglio vada ad esigenza personale. Io uso spesso la corona grande nei tratti scorrevoli se voglio giocare un pò a fare Bo&Luke.
De gustibus.

M.
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Ma cosa sono queste classificazione basate sul peso, l'escursione ect.... siamo proprio diventati schiavi del marketing.....

Uno si compra la bici che vuole e ne fa quello che vuole, c'è gente che con le rigide va in discesa come alcuni dhiller e altri che fanno salite lunghissime con bici non proprio leggerissime solo per il gusto di andare in mtb............

L'importante è divertirsi.....

Non esiste la bici ideale, perchè per esserlo dovrebbe essere quasi coscente e mutaforme in modo da adattarsi ad ogni nostro capriccio!!!!!!!!!!
 

Tuot

Biker cesareus
Continuo a ripetere che le classificazioni rovinano il mondo, e sopratutto il nostro divertimento.

Innanzi a tutto bisogna capire cosa piace fare e solo dopo capire come e con cosa possiamo farlo, anche considerando i pregi e i difetti di ciascuno nel condurre una bici.

Personalmente, nelle mie escursioni in bike, non voglio mai mettere il piede in terra e andare ovunque: no way style.
Per questo ho preso una bici robusta ma non eccessivamente pesante (15,5 kg in configurazione a.m) 160 post e 140 ant e mi sono "aggeggiato" una doppia coppia di ruote. una bici con escursione ant variabile in modo da poter variare la geometria per le salite e con angoli rilassati per scendere in sicurezza..

A volte però classificare diventa necessario per comunicare in modo sintetico, da qui la necessità delle categorie, ma evitiamo la loro aberrazione quando diventano strumento di marketing.

Root rulez: meno strumenti più ingegno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo