AM ed enduro: pesi ed escursioni

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Il mio concetto di all mountain rientra in parametri piuttosto larghi.. nel senso che se uno ci riesce (non è il mio caso, visto che spesso scendo e spingo!), può pedalarsi i 1000 metri di dislivello anche con una 180+180 tipo la mia Ktm calber 45, che è il mio metro di misura, per poi sfilare dallo zaino casco integrale e protezioni e scendere a cannone divertendosi in tutta sicurezza. Tra l'altro la Caliber ha il carro regolabile 150-180, e nessuno vieta di montare una tripla, tanto per capire quant'è polivalente. Ma qui siamo sul freeride pedalato..

Poi avendo anche una front Merida da XC da 11 kiletti (85-130, bloccabile) ho ricalcato alcuni percorsi e quello che perdevo in divertimento in discesa, lo guadagnavo in minor fatica in salita.. nel senso che purtroppo non si può avere tutto, una bici con troppi compromessi fà bene tutto ma non fà benissimo niente.
Mi trovavo molto bene con la Ktm El Paso, una endurina economica che però non mi ha mai tradito..

Detto ciò:

esc. 130-180
peso 13-17 kg
Gomme 2.1 - 2.4
Pedali flat
dischi da 180-200

Montaggi diversi e geometrie diverse sono fin troppo soggettive per poter essere criticate..

ps. per chi crede che l'AM con una front non sia vero AM: e allora tutti quei telai ad es. da freeride che tengono 170-180 di escursione o doppie piastre, non sono telai da "vero" freeride? Se lo si ritiene piu divertente ed efficace, l'all mountain con una front ha un senso.. e poi diciamoci la verità: troppe etichette, troppi canoni e pregiudizi.. abbiamo tutti due sole ruote!! (bitumari compresi)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
attualmente la mia bici ha
160+160
68° sterzo
gomme da 2,4
pesa 14,3

trovo che sia un ottimo compromesso per AM-Enduro
con questa configurazione riesco a fare giri con dislivelli impegnativi(+ 2000),divertirmi in sicurezza in discesa e riuscire a spingere in salita quando
mi perdo in mezzo al bosco...

per me è la bici giusta :medita:
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
attualmente la mia bici ha
160+160
68° sterzo
gomme da 2,4
pesa 14,3

trovo che sia un ottimo compromesso per AM-Enduro
con questa configurazione riesco a fare giri con dislivelli impegnativi(+ 2000),divertirmi in sicurezza in discesa e riuscire a spingere in salita quando
mi perdo in mezzo al bosco...

per me è la bici giusta :medita:

molto leggera complimenti!
che telaio é e come é montato?
 

Kano

Biker superis
14/10/07
431
0
0
Ferrara
Visita sito
Non se ne viene più a capo comunque dico anch'io la mia per me un bici da AM dovrebbe stare appena sopra l'XC e appena sotto il freeride stringendo viene fuori:

- escursione 130

- tripla corona (senza bash ne tendicatena ovvio)

- gomme non superiori ai 2.3

- pedali flat

- dischi max 180

Altre considerazioni tipo perno passante, tubo di sterzo da 1"1/8 ecc. non fanno una categoria di bici.

Ciao genteeeeeeeeeeeee
 

Kernel

Biker tremendus
Non se ne viene più a capo comunque dico anch'io la mia per me un bici da AM dovrebbe stare appena sopra l'XC e appena sotto il freeride stringendo viene fuori:

- escursione 130

- tripla corona (senza bash ne tendicatena ovvio)

- gomme non superiori ai 2.3

- pedali flat

- dischi max 180

Altre considerazioni tipo perno passante, tubo di sterzo da 1"1/8 ecc. non fanno una categoria di bici.

Ciao genteeeeeeeeeeeee

Ti quoto tranne che x i pedali...
Essendo una bici che si deve pedalare bene i flat nn sono proprio l'ideale (anche se va a gusti)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ti quoto tranne che x i pedali...
Essendo una bici che si deve pedalare bene i flat nn sono proprio l'ideale (anche se va a gusti)

sono d'accordo con kernel, al massimo si può optare l'una o l'altra tipologia di pedali a seconda dei giri ma di sicuro dire che uno o l'altro sono meglio in assoluto non si può!
 

Kano

Biker superis
14/10/07
431
0
0
Ferrara
Visita sito
sono d'accordo con kernel, al massimo si può optare l'una o l'altra tipologia di pedali a seconda dei giri ma di sicuro dire che uno o l'altro sono meglio in assoluto non si può!

Difatti hai letto che io ho scritto i flat siano i migliori pedali in assoluto ? Non penso difatti io ho scritto quali cose facciano per me una bici da AM ma per me tu ci puoi mettere anche i pedali della graziella !
Io uso flat anche per giri pedalati ho ovviamente dei buoni pedali con pin che saldano bene con la suola ma tanta gente preferisce gli spd per me non c'è problema ! :celopiùg:o-o
 

Kernel

Biker tremendus
Io uso flat anche per giri pedalati ho ovviamente dei buoni pedali con pin che saldano bene con la suola ma tanta gente preferisce gli spd per me non c'è problema !

Anche io uso sempre i flat con dei bei pin e le scarpe 5.10 e mi trovo benissimo in discesa e in salita c'è cmq un buon grip però, non ho dubbi che con i pedali ce ne sia ancora di +...
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Non se ne viene più a capo comunque dico anch'io la mia per me un bici da AM dovrebbe stare appena sopra l'XC e appena sotto il freeride stringendo viene fuori:

- escursione 130

- tripla corona (senza bash ne tendicatena ovvio)

- gomme non superiori ai 2.3

- pedali flat

- dischi max 180

Altre considerazioni tipo perno passante, tubo di sterzo da 1"1/8 ecc. non fanno una categoria di bici.

Ciao genteeeeeeeeeeeee

Secondo me dipende che cosa preferisci.... soffrire di più in salita e divertirti di più in discesa? allora va benissimo anche una bici con 150- 170 di escursione dischi da 203 con la doppia ecc....

Io credo che ognuno faccia escursionismo con la bici che più si addice alla propria indole... in fin dei conti non devi stare a guardare il cronometro.
Il tempo e i dislivelli li regoli in base alle capacità personali ecc.

quindi non esite una "risposta" assoluta..... nemmeno per la singola persona....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Secondo me dipende che cosa preferisci.... soffrire di più in salita e divertirti di più in discesa? allora va benissimo anche una bici con 150- 170 di escursione dischi da 203 con la doppia ecc....

Io credo che ognuno faccia escursionismo con la bici che più si addice alla propria indole... in fin dei conti non devi stare a guardare il cronometro.
Il tempo e i dislivelli li regoli in base alle capacità personali ecc.

quindi non esite una "risposta" assoluta..... nemmeno per la singola persona....

Sono d'accordo, però nel post di apertura avevo messo dei paletti abbastanza stretti proprio per evitare interpretazioni troppo soggettive che avrebbero spaziato dal mezzo XC a quello da DH:
"Si parla chiaramente di biciclette con le quali un biker mediamente allenato possa affrontare un sufficiente dislivello ( direi almeno un migliaio di metri ) e delle discese abbastanza tecniche."
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Sono d'accordo, però nel post di apertura avevo messo dei paletti abbastanza stretti proprio per evitare interpretazioni troppo soggettive che avrebbero spaziato dal mezzo XC a quello da DH:
"Si parla chiaramente di biciclette con le quali un biker mediamente allenato possa affrontare un sufficiente dislivello ( direi almeno un migliaio di metri ) e delle discese abbastanza tecniche."

Lo so ma ad esempio nel mio gruppetto, dove siamo tutti mediamente (più scarsamente) allenati, si spazia molto nella tipologia di bici da front da xc o fr a full da 100-100 a 170-150....da dichi da 160 a 203 e facciamo tutti gli stessi giri... c'è chi aspetta in salita e chi aspetta in discesa.... :spetteguless: a me mi aspettano sempre :smile:

Essendo l'escursionismo in montagna una "categoria" non contraddistinta da necessità standard non esite, a mio modesto parere, una bici standard :-)
 

Kano

Biker superis
14/10/07
431
0
0
Ferrara
Visita sito
Secondo me dipende che cosa preferisci.... soffrire di più in salita e divertirti di più in discesa? allora va benissimo anche una bici con 150- 170 di escursione dischi da 203 con la doppia ecc....

Io credo che ognuno faccia escursionismo con la bici che più si addice alla propria indole... in fin dei conti non devi stare a guardare il cronometro.
Il tempo e i dislivelli li regoli in base alle capacità personali ecc.

quindi non esite una "risposta" assoluta..... nemmeno per la singola persona....

Secondo me qua siamo già in pieno campo freeride Muldox l'aveva scritto come interpretare la questione...
 

tomb

Biker spectacularis
secondo me se si guadagna tanto nel peso nelle am o trailbike come si vogliono chiamare(un si capisce piu' niente) si riesce ancora a fare piu' dislivello senza faticare tanto,che poi nella discesa essere lucidi non e' poco,solo che si deve spendere abbastanza per avere questo dono.
x me max kg14,5 con 140-post e 150 ant ti fai delle grandi discese tecniche e ostacoli in salto vari..........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo