AM ed enduro: pesi ed escursioni

DR_Balfa

Biker grossissimus
Che poi siano le bici più adatte però mi pare un altro discorso ancora...ed è lì che stiamo puntualizzando io muldox e altri...

certo che una bici da 17 kg forse non è il mezzo più adatto se voglio una velocità di ascesa "importante" è un mezzo più adatto se mi voglio divertire in discesa.

Credo che non esista il mezzo perfetto da qualche parte l'ago della bilancia deve pendere un po' come per lo sci alpinismo se prediligo la discesa userò sci attacchi e scarponi più pesanti se prediligo la velocità di ascesa sceglierò sci leggeri attacchino e scarponi tenuti con il nastro americano (come si usava qualche tempo fa)... non dimentichiamoci che fino ad alcuni anni fa si usavano gli sci da fondo per le gare da scialpinismo e si scendeva a raspa (sai che divertimento e che bella sciata) ma quello che si guadagnava in salita era più di quello che si perdeva in discesa...

Quindi se prediligo l'ascesa userò bici tra i 12 e 14 kg rinunciando a qualcosa in discesa, se mi voglio divertire in discesa e sono disposto a soffrire in salita usero bici tra 15 e 18 kg... naturalemnte tutto con varie sfumature...

Se posso scegliere la bici userò bici di 18 kg in alcuni casi, quella da 14 in altri e quella da 10 in altri ancora... non potendo scegliere cercherò il compromesso che più aggrada :-)... cosa diversa sono le specialità agonistiche.... non credo che oggi ci sia qualcuno disposto a fare una gara di dh con una front da 9 kg o una gara di xc con una full da 15 kg....

Poi perché devo classificare l'all mountain con il dislivello... se faccio 400 m non all mountain? se decido di visitare il parco del delta del po in bici non è all mountain?...

Ciao
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Poi perché devo classificare l'all mountain con il dislivello... se faccio 400 m non all mountain? se decido di visitare il parco del delta del po in bici non è all mountain?...

Ciao

"tendenzialmente".....(almeno x me)....NON rispetta i "parametri" AM....e rientrerebbe invece nell'ambito dell' XC.....stessa cosa dicasi x la tipologia delle bici...ovvero...geometrie-escursioni-peso.....:il-saggi:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
E' all mountain D.O.C.G., ma non è quello di cui si parlava all'inizio di questo topic.
D'altro canto, se faccio una scialpinistica da 50m di dislivello con gli sci da discesa non è una scialpinistica? :-)

se faccio 50 metri con gli sci da discesa e poi ne faccio 1000 di dislivello in discesa fuori pista?...non vale?

:-)...

era per capirsi... essendo vecchio molte distinzioni mi sfuggono :-)

@Garagasecca Io avevo preso l'all mountain con l'ottica dell'escursionismo e il xc lo vedo come agonismo... insomma la mtb per me si divide in
xc (gare)
DH (gare)
Escursionismo (con varie difficoltà...)

poi ci sono una serie di cose che non "conosco" :-)
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
OT:
Per me vale eccome, ma occhio che non ci sia qualche purista del CAI con la camicia di Carlo Mauri nei paraggi o la radiazione è garantita :rosik:

Non mi può radiare.... i probiviri dell'Abruzzo sono amici miei :-)... e usano gli impianti normalmente :-)....

Poi non capisco se sali a campo imperatore con la funivia e la bici sei uno che non "merita" la montagna se sali con la funivia e poi fai poco più dei 700 m di dislivello che ti portano in vetta al corno grande sei un "alpinista".... A piedi da sotto te la devi fare come DE Marchi, che in realtà è salito a cavallo quindi la salita NON VALE, salita animalizzata era :-)

:-)

Ciao

PS la Camicia di Carlo Mauri ne devo prendere una sarà bellissima in bici...con i pantaloni alla zuava di velluto :-)
 

massi+

Biker serius
FERMI TUTTI!
Cerchiamo di non ingenerare quiproquo!

Allora, il topic verte su mezzi AM ed Enduro quindi ho ritenuto oppurtuno non considerare i mezzi che io considero trail.[cut]

Man mano che ci si sposta sulle categorie più pesanti bisogna considerare oltre l'utilizzo anche il peso del biker.
Quando ho scritto che 13kg sono pochini, in mente avevo l'idea di una AM vera, tipo nomad con una fox36 o una 55 e un biker sugli 80kg.
In questo caso 13kg sono pochini per l'uso a cui pensavo.
Se avessimo parlato di light AM o trail invece il peso andava benissimo.
Ad esempio io sono l'esempio dell'orso con una trail che, seppur avente pezzi pesanti, stà sui 13,5kg.[cut]

Altrimenti succede come la settimana scorsa che osservavo una turner con flat, bash,rohloff etc e davanti aveva un larsen ust 2.0... assurdo!

[cut]


Ho fatto un paio di volte il giro dell'intero 3ad che già seguivo prima di iscrivermi e prendo spunto dal post di Cos per dire la mia:

L'Allmountain proprio perchè prevede diversi livelli di "ostacolo" e tutti a livello diciamo impegnativo: molto sconnesso, salite impegnative, discese tecniche.. non mi sembra riducibile ad una sola questione di pesi..

OK, ho visto che il 3ad si chiama "pesi ed escursioni" ma troverei più giusto si aggiungesse ...e misure perchè, so di dire una cosa ovvia, ma ci sono infinite combinazioni di componenti che possono dare ad es p=14kg, ma saranno bici che differiranno molto per guidabilità nelle diverse condizioni di percorso e non solo a causa dei componenti che ne hanno decretato il peso, anzi, sarà a differenza di geometria (e oggi ci sono tantissimi telai in circolazione) che magari una biga più pesante di 1 o 2 kg si farà portare meglio di una più leggera ad es...

bye, massi+
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
E' una cosa che io ad esempio ho già scritto più e più volte...se esci con gli amici bitumari che hanno la front in carbonio con i v-brake e la sella con la brugola è inutile che ti prendi una slayer o una nomad...anche se quello fosse il tuo vero "stile" saresti in ogni caso "inopportuno", nel senso che non ti divertiresti per niente (perchè tanto loro a fare le discese ganze non ti ci vengono, almeno nel 99% dei casi) e moriresti solo per stare dietro al gruppo...

In linea teorica potrei darti ragione...ma quando alcuni amici front muniti e non e con mezzi che oscillano dai 10 ai 13 kg, mi chiedono se voglio unirmi a loro anche solo per fare "fondo" proprio nn riesco a dire di no...anche a costo di trascinarmi dietro i 15 kg della mia Slayer, bestemmiando...
Per bici totale, intendo proprio quello sia che stia davanti sia che sia sempre l'ultimo del gruppo da aspettare...come spesso accade...

p.s. ammetto cmq di essere fortunato: loro, a fare le discese "ganze", ci vengono eccome...
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
bello questo 3D appena scoperto.
sono da poco in questo mondo e andando in giro credo che sia orientato verso l'AM...mi riallaccio l discorso Snowboard (che pratico ad altro livello) anche la ci sono varie discipline:
freeride
freestyle
AM
boardercross

..credo si possano accumunare...

chiedo a qualcuno che magari lo ha fatto: avete mai ripreso le vostre sospensioni durante il loro lavoro? sono mai arrivate a fondo corsa?
se si quando ed in che condizioni

mi spiego: ho visto un filmato fatto ieri in un percorso che abbiamo fatto e la forcella da oltre 160 mm (non so esattamente) lavorava per meno della metà credo. mi chiedo: avere una 180 con il peso e i problemi che ne deriva serve per uno che deve salire bene e scendendo ne usa la metà?

un AM non dovrebbe fare tutto quindi salire bene, scendere bene su tratti veloci ma anche tratti tecnici, fare qualche salto dove serve senza stacchi da 1 metro che non servono in una discesa ( se salto con lo snowboard su un cambio pendenza non stacco come un freestyler su una rampa)?
 

Kernel

Biker tremendus
Il paragone AM in snowboad e AM in bici direi che idealmente è simile ma in pratica non paragonabile! Per le sospensioni sono daccordo con te dicendo che non ha senso avere forcelle da 160 o + quando in realtà si usa la metà della corsa! In questo caso o la tieni molto morbida per sfruttare + escursione possibile oppure sono grammi che ti porti a dietro e basta!
 

faléstra

Biker serius
26/7/03
269
28
0
48
Vignola (Mo)
Visita sito
Bike
TOPSTONE, Procaliber, Roscoe
Il vantaggio di avere una forka da 160 di escursione su di una bici da AM, effettivamente non è nell'escursione, ma nell'altezza. Mi spiego meglio: avere tanta escursione e regolabile ti permette di variare l'angolo sterzo. Io ad esempio ho regolato la mia bici, che ha una forcella da 160 mm., con la forca a 130 mm. di escursione. Quando faccio discese al limite del ribaltamento, il bello di estendere l'escursione della forcella fino a 160 mm. è quello di spostare il baricentro del gruppo bici-uomo a monte, evitando il peggio.
 
Ciao a tutti ragazzi, anche io ho da poco scoperto questa discussione e ne approfitto allora per dire la mia..
C'è da dire innanzitutto una cosa fondamentale, un concetto che da solo aiuterebbe chiunque ad inquadrare il segmento all mountain/enduro: la capacità di lasciare alla bicicletta SOLO i compiti più ingiuriosi e impossibili fisicamente per il rider, e di conseguenza orientare il dimensionamento della bike secondo questo dettame.
Allora, se siete dei rider con esperienza nel BMX: perchè non rimanere su un telaio front? Abituati con un'aggeggio completamente rigido, in confronto anche con una forca da 85mm di escursione tutto si fa più facile... Non siete dei BMXer? Bene, allora fatevi i muscoli e l'expertise sufficente per farvi bastare una front, risparmiando in peso e guadagnando in pedalabilità! Vedete che miracoli? Vedete che modularità? La bici fa solo quello che strettamente le compete, il resto (come assorbire i colpi del retrotreno) lo fate voi da buon raider a 360°. Questo è ALL MOUNTAIN, questo è lo spirito enduristico: quindi niente escursioni mai viste, niente fronzoli! Solo così potrete veramente OTTIMIZZARE la vostra bicicletta.
Detto questo, sto elaborando una piccola guida pratica nella definizione di ogni singolo parametro della perfetta bici da all mountain, ovviamente rigidona, di cui ne pubblico qui un piccolo estratto:

Forcella

  • Escursione
    Max 140 mm;
  • Steli
    Min 32 mm;
  • Regolazioni
    Altezza, bloccaggio, compressione (forcelle ad aria) o precarico (forcelle a molla);
  • Perno
    QR o passante da 20 mm;
  • Tubo di sterzo
    1”1/8;
Telaio

  • Angolo di sterzo
    >70° per bici pedalabile, <70° per bici maneggevole
Ci sto ancora lavorando assieme al mio socio di rideate, con cui affronterò la prima tappa Superenduro 2008 a Sanromolo.... Sanremo, arriviamo!! :medita:
 

Talisid

Biker novus
6/11/07
19
0
0
Torino
Visita sito
Stai scherzando?? AM con una front?? Per me quello è XC! XD!! AM secondo me significa poter fare qualsiasi cosa chiaramente senza però guardare al cronometro.Per quel che mi riguarda, la bici da AM deve essere così:

Full
Escursione post 130-180 ant 140-160
Peso tra i 13 e i 16 kg

Se l'escursione è tanta deve avere qualche sistema di bloccaggio o qualche meccanismo strano per le salite, comunque l'importante è che la bici rimanga comoda per pedalare, più che leggera.Io sostengo che se si decide di fare AM si deve partire dal presupposto che non si raggiungerà mai l'eccellenza nè nella discesa nè nella salita.A questo punto inuli sono bici ultraleggere, tanto nessuno ti mette fretta, così facendo uno si può lanciare da discesce di qualsiasi tipo senza problemi e divertendosi di più.Alla fine, la cosa più importante in questa specialità è una geometria da mezzo da freeride adattato alla salita con accorgimenti tecnici.Io ho avuto due bici, prima una kona dawg e ora una kona coilair.Posso assicurare che è meglio metterci un po' di più in salita ma fare discese più divertenti piuttosto che il contrario.
 

tagliatelle

Biker superis
22/7/06
381
0
0
modena
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi, anche io ho da poco scoperto questa discussione e ne approfitto allora per dire la mia..
C'è da dire innanzitutto una cosa fondamentale, un concetto che da solo aiuterebbe chiunque ad inquadrare il segmento all mountain/enduro: la capacità di lasciare alla bicicletta SOLO i compiti più ingiuriosi e impossibili fisicamente per il rider, e di conseguenza orientare il dimensionamento della bike secondo questo dettame.
Allora, se siete dei rider con esperienza nel BMX: perchè non rimanere su un telaio front? Abituati con un'aggeggio completamente rigido, in confronto anche con una forca da 85mm di escursione tutto si fa più facile... Non siete dei BMXer? Bene, allora fatevi i muscoli e l'expertise sufficente per farvi bastare una front, risparmiando in peso e guadagnando in pedalabilità! Vedete che miracoli? Vedete che modularità? La bici fa solo quello che strettamente le compete, il resto (come assorbire i colpi del retrotreno) lo fate voi da buon raider a 360°. Questo è ALL MOUNTAIN, questo è lo spirito enduristico: quindi niente escursioni mai viste, niente fronzoli! Solo così potrete veramente OTTIMIZZARE la vostra bicicletta.
Detto questo, sto elaborando una piccola guida pratica nella definizione di ogni singolo parametro della perfetta bici da all mountain, ovviamente rigidona, di cui ne pubblico qui un piccolo estratto:

Forcella

  • Escursione
    Max 140 mm;
  • Steli
    Min 32 mm;
  • Regolazioni
    Altezza, bloccaggio, compressione (forcelle ad aria) o precarico (forcelle a molla);
  • Perno
    QR o passante da 20 mm;
  • Tubo di sterzo
    1”1/8;
Telaio

  • Angolo di sterzo
    >70° per bici pedalabile, <70° per bici maneggevole
Ci sto ancora lavorando assieme al mio socio di rideate, con cui affronterò la prima tappa Superenduro 2008 a Sanromolo.... Sanremo, arriviamo!! :medita:




questo e' un tuo parere .
in parte condivido che con una rigidona si possono fare tante cose , ma avrei dei dubbi nell'affrontare certi percorsi tipo 601 (garda) e stare dalle 6/8 ore su una rigida; AM ENDURO e' anche questo. ciao
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Ciao a tutti ragazzi, anche io ho da poco scoperto questa discussione e ne approfitto allora per dire la mia..
C'è da dire innanzitutto una cosa fondamentale, un concetto che da solo aiuterebbe chiunque ad inquadrare il segmento all mountain/enduro: la capacità di lasciare alla bicicletta SOLO i compiti più ingiuriosi e impossibili fisicamente per il rider, e di conseguenza orientare il dimensionamento della bike secondo questo dettame.
Allora, se siete dei rider con esperienza nel BMX: perchè non rimanere su un telaio front? Abituati con un'aggeggio completamente rigido, in confronto anche con una forca da 85mm di escursione tutto si fa più facile... Non siete dei BMXer? Bene, allora fatevi i muscoli e l'expertise sufficente per farvi bastare una front, risparmiando in peso e guadagnando in pedalabilità! Vedete che miracoli? Vedete che modularità? La bici fa solo quello che strettamente le compete, il resto (come assorbire i colpi del retrotreno) lo fate voi da buon raider a 360°. Questo è ALL MOUNTAIN, questo è lo spirito enduristico: quindi niente escursioni mai viste, niente fronzoli! Solo così potrete veramente OTTIMIZZARE la vostra bicicletta.
Detto questo, sto elaborando una piccola guida pratica nella definizione di ogni singolo parametro della perfetta bici da all mountain, ovviamente rigidona, di cui ne pubblico qui un piccolo estratto:

Forcella

  • Escursione
    Max 140 mm;
  • Steli
    Min 32 mm;
  • Regolazioni
    Altezza, bloccaggio, compressione (forcelle ad aria) o precarico (forcelle a molla);
  • Perno
    QR o passante da 20 mm;
  • Tubo di sterzo
    1”1/8;
Telaio

  • Angolo di sterzo
    >70° per bici pedalabile, <70° per bici maneggevole
Ci sto ancora lavorando assieme al mio socio di rideate, con cui affronterò la prima tappa Superenduro 2008 a Sanromolo.... Sanremo, arriviamo!! :medita:

Ciao Russel nemmeno io sono d'accordo con te
la tua idea mi fa pensare a un biker che si fa un mazzo tanto e si diverte poco: non capisco perchè dovrei lasciare alla bici solo i compiti più ingiuriosi e fisicamente impossibili mentre io dovrei, evidentemente, fare tutto il resto, cioè sopperire con il mio fisico e la mia tecnica nei tratti comunque difficili tecnicamente, sia in salita che in discesa, senza la sicurezza e la comodità di una full dotata di accorgimenti che -agevolando la pedalata, il superamento degli ostacoli, la frenata ecc. - aumentano il divertimento e non mi fanno rischiare l'osso del collo ogni volta o evitano traumi alla schiena, alle articolazioni ecc.....
Capisco i vantaggi della rigidona ma enduro ( o allmountain) per me significa sopratutto scoperta, divertimento, adrenalina, per cui peso della bici e reattività alla pedalata, seppure importanti, non sono tutto....
Secondo me tu pensi all'enduro con la mente di chi si diverte a fare xc
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
anche io non sono d'accordo con russel (anche se le hard in acciaio mi ispirano tantissimo!).
in AM quando sali non devi avere fretta e quando scendi devi avere il massimo della sicurezza e una front con massimo 140 davanti balla parecchio quindi sicurezza poca e rischio di sbattere la ruota dietro molto elevato ...e poi saltare sempre poco (a meno che il biker non sia un hans rey in erba ,allora tutto cambia!!)!
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
considero di aver trovato la mia am: la mia attuale bici con 160 - 120 regolabile davanti e 130 dietro (psicologicamente preferirei 140 ma poco cambia). una cosa fondamentale è che il telaio sia abbastanza lugo da permettere una pipa corta che da (almeno a me) stabilità sulle salite mooolto accentuate e reattività in discesa!
unica cosa che non ho e di cui sento la necessità è uno standover molto basso così da non battere i gioielli quando devo mettere giù il piede e per sfixa ho il culetto davanti alla sella!

ciaonè!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo