AM ed enduro: pesi ed escursioni

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Sì, noi siamo un po' stupidi e non ci arriviamo, però siamo in buona compagnia, visto che neppure a livello di coppa del mondo i mm di escursione sono in base al peso del biker. Sai cosa mi disse una volta un mio amico medico parlando del corpo umano? "Non esiste cosa che non possa essere spiegata con parole semplici, e se un mio collega ti dice che qualcosa è troppo difficile da spiegare significa che il primo a non averla capita è lui".
Tu riesci, con parole adeguate per un pubblico di basso livello come quello di un forum, a spiegarci cosa c'entra Linkage con il tuo discorso? :nunsacci:

Ma sei sempre così permaloso?
Non volevo certo offendere l'intelligenza di chi partecipa a questo forum (evidentemente così varia) volevo solo dire che come lavora una sospensione e le forze che sono coinvolte è un pò complesso per essere affrontato in una discussione strutturata come quella di un qualsiasi forum.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
@ZioBrocco

Penso che tu sbagli (oltre che il tono) nel considerare la variabile escursione in funzione del peso e a non comprendere che, così come ti hanno spiegato più indietro, una corsa maggiore permette di copiare meglio le asperità del terreno. A parità di percentuale di SAG una forcella da 100mm lungo una discesa con sassi, pietre abbastanza alti ecc ecc copierà meno agilmente il suolo rispetto ad una, esagerando, di 200mm che avrà disponibile una maggiore corsa per superare gli ostacoli.
D'altra parte per ammo e forche, che esse siano ad aria o a molla, in funzione del peso devi applicare una pressione positiva o una molla adeguata per ottenere il sag corretto e se questo non avviene, che tu pesi 60 o 120 Kg non avrai comunque un comportamento delle sospensioni adeguato.
Casomai il peso del biker andrebbe proporzionato alla resistenza dei materiali e quindi al peso di essi. Si potrebbe dire quindi che in generale il tutto è sovradimensionato per sopportare anche ciclisti "abbondanti" (sempre nei limiti parlando).
Però converrai anche tu che non possiamo pretendere dalle case la produzione per modelli di telai e componentistica anche in funzione del peso biker!
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Perchè dovete sempre cercare la polemica?
non si sta parlando di enduro?
Ho semplicemente detto che se pesassi 100kg mi orienterei su una Specy Enduro piuttosto che su una Stumpyumper (tanto per fare un esempio pratico).
Se peso 100kg e 95 sono di lardo, è meglio che sto a casa, ma se sono di muscoli nell'Xc penso che sono piu avvantaggiato di uno che pesa 40 a partià di peso bici.

no sul serio, io non ero polemico la mia era una domanda semplicemente provocatoria. :prost: visto che dici che il peso influenza il tipo di bici su cui una persona si dovrebbe orientare perchè il peso influenza le prestazioni (proporzionato al peso della bicicletta sottinteso), mi chiedevo allora se pensassi seriamente che uno leggero ,mettiamo di 60 kg, sale meno velocemente di uno che pesa 80 kg a parità di bici, mettiamo con una front da xc da 10kg. Questo solo per evidenziare come quello che dici tu (o per lo meno io ho capito) è, secondo me, assolutamente inverosimile.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Beh ti posso dire che con il mio bolder 160/150 peso circa 16kg ci faccio tranquillamente giri pedalati anche da 2200m senza patire più di tanto... ci ho fatto tutta una vacanza e non mi sono pentito di aver lasciato a casa la stumpy
max tu però sei un caso a parte, sali come uno stambecco! :-)
comunque le bici da 160/150 con prezzi "umani" (non oltre i 2500 per intenderci) e componenti robusti viaggiano su quei pesi lì, 15/16 kg :prost:
almeno tendenzialmente mi pare sia così...
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Beh ti posso dire che con il mio bolder 160/150 peso circa 16kg ci faccio tranquillamente giri pedalati anche da 2200m senza patire più di tanto... ci ho fatto tutta una vacanza e non mi sono pentito di aver lasciato a casa la stumpy

quello che si può fare o non si può fare,non c'entra.anche io ho fatto con la glory dh giri da 700-1000m di dislivello quando pesava 19kg senza arrivare dilaniato in cima...è possibile fare dislivelli assurdi con qualsiasi tipo di bici,bisogna vedere com'è distribuito sul percorso....e che tipo di percorso.

visti i fattori che influiscono sulla resa della bici e della persona(distanza,tipologia di terreno,dislivello per citarne alcuni) la discussione credo sia orientata verso il tipo di bici utilizzabile per salire e scendere qualsiasi cosa(nei limiti dell'assurdo).


dovresti provare la tua stessa bici,con 3kg di meno...così invece di dire
ci faccio tranquillamente giri pedalati anche da 2200m senza patire più di tanto...
diresti:
ci faccio tranquillamente giri pedalati anche da 2200m senza patire...

disicuro con una bici da 160/150 da 16kg,delle pietraie alla media del 10% di pendenza non te le fai senza patire più di tanto...sia per il peso,sia per le geometrie
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
15-16kg per un bike AM e montata con componentistica robusta credo sia un ottimo risultato per quanto riguarda la sicurezza in discese impegnative, certo io non essendo maniaco del peso anche se si parla 18-19kg per me va bene lo stesso sulla sicurezza non bado ai kg
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Non lo so, la mia Canyon credo si aggiri fra i 15 ed i 16kg di peso con i flat e le gomme che uso di norma, però soddisfa abbastanza le mie esigenze. C'è da dire che i pipponi da grammomaniaco non me li sono mai fatti, quindi non escluderei che entro un certo limite la si possa alleggerire pur non compromettendone l'affidabilità.

lasciando stare la grammo mania,se prendi componenti adatti all'uso,un gruppo xtr o x.0/avid elixir(leggeri e potenti,adatti all'uso),con ruote mavic sx e forca reba team con perno passante,o revelation,hai una bici da 120(o 140) ant e post che sta intorno agli 11,5kg robusta che scende tanto bene quanto sale.

se poi però aggiungi il fattore costo,allora le cose cambiano


(qui sotto la mia reign pesa 13,4 con gravity dropper,manubrio dh in carbonio,guarnitura forse un po' troppo robusta e pesante per l'utilizzo ed attanco non proprio leggerissimo)
 

Allegati

  • 26092008059.jpg
    26092008059.jpg
    59,1 KB · Visite: 31

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
@ZioBrocco

Penso che tu sbagli (oltre che il tono) .

Casomai il peso del biker andrebbe proporzionato alla resistenza dei materiali e quindi al peso di essi. Si potrebbe dire quindi che in generale il tutto è sovradimensionato per sopportare anche ciclisti "abbondanti" (sempre nei limiti parlando).
Però converrai anche tu che non possiamo pretendere dalle case la produzione per modelli di telai e componentistica anche in funzione del peso biker!

Evidentemente sbaglio proprio il tono, perchè stiamo dicendo la stessa cosa.

Le case non possono fare bici su misura, ma noi possiamo scegliere i vari modelli in base anche alla nostra stazza e al nostro fisico.
Poi se si ci fosse una bici di 12kg con 200mm di escursione bloccabile, si fa tutto.
Ma i discorso iniziale era che etichettare una bici solo in funzione di mm o kg non è possibile (secondo me) anche perchè non siamo fisicamente tutti uguali.

Sono d'accordo che una sospensione si comprime a seconda di come la tari, ma una bici pesante con un escursione notevole, nel uso normale all montain, è più indicata per uno pesante, perchè quello leggero, o tiene il precarico tutto lento (e la sospensione non lavora benissimo) o difficilmente sfrutterà tutta la corsa.

Cmq se proprio dovessi dare i numeri, mi associo:
escursione dai 120mm in su
peso max 14 kg
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
15-16kg per un bike AM e montata con componentistica robusta credo sia un ottimo risultato per quanto riguarda la sicurezza in discese impegnative, certo io non essendo maniaco del peso anche se si parla 18-19kg per me va bene lo stesso sulla sicurezza non bado ai kg

boh io non so come giudichi la robustezza/sicurezza,ma la mia glory dh pesa 16,8kg con 203ant e 224 post.
quasi tutta la roba(escludendo cose superlight) usata sulle bici da xc,va bene per fare am
per farti qualche esempio,tutta la roba race face linea deus,sram x.0 con avid juicy ultimate.

altro esempio,la mia 9.1 montata con componenti gravity light(che son già adatti per un uso freeride),con ruote sui 2kg la coppia,pike e componenti di media gamma,pesa meno di 14,3
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Sono d'accordo che una sospensione si comprime a seconda di come la tari, ma una bici pesante con un escursione notevole, nel uso normale all montain, è più indicata per uno pesante, perchè quello leggero, o tiene il precarico tutto lento (e la sospensione non lavora benissimo) o difficilmente sfrutterà tutta la corsa.

Non vorrei insistere anche perché rischio di diventare logorroico, ma guarda che non è vero quello che stai dicendo... le sospensioni (in primis quelle ad aria) lavorano meglio a pressioni basse, pressioni che devono necessariamente utilizzare persone leggere, ma questo vale anche per quelle a molla, basta utilizzare la molla giusta, quindi già ti contraddico sul fatto che la sospensione non lavora bene. Poi, non vorrei sembrare arrogante, ma da come parli sembra che tu una full da all mountain non l'abbia mai usata o avuta...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
lasciando stare la grammo mania,se prendi componenti adatti all'uso,un gruppo xtr o x.0/avid elixir(leggeri e potenti,adatti all'uso),con ruote mavic sx e forca reba team con perno passante,o revelation,hai una bici da 120(o 140) ant e post che sta intorno agli 11,5kg robusta che scende tanto bene quanto sale.

se poi però aggiungi il fattore costo,allora le cose cambiano


(qui sotto la mia reign pesa 13,4 con gravity dropper,manubrio dh in carbonio,guarnitura forse un po' troppo robusta e pesante per l'utilizzo ed attanco non proprio leggerissimo)


sicuro del peso??
Hai delle foto??
Ci posti la lista completa dei pezzi??
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Non vorrei insistere anche perché rischio di diventare logorroico, ma guarda che non è vero quello che stai dicendo... le sospensioni (in primis quelle ad aria) lavorano meglio a pressioni basse, pressioni che devono necessariamente utilizzare persone leggere, ma questo vale anche per quelle a molla, basta utilizzare la molla giusta, quindi già ti contraddico sul fatto che la sospensione non lavora bene. Poi, non vorrei sembrare arrogante, ma da come parli sembra che tu una full da all mountain non l'abbia mai usata o avuta...


esatto.....:il-saggi:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Evidentemente sbaglio proprio il tono, perchè stiamo dicendo la stessa cosa.

Le case non possono fare bici su misura, ma noi possiamo scegliere i vari modelli in base anche alla nostra stazza e al nostro fisico.
Poi se si ci fosse una bici di 12kg con 200mm di escursione bloccabile, si fa tutto.
Ma i discorso iniziale era che etichettare una bici solo in funzione di mm o kg non è possibile (secondo me) anche perchè non siamo fisicamente tutti uguali.

Sono d'accordo che una sospensione si comprime a seconda di come la tari, ma una bici pesante con un escursione notevole, nel uso normale all montain, è più indicata per uno pesante, perchè quello leggero, o tiene il precarico tutto lento (e la sospensione non lavora benissimo) o difficilmente sfrutterà tutta la corsa.

Cmq se proprio dovessi dare i numeri, mi associo:
escursione dai 120mm in su
peso max 14 kg
No non stiamo ancora dicendo la stessa cosa e forse anche io avrei dovuto specificare di più. Con sovradimensionamento mi riferivo alla quantità di materiale necessario (per es spessori dei tubi), nei telai e nella componentistica sollecitata, per sopportare anche il peso di un biker pesante. Per esempio per alcuni telai xc leggeri viene specificato un peso massimo del biker oltre al quale l'integrità del materiale non è garantita, lo stesso viene dichiarato anche per alcune ruote leggere. Ovvio che per i telai prodotti in grandi quantità la progettazione deve prevedere anche come utente una persona pesante. Considerando telai per un uso sempre più discesistico è logico pensare che saranno progettati a sopportare stress maggiori sempre considerando bikers pesanti. Quindi potrei essere d'accordo con te se dicessi che un telaio o una forcella ha una quantità abbondante di materiale per sopportare un peso mosca. Ma le escursioni non centrano un piffero e il perchè te l'ho espresso più sopra.
E parlando di uso, è proprio in base a quest'ultimo fattore personale che scegli una bici, non in base al peso ma in funzione di quali percorsi vai a fare. Bici con sospensioni più "dotate" hanno anche geometrie più consone al tipo di sentieri lungo i quali vai ad infognarti, oltre ad essere più robuste.
Poi non consideri nemmeno gli schemi di sospensione, per molti marchi i progetti per modelli da Am sono specifici e differiscono di gran lunga da una full xc.
Se così non fosse, una persona leggera, con una epic riuscirebbe a spararsi una pista da DH al pari livello di una "pesante" con una demo da 200mm di escursione.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...qui sotto la mia reign pesa 13,4 con gravity dropper,manubrio dh in carbonio,guarnitura forse un po' troppo robusta e pesante per l'utilizzo ed attanco non proprio leggerissimo...

Pensa che invece io ho addirittura appesantito:

_reggisella in alu al posto dell'originale in carbonio che dopo tre uscite si stava già rigando (in discesa abbasso)
_collarino reggisella più pesante dell'originale
_bash al posto del 44
_copertura anteriore più pesante dell'originale (per una questione di tenuta, non di robustezza insufficiente)
_disco anteriore più pesante (l'originale Formula vibrava)
_boccole ammo in acciao al posto delle originali in alu
_camere d'aria "normali" al posto delle originali in cartavelina
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Pensa che invece io ho addirittura appesantito:

_reggisella in alu al posto dell'originale in carbonio che dopo tre uscite si stava già rigando (in discesa abbasso)
_collarino reggisella più pesante dell'originale
_bash al posto del 44
_copertura anteriore più pesante dell'originale (per una questione di tenuta, non di robustezza insufficiente)
_disco anteriore più pesante (l'originale Formula vibrava)
_boccole ammo in acciao al posto delle originali in alu
_camere d'aria "normali" al posto delle originali in cartavelina


sulla Slayer??

Ora come ti trovi??

La consiglieresti x un'eventuale "acquisto"..:omertà:..???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo