AM ed enduro: pesi ed escursioni

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io penso che tutto dipende da che tipo di discese si fanno. Se a qualcuno piacciono le discese da Vertrider, è ovvio che deve avere un certo tipo di bici (tipo 150 di escursione). Se si prediligono sentieri più semplici, basta anche una full con 100mm.
Sono comunque d'accordo che portarsi in salita una bici con 140 di corsa e poi scendere con 120 è un po uno spreco. A quel punto bastava una full da 120. Il tutto ovviamente senza polemica. Io personalmente userei tutta la corsa disponibile, visto che tanto mi sono già portato la bici fin su e comunque in discesa è sempre utile avere qualcosina in più anche se non lo si sfrutta. Ma non biasimo neanche se uno vuole tenersi una certa "riserva", da usare in caso di discese particolarmente ostiche.

Tornando all'argomento del topic, secondo me la bici ideale da AM-Enduro ha:
- corsa anteriore: 130-165 possibilmente con l'escursione variabile
- corsa posteriore: 120-150 (fino a 165 se ci sono dei sistemi di piattaforma stabile tipo il Propedal o sistemi tipo il VPP)
- peso: 12-15,5kg (anche un pelino di più se il biker ha gamba). Deve comunque permetterti di arrivare a fare 1500-2000m di dislivello.
- collarino reggisella a sgancio rapido: fondamentale su una bici da AM-Enduro.
Il resto (gomme, freni, ecc) a discrezione dello stile di guida e del peso del biker.

Poi è sempre valido il discorso che quello che conta è il biker e non la bici. C'è chi fa AM-Enduro con front da XC (e scende come un dannato) o cancelli da 18kg (e sale come un cross country).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Secondo me già con 120 davanti e dietro ne hai a sufficienza per fare tutto ed alla grande anche. Idem per l'ammortizzatore, l'ho sempre lasciato sul propedal, per cui abbastanza rigido....

Non so cosa tu intenda esattamente con "fare tutto", comunque l'escursione da sola non è indicativa al 100% delle potenzialità discesistiche di una bici. Rimane il fatto che, a pari geometrie e montaggio, se parliamo di discesa preferisco avere 150mm che 120. Soprattutto all'anteriore.
Sul lasciare il PP inserito in discesa personalmente avrei pochi dubbi: se ho la possibilità di disinserirlo velocemente non vedo perchè scendere con una sospensione "pigra" quando potrei averne una molto più reattiva e sensibile. A maggior ragione se, come mi pare di capire, frequenti sterratone.

...Mi chiedo con quanta frequenza voi utilizzate tutta l'escursione a disposizione :saccio:... cioè, aprite tuttto quando fate il classico sterratone in discesa oppure sul tecnico dove sono richieste doti più trialistiche.

Tutta da andare a pacco raramente, quasi tutta con una certa frequenza. Ovviamente, a meno di dossi che permettono di saltare, ciò non avviene sugli sterratoni. Se per aprire tutto intendi settare la max escursione io lo faccio sia sugli steratoni che sul trialistico. Nel primo caso per avere un angolo di sterzo più chiuso ( = maggior stabilità ) e la sospensione più sensibile. Nel secondo caso per alzare l'anteriore ed il mov. centrale, cose che sul ripido e tecnico non fanno mai male.

...Secondo me l'escursione è inversamente proporzionale in qualche modo alla nostra tecnica "discesistica" per cui, magari chi si sente meno sicuro si sente più confortato dall'avere più escursione e viceversa.....

Per qualcuno forse è vero. Rimane il fatto che se uno se la cava bene, ancora meglio se la caverà con una bici maggiormente predisposta alla discesa.

...ma comunque freni derivati dalle gf...

Cioè? :nunsacci:

...attacco min da 100mm, troppo corto poi non ti giri più sui tornantini...

Neppure questa l'ho capita. Perchè con un attacco più corto di 100mm non si dovrebbe più girare nei tornanti? :idea:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
...ed attacco min da 100mm, troppo corto poi non ti giri più sui tornantini.
anche a me risulta il contrario... se vuoi stabilità in discese veloci (sterratoni) ci si orienta su attacchi "lunghi", se invece si vuole l'agilità nei tratti tecnici (tornanti, passaggi lenti ecc) attacco corto o-o

Il problema del corto è che in salite ripide non essendo molto disteso potresti avere la tendenza ad impennarti... ma basta abbassare un pochino il busto e tutto si risolve
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Non so cosa tu intenda esattamente con "fare tutto",

Intendo che 120mm per me sono sufficienti a tenere delle buone velocità in discesa ed a non farmi mettere giù il piede in passaggi tecnici con molto dislivello... questa misura mi permette di coprire tutte (o quasi) le tipologie di discese che normalmente si affrontano in escursioni in montagna. E' naturalmente una misura che tiene conto del fatto che devi fare anche salita (sopratutto quella) per cui per me è il compromesso ideale.

Neppure questa l'ho capita. Perchè con un attacco più corto di 100mm non si dovrebbe più girare nei tornanti
Sulla Intense avevo montato all'inizio un attacco più corto e lo trovavo scomodo per via del fatto che mi faceva tenere il busto più alto e questo andava a discapito della maneggevolezza sullo stretto, con l'attacco da 110 in salita sono più disteso ed ho più controllo in discesa.

Forse ho estremizzato un pò troppo il discorso sulla lunghezza perchè 1- le forcelle sono ad escursione variabile ed è un attimo cambiare l'assetto. 2 - probabilmente mi piace pensare di essere stato capace a superare una difficoltà con le mie abilità, piuttosto che attribuire il merito ad una forcella con una grande escursione.

Per i freni intendevo che ritengo superflui quelli con 6 pistoni tipo gli hope, ma sono sufficienti freni "normali" con dischi maggiorati a 180 invece dei classici 160.


io attualmente per esperimento ho la pipa da 40mm (che è decisamente troppo corta) e mi trovo meglio sullo stretto

E' si, mi rendo conto che ognuno di noi ha un proprio stile e quello che a me non piace a te invece è congeniale.


Il problema del corto è che in salite ripide non essendo molto disteso potresti avere la tendenza ad impennarti... ma basta abbassare un pochino il busto e tutto si risolve
Si infatti, le misure di una AM per me devono tenere conto del fatto che il rapporto in termini di tempo fra salita e discesa sono 3:1 per cui le geometrie della bici dovrebbero privilegiare maggiormente l'assetto in salita. Tu mi dici di abbassare il busto per sopperire all'attacco corto, ma lo dovrei tenere abbassato per tutta la lunghezza della salita... non so se mi sono spiegato
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Tu mi dici di abbassare il busto per sopperire all'attacco corto, ma lo dovrei tenere abbassato per tutta la lunghezza della salita... non so se mi sono spiegato
No solo nelle salite con pendenze elevate, diciamo dal 18% in su... almeno è quello che succede nella mia fsr anche perchè avendo la corsa fissa non posso abbassarla :zapalott:... vedremo con la prossima :mrgreen:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...E' naturalmente una misura che tiene conto del fatto che devi fare anche salita (sopratutto quella) per cui per me è il compromesso ideale....

Secondo me il succo di tutto il discorso è proprio questo. Il "problema" di una pratica che prevede sia lunghe salite che discese tecniche è tutto nel trovare il giusto compromesso fra esigenze che da certi punti di vista sono diametralmente opposte.
Nel corso degli ultimi mesi ho usato sufficientemente a lungo per poterle paragonare tre biciclette :
_la Canyon Torque da 160+160mm
_la Canyon Nerve da 140+140mm
_la MDE Damper da 140+140mm
La Torque è indiscutibilmente quella che in discesa mi ha dato le soddisfazioni maggiori.
Ovviamente il discorso si ribalta quando si parla di salita, ed ecco che allora salta fuori il discorso "compromesso", il quale dovrà tener conto di molteplici fattori ( grado di allenamento, tipologia dei percorsi etc. etc. )
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Secondo me il succo di tutto il discorso è proprio questo. Il "problema" di una pratica che prevede sia lunghe salite che discese tecniche è tutto nel trovare il giusto compromesso fra esigenze che da certi punti di vista sono diametralmente opposte.
Nel corso degli ultimi mesi ho usato sufficientemente a lungo per poterle paragonare tre biciclette :
_la Canyon Torque da 160+160mm
_la Canyon Nerve da 140+140mm
_la MDE Damper da 140+140mm
La Torque è indiscutibilmente quella che in discesa mi ha dato le soddisfazioni maggiori.
Ovviamente il discorso si ribalta quando si parla di salita, ed ecco che allora salta fuori il discorso "compromesso", il quale dovrà tener conto di molteplici fattori ( grado di allenamento, tipologia dei percorsi etc. etc. )




Perfetto ;-) ci siamo capiti :mrgreen:

o-o
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
2 - probabilmente mi piace pensare di essere stato capace a superare una difficoltà con le mie abilità, piuttosto che attribuire il merito ad una forcella con una grande escursione.

No, non è così...questo lo pensano quelli che vanno più piano di te in discesa :)))::)))::))):
Li senti che dicono "eh, lui si che va, con la full da X cm..." (e io ne ho 130-120 eh...anche se ancora per poco), poi ti lasciano lì in salita, ma non dicono mica che lo fanno perchè hanno la bici più leggera e scattante della tua, eh... :)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
No, non è così...questo lo pensano quelli che vanno più piano di te in discesa :)))::)))::))):
Li senti che dicono "eh, lui si che va, con la full da X cm..." (e io ne ho 130-120 eh...anche se ancora per poco), poi ti lasciano lì in salita, ma non dicono mica che lo fanno perchè hanno la bici più leggera e scattante della tua, eh... :)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):

E' vero Cattivik!! :mrgreen:

Ognuno tira l'acqua al suo mulino :mrgreen:

E poi quanto le spariamo grosse a volte :))):
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
OK, però converrai che sostenere che 120mm bastano ed avanzano è un po' assoluta come affermazione. In fin dei conti ognuno avrà una propria soluzione ideale - o miglior compromesso se preferisci - proprio in base ai moltepilci fattori di cui parlavo nel precedente post.


Si, d'accordo..... è chiaro che la risposta che ho dato (pesi, misure, telaio ecc..) è derivata dalla mia esperienza e perciò poteva apparire un pò assolutista o-o
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Si, d'accordo..... è chiaro che la risposta che ho dato (pesi, misure, telaio ecc..) è derivata dalla mia esperienza e perciò poteva apparire un pò assolutista o-o

Mi si perdoni l'OT...ma...

A vedere tutti 'sti boccali m'è venuta voglia di una birra...azz sono a dieta e non bevo durante la settimana, appena arrivo a casa provvedo o-oo-oo-oo-oo-o
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Per conto mio il peso conta più dell'escursione, anche perchè quando ho cominciato di escursione non ce n'era, e si scendeva lo stesso.
Quindi:
Peso tra i 12 e i 14 kg max.
Escursione 120-130 mm
Misure che poi corrispondono alla maggior parte delle trailbikes 2008. Che io evidentemente identifico come all-round, o all mountain ideale per me.
A mio parere escursioni maggiori sono necessarie solo se aumenta molto la velocità (sopra i 50 km/h), o per grandi drop che appartengono all'ambito freeride direi.
Sulla discesa molto tecnica, se vado piano, per certi versi mi trovo quasi meglio senza sospensione dietro, solo che sulla distanza (oltre le 3 ore) la pago e comunque sono meno scorrevole in generale.
 

provolino57

provo
10/3/04
140
1
0
Aosta - Italy - Europa - World
Visita sito
Bike
specialized levo expert carbon - niner air 9 carbon custom
Il valore dell'escursione, come molti hanno giè scritto, è importante ma non decisivo.
Vi sono bici con la stessa escursione ma con comportamenti molto diversi.
Ad esempio io ho uina intense 5.5 che ha si 140 davanti e dietro, ma non è sicuramente lontanamente comparabile con la mia Coilair.
La prime ha sterzo dritto, leggera (12,9), con forcella con asse da 9 mm, cerchi da 25, XmaxXL.
La seconda ha solo 1 cm in più davanti e dietro, ma pesa 3 kg abbondanti, sterzo più inclinato, asse da 20 mm, cerchi da 30 mm e gomma da 1,2 kg l'una.
In discesa il comportamento è mooolto diverso, con la seconda, a meno che non sia una pista da DH come quella di Pila, ti butti e passi su tutto, )più o meno), con la prime devi cercare i passaggi, evitare i drop alti, guardare bene dove metti le ruote se non vuoi fare pssst.
In compenso in salita e sul misto il comportamento è ben diverso, non c'è storia sulla velocità la comodità in salita e la possibilità di fare giri di anche una giornata e 2-3 mila metri di dislivello..
Cosa è l'all mountain, potere scendere a tutta ovunque e avere il problema di salire prima o provare piacere sia nella salita che nella discesa, non affrontando la seconda come un forsennato e guidando più di fino che di forza?.
Io sono per la seconda ipotesi, infatti la kona la uso poco e uso molto sia la 5.5 che la Santa SL, che, se devo dire la verità, è quella che preferisco, se proprio la discesa non è estrema, è leggera, ha una geometria perfetta, direi la MIA all mountain perfetta.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
volevo ''affiancare'' una seconda bici alla mia XC front,per avere qualcosadi diverso.
Devo dire la verita' che ci ha pensato su parecchio tempo :nunsacci:,scartando a priori il 100+100 ,nn sapevo se prendere un 120,140 o 160
Alla fine ho deciso per 160 perchè se devo andare forte uso la front e 160 -anzi meglio quella con 68°- credo sia il massimo in discesa.
Alla fine le differenze di peso su questo genere di bici nn credo siano fondamentali,oltretutto -nel mio caso- sono abbastanza allenato e in salita mi sta' bene avere un po' di ''zavorra'' in piu'...tanto c'è sempre chi fatica piu' di me.:hahaha:

quindi 160+160
68°
peso sui 15
gomme da 2,3/2,5

....a proposito voi su sto' tipo di bike ci mettereste la tripla o una doppia col disco anticaduta???.
 

Black Biker

Biker assatanatus
6/9/05
3.032
2
0
42
Cascina (PI)
Visita sito
La all mountain perfetta per me:

Escursioni ant. e posteriore sui 150 - 160 (entrambe ad escursione variabile e con blocco/propedal)
Forcella ad aria con steli da 35 e perno passante
Angolo di sterzo di 67 / 68 gradi
Ruote dedicate a tale specialità quindi con componenti (mozzi, cerchi) molto resistenti e possibilmente tubless
Gomme con sezione generosa (2.4) ben tassellate e resistenti

Peso di 14 / 15 kg.
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
l'all mountain perfetta per me?
ce l'ho in cantina, chameleon (affattuosamente chiamata camillo) con lyrik 2-step air 110/160 e cambio rolhoff... 14kg da portare su con non poca fatica e solo il rumore della ruota libera in discesa, come fossi il biker fantasma!!!
ma considero in generale all mountain una full 130/140 con pesi intorno ai 13k.
secondo me anche la mia nuova stupjumper 29fsr è una AM ma non l'ho ancora provata, c'è un metro di neve!!!
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Bho io non so che dire... non so quanto pesa la mia Blafa ma certo non è un fuscello...

Il peso ultimamente è salito a causa della forcella passata da una AM1 a una 66 vf2 con eta... e anche le gomme le michelin DH16 non aiutano :-(...

Infatti io in salita uso solo il rampichino e il rapporto più corto disponibile....

io i 1000 metri li ho fatti... e superati quando sono stanco spingo invece di pedalare senza vergogna...

Insomma peso credo intorno ai 17 kg
escursione sospensioni: 170 anteriore 150 posteriore...

In ogni caso la scelta è non avere il cronometro e divertirsi :-)

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo