AM ed enduro: pesi ed escursioni

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Credo che per fare chiarezza in questo marasma di categorie la cosa piu' corretta sia partire dalla classificazione degli itinerari che e' un parametro oggettivo, metre il mezzo piu' appropriato viene di conseguenza in base alle peculiarita' del biker.
Mi spiego meglio:
-Se il persorso tipo AM si individua con:ad es. giri finalizzati ad una discesa il piu' possibile su sentieri tecnici e divertenti ( e non su strade bianche!) con la salita da pedalare senza ausilio di macchine o altro di max 1500 mt dislv . Questo e' un parametro oggettivo , di conseguenza si arriva alla bici piu' appropriata per un tracciato di questo tipo che pero' a seconda delle preferenze del singolo biker puo' variare di molto.
Il fine, comunque, credo che dovrebbe essere quello di individuare la tipologia di percorso che il bikers preferisce e non la bici che piace di piu'!
Che ne dite?:saccio:
 

matteo81

Biker serius
11/1/05
141
1
0
43
firenze
www.agriturismoleville.it
Secondo il mio modesto parere le bici all mountain sono oggi il meglio che c'è sul mercato....mi spiego meglio: dalle nostre am vogliamo grandi prestazioni meccaniche( ruote resistenti per i salti e rock gardens, forke e ammo magari con PP freni con potenze da mx, telai robusti ecc) ma allo stesso tempo devono essere leggere e pedalabili.....quindi, da questa riflessione che credo che l'AM sia la categoria di bici più "ricercate" che possiamo trovare sul mercato....e forse anche le più divertenti perchè puoi farci veramente di tutto.....ovvio però che tutto ciò ha un prezzo....SALATO!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@matteo81 & BAROLO71: le vostre considerazioni sono interessanti, ma rischiano di portarci fuori tema. Aprite delle discussioni a parte se vi va o-o
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Per come la vedo io, per fare giri di una certa lunghezza, anche pedalati, il peso non deve superare i 14.5-15kg.
Escursioni fino a 160mm ant e post. con un bel sistema di frenatura per la pedalata.
Gomme da 2.35 ant e massimo 2.35 al post.
Altezza movimento centrale 350-3.6mm.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Ora non fucilatemi.:ahhh:
SECONDO ME
una enduro deve assolutamente avere il perno passante all'anteriore, un paio di ruote robuste (e se vogliamo anche leggere tipo le dt swiss ex 1750 o easton havoc), gomme con una buona tenuta da 2.35 sia ant che post (volendo più scorrevole quest'ultima ma sempre 2.35), non deve essere esasperatamente leggera, sennò schizza via su tutte le asperità, un bel manubrio rialzato di almeno 680 (io ho un easton havoc mid rise da 710...), una sella comoda per pedalarci in tranquillità, rotori maggiorati di almeno 180 (io ho 203-185).
Angolo sterzo almeno 69°
Forca dai 130 ai 160 con pp esc. regolabile
Esc. posteriore dai 130 ai 160
Peso dai 13.5/14 kg le più tirate ai 16.5 kg, tanto non si deve aver fretta nelle salite, ma godersi la compagnia degli amici, per poi accendere la bagarre in discesa!
Spero condividiate la mia filosofia di enduro (mi piace più chiamarla enduro che allmountain:mrgreen:)
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Ora non fucilatemi.:ahhh:
SECONDO ME una enduro deve assolutamente avere il perno passante all'anteriore, un paio di ruote robuste (e se vogliamo anche leggere tipo le dt swiss ex 1750 o easton havoc), gomme con una buona tenuta da 2.35 sia ant che post (volendo più scorrevole quest'ultima ma sempre 2.35), non deve essere esasperatamente leggera, sennò schizza via su tutte le asperità, un bel manubrio rialzato di almeno 680 (io ho un easton havoc mid rise da 710...), una sella comoda per pedalarci in tranquillità, rotori maggiorati di almeno 180 (io ho 203-185).
Angolo sterzo almeno 69°
Forca dai 130 ai 160 con pp esc. regolabile
Esc. posteriore dai 130 ai 160
Peso dai 13.5/14 kg le più tirate ai 16.5 kg, tanto non si deve aver fretta nelle salite, ma godersi la compagnia degli amici, per poi accendere la bagarre in discesa!
Spero condividiate la mia filosofia di enduro (mi piace più chiamarla enduro che allmountain:mrgreen:)

Quoto :mrgreen:
 

Alby83

Biker popularis
17/11/07
76
0
0
Bagno Di Romagna
Visita sito
Ora non fucilatemi.:ahhh:
SECONDO ME
una enduro deve assolutamente avere il perno passante all'anteriore, un paio di ruote robuste (e se vogliamo anche leggere tipo le dt swiss ex 1750 o easton havoc), gomme con una buona tenuta da 2.35 sia ant che post (volendo più scorrevole quest'ultima ma sempre 2.35), non deve essere esasperatamente leggera, sennò schizza via su tutte le asperità, un bel manubrio rialzato di almeno 680 (io ho un easton havoc mid rise da 710...), una sella comoda per pedalarci in tranquillità, rotori maggiorati di almeno 180 (io ho 203-185).
Angolo sterzo almeno 69°
Forca dai 130 ai 160 con pp esc. regolabile
Esc. posteriore dai 130 ai 160
Peso dai 13.5/14 kg le più tirate ai 16.5 kg, tanto non si deve aver fretta nelle salite, ma godersi la compagnia degli amici, per poi accendere la bagarre in discesa!
Spero condividiate la mia filosofia di enduro (mi piace più chiamarla enduro che allmountain:mrgreen:)


CONDIVIDOo-o
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ora non fucilatemi.:ahhh:
SECONDO ME
una enduro deve assolutamente avere il perno passante all'anteriore, un paio di ruote robuste (e se vogliamo anche leggere tipo le dt swiss ex 1750 o easton havoc), gomme con una buona tenuta da 2.35 sia ant che post (volendo più scorrevole quest'ultima ma sempre 2.35), non deve essere esasperatamente leggera, sennò schizza via su tutte le asperità, un bel manubrio rialzato di almeno 680 (io ho un easton havoc mid rise da 710...), una sella comoda per pedalarci in tranquillità, rotori maggiorati di almeno 180 (io ho 203-185).
Angolo sterzo almeno 69°
Forca dai 130 ai 160 con pp esc. regolabile
Esc. posteriore dai 130 ai 160
Peso dai 13.5/14 kg le più tirate ai 16.5 kg, tanto non si deve aver fretta nelle salite, ma godersi la compagnia degli amici, per poi accendere la bagarre in discesa!
Spero condividiate la mia filosofia di enduro (mi piace più chiamarla enduro che allmountain:mrgreen:)

condivido :-o
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Dopo che utilizzo una bici da AM da circa 6 mesi, sono del parere che tutta stè escursione davanti e dietro non serve assolutamente ad una mazza

Ho attualmente come forcella la Fox RLC con escursione 100-120-140, e mi sarà capitato 3 volte di usarla tutta aperta.

Secondo me già con 120 davanti e dietro ne hai a sufficienza per fare tutto ed alla grande anche. Idem per l'ammortizzatore, l'ho sempre lasciato sul propedal, per cui abbastanza rigido.

Mi chiedo con quanta frequenza voi utilizzate tutta l'escursione a disposizione :saccio:... cioè, aprite tuttto quando fate il classico sterratone in discesa oppure sul tecnico dove sono richieste doti più trialistiche. Secondo me l'escursione è inversamente proporzionale in qualche modo alla nostra tecnica "discesistica" per cui, magari chi si sente meno sicuro si sente più confortato dall'avere più escursione e viceversa.... però è solo una mia opinione ovviamente o-o

Penso che la qualità di una AM debba essere comunque la facilità di pedalata e l'assetto in salita\pianura, perchè in discesa oramai tutte le AM sono delle moto e più o meno si equivalgono tutte - chiaramente stò facendo un paragone raggruppando le bici per fasce omogenee, tecnologia e qualità construttive dello stesso livello -

Riasssumendo per me escursione 120-120 max -
peso tra 12 e 14 -
ruote abbastanza robuste (diciamo tipo DT5.1) con gomme tubless da 2.20 - 2.30
- freni con rotori da 180, ma comunque freni derivati dalle gf -
piega rizer ed attacco min da 100mm, troppo corto poi non ti giri più sui tornantini.
telaio con geometrie non troppo rilassate e non in carbonio, della reattività non saprei che farmene quando sono in giro con gli amici, a meno che non sia per un discorso estetico.
Baricentro non molto più alto di una bici da xc.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Dopo che utilizzo una bici da AM da circa 6 mesi, sono del parere che tutta stè escursione davanti e dietro non serve assolutamente ad una mazza

Ho attualmente come forcella la Fox RLC con escursione 100-120-140, e mi sarà capitato 3 volte di usarla tutta aperta.

Secondo me già con 120 davanti e dietro ne hai a sufficienza per fare tutto ed alla grande anche. Idem per l'ammortizzatore, l'ho sempre lasciato sul propedal, per cui abbastanza rigido.

Mi chiedo con quanta frequenza voi utilizzate tutta l'escursione a disposizione :saccio:... cioè, aprite tuttto quando fate il classico sterratone in discesa oppure sul tecnico dove sono richieste doti più trialistiche. Secondo me l'escursione è inversamente proporzionale in qualche modo alla nostra tecnica "discesistica" per cui, magari chi si sente meno sicuro si sente più confortato dall'avere più escursione e viceversa.... però è solo una mia opinione ovviamente o-o

Penso che la qualità di una AM debba essere comunque la facilità di pedalata e l'assetto in salita\pianura, perchè in discesa oramai tutte le AM sono delle moto e più o meno si equivalgono tutte - chiaramente stò facendo un paragone raggruppando le bici per fasce omogenee, tecnologia e qualità construttive dello stesso livello -

Riasssumendo per me escursione 120-120 max -
peso tra 12 e 14 -
ruote abbastanza robuste (diciamo tipo DT5.1) con gomme tubless da 2.20 - 2.30
- freni con rotori da 180, ma comunque freni derivati dalle gf -
piega rizer ed attacco min da 100mm, troppo corto poi non ti giri più sui tornantini.
telaio con geometrie non troppo rilassate e non in carbonio, della reattività non saprei che farmene quando sono in giro con gli amici, a meno che non sia per un discorso estetico.
Baricentro non molto più alto di una bici da xc.

Beh, virgil, tutto dipende anche da quanto uno vuole andar forte in discesa...come si diceva già in questa discussione, fare si fa tutto anche col frontino da 80mm...quel che conta è la velocità...
Vedrai che se apri tutto sui tratti veloci magari con pietre vai di più e te la godi anche di più...
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
io direi dai 115 ai 140anteriore (con u-turn)
120/140post

peso trai 12.5 e i 15kg

freni a disco 180/180

reggisella con collarino sgancio rapido (non brugola)

11/34 come pacco pignoni

piega low rizer

forse pedali doppio lato?? o forse i flat? o gli spd da am?
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Beh, scusa, ma a quanto vuoi andare sugli sterrati in montagna, ad 80 all'ora? :nunsacci:

Non credo che molti qua sul forum raggiungano queste velocità la domenica mattina con gli amici, anche con forcelle da 160mm, a meno che non giri con bici da DH in un bike park, ma potrei sbagliarmi o-o

Quando fai una gara xc a volte puoi raggiungere i 60 all'ora con una front con forcella da 80mm, mi sembra strano che, anche se hai una forka da 160, tu possa fare molto di più in velocità, anche perchè la variabile determinante secondo me è sempre il terreno con le sue difficoltà intrinseche.

Forse non sono d'accordo con te perchè penso che più che la velocità con cui passi gli ostacoli, sia importante il modo in cui lo fai e cioè la tecnica.... ho sempre ammirato molto quelli riescono a rendere semplici i passaggi dove gli altri si devono sempre affidare più alla bici che a loro stessi, ma comunque hai ragione anche tu, se preferisci volare sopra l'ostacolo anzichè affrontarlo in un altro modo, giustamente è solo un discorso di interpretazione dello stesso concetto.

o-o
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Dopo che utilizzo una bici da AM da circa 6 mesi, sono del parere che tutta stè escursione davanti e dietro non serve assolutamente ad una mazza

Ho attualmente come forcella la Fox RLC con escursione 100-120-140, e mi sarà capitato 3 volte di usarla tutta aperta.

Secondo me già con 120 davanti e dietro ne hai a sufficienza per fare tutto ed alla grande anche. Idem per l'ammortizzatore, l'ho sempre lasciato sul propedal, per cui abbastanza rigido.

Mi chiedo con quanta frequenza voi utilizzate tutta l'escursione a disposizione :saccio:...

Io i miei 150mm di escursione li uso tutti abbastanza spesso... tutti tutti magari no, cerco di non avere fondo corsa :-)

Scusa se te lo dico però se vai in discesa col propedal ci credo che per te non sono utili tanti cm di escursione... per di più non usi la forcella mai aperta... forse devi rapportare tutto quello che dici al tuo stile di guida perchè io sinceramente avessi una forcella come la tua in discesa starei SEMPRE con 140... e di sicuro con il propedal escluso :-)
E ne sarei proprio contento!
Magari hai tutto tarato troppo duro per il tuo peso... ma poi se ti trovi bene tu, va bene così :-)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Beh, scusa, ma a quanto vuoi andare sugli sterrati in montagna, ad 80 all'ora? :nunsacci:

...

Non vado a più di 30-40 di solito... almeno così dice il mio computerino
Se poi sto girando in BIKEPARK su piste battute scorrevoli magari vado anche più forte ma non penso che la velocità centri molto con quanto si sfruttano le sospensioni :-)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
La mia l'ho "settata" in questa maniera....:saccio:

Escursione:
Ant: 140mm(regolabile)
Post: 130mm(regolabile)

Peso:
Estate 12,5kg (gomme 2.25 scorrevoli)
Inverno 13,1kg (gomme 2.3/2.2 da fango/roccia)

Freni:
Ant: 203
Post: 180
Pastiglie Metalliche

Tripla con pacco pignoni 11/34

Reggisella con sgancio rapido, attacco positivo 110mm con 2 cm sotto e piega LowRizer 600mm

Pedali...x il momento da XC-Spd...Ritchey V4...ma vorrei provare i Candy SL x via di un "corpo" + abbondante...ma ho dei dubbi sugli angoli di "sgancio"..:-(
Scarpe...x il momento da XC-Competizione....ma vorrei prendere x Natale le Shimano MT51...+ a scarponcino...o-o

PS...qualcuno ha questi pedali e scarpe??
Come vanno??

 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Beh, scusa, ma a quanto vuoi andare sugli sterrati in montagna, ad 80 all'ora? :nunsacci:

Non credo che molti qua sul forum raggiungano queste velocità la domenica mattina con gli amici, anche con forcelle da 160mm, a meno che non giri con bici da DH in un bike park, ma potrei sbagliarmi o-o

Quando fai una gara xc a volte puoi raggiungere i 60 all'ora con una front con forcella da 80mm, mi sembra strano che, anche se hai una forka da 160, tu possa fare molto di più in velocità, anche perchè la variabile determinante secondo me è sempre il terreno con le sue difficoltà intrinseche.

Forse non sono d'accordo con te perchè penso che più che la velocità con cui passi gli ostacoli, sia importante il modo in cui lo fai e cioè la tecnica.... ho sempre ammirato molto quelli riescono a rendere semplici i passaggi dove gli altri si devono sempre affidare più alla bici che a loro stessi, ma comunque hai ragione anche tu, se preferisci volare sopra l'ostacolo anzichè affrontarlo in un altro modo, giustamente è solo un discorso di interpretazione dello stesso concetto.

o-o

Aspetta...io la penso esattamente come te per quanto riguarda la seconda parte del tuo messaggio. Anche a me piace piuttosto 2 Km/h meno ma passare pulito e, soprattutto, essere in grado di ripetere la stessa cosa sempre nello stesso modo...non come viene viene.

Però il paragone con i crosscrautisti che vanno a 60 all'ora non è giusto secondo me...se si parla di AM non si parla di sterratone lisce sempre e comunque...ANZI !

Secondo me se uno va a velocità nemmeno troppo esagerate su percorsi impegnativi il beneficio ad alzare la forca e aprire l'ammo lo trova eccome...
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
comunque hai ragione anche tu, se preferisci volare sopra l'ostacolo anzichè affrontarlo in un altro modo, giustamente è solo un discorso di interpretazione dello stesso concetto.

Il fatto è che obbiettivamente su certi fondi con la full non ti devi preoccupare di rallentare quando vedi un sasso o un ostacolo e quindi non freni.
Con la front invece, prenderesti delle botte senza senso se non frenassi e passassi sopra un sasso a tutta velocità, quindi freni.
Questo per dire che su tratti non tecnici in cui ci sono pietre o comunque molti ostacoli, con la full freni meno e vai di più che con una front.
Certo se poi hai il propedal inserito e la forca settata a 100 comunque, non sfrutti i vantaggi della tua bici su quel tipo di fondo! :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo