AM ed enduro: pesi ed escursioni

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Capisco che questo topic non è nato per filosofeggiare sul termine ma per cercare di mettere giù dei dati ogettivi, quindi il mio intervento è fuoriluogo ma mi dispiace vedere alcune persone che praticano una disciplina con lo stesso spirito degli altri "discriminate" solo perchè hanno dei mezzi non "idonei"

scusa ma se il topic verte su bici da AM ed enduro, cosa centra questo discorso sulle discriminazioni?
Mica si parla su pesi ed escursioni delle mtb in generale ma bensì di una specializzazione delle stesse.
Se in sezione DH/FR ci fosse un topic intitolato "FR: pesi ed escursioni" è ovvio che un crosscountrista non interverrebbe portando a paragone la sua front da 8kg... no? ;-)


Nell'accezzione odierna di AM, si possono usare anche bici da FR leggero ma con ovvie limitazioni.
Idem per bici trail usate sempre in ambito AM.

se poi tu ti facevi uscite AM da 50-60km con dislivelli notevoli e ti trovavi bene, ottimo!
Ma con una bici studiata per tale applicazione, probabilmente ti saresti trovato pure meglio.
13kg per AM sono pochini.
Già con 14 viene fuori una bici con cui puoi fare qualsiasi percorso AM.
Con 15kg volendo ti monti una biga da freeride e sui 16kg ci sono già diverse bici da downhill.
20kg ormai rappresenta un peso per utilizzi estremi oppure un mezzo FR montato guardando al portafogli.
Altrimenti non ci sono scuse... per farti un esempio ormai ci sono freni da dh che pesano meno di alcuni freni da xc.
Quindi il peso è relativo a quanti componenti conosci e a cosa vuoi montare.
Fine OT! o-o
 

magno.f

Biker popularis
6/3/07
82
0
0
Modena
Visita sito
scusa ma se il topic verte su bici da AM ed enduro, cosa centra questo discorso sulle discriminazioni?
Mica si parla su pesi ed escursioni delle mtb in generale ma bensì di una specializzazione delle stesse.
Se in sezione DH/FR ci fosse un topic intitolato "FR: pesi ed escursioni" è ovvio che un crosscountrista non interverrebbe portando a paragone la sua front da 8kg... no? ;-)


Nell'accezzione odierna di AM, si possono usare anche bici da FR leggero ma con ovvie limitazioni.
Idem per bici trail usate sempre in ambito AM.

se poi tu ti facevi uscite AM da 50-60km con dislivelli notevoli e ti trovavi bene, ottimo!
Ma con una bici studiata per tale applicazione, probabilmente ti saresti trovato pure meglio.
13kg per AM sono pochini.
Già con 14 viene fuori una bici con cui puoi fare qualsiasi percorso AM.
Con 15kg volendo ti monti una biga da freeride e sui 16kg ci sono già diverse bici da downhill.
20kg ormai rappresenta un peso per utilizzi estremi oppure un mezzo FR montato guardando al portafogli.
Altrimenti non ci sono scuse... per farti un esempio ormai ci sono freni da dh che pesano meno di alcuni freni da xc.
Quindi il peso è relativo a quanti componenti conosci e a cosa vuoi montare.
Fine OT! o-o

Concordo con cos78 sul fattore peso.
Riguardo al fatto di spingere ogni tanto penso fortemente che che tale abitudine sia insita ed inevitabile se si vuole VERAMENTE vivere la montagna in ogni suo angolo e sentiero senza limitarsi a sterratini del cavolo belli lisci e ghiaiati, per quanto pendenti.
In base alla mia esperienza su una salita incazzatissima di 100 metri io con il 32 dietro arrivo a 80 poi spingo, un mio compagno ha il 34 e arriva a 85, un'altro ha il 34 e una bici di 2 kg in meno e fa 90 ma poi tutti insieme allegramente ci prendiamo la nostra dose di passo a spinta.
Ovviamente tutti "atleti" in condizioni simili ed amatoriali.
Questo per dire che in certe salite non c'è bici che regge, arrivi ad un punto in cui andresti più forte a piedi e ti massacri inutilmente le gambe.
Al limite estremo puoi avere una bici che sale ma poi non scende se non vuoi troncare biga o le tue ossa (vedi certe xc estreme da 8/9 kg ed angolo di sterzo dritto, gommine da 4 etti etc.... che a quanto vedo dai telai rotti sul forum....).
Per me in pratica ALL MOUNTAIN è una accezione che include anche la possibilità di spingere per gustare veramente tutta la montagna (come dice il nome). Guardando ogni tanto la sezione xc a volte pare un disonore scendere o usare il padellino, ma qui non siamo in tale sezione.
OVVIAMENTE TUTTO QUANTO SCRITTO E' MIA OPINIONE PERSONALE.:prost:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Concordo con cos78 sul fattore peso.
Riguardo al fatto di spingere ogni tanto penso fortemente che che tale abitudine sia insita ed inevitabile se si vuole VERAMENTE vivere la montagna in ogni suo angolo e sentiero senza limitarsi a sterratini del cavolo belli lisci e ghiaiati, per quanto pendenti.
In base alla mia esperienza su una salita incazzatissima di 100 metri io con il 32 dietro arrivo a 80 poi spingo, un mio compagno ha il 34 e arriva a 85, un'altro ha il 34 e una bici di 2 kg in meno e fa 90 ma poi tutti insieme allegramente ci prendiamo la nostra dose di passo a spinta.
Ovviamente tutti "atleti" in condizioni simili ed amatoriali.
Questo per dire che in certe salite non c'è bici che regge, arrivi ad un punto in cui andresti più forte a piedi e ti massacri inutilmente le gambe.
Al limite estremo puoi avere una bici che sale ma poi non scende se non vuoi troncare biga o le tue ossa (vedi certe xc estreme da 8/9 kg ed angolo di sterzo dritto, gommine da 4 etti etc.... che a quanto vedo dai telai rotti sul forum....).
Per me in pratica ALL MOUNTAIN è una accezione che include anche la possibilità di spingere per gustare veramente tutta la montagna (come dice il nome). Guardando ogni tanto la sezione xc a volte pare un disonore scendere o usare il padellino, ma qui non siamo in tale sezione.
OVVIAMENTE TUTTO QUANTO SCRITTO E' MIA OPINIONE PERSONALE.:prost:

Si, hai ragione...ma chi ha una bici da FR da 19 chili finisce spesso per spingere per mezza salita...cmq stiamo andando pericolosamente OT
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.522
1.501
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Forse discriminazione è una parola sbagliata e non volevo fare della polemica col mio discorso, anch'io se dovessi dare dei limiti direi che oltre o sotto un certo peso non bisogna andare, proprio per questo motivo ho venduto la mia vecchia biga e me ne sto facendo un'altra più adatta, anche se montata sempre pesante
Ma quello che volevo dire è che se uno con una biga da 16-17k arriva in vetta e poi scende ha fatto la stessa cosa di uno con una biga da 13, cioè ha passato una giornata piacevole in montagna, solo che il primo ci è salito meglio ma magari qualche tratto in discesa ha dovuto farlo a piedi mentre il secondo viceversa ha fatto qualche tratto a gambe in salita e in discesa si è divertito di più.
Sono solo doversi punti di vista e di interpretazione

Forse il problema sta nel fatto che in montagna puoi fare un po' di tutto, dalla semplice mulattiera fino alla discesa più ripida e cazzuta di piste da dh, ci puoi salire con una front da xc che con una biga da fr.
Ovviamente la scelta più idonea è stare nel mezzo, da qui l'allmountain, ma ci sarà sempre quello che preferira stare più verso una parte e chi dall'altra
Tutto imho
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Forse discriminazione è una parola sbagliata e non volevo fare della polemica col mio discorso, anch'io se dovessi dare dei limiti direi che oltre o sotto un certo peso non bisogna andare, proprio per questo motivo ho venduto la mia vecchia biga e me ne sto facendo un'altra più adatta, anche se montata sempre pesante
Ma quello che volevo dire è che se uno con una biga da 16-17k arriva in vetta e poi scende ha fatto la stessa cosa di uno con una biga da 13, cioè ha passato una giornata piacevole in montagna, solo che il primo ci è salito meglio ma magari qualche tratto in discesa ha dovuto farlo a piedi mentre il secondo viceversa ha fatto qualche tratto a gambe in salita e in discesa si è divertito di più.
Sono solo doversi punti di vista e di interpretazione

Forse il problema sta nel fatto che in montagna puoi fare un po' di tutto, dalla semplice mulattiera fino alla discesa più ripida e cazzuta di piste da dh, ci puoi salire con una front da xc che con una biga da fr.
Ovviamente la scelta più idonea è stare nel mezzo, da qui l'allmountain, ma ci sarà sempre quello che preferira stare più verso una parte e chi dall'altra
Tutto imho

Oh, ci rinuncio...
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

theonlyfly

Biker serius
27/7/05
260
0
0
Verona
Visita sito
13kg per AM sono pochini.
Già con 14 viene fuori una bici con cui puoi fare qualsiasi percorso AM.
Con 15kg volendo ti monti una biga da freeride e sui 16kg ci sono già diverse bici da downhill.

Ciao Cos,
sulla base di cosa ritieni che 13 Kg per una AM siano pochini ?
Intendi che con quel peso lì non monti componenti abbastanza robusti e montandone appunto tali al di sotto dei 14 Kg non ci si va, oppure per un discorso di stabilità oppure qualcos'altro ? :nunsacci:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao Cos,
sulla base di cosa ritieni che 13 Kg per una AM siano pochini ?
Intendi che con quel peso lì non monti componenti abbastanza robusti e montandone appunto tali al di sotto dei 14 Kg non ci si va, oppure per un discorso di stabilità oppure qualcos'altro ? :nunsacci:


si infatti...questa cosa non l'ho capita neppure io....:nunsacci:
Lo sai che sono bello "ciccio"...eppure la mia ETSX fa 13kg spaccati...e NON sono andato a "compromessi" peso-durata-resistenza....o sbaglio??
Dicci la tua........:spetteguless:
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Questa ultima mezzora, mentre il pc lavora da solo, mi sono letto tre pagine di questo Post tutto d'un fiato.
Incredibile ma avete ragione quasi tutti. Mi riferisco alla polemica negli ultimi Post.
Questo dimostra per me, che la realizzazione della propria bike in ambito AM dipende moltissimo dalle attitudini personali.
Qualcuno ha provato ha dettare alcuni parametri di partenza. Tipo: bike per uso AM adatta ha un tipo mediamente allenato che vuole divertirsi in un percorso con discese tecniche e con 1000 metri di dislivello...
Nessuno però ha sottolineato che di solito si esce in compagnia.
Cosi praticamente se il gruppo mi fa patire le pene dell'inferno in salita e in discesa mi tocca aspettare delle ore per rivedere le anime gemelle, per la prossima uscita sacrificherò la mia mtb ideale e aggiusterò i pesi e l'assetto in salita perchè in discesa la mia gratificazione dipende non da un cronometro che mi da valori assoluti, ma dal confronto sportivo e molto amichevole con i miei compagni.
Concludo con una domanda:
L' AM non è solo piacere di stare a contatto con la natura in compagnia, ma anche passione per la guida e proprio miglioramento tecnico e fisico associato a divertimento. Vero?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Forse discriminazione è una parola sbagliata e non volevo fare della polemica col mio discorso, anch'io se dovessi dare dei limiti direi che oltre o sotto un certo peso non bisogna andare, proprio per questo motivo ho venduto la mia vecchia biga e me ne sto facendo un'altra più adatta, anche se montata sempre pesante
Ma quello che volevo dire è che se uno con una biga da 16-17k arriva in vetta e poi scende ha fatto la stessa cosa di uno con una biga da 13, cioè ha passato una giornata piacevole in montagna, solo che il primo ci è salito meglio ma magari qualche tratto in discesa ha dovuto farlo a piedi mentre il secondo viceversa ha fatto qualche tratto a gambe in salita e in discesa si è divertito di più.
Sono solo doversi punti di vista e di interpretazione

Forse il problema sta nel fatto che in montagna puoi fare un po' di tutto, dalla semplice mulattiera fino alla discesa più ripida e cazzuta di piste da dh, ci puoi salire con una front da xc che con una biga da fr.
Ovviamente la scelta più idonea è stare nel mezzo, da qui l'allmountain, ma ci sarà sempre quello che preferira stare più verso una parte e chi dall'altra
Tutto imho


ma il fatto di "scendere a piedi"....non è una discriminante...o una pena o non essere adatti a fare questo tipo di escursioni....cerrto che fa parte del gioco....ma il discorso è leggermente diverso...
Si parte dal presupposto che un biker abbia la bici soprannominata"totale e/o unica"......con la quale è possibile fare il 99% di quello che si ha a disposizione...certo...se uno vive sulle montagne è diverso da quello che vive in pianura padana.....quindi intanto il topic parla chiaro....
Poi..assodata la "tipologia" della bici...bisogna farla "sposare" con la tipologia delle uscite....ovvero....un bel po' di km "vari e variegati" e un bel po' di dislivello.....molto teoricamente....30km/1000mt dislivello....certo..se poi ne fai 50 con 2000mt di dislivello ancor meglio.....
X ultimo...capire se la propria bici è realmente quella adatta x questa tipologia....
Io credo che la mia sia adatta...mi dirai magari e sono meno adatto io a fare certe cose...difatti...x mio poco tempo a disposizione..x il fatto che sono bello in carne....sicuramente non sono la persona + adatta a fare certe uscite...e questo si traduce nell'arrivare rispetto agli altri sempre con un buon ritardo....Poi...spesso in salita scendo a piedi...ma NON xchè è impossibile pedalare...ma lo faccio anche x riposarmi...x cambiare postura...xchè su delle salite lunghe su asfalto mi si addormentano i gioielli di famiglia....mentre in discesa può capitare di fare dei tratti a piedi x mia inesperienza...o senso di coscenza....o cmq xchè il maggior limite è psicologico...sai quante volte capita di provarci e cadere??
Mica xchè la bici non ce la fa....è il biker che deve migliorare....
Poi...ci sono le uscite che secondo me sono il "limite" x l'utilizzo della MIA bicicletta..e x il MIO livello tecnico/fatica....ma è un'altra cosa...se voglio provare vado..sennò resto a casa...
Questo x dire e confermare che è inutile dire salgo con una bici da 17kg..ecc.....:il-saggi:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Nessuno però ha sottolineato che di solito si esce in compagnia.
Cosi praticamente se il gruppo mi fa patire le pene dell'inferno in salita e in discesa mi tocca aspettare delle ore per rivedere le anime gemelle, per la prossima uscita sacrificherò la mia mtb ideale e aggiusterò i pesi e l'assetto in salita perchè in discesa la mia gratificazione dipende non da un cronometro che mi da valori assoluti, ma dal confronto sportivo e molto amichevole con i miei compagni.

E' una cosa che io ad esempio ho già scritto più e più volte...se esci con gli amici bitumari che hanno la front in carbonio con i v-brake e la sella con la brugola è inutile che ti prendi una slayer o una nomad...anche se quello fosse il tuo vero "stile" saresti in ogni caso "inopportuno", nel senso che non ti divertiresti per niente (perchè tanto loro a fare le discese ganze non ti ci vengono, almeno nel 99% dei casi) e moriresti solo per stare dietro al gruppo...
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
E' una cosa che io ad esempio ho già scritto più e più volte
Ora non voglio invalidare le interessanti argomentazioni fin qui postate, ma allargare il discorso e renderlo un po più specifico.
Ad esempio ho letto: non scenderei sotto i 13 kg, ho qualcosa di simile, ma si potrebbe aggiungere, pena un controllo più difficile nei canaloni con sassi ben evidenti e solidi sul terreno.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...L' AM non è solo piacere di stare a contatto con la natura in compagnia, ma anche passione per la guida e proprio miglioramento tecnico e fisico associato a divertimento. Vero?

Questo topic non è stato aperto con lo scopo di dare una definizione di AM o di filosofeggiare su cosa è bello e cosa no ( non ce l'ho con te, sia chiaro, ho ripreso il tuo post semplicemente perchè l'ultimo in ordine cronologico :-o ).
Nel post di apertura ho dato delle indicazioni di massima sul tipo di percorsi ai quali facevo riferimento, quindi mi pare evidente che si tratta di indicare dei range entro i quali deve stare la bici secondo voi ideale per poterli affrontare. E' ovvio che 3000m di dislivello volendo li si fa anche con una bici da 20kg: chi è un mostro di allenamento pedalando, chi è scoppiato in 5gg facendo i campi intermedi come in una spedizione alpinistica himalayana. Per quanto riguarda lo spingere, anche quella può essere parte integrante di un bel giro in montagna su terreno impegnativo, nessuno dice il contrario. Un conto è però spingere su pendenze estreme o su tratti oggettivamente molto difficoltosi, un altro spingere appena si prospetta una salita all'orizzonte perchè si cavalca un mezzo poco o per niente pedalabile ( troppo pesante, geometrie inadatte, gommatura stile cingolato.... ).
Ed ora attendiamo un bell'intervento filosofico sulla soggettività del termine "tratti molto difficoltosi" :razz: :smile:
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Ciao Cos,
sulla base di cosa ritieni che 13 Kg per una AM siano pochini ?
Intendi che con quel peso lì non monti componenti abbastanza robusti e montandone appunto tali al di sotto dei 14 Kg non ci si va, oppure per un discorso di stabilità oppure qualcos'altro ? :nunsacci:
si infatti...questa cosa non l'ho capita neppure io....:nunsacci:
Lo sai che sono bello "ciccio"...eppure la mia ETSX fa 13kg spaccati...e NON sono andato a "compromessi" peso-durata-resistenza....o sbaglio??
Dicci la tua........:spetteguless:
Ad esempio ho letto: non scenderei sotto i 13 kg, ho qualcosa di simile, ma si potrebbe aggiungere, pena un controllo più difficile nei canaloni con sassi ben evidenti e solidi sul terreno.



FERMI TUTTI!
Cerchiamo di non ingenerare quiproquo!

Allora, il topic verte su mezzi AM ed Enduro quindi ho ritenuto oppurtuno non considerare i mezzi che io considero trail.
Nella mia accezione fatta di subcategorie, una tipica full 130-130 comunque leggera è una trail, quindi una categoria tra l'xc e l'AM propriamente detto.
Diciamo che vada verso l'AM leggero.
In questa categoria, che sopra NON ho considerato, vanno bene anche bici molto leggere, considerando la media dei biker.
Man mano che ci si sposta sulle categorie più pesanti bisogna considerare oltre l'utilizzo anche il peso del biker.
Quando ho scritto che 13kg sono pochini, in mente avevo l'idea di una AM vera, tipo nomad con una fox36 o una 55 e un biker sugli 80kg.
In questo caso 13kg sono pochini per l'uso a cui pensavo.
Se avessimo parlato di light AM o trail invece il peso andava benissimo.
Ad esempio io sono l'esempio dell'orso con una trail che, seppur avente pezzi pesanti, stà sui 13,5kg.
Per il mio uso va benissimo.
La mia ragazza invece che pesa 40-50kg in meno, ha una bici da AM che pesa 12kg (tendenti al ribasso) e la usa su percorsi appunto AM usando però un mezzo molto leggero.

Quindi quel 13kg era in realtà frutto di quello che avevo in mente.
Ora nella discussione ho momentaneamente accontonato biker iperleggeri e iperpesanti e considerato una classica 150/150 di escursione con drop fino al metro e usati da biker di peso sui 75-80kg.
In tal caso per stare sui 13kg bisogna impegnarsi un po'.
E per tale uso una bici come ad esempio una mojo sl da 9,9kg per me (che sono come tutti sanno, un grammomaniaco doc) è un mero esercizio di stile o utile solo per biker che pesano sui 55kg o poco più.

Per concludere, una trail da 11-13kg è un giusto peso.
Per un AM 14-15kg è più bilanciato come uso se non altro anche perchè con il sistema gomme (gomme + lattice per l'ust, gomme + camere più fasce altrimenti) si arriva tranquillamente alla soglia dei 2kg reali senza problemi...

Altrimenti succede come la settimana scorsa che osservavo una turner con flat, bash,rohloff etc e davanti aveva un larsen ust 2.0... assurdo!


---------------
Cambiando discorso, considerate la bici uno strumento: per applicazioni diverse per fare un ottimo lavoro ci vogliono utensili diversi.
Vero che Newton soleva dire che un buon tecnico deve saper segare con una lima e limare con una sega, ma come in tutti i campi, il lavoro viene meglio usando il "ferro" giusto.
Ecco, per l'uso trail va meglio una bici trail (pur potendo fare - peggio- lo stesso lavoro anche con una xc o una AM) e per uso AM va meglio una bici AM.
e così via.... o-o
 

Risiul

Biker extra
27/11/06
744
3
0
48
45°5'19"N 7°31'38" E
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5
Brevemente:peso dai 13 a massimo 15kg;escursioni 120-150 mm, secondo me importantissimo che si possano variare per modificare l'assetto (tipo u-turn, talas, eta, ecc.);gomme da 2,2-2,35 pollici.Non vorrei finire ot ma secondo voi l'età non influenza un po' il tutto? Io dieci anni fa con una front in carbonio facevo cose che ora riprovo solo con l'Enduro da 120 di escursione...
Leggendo alcuni interventi in questa sezione, mi sono reso conto di come la concezione di bici AM per quanto concerne le escursioni, ma ancora di più per quanto concerne i pesi, vari molto da persona a persona. Sarei curioso di sapere quale range di valori ritenete ragionevolmente accettabile. Si parla chiaramente di biciclette con le quali un biker mediamente allenato possa affrontare un sufficiente dislivello ( direi almeno un migliaio di metri ) e delle discese abbastanza tecniche.

Comincio io :-) :

Peso: min. 13kg - max. 16Kg
Escursione: min. 120mm - max. 150mm
 

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
Si, hai ragione...ma chi ha una bici da FR da 19 chili finisce spesso per spingere per mezza salita...cmq stiamo andando pericolosamente OT
io con i miei 19 kg non spingo mai, se non dove già spingevo con quella da 15kg! Vado in giro con gente di 50 anni che si fa 1000mt di dislivello con la scott high octaine di 20kg con i pedali FLAT! ...e mi da tanta di quella m...a che mi devono aspettare, ma solo perchè sono allenati e si muovono SOLO con quelle tipologie di mezzi.
Trovo che le pendenze non siano troppo un problema, piuttosto è la distanza da percorrere che senza allenamento diventa un'incognita, dal momento che con la leggera e con il centrale, a parità di n°di pedalate si copre quasi il doppio della distanza che con il rampikino(che spesso si è costretti ad usare con la pesante).
Per quel che mi rigurda io faccio all mountain nelle mie uscite, con l'unica finalità di godermi una splendida discesa!
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Io dieci anni fa con una front in carbonio facevo cose che ora riprovo solo con l'Enduro da 120 di escursione...

Io 15 anni fa facevo cose con l'atala che oggi "mi stressano" con la balfa :-) :il-saggi:

Certo a 40 anni un botto a terra si paga molto di più che a 25 quando ero ancora allenato a cadere ora prima di rischiare la caduta ci penso mille volte.... e ogni botto me lo porto per un po' di tempo :-(

30 anni fa andavo a "girare" in un campetto da cross con la graziella (ne ho maasacrate diverse)...

Credo che l'età spesso sia determinante... anche se nonostante tutto faccio cose che molti ragazzini di 20 non si sognano nemmeno di fare... troppa playstation :-)

Ciao
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
io con i miei 19 kg non spingo mai, se non dove già spingevo con quella da 15kg! Vado in giro con gente di 50 anni che si fa 1000mt di dislivello con la scott high octaine di 20kg con i pedali FLAT! ...e mi da tanta di quella m...a che mi devono aspettare, ma solo perchè sono allenati e si muovono SOLO con quelle tipologie di mezzi.
Trovo che le pendenze non siano troppo un problema, piuttosto è la distanza da percorrere che senza allenamento diventa un'incognita, dal momento che con la leggera e con il centrale, a parità di n°di pedalate si copre quasi il doppio della distanza che con il rampikino(che spesso si è costretti ad usare con la pesante).
Per quel che mi rigurda io faccio all mountain nelle mie uscite, con l'unica finalità di godermi una splendida discesa!

Di fatti il mio "spesso" significava questo...che se uno è molto allenato (e soprattutto esce con gruppo di tutti "bicioni") è un altro discorso.
Che poi siano le bici più adatte però mi pare un altro discorso ancora...ed è lì che stiamo puntualizzando io muldox e altri...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo