AM ed enduro: pesi ed escursioni

stevie812

Biker superis
15/6/09
370
1
0
Padova
Visita sito
buongiorno a tutti

non ho avuto il coraggio di leggere tutta la discussione (130 pagine) ma ne ho scorse altre sul forum, tutte relativamente alla questione escursione/pesi/geometrie, e il dubbio rimane:

una full 120/120 come la canyon nerve al 8.0 è una buona bici o voi che di AM masticate la definireste "ne carne ne pesce"?

mi spiego meglio: acquisterò a breve la mia prima full, dopo aver letto tutto il possibile mi ero orientato sul 120/120 per questioni di peso e costi (a parità di prezzo cerchi e dotazione generale superiore rispetto ad una 150/150) poi, ad un passo dall'acquisto, mi imbatto sulla questione geometrie..ho letto molti commenti del tipo "una 120/120 con angolo di sterzo 69,5° non ha senso" però sono discussioni datate 2008 e 2010, nel frattempo può essere che la cosa si sia evoluta; certo la nerve al ha un 69° contro i 67 della nerve al+ (150/150) e i 68,2° di una radon slide 150.

Più leggo più ho dubbi..siccome il più grosso limite della mia ex frontina era la sensazione (e a volte anche più della sensazione..) di ribaltarsi in avanti nei tratti in discesa più tecnici, non vorrei trovarmi nella stessa situazione con una full con angolo di sterzo piuttosto verticale (69° appunto). Al di là di questa considerazione sono piuttosto convinto di non necessitare di 3 cm in più di escursione, ma essendo il mio obbiettivo primario divertirmi (no cronometro, no park, no velocità estreme in discesa, si a percorsi anche molto tecnici) vorrei davvero capire se sto sbagliando con la nerve al 8.0 prima di investire i miei sudati risparmi.

Ho già messo in conto che rivolgere questo tipo di domanda ad utenti di am/enduro vuol dire ricevere risposte "di parte" ma sarebbero ugualmente utili e apprezzate

grazie a tutti
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
buongiorno a tutti

non ho avuto il coraggio di leggere tutta la discussione (130 pagine) ma ne ho scorse altre sul forum, tutte relativamente alla questione escursione/pesi/geometrie, e il dubbio rimane:

una full 120/120 come la canyon nerve al 8.0 è una buona bici o voi che di AM masticate la definireste "ne carne ne pesce"?

mi spiego meglio: acquisterò a breve la mia prima full, dopo aver letto tutto il possibile mi ero orientato sul 120/120 per questioni di peso e costi (a parità di prezzo cerchi e dotazione generale superiore rispetto ad una 150/150) poi, ad un passo dall'acquisto, mi imbatto sulla questione geometrie..ho letto molti commenti del tipo "una 120/120 con angolo di sterzo 69,5° non ha senso" però sono discussioni datate 2008 e 2010, nel frattempo può essere che la cosa si sia evoluta; certo la nerve al ha un 69° contro i 67 della nerve al+ (150/150) e i 68,2° di una radon slide 150.

Più leggo più ho dubbi..siccome il più grosso limite della mia ex frontina era la sensazione (e a volte anche più della sensazione..) di ribaltarsi in avanti nei tratti in discesa più tecnici, non vorrei trovarmi nella stessa situazione con una full con angolo di sterzo piuttosto verticale (69° appunto). Al di là di questa considerazione sono piuttosto convinto di non necessitare di 3 cm in più di escursione, ma essendo il mio obbiettivo primario divertirmi (no cronometro, no park, no velocità estreme in discesa, si a percorsi anche molto tecnici) vorrei davvero capire se sto sbagliando con la nerve al 8.0 prima di investire i miei sudati risparmi.

Ho già messo in conto che rivolgere questo tipo di domanda ad utenti di am/enduro vuol dire ricevere risposte "di parte" ma sarebbero ugualmente utili e apprezzate

grazie a tutti

io alterno alla bike da enduro(cube 160 27.5'') una 120 mm SCOTT spark 26 x120mm
e devo dire che con quest'ultima si riesce a fare quasi tutto (abbassando la sella a volte)chiaro che cambiano le velocita' ma credo che per uso AM possa ndare + che bene dato che è leggera e molto pedalabile....per enduro inteso come agonistico o con discese a tutta : da evitare in maniera + assoluta:maremmac:
chiaro poi dipende molto dalle gomme
p.s. la SPARK ha 68° di sterzo
 

Mr.Evil

Biker superis
21/11/12
440
0
0
Visita sito
buongiorno a tutti

non ho avuto il coraggio di leggere tutta la discussione (130 pagine) ma ne ho scorse altre sul forum, tutte relativamente alla questione escursione/pesi/geometrie, e il dubbio rimane:

una full 120/120 come la canyon nerve al 8.0 è una buona bici o voi che di AM masticate la definireste "ne carne ne pesce"?

mi spiego meglio: acquisterò a breve la mia prima full, dopo aver letto tutto il possibile mi ero orientato sul 120/120 per questioni di peso e costi (a parità di prezzo cerchi e dotazione generale superiore rispetto ad una 150/150) poi, ad un passo dall'acquisto, mi imbatto sulla questione geometrie..ho letto molti commenti del tipo "una 120/120 con angolo di sterzo 69,5° non ha senso" però sono discussioni datate 2008 e 2010, nel frattempo può essere che la cosa si sia evoluta; certo la nerve al ha un 69° contro i 67 della nerve al+ (150/150) e i 68,2° di una radon slide 150.

Più leggo più ho dubbi..siccome il più grosso limite della mia ex frontina era la sensazione (e a volte anche più della sensazione..) di ribaltarsi in avanti nei tratti in discesa più tecnici, non vorrei trovarmi nella stessa situazione con una full con angolo di sterzo piuttosto verticale (69° appunto). Al di là di questa considerazione sono piuttosto convinto di non necessitare di 3 cm in più di escursione, ma essendo il mio obbiettivo primario divertirmi (no cronometro, no park, no velocità estreme in discesa, si a percorsi anche molto tecnici) vorrei davvero capire se sto sbagliando con la nerve al 8.0 prima di investire i miei sudati risparmi.

Ho già messo in conto che rivolgere questo tipo di domanda ad utenti di am/enduro vuol dire ricevere risposte "di parte" ma sarebbero ugualmente utili e apprezzate

grazie a tutti
se non ti serve una maggiore escursione, per la sensazione di ribaltamento potresti pensare di aggiungere un reggi telescopico alle nerve 8.0...
il peso praticamente non cambia (tolto il reggisella di serie aggiungeresti poco più di 200grammi) e, potendo abbassare "al volo" la sella dal manubrio, in discesa dovresti riuscire a guadagnare un sacco di confidenza :spetteguless:
 

stevie812

Biker superis
15/6/09
370
1
0
Padova
Visita sito
se non ti serve una maggiore escursione, per la sensazione di ribaltamento potresti pensare di aggiungere un reggi telescopico alle nerve 8.0...
il peso praticamente non cambia (tolto il reggisella di serie aggiungeresti poco più di 200grammi) e, potendo abbassare "al volo" la sella dal manubrio, in discesa dovresti riuscire a guadagnare un sacco di confidenza :spetteguless:

esattamente, questa era la mia idea! il dubbio è sorto leggendo i commenti di alcuni utenti che descrivono come sostanziali variazioni di mezzo grado dell'angolo di sterzo, a quel punto mi sono chiesto che differenza possa esserci tra un 69 e un 67..le Vs risposte mi confortano molto anche perchè ormai la nerve al 8 la immagino giá come una di casa, mi spiacerebbe dover cambia idea!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...a quel punto mi sono chiesto che differenza possa esserci tra un 69 e un 67..

Due gradi di differenza allo sterzo sono tanti e si percepiscono eccome. Questo non significa però che uno sterzo più disteso sia meglio a prescindere, altrimenti gireremmo tutti con angoli da DH. C'è poi da dire che, come regola generale, lo sterzo si distende all'aumentare dell'escursione e che all'aumentare dell'escursione diminuisce la pedalabilità ed aumenta il peso.
 

andreazz71

Biker serius
23/7/12
287
58
0
roma
Visita sito
Bike
una 27,5 colorata
se ti può essere utile io ho una nerve am 2012 (140 post. 150 ant.) e mi ci trovo molto bene sia in salita e sopratutto in discesa. senza calcolare che la forcella è abbassabile a 120, quindi in salita non hai problemi ed un comportamento analogo alla nerva xc, ma quando alzi la forcella in discesa la musica cambia ed il senso di ribaltamento è decisamente ridotto senza costringerti a fuorisella etremi su pendenze tutto sommato non vertiginose.:nunsacci::nunsacci:
 

dino23

Biker novus
18/3/13
23
0
0
Visita sito
bikers!
ho comprato una trek fuel ex 8, con telaio ex9 2013, e l ho sempre vista classificare come bici da xc. leggendo le prime pagine di questo topic ho visto che la maggior parte degli utenti scrivono dati di peso ed escursioni in cui rientra anche la mia bici (130mm front e post, circa 13,5kg)
che razza di mezzo è in conclusione? se ci faccio salti, non enormi ma nemmeno microscopici, spacco ogni cosa? (mi preoccupa il telaio, ben fatto ma anche molto leggero)
ps: pensavo di mettere una talas 36 da 110-150mm con pp 20 per migliorare la stabilità nelle discese toste. sarebbero soldi spesi bene?
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.753
994
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Se hai una bici con escursione della forka 130 e ci metti una 36 che ha 160 mm di escursione ed una struttura granitica allora si che ti devi preoccupare di non rompere il telaio in zona canotto sterzo otre ad avere uni bici sbilanciata . Aumentare di 30 mm l'escursione a mio parere è un'esagerazione . Al massimo cerca una forka idonea per una trailbike max 140 . Se vuoi una bici più idonea alla discesa appena può passa ad un bici da enduro 160/160
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Beh una bicicletta che pesa 4kg meno di un'altra è sicuramente più facile da far salire e da manovrare,ma più che dal peso come valore assoluto la guidabilità è influenzata dalle geometrie,quindi secondo me la differenza di peso è importante solo a parità di geometrie e non è detto che un mezzo più leggero sia per forza più performante in certi frangenti. ;)

Io da parte mia posso dire che provenendo da una giant anthem 100/100 di 10,8kg a una Zesty da 12,8,non so' sinceramente il perche' tecnico ma in salita vado meglio,nel senso che riesco a superare pendenze maggiori in sella anche lunghe e a parita' di allenamento mi stanco meno,forse vado piu' piano, devo vedere con percorsi analoghi ma resta il fatto che mi trovo meglio,sicuramente un fatto di geometrie ma questo mi fa' pensare molto su quante seghe mentali mi facevo prima per risparmiare un etto.
Per il discorso discesa e' chiaro che scendo meglio di prima e piu' sicuro.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Topic capitato proprio a fagiolo:

Ho una rr er1 full da 150mm.

A parer vostro com è da classificare questa biga?

Am o enduro?

Inoltre vorrei chiedere cosa posso fare con questa biga e cosa è meglio evitare.

Io temo sempre di rompere il telaio facendo qualcosa oltre...

Ad esempio si gira in bike park o su trail belli sconnessi e tecnici?

La biga nello specifico è questa:

http://www.decathlon.it/rockrider-er1-id_8161007.html

Secondo voi è resistente come telaio?

Io francamente preferisco un po più di resistenza a discapito del peso..
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Topic capitato proprio a fagiolo:

Ho una rr er1 full da 150mm.

A parer vostro com è da classificare questa biga?

Am o enduro?

Inoltre vorrei chiedere cosa posso fare con questa biga e cosa è meglio evitare.

Io temo sempre di rompere il telaio facendo qualcosa oltre...

Ad esempio si gira in bike park o su trail belli sconnessi e tecnici?

La biga nello specifico è questa:

[url]http://www.decathlon.it/rockrider-er1-id_8161007.html[/URL]

Secondo voi è resistente come telaio?

Io francamente preferisco un po più di resistenza a discapito del peso..


vai vai, usala a tutta, se la scassi vai al deca e usa la garanzia che sul telaio non è poca... :-)
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Peccato che la er1 è fuori produzione.. In caso di problemi al telaio non so se ne avrei un altro... Forse per questo mi faccio tanti problemi.

Conoscendo il decathlon, secondo me.o ti ridarrebbero i soldi o una bici di pari.valore...cmq le deca saranno dei catorci, pesanti ed eeconomici, ma io con la Fr6 ci ho fatto di ttutto am, enduro, xc, una gara di superenduro, giornate in park, ecc...e ancora era perfetto...
Cmq potresti chiamare al deca e fare una prova dicendo chè la tua bici ha il telaio rotto e vedi cosa fanno...
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Conoscendo il decathlon, secondo me.o ti ridarrebbero i soldi o una bici di pari.valore...cmq le deca saranno dei catorci, pesanti ed eeconomici, ma io con la Fr6 ci ho fatto di ttutto am, enduro, xc, una gara di superenduro, giornate in park, ecc...e ancora era perfetto...
Cmq potresti chiamare al deca e fare una prova dicendo chè la tua bici ha il telaio rotto e vedi cosa fanno...

No no, non voglio tirarmi dietro una possibile sfiga...

Cmq calcola che la fr6 è molto robusto e fatta appositamente per utilizzi pesanti.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Allora, ho intenzione di cambiare la mia Genius con qualcosa di più sostanzioso, da punto di vista discesistico, perché ovviamente in salita è una bici molto pedalabile. Avrei fatto una mezza idea sulla Specy Enduro Comp 2013, ne avrei trovata una ma non posso aspettare molto, non si trova più!
Vorrei un parere sulla validità della mia scelta e soprattutto qualche alternativa in quella fascia sia come montaggio e prestazioni, sia come prezzo, se c'è qualcosa che preferireste alla Specy.

PS scusate, volevo postare il messaggio nella sezione " NUOVA BICI AM/ENDURO-idee, confronti, consigli"
 

MarcoDH

Biker popularis
sono decisamente piu estremo dei vostri parametri... per me allmountain/enduro significa salire il minimo possibile, sacrificandosi anche portando su bici pesanti, a passo di lumaca, per poi fiondarsi giu e divorare qualsiasi tracciato ti si apra davanti..

PESO: poco (per chi se le puo permettere) - 16 kg
ESCURSIONE: 160 - 180 mm.

Puo sembrare esagerato ma io non guardo neanche bici da meno di 160 :)

Buon riding!!! :i-want-t:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
sono decisamente piu estremo dei vostri parametri... per me allmountain/enduro significa salire il minimo possibile, sacrificandosi anche portando su bici pesanti, a passo di lumaca, per poi fiondarsi giu e divorare qualsiasi tracciato ti si apra davanti..

PESO: poco (per chi se le puo permettere) - 16 kg
ESCURSIONE: 160 - 180 mm.

Puo sembrare esagerato ma io non guardo neanche bici da meno di 160 :)

Buon riding!!! :i-want-t:
Posso capire se parli di enduro ma se parli di All Mountain il discorso non fila: se te ne vai per i monti alpi o appennini che sia fai giri di ampio respiro anche molto lunghi con dislivelli importanti e spesso sezioni di portage o spintage... detto questo io faccio questa attività e giro con un 160 e 16 di peso circa :loll:

contrario anche a divorare in discesa a velocità di curvatura tutto quello che si trova se si parla di AM ma qua si va OT ;-)
 

Muca

Biker extra
21/4/13
720
27
0
58
Oltrepò
www.facebook.com
mi unisco alla discussione...

ho appena preso, da due mesi circa, una Radon 29er front
Sono passato da una Ritchey ammortizzata Manitou ad elastomeri degli anni 90, per i tempi un gioiello di XC, a questo, per me, gioiellino dei tempi moderni visto anche il prezzo molto allettante.
Mi ci trovo da dio!
Nella mia zona (Oltrepò) nelle uscite settimanali (quindi uscendo di casa in bici, senza trasferimenti in auto), devi accontentarti di fare magari 3-5 km di salita, in genere asfalto, per poi goderti la stessa misura in discesa (spesso le discese sono più brevi in quanto più "dirette") magari ripetuto 2-3 volte.
Mi piacerebbe fare gli stessi sterrati in discesa che faccio ora, però in maggiore sicurezza e, perchè no, con un pelo di adrenalina in più....non parlo di salti, rampe, bike parks, ma belle discese tra vigneti, alberi, rovi, strade bianche, ma mi piacerebbe sentirmi ben sicuro in sella, senza paura di rompere cerchi o telaio per colpa della radice "presa secca" o della buca inaspettata in cui la ruota posteriore si "impianta"
Però, allo stesso tempo, non vorrei soffrire le pene dell'inferno quando si tratta di risalire al punto di partenza.

Mgari è solo una mia impressione, ma quando guardo dei video di bikers con bici da enduro in salita, mi danno l'impressione di avere una posizione in sella meno vantaggiosa, più goffa, li vedo spesso pedalare fuorisella (in piedi), ma solo per tratti molto brevi.
Il più delle volte li vedo spingere a piedi 13-15 kg di biga, appesantiti da zaino, casco, occhiali da cross

Esiste secondo voi una full che possa accontentare le mie richieste da 50enne con ancora una folle voglia di godersi la natura e divertirsi in bici senza NESSUNA aspirazione agonistica?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo