AM ed enduro: pesi ed escursioni

R

Rottadicollo

Ospite
Mah...... fare lo stesso percorso AM con una Epic (100+100 da 11Kg. scarsi ) ed una Ransom (160+165 entrambi regolabili da 15 Kg. ) non è proprio la stessa cosa.....ed è evidente che una nasce per fare xc e l'altra Am/Fr... una viaggia in salita con grande facilità per poi arrendersi su falsi piani e discese dove l'altra corre come una schiacciasassi. Una saltella e scarta come un capriolo sotto botta ormonale, l'altra fila liscia, stabile e sicura..... una ti impegna costantemente l'altra ti permette di prendere fiato..... per chi sostiene che alla fin fine tutto si fa con qualsiasi bici,.... vero, ma non proprio nello stesso identico modo e con lo stesso impegno.
Ergo: una AM dovrebbe andare min. 13,50 max 15,00 Kg.( il peso in discesa dice che viaggi stabile e su un telaio solido ) ottima escursione min. 140+140 e max. 160/165
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.775
926
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Mah...... fare lo stesso percorso AM con una Epic (100+100 da 11Kg. scarsi ) ed una Ransom (160+165 entrambi regolabili da 15 Kg. ) non è proprio la stessa cosa.....ed è evidente che una nasce per fare xc e l'altra Am/Fr... una viaggia in salita con grande facilità per poi arrendersi su falsi piani e discese dove l'altra corre come una schiacciasassi. Una saltella e scarta come un capriolo sotto botta ormonale, l'altra fila liscia, stabile e sicura..... una ti impegna costantemente l'altra ti permette di prendere fiato..... per chi sostiene che alla fin fine tutto si fa con qualsiasi bici,.... vero, ma non proprio nello stesso identico modo e con lo stesso impegno.
Ergo: una AM dovrebbe andare min. 13,50 max 15,00 Kg.( il peso in discesa dice che viaggi stabile e su un telaio solido ) ottima escursione min. 140+140 e max. 160/165

Ti quoto in tutto. Secondo me hai colto lo spirito dell'AM.
Ho 50 anni e dalla mia prima mtb rigida nel '91 ad oggi, ho fatto proprio le stesse tue riflessioni.
Complice anche la passione per l'enduro, alla fine sono arrivato in questa magnifica dimensione del mtbiking.
"per chi sostiene che alla fin fine tutto si fa con qualsiasi bici,.... vero, ma non proprio nello stesso identico modo e con lo stesso impegno", aggiungo "non con gli stessi rischi e lo stesso appagamento".
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Specifiche Tecniche
Telaio Enduro in lega leggera M5 a spessori differenziati con tubi obliquo ed orizzontale ORE, tubo sterzo forgiato, cuscinetti sigillati nei punti d'infulcro, predisposizione ISCG, geometria regolabile, supporto cambio sostituibile, escursione carro posteriore 150mm •Ammortizzatore posteriore Specialized AFR Shock con Spike valve, molla ad aria, regolazione in estensione ed alle basse velocità di compressione, interasse e corsa 7.875x2.25"•Forcella Specialized S-Works Future Shock E150SL; doppia piastra in lega leggera lavorata CNC con attacco manubrio integrato, escursione 150mm, regolazione dello smorzamento in compressione ed in estensione, dispositivo di regolazione dell'escursione 'Travel Adjust', asse passante con Ø da 25mm, tubo sterzo lavorato•Freni a disco idraulici Avid Juicy 5 SL Custom, rotore Ø 203mm•Cerchi DT Swiss X420 da 24mm custom per Specialized, con boccole, 32 fori
TELAIO Enduro M5 alloy, fully manipulated frame w/ ORE TT and DT, forged HT, sealed cartridge bearing pivots, ISCG mount adj. geometry, replaceable derailleur hanger, 150mm trave
AMMORTIZZATORE POSTERIORE Specialized AFR Shock w/ Spike valve, air spring, adjustable rebound and low speed compression, 7.875x2.25"
FORCELLA Specialized Future Shock e150SL, dual crown w/ integrated stem, 150mm travel, rebound, compresion and travel adjust, 25mm thru axle, alloy steerer
SERIE STERZO 1 1/8" threadless, alloy cups w/ 10mm insertion, sealed cartridge bearing
ATTACCO MANUBRIO Specialized Future Shock, 31.8mm clamp integrated w/ fork
MANUBRIO MANUBRIO TRUVATIV HOLZFELLER BIANCO 2009 larghezza 700mm rialzato di 50mm
MANOPOLE Specialized thin lock on grip, dual density
FRENO ANTERIORE Avid Code
FRENO POSTERIORE Avid Code
Dischi ant. e post. Avid G2 203mm
DERAGLIATORE ANTERIORE Shimano M581 LX, DMD, top swing, dual pull
CAMBIO POSTERIORE SRAM X-9, 9-speed, Smoll cage
COMANDI SRAM X-7, aluminum 9-speed trigger
CASSETTA Sram PG990 11/34
CATENA KMC X9 SL gold
GUARNITURA Shimano SLX ENDURO
Bash FSA 36T 104mm
MOVIMENTO CENTRALE Shimano M542, 2pc custom for Specialized
PEDALI Rockrider Subsin Master FLAT
CERCHI DT Swiss custom for Specialized X420, 24mm w/ eyelets, 28/32h
MOZZO ANTERIORE Specialized disc, 25mm thru axle, 32h
MOZZO POSTERIORE Shimano custom M525SL hub for Specialized, 32h, alloy QR
RAGGI DT Swiss 1.8mm stainless, alloy nipples
PNEUMATICO ANTERIORE Kenda Nevegal 2,35" STICK-E
PNEUMATICO POSTERIORE Kenda Nevegal 2,1" UST
CAMERE D'ARIA Una sola anteriore Specialized Ultralite, .6mm, presta
SELLA San Marco Aspide ArroWhead
REGGISELLA Telescopico Specialized

PESO 14,5KG
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Io sono arrivato ad un compromesso che per il momento non mi dispiace affatto, anche se volendo, la mia si potrebbe classificare come "trail" non come "AM" vera e propria; infatti è una full da 120+120 e pesa 10.5 kg, senza rischiare eccessivamente con i vari pezzi. In salita è una scheggia ed in discesa pure; logico che quando le pietre si fanno troppo grosse i limiti si fanno sentire e si debbano tirare i freni, ma alla fine mi va bene cosi. Per il momento la mia compagnia ha quasi tutte front da XC, per cui sono già parecchio superiore come mezzo per i percorsi affrontati, e naturalmente sono sempre l'ultimo a mettere il piede a terra in discesa (ma anche in salita :up:).
 
R

Rottadicollo

Ospite
Ti quoto in tutto. Secondo me hai colto lo spirito dell'AM.
Ho 50 anni e dalla mia prima mtb rigida nel '91 ad oggi, ho fatto proprio le stesse tue riflessioni.
Complice anche la passione per l'enduro, alla fine sono arrivato in questa magnifica dimensione del mtbiking.
"per chi sostiene che alla fin fine tutto si fa con qualsiasi bici,.... vero, ma non proprio nello stesso identico modo e con lo stesso impegno", aggiungo "non con gli stessi rischi e lo stesso appagamento".

Evidentemente ( sono negli "anta" anche io ) esperienza e bici vissute portano alla "saggezza" dell'enduro :il-saggi:
C'è da dire in più che molto dipende da quanto e come il carro "funziona", ergo spesso non è detto che un buon 130/140 non sia valido.... però resta il problema leggerezza totale, o meglio, telaistica, che in discesa non aiuta per niente. Ho provato bici da buone escurioni ma al disotto dei 13 Kg. per via di telai super leggeri: ottime in salita ma in discesa tendevano alla sindrome del capriolo sotto botta ormonale....
Forse non ho ancora compreso come si fa a frenare la propria corsa sui ripidi :smile: E poi, onestamente, credo che quando si pretende di fare enduro, qualche saltino e menate del genere il telaio forzatamente deve pesare: Scott ad esempio sostene la filosofia del Kg.per mm. di escursione al disotto del quale rapporto secondo la tipologia di utilizzo, non si può scendere.
La spark ha una valore di 16,3 grammi per mm. mentre la ransom di 19,4 grammi per mm..... una ha 110 di escursione l'altra 165.... una è dedicata all'XC racing l'altra all'enduro/free ride.....
Un motivo ci sarà e lo si sente quando scendi con una o con l'altra.:omertà:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Evidentemente ( sono negli "anta" anche io ) esperienza e bici vissute portano alla "saggezza" dell'enduro :il-saggi:
C'è da dire in più che molto dipende da quanto e come il carro "funziona", ergo spesso non è detto che un buon 130/140 non sia valido.... però resta il problema leggerezza totale, o meglio, telaistica, che in discesa non aiuta per niente. Ho provato bici da buone escurioni ma al disotto dei 13 Kg. per via di telai super leggeri: ottime in salita ma in discesa tendevano alla sindrome del capriolo sotto botta ormonale....
Forse non ho ancora compreso come si fa a frenare la propria corsa sui ripidi :smile: E poi, onestamente, credo che quando si pretende di fare enduro, qualche saltino e menate del genere il telaio forzatamente deve pesare: Scott ad esempio sostene la filosofia del Kg.per mm. di escursione al disotto del quale rapporto secondo la tipologia di utilizzo, non si può scendere.
La spark ha una valore di 16,3 grammi per mm. mentre la ransom di 19,4 grammi per mm..... una ha 110 di escursione l'altra 165.... una è dedicata all'XC racing l'altra all'enduro/free ride.....
Un motivo ci sarà e lo si sente quando scendi con una o con l'altra.:omertà:
quali telai super leggeri e con quale ammortizzatore l'hai provato?
 
R

Rottadicollo

Ospite
quali telai super leggeri e con quale ammortizzatore l'hai provato?

Ad esempio la Zesty (516 ? ), se ricordo bene una 140/140 tutta fox ( da 32 la forca e l'Rp2 posteriore ) pesa pochino, mi pare circa 12 Kg ed è considerata una all mountain.
Una Force carbon customizzata da 150/150, a detta del proprietario sotto i 13 Kg., mi pare anch'essa tutta fox ma non ricordo quali.
Poi una Genius 10 150/150 Forca fox e posteriore equalizer ed una Stumpjumper FSR 140/140 tutta specy custom sul fox posteriore con Brain regolabile customizzata a livello di ruote ( Mavic slr ) ed un peso ampiamente al disotto dei fatidici 13 Kg.
Tutte bici che hanno telai decisamente leggeri.....almeno per essere delle all-mountain/enduro.
Quello che posso dire è che sicuramente le ruote fanno molta differenza nella guidabilità e precisione in discesa e le tensionature dei raggi modificano sostanzialmente il feeling...:omero:
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Anch'io ritengo che più dei kg.2 di differenza, incidano nell'ordine: validità del progetto e relative geometrie , gomme, forcella, ruote e ammortizzatore.
Scontato che utilizzando materiale adatto ad uso all-mountain sotto ad un certo peso difficilmente si possa andare.
Per i percorsi che io faccio, e per come li affronto, ritengo equilibrata la 140/140, con gomme che, a secondo del percorso possono variare da 2,35/2,25 a 2,25/2,00, più o meno tassellate.
 
R

Rottadicollo

Ospite
Per Hero:

ho visto le tue bici, bellissime, soprattutto la Giant.
Non so se hai modificato qualcosa ma, se posso permettermi, suggerirei di far passare il tubo freno anteriore all'interno della forcella.
Ma credo che probabilmente lo avrai già fatto: è un "difetto" da primo montaggio/uscita dal negozio :maremmac:
 

LukaFreestyle

Biker serius
21/5/10
269
0
0
a casa mia
Visita sito
Peso da 12,5kg (volendo spendere tanto) a 15Kg max
Escursione da 120mm a 150mm (volendo proprio esagerare)

Da non sottovalutare secondo me la scelta di ruote e gomme, che fanno molto in AM


Peso 12,9 kg. (1200€) escursione 120 (lapierre x-control 210)

Peso 13,3 kg. (1400€) escursione 140 (lapierre zesty 214)

Peso 14,8 kg. (1600€) escursione 160 (lapierre spicy 216)

Per me hanno tutte un buonissimo rapporto qualità/prezzo...:il-saggi:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Ad esempio la Zesty (516 ? ), se ricordo bene una 140/140 tutta fox ( da 32 la forca e l'Rp2 posteriore ) pesa pochino, mi pare circa 12 Kg ed è considerata una all mountain.
Una Force carbon customizzata da 150/150, a detta del proprietario sotto i 13 Kg., mi pare anch'essa tutta fox ma non ricordo quali.
Poi una Genius 10 150/150 Forca fox e posteriore equalizer ed una Stumpjumper FSR 140/140 tutta specy custom sul fox posteriore con Brain regolabile customizzata a livello di ruote ( Mavic slr ) ed un peso ampiamente al disotto dei fatidici 13 Kg.
Tutte bici che hanno telai decisamente leggeri.....almeno per essere delle all-mountain/enduro.
Quello che posso dire è che sicuramente le ruote fanno molta differenza nella guidabilità e precisione in discesa e le tensionature dei raggi modificano sostanzialmente il feeling...:omero:

non hai provato telai con sistemi dipo maestro e vpp...oppure monopivot....

ci sono telai leggeri che hanno un funzionamento decisamente differente da quelle da te citate.
io ho una reign da 12,5kg e non scalcia affatto come un capriolo sotto botta ormonale.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
... però resta il problema leggerezza totale, o meglio, telaistica, che in discesa non aiuta per niente. Ho provato bici da buone escurioni ma al disotto dei 13 Kg. per via di telai super leggeri: ottime in salita ma in discesa tendevano alla sindrome del capriolo sotto botta ormonale....
....E poi, onestamente, credo che quando si pretende di fare enduro, qualche saltino e menate del genere il telaio forzatamente deve pesare...

Io credo dipenda molto da come ci piace guidare: chi ha una guida passiva e tende a fare linee dritte impattando tutto ciò che trova sul proprio cammino affidando principalmente alla bici il compito di assorbire le asperità troverà giovamento da qualche kg in più.
Chi invece adotta uno stile più "guidato", scegliendo linee pulite ed aiutando con il corpo il lavoro delle sospensioni apprezzerà ogni grammo in meno sulla bici. Senza dimenticare che AM/enduro presuppone che la bici venga portata su con le proprie forze...

Il peso del telaio nudo e crudo comunque incide solo marginalmente sul peso globale del mezzo.

@Hero: la tua sparata sugli schemi, oltre ad essere abbastanza infondata, mi sembra la classica scena del cliente che chiede al cameriere la lista dei vini salvo chiederne alla fine uno non in lista per fare il figo della situazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
@Hero: la tua sparata sugli schemi, oltre ad essere abbastanza infondata, mi sembra la classica scena del cliente che chiede al cameriere la lista dei vini salvo chiederne alla fine uno non in lista per fare il figo della situazione.
e si hai ragione.i telai sono tutti uguali a quelli provati.soprattutto sistemi diversi da quelli citati.
se devi per forza darmi contro,almeno fallo per qualcosa di sensato
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....i telai sono tutti uguali a quelli provati.soprattutto sistemi diversi da quelli citati...

_ i telai non sono tutti uguali, ma non lo sono neppure all'interno di uno stesso schema, quindi il tuo ragionamento parte zoppo.
_l'unico telaio dotato di schema Maestro che ho potuto provare per bene è quello della Faith, e nonostante l'ammo a molla aveva tutti i pregi di questo mondo tranne la sensibilità. La bici che stavamo testando assieme alla Faith nello stesso periodo e sugli stessi sentieri, ad esempio, aveva un giunto Horst (stesso schema di alcune delle bici menzionate da Rottadicollo) ed era molto più "plush".

Ora ti do ragione su un punto, così ti passano le manie di persecuzione: per quanto mi riguarda tolgo ogni grammo che le mie capacità di guida e ragionevole solidità dei componenti mi permettono di togliere :°°(:
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
_ i telai non sono tutti uguali, ma non lo sono neppure all'interno di uno stesso schema, quindi il tuo ragionamento parte zoppo.
_l'unico telaio dotato di schema Maestro che ho potuto provare per bene è quello della Faith, e nonostante l'ammo a molla aveva tutti i pregi di questo mondo tranne la sensibilità. La bici che stavamo testando assieme alla Faith nello stesso periodo e sugli stessi sentieri, ad esempio, aveva un giunto Horst (stesso schema di alcune delle bici menzionate da Rottadicollo) ed era molto più "plush".

Ora ti do rahione su un punto, così ti passano le manie di persecuzione: per quanto mi riguarda tolgo ogni grammo che le mie capacità di guida e ragionevole solidità dei componenti mi permettono di togliere :°°(:

Per esperienza però il vivid deve essere rodato per bene per dare il meglio, quindi magari era proprio l'ammo a togliere alla bici del "plush" io ho provato 2 bici con sistema maestro e mi son sempre sembrate molto morbidone...
 
R

Rottadicollo

Ospite
:spetteguless:@ Hero:
Mah, non saprei se un carro "maestro" ( mi pare Giant ) mi darebbe sensazioni differenti...... non avendolo mai provato non posso discutere... Credo comunque che Muldox abbia centrato il problema ( e se lo dice Lui ci credo per definizione, non per altro per esperienza e capacità ): dipende molto anche dallo stile di guida e da come si affrontano i percorsi ( e, aggiungo io, dal tipo di fondo e percorsi ).:down::prega:
Mi pare peraltro che la Specy sia considerata uno dei migliori esempi evolutivi di sospensione Mc Pherson, che in un modo o in un altro, con un nome od un altro, caratterizzano molti dei sistemi al posteriore di tantissime bici...tra l'altro abbastanza assimilabile come comportamento ad un VPP.. e se gli togliamo il giunto Horst siamo in presenza di una tipica monopivot......
E le differenze mi pare siano molto legate al comportamento del posteriore relativamente il tiro catena e la soglia di intervento superato o meno un certo valore di escursione..... ma non sono tecnicamente così preparato dal non rischiare di scrivere e sostenere un mare di cazzate, motivo per il quale mi limito alle sensazioni di guida per quanto provato.
Spero al più presto di provare qualcosa di quanto da te suggerito e ti saprò dire le mie sensazioni....:i-want-t:
A presto.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Per esperienza però il vivid deve essere rodato per bene per dare il meglio, quindi magari era proprio l'ammo a togliere alla bici del "plush" io ho provato 2 bici con sistema maestro e mi son sempre sembrate molto morbidone...


Non so cosa tu intenda con "rodato per bene", ti assicuro però che di discese con la Faith ne abbiamo fatte veramente tante. Le bici dotate di schema maestro che hai provato tu che ammo montavano e quanto avevi di sag?
Io cercherei piuttosto nello schema (leggi anche il commento) sotto riportato le sensazioni da noi percepite:

picture.php

Grafico 1: grafico della forza sulla ruota posteriore in funzione della corsa stessa

La progettazione di questo carro da vita ad un sistema inizialmente progressivo che va poi ad invertire l'andamento per diventare regressivo ad una corsa alla ruota di circa 130 mm (Grafico 1). Strana costruzione per una MTB dedicata alla gravità: su discese veloci e sconnesse oppone resistenza crescente, mentre su impatti più consistenti, dopo sag del 70%, risulta cedevole. Poco comfort sui fondi sconnessi, dovuto ai movimenti più corti e meno fluidi del movimento dei 4 bracci, e facilità nel raggiungere il fondo corsa sugli impatti consistenti. Per risolvere quest'ultimo teorico fastidio viene in aiuto l'elastomero presente nell'unità ammortizzante RockShox Vivid anche se, nel complesso, personalmente avremmo optato per un Fox DHX 5. air.
Sulla carta il sistema Maestro sembra disegnato per una allmountain con affinità scalatrici e a questa affermazione da il suo contributo l'analisi di antisquat determinato in Figura 1.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Non so cosa tu intenda con "rodato per bene", ti assicuro però che di discese con la Faith ne abbiamo fatte veramente tante. Le bici dotate di schema maestro che hai provato tu che ammo montavano e quanto avevi di sag?
Io cercherei piuttosto nello schema (leggi anche il commento) sotto riportato le sensazioni da noi percepite:

picture.php

Grafico 1: grafico della forza sulla ruota posteriore in funzione della corsa stessa

La progettazione di questo carro da vita ad un sistema inizialmente progressivo che va poi ad invertire l'andamento per diventare regressivo ad una corsa alla ruota di circa 130 mm (Grafico 1). Strana costruzione per una MTB dedicata alla gravità: su discese veloci e sconnesse oppone resistenza crescente, mentre su impatti più consistenti, dopo sag del 70%, risulta cedevole. Poco comfort sui fondi sconnessi, dovuto ai movimenti più corti e meno fluidi del movimento dei 4 bracci, e facilità nel raggiungere il fondo corsa sugli impatti consistenti. Per risolvere quest'ultimo teorico fastidio viene in aiuto l'elastomero presente nell'unità ammortizzante RockShox Vivid anche se, nel complesso, personalmente avremmo optato per un Fox DHX 5. air.
Sulla carta il sistema Maestro sembra disegnato per una allmountain con affinità scalatrici e a questa affermazione da il suo contributo l'analisi di antisquat determinato in Figura 1.

In effetti io ho provato la prima giant reign X e la vecchia faith con DHX5 air. Penso che siano diverse le curve di compressione dalla faith nuova... e condivido il vostro commento..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo