alta e bassa valle di susa - info viabilità

bikerciuc

Biker infernalis
Non eri tu che invocavi la ragionevolezza? E adesso concludi che per non impattare dobbiamo starcene a casa?

Presunzione? Davvero non vedi la differenza tra qualche chiodo e un pascolo?

infatti prima di dar fiato alle trombe bisognerebbe sincerarsi di aver compreso il bikerciuc-pensiero: e cioè che non occorre stare a casa ma nemmeno invocare l'intelligenza o il rispetto di presunte regole o di comportamenti che quand'anche non dannosi non ci sono simpatici per partito preso...
Sui pascoli ti dico solo questo: senza la cultura dell'agricoltura montana l'immenso patrimonio di sentieri e mulattiere che ci fanno divertire tanto non esisterebbe..ha 1000volte più diritto di stare lassù un pastore che non un branco di isterici affabulatori, ciclisti o alpinisti che siano
passo e chiudo
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
non occorre stare a casa ma nemmeno invocare l'intelligenza o il rispetto di presunte regole o di comportamenti che quand'anche non dannosi non ci sono simpatici per partito preso...

Quindi in sostanza non ti sta simpatico che si chieda che centinaia di biker non si mettano a fare fuoripista?

O capisco male la tua affermazione? :nunsacci:

Non chiedo certo di scacciare i pastori. Ma quando leggo che qualunque gesto ha lo stesso impatto ambientale, o che comunque non ci è possibile discriminare cosa abbia il maggiore o minore impatto, be' mi sembra di poter dissentire. Ci sono attività che evidentemente hanno più impatto di altre. Non tutto è sullo stesso piano (e l'allevamento non è certo a basso impatto ambientale!)
 

bikerciuc

Biker infernalis
io sono quello che ha scritto (proprio su questo forum) che la montagna non è fatta per i grandi numeri in quanto essi contengono - per postulato- un numero più elevato di idioti...

mi sembra tuttavia, infantile, egoista e assolutamente fuorviante pensare che un pastore non debba continuare la sua (durissima) attività in montagna perchè l'allevamento impatta. C'erano pastori sulle pendici dei monti Segusini fin da prima dei Celti...e allora?
Non sarà che nel delirio di salvaguardia abbiamo perso un po' di vista quali siano le priorità e dove sia il bene ed il male: E' il turista con le pretese di ecologia imparate tra il comizio di un comico e la trasmissione di un geologo raccomandato ad essere impattante con l'arroganza e la saccenza proprie di chi non ha in realtà altro da vendere che la lezioncina imparata o artatamente studiata per dissimulare una schifosissima e pericolosa malafede.
L'instillare il principio che sia il taglio di una pianta a causare l'alluvione piuttosto che la mancata (eh...molti montanari son scesi a valle) regimazione di un rigagnolo 1500 metri più in alto è una disciplina pericolosa...va a finire che si fa una legge, si crea del lavoro per talune categorie (ed una marea di burocrazia per chi deve campare) ed alla fine l'alluvione viene egualmente...

Però ritornando al tema del contendere di queste ormai noiose pagine,
il succo della questione non è la liceità o meno di comportamenti evidentemente idioti quali lo spittare una via classica o fare la sgommata su un bel prato bagnato a due metri dal sentiero

... il punto di questa discussione è il lecito disappunto di Davide di fronte alla manomissione di taluni passaggi del lame...e la mia osservazione che, nell'evolversi delle cose e delle frequentazioni, ben difficilmente la purezza primigenia del tracciato del lame abbia potuto e possa in futuro mantenersi tale. Punto.

Tutto il resto mi sembra una pura speculazione filosofica, o, ancor peggio, il tentativo di farmi dire ciò che non ho detto.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
io sono quello che ha scritto (proprio su questo forum) che la montagna non è fatta per i grandi numeri in quanto essi contengono - per postulato- un numero più elevato di idioti...

Io sto commentando quello che tu hai scritto nei tuoi recenti precedenti messaggi di questo post. Francamente non conosco il bikerciuc pensiero in forma integrale!

mi sembra tuttavia, infantile, egoista e assolutamente fuorviante pensare che un pastore non debba continuare la sua (durissima) attività in montagna perchè l'allevamento impatta. C'erano pastori sulle pendici dei monti Segusini fin da prima dei Celti...e allora?

Ho detto che non deve continuare la sua attività? Ho semplicemente detto che la sua attività impatta. Trova argomenti per contraddirlo! E rileggi quello che ho scritto, please. La questione della pastorizia era solo un esempio di un'attività umana che impatta. Cosa c'è di male in questa annotazione?

Non sarà che nel delirio di salvaguardia abbiamo perso un po' di vista quali siano le priorità e dove sia il bene ed il male: E' il turista con le pretese di ecologia imparate tra il comizio di un comico e la trasmissione di un geologo raccomandato ad essere impattante con l'arroganza e la saccenza proprie di chi non ha in realtà altro da vendere che la lezioncina imparata o artatamente studiata per dissimulare una schifosissima e pericolosa malafede.

Come anche nel frammento precedente, il tuo linguaggio è caratterizzato da toni un po' troppo duri, ma non riesco proprio a trovarti antipatico! :celopiùg:

... il punto di questa discussione è il lecito disappunto di Davide di fronte alla manomissione di taluni passaggi del lame...e la mia osservazione che, nell'evolversi delle cose e delle frequentazioni, ben difficilmente la purezza primigenia del tracciato del lame abbia potuto e possa in futuro mantenersi tale. Punto.

Tutto il resto mi sembra una pura speculazione filosofica, o, ancor peggio, il tentativo di farmi dire ciò che non ho detto.

Ok. Non volevo farti dire cose che non hai detto. Ho commentato, pensavo in maniera circostanziata, tue affermazioni. Scusa se ho annoiato te e gli altri. Buon raidate! :i-want-t:
 

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
Caspita che battibecco
Quello che vorrei far capire
1° mi secca incrociare un pedone./escursionista/montanero che mi insulta ,perchè rovino o perchè qualcuno gli è passato sui piedi "per fare il tempo"senza neppure chidergli scusa,accomunandomi a quei cazz… ni
2°vedere che qualche comune ha chiuso dei sentieri (vedi Chianocco) per gli stessi motivi
cerco di divertirmi il più possibile essendo il più rispettoso possibile verso tutti gli altri e specialmente verso la natura .
con questo mio super pensiero passo e chiudo :i-want-t:
@ salitone :se capiti in val di Susa chiamami ,mi sembri uno con cui potrei pedalare
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
[MENTION=2574]davide43[/MENTION]

Volentieri! Ma sappi che sono scarso!

Prima o poi mi piacerebbe fare un'esplorazione al S. Giorgio, che ancora non conosco..

P.S. solitone, non salitone ;-)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
...Ah, il Parco dell Maddalena ha qualche percorso aperto alle bici. Per arrivare al Colle i percorsi si riducono a un solo sentiero che chi riesce a farlo in salita è un grande. Ma la zona della Rimembranza è tutta vietata alle bici. Io a volte ci passo in salita, a mio rischio, ma chi scende tagliando le curve giù per i ripidi, evitando una o l'altra palina in ricordo, rischia ancora di più. o-o

per dovere di cronaca, i sentieri sono due ;-)
e nessuno dei due presenta dei tagli, almeno nella parte alta. E tutti e due sono fattibili quasi al 100% :-)
mi sa che sali su tratti con divieto:hahaha:
Cmq, quando vedi qualcuno scendere a rotta di collo, specie di giorno e nel fine settimana, digli che è un c*****e :spetteguless:
Così, fanno solo danno al nostro hobby/movimento/sport. Vadano alla chiesetta ...ma non ci vanno perchè sono superbabbi:il-saggi:
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
per dovere di cronaca, i sentieri sono due ;-)
e nessuno dei due presenta dei tagli, almeno nella parte alta. E tutti e due sono fattibili quasi al 100% :-)
mi sa che sali su tratti con divieto:hahaha:

Qual è il secondo che arriva in cima?

Io conosco solo un sentiero ammesso, nell'ultima parte alta, dietro l Rimembranza, quello blu della mappa qui:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.03254994750023&lon=7.723689079284668&zoom=17

E io riesco a pedalarlo solo nei primi 3 o 4 tornanti. Poi diventa troppo ripido.

Se non voglio spingere e nemmeno fare asfalto (quindi il GTC è escluso), devo x forza salire un pezzo nella Rimembranza, vietata. È lì che ci sono parecchi tagli.

Cmq, quando vedi qualcuno scendere a rotta di collo, specie di giorno e nel fine settimana, digli che è un c*****e :spetteguless:
Così, fanno solo danno al nostro hobby/movimento/sport. Vadano alla chiesetta ...ma non ci vanno perchè sono superbabbi:il-saggi:

:-)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
guarda altri forum sono pieni di gente che si insulta su queste cazzate...
aveva ragione Paul Preuss...o di chiodi non ne metti nemmeno uno e passi in free solo (ai tempi il termine non era ancora stato coniato) o altrimenti hai soltanto un grado intermedio di conigliaggine (varia da persona a persona)... credo che quelli che stanno lì a spaccare lo spit in quattro, sovente, siano quelli che scrivono di più ed arrampicano meno.

Qua adesso si sta cercando di arrivare al paradosso per cui si dovranno ricalcare esattamente gli stessi centimetri di un ipotetico tracciatore (occhio che le vie a differenza di molti sentieri hanno paternità certa ed un'etica del tracciatore più o meno nobile e/o autocelebrativa) sennò anatema e castigo...
pigliatela serena va...è un giro in bicicletta, i racconti di gloria e di giorni grandi li lascio ai tromboni della grande storia alpinistica (bravi e bravissimi) che hanno riempito pagine, pagine e pagine di polemiche sterili ed improduttive su cosa sia etico o meno... ogni uomo trovi la sua...e cerchi di farci i conti la sera, alla fine del giro...per conto mio, io, ci bevo su...sperando che a nessuno venga in mente di nominare una commissione di saggi che stabilisca con certezza quali linee sono etiche e quali no.

io me la piglio serena ma, visto che il "delle lame" non l'ho ancora mai fatto, mi girerebbero un attimo le pedivelle se quando ci andrò,invece di trovare delle difficoltà su cui cimentarmi, mi ritroverò un autostrada perchè l'egocentrico di turno non aveva pazienza di migliorare a sufficienza per poter provare passaggi più difficili.
Poi scusami ma il paragone che fai con l'arrampicata non tiene: l'annosa e noiosa questione delle protezioni riguarda la sicurezza e non il grado di difficoltà della via, che sia in free solo o con spit da 12mm ogni metro non cambia il grado di difficoltà della via. Solo l'interpretazione è soggettiva e ognuno è libero di usare o non usare le prese presenti.
In mtb come in arrampicata tutti hanno l'arbitrio di interpretare il sentiero scegliendo la linea che meglio lo aggrada, a volte però non sono possibili alternative o quelle che ci sono hanno lo stesso grado di difficoltà e sarebbe onesto per chi non è in grado di affrontarle di scendere a piedi e non modificarle, perchè sono proprio queste difficoltà che danno il gusto di un sentiero e a volte la fama, per cui rappresentano un metro di misura per sè e per i sentieri passati e futuri, come ad es. il 601 di Garda.
A volte possono diventare, come in arrampicata, quelle vie di riferimento come "Gorilla Lilla", dopo la pancia puoi tirare dritto o stare invece sulla sx ma rimane comunque lo stesso grado.
Non è che siccome l'avevo trovato durissimo sono andato a limare un po' le tacche del traversino per poterlo liberare e onestamente non lo faresti neanche tu; perchè giustificare invece chi lo fa su un sentiero?
Per quanto mi riguarda Davide43, ha fatto benissimo a ripristinare, nell'ordine del possibile, il sentiero nello stato originario e poi che la natura faccia il suo corso come dovrebbe essere. :medita:
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
Climbing sucks! Qui solo mtb, grazie.
L'arrampicata ha regole etiche e dinamiche che non centrano una fava con la bici. Scusate l'OT ma questa discussione sterile ha scassato i maroni. Riprendete a scrivere delle vostre escursioni in valle che mi fanno rosicare mentre mi annoio davanti allo schermo...
Ciao
Fabio
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Ok, torniamo in topic con la "descrizione" di un sentiero :-)

Oggi ho fatto lame e direttissima: quest'ultima l'ho presa non dalla cima ma dal colle della serva, prendendo il sentiero che sta alla sinistra del tavolo. Sentiero sporchissimo e molto scavato nella prima parte, ma dopo poco migliora, quindi valida alternativa nel caso uno non avesse voglia di risalire alla cima (anche se alla fin fine si risparmiano poi meno di 100 metri di dislivello).
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ok, torniamo in topic con la "descrizione" di un sentiero :-)

Oggi ho fatto lame e direttissima: quest'ultima l'ho presa non dalla cima ma dal colle della serva, prendendo il sentiero che sta alla sinistra del tavolo. Sentiero sporchissimo e molto scavato nella prima parte, ma dopo poco migliora, quindi valida alternativa nel caso uno non avesse voglia di risalire alla cima (anche se alla fin fine si risparmiano poi meno di 100 metri di dislivello).


quindi dal colle della serva avresti fatto il 'no bici', che poi si innesta sulla direttissima, se non ricrdo male avendolo fatto solo ad inizio carriera lasciandoci per di più un cerchio ;-) in seguito sempre solo fatto direttissima e lame.
Che poi qui a qualcuno piglia un colpo a leggere che il primo pezzo della direttissima è scavato e sporchissimo.... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: bikerciuc

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo