allenarsi con bici da corsa...

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
La differenza è che in mtb se cadi è perchè hai sbagliato qualcosa... in bdc ci sono molte probabilità di farsi male perchè qualche cretino alla guida parlava al cellulare con una mano e con l'altra cambiava stazione alla radio e nel mentre si scaccolava pure...
totalmente daccordo!!
io non ho fiducia nel prossimo,e so benissimo come la gente non abbia la cultura del rispetto per i ciclisti, a me la strada spaventa, nonostante ciò penso sia fondamentale per la preparazione.
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
Si ma una volta la corona intermedia era 42 e dietro si avevano 5-6 rapporti... oggi chi non ha la gamba può montare tranquillamente un 27-29 dietro quindi il 34 davanti basta.



Mi riferivo a chi sosteneva che usare la bdc di per se aumenta le prestazioni... solo perchè i rapporti sono più lunghi :-)



Non l'ho capito perchè se metti un "secondo me" di qui e un " i prof fanno così" di la non si capisce qual'è la base scientifica su cui ti basi per fare le tue affermazioni :-)

Dogo l'ha spiegato bene sto fatto, fin che il 46/44x11 non è un rapporto troppo corto per fare i lavori specifici cambiare solo le gomme basta.
Chi invece ha una potenza nelle gambe per cui con uno sviluppo metrico del genere non riesce a fare i vari esercizi allora avrebbe giovamento nella bdc.
Ad esempio un 44x11 è più lungo di un 50x13 mentre un 46x11 è più lungo di un 50x12 (se non ci credi fai i conti).
Quindi per fare le ripetute o le varie cose su asfalto basta comprarsi un paio di ruote slick (40€) e una corona del 46 (se non è già montata di serie, altrimenti dicamo altri 40€) a meno che il biker non è a un livello tale per cui ha bisogno di un rapporto superiore ai 9m/giro.
Con meno di 100€ può fare benissimo quello che, secondo te, dovrebbe spendere un bel gruzzolo per poter fare;-)


Poi per il resto, in merito a fare chiarezza, se ci si vuole capire non si può confondere le mele con i bulloni...
Dato che, chi legge cercando consiglio, poi deciderà se spendere sti 1500-2000€ per un bdc anche in base a cosa dici mi sembra come minimo dovuto usare le parole giuste!!!
Se poi uno se la vuole comprare se la comprerà a prescindere dagli esercizi specifici, del resto ha comunque il suo fascino.

Concordo al 100% con quello che hai scritto..premetto che io vengo dalla bdc e la mtb "seria" ce l'ho da poco,però qua si vuol far passare che gli esercizi specifici si possano solo fare su bdc.
Quello che serve è un cardio un contapedalate,ruote slick (ma se tieni quelle da fuoristrada è anche meglio che fatichi di più);vuoi fare ritmo? ti metti dietro un gruppo a 40 kmh e ci stai 50-60 km,vuoi fare sfr? vai su una salita in asfalto al 6% e vediamo se col 44-11 tieni più di 45-50 rpm e nel caso che le tieni al massimo vai su una salita all'8%,vuoi fare Forza e Ossigeno? tieni sottocchio rpm e bpm e cerchi di fare le 3 fasi entro i range prefissati..e così dicendo.
La bdc è un mezzo più performante su asfalto quindi è chiaro che andrai più forte ma questo non vuol dire allenarsi di più o meglio.
I vantaggi sono più secondo me dal punto delle motivazioni e degli stimoli che ti da un mezzo nuovo,dal fatto che puoi trovare gruppi numerosi e di tutti i livelli che magari ti spingono a dare quel qualcosa in più..per dire una scemata ho letto l'altra discussione sulle velocità nei trasferimenti su asfalto o in pianura,è chiaro che se uno in pianura sta a parlare con gli amici come ho letto e va a 20 kmh se usa la bdc con i gruppi nota un miglioramento,però se spingi su asfalto con la mtb hai gli stessi effetti che hai con la bdc con il vantaggio di avere il solito mezzo e la solita posizione.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Concordo al 100% con quello che hai scritto..premetto che io vengo dalla bdc e la mtb "seria" ce l'ho da poco,però qua si vuol far passare che gli esercizi specifici si possano solo fare su bdc.
Quello che serve è un cardio un contapedalate,ruote slick (ma se tieni quelle da fuoristrada è anche meglio che fatichi di più);vuoi fare ritmo? ti metti dietro un gruppo a 40 kmh e ci stai 50-60 km,vuoi fare sfr? vai su una salita in asfalto al 6% e vediamo se col 44-11 tieni più di 45-50 rpm e nel caso che le tieni al massimo vai su una salita all'8%,vuoi fare Forza e Ossigeno? tieni sottocchio rpm e bpm e cerchi di fare le 3 fasi entro i range prefissati..e così dicendo.
La bdc è un mezzo più performante su asfalto quindi è chiaro che andrai più forte ma questo non vuol dire allenarsi di più o meglio.
I vantaggi sono più secondo me dal punto delle motivazioni e degli stimoli che ti da un mezzo nuovo,dal fatto che puoi trovare gruppi numerosi e di tutti i livelli che magari ti spingono a dare quel qualcosa in più..per dire una scemata ho letto l'altra discussione sulle velocità nei trasferimenti su asfalto o in pianura,è chiaro che se uno in pianura sta a parlare con gli amici come ho letto e va a 20 kmh se usa la bdc con i gruppi nota un miglioramento,però se spingi su asfalto con la mtb hai gli stessi effetti che hai con la bdc con il vantaggio di avere il solito mezzo e la solita posizione.

Dopo questa affermazione credo di poter stare dietro a Cancellara su gara una cronometro......in bici da corsa naturamente.......
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Ieri ho fatto 58 km in mtb tutti su asfalto dislivello 350 m. cercando di tenere un buon ritmo (il mio cardio non funziona piu') ho impiegato 2 ore 15 minuti.
Nelle brevi salite pensavo.... immagina adesso di essere su una bici da strada..:idea: .......... tenevo 44 avanti....dietro 12, ancora un po' dai...14, forza che ci arrivo....16, 18...arrivo a scollinare. Faticavo a tenere un rapporto lungo e sapendo di avere tutta la cassetta a disposizione non riuscivo a fare a meno di scalare una marcia e poi un'altra.
Finita la salita mi sono detto, bici da strada? No grazie, forse sarebbe troppo dura per me.
Non sapendo quasi niente sulle bici da strada, oggi ripensandoci volevo chiedervi: il rapporto piu' "leggero" su un cambio standard da strada a quale corrisponde sulla mtb?
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Ieri ho fatto 58 km in mtb tutti su asfalto dislivello 350 m. cercando di tenere un buon ritmo (il mio cardio non funziona piu') ho impiegato 2 ore 15 minuti.
Nelle brevi salite pensavo.... immagina adesso di essere su una bici da strada..:idea: .......... tenevo 44 avanti....dietro 12, ancora un po' dai...14, forza che ci arrivo....16, 18...arrivo a scollinare. Faticavo a tenere un rapporto lungo e sapendo di avere tutta la cassetta a disposizione non riuscivo a fare a meno di scalare una marcia e poi un'altra.
Finita la salita mi sono detto, bici da strada? No grazie, forse sarebbe troppo dura per me.
Non sapendo quasi niente sulle bici da strada, oggi ripensandoci volevo chiedervi: il rapporto piu' "leggero" su un cambio standard da strada a quale corrisponde sulla mtb?


Secondo me non è direttametne paragonabile perchè c'è una diversa dispersione delle forze (in BDC sei sul rigido puro non c'è gomma o ammo che bobbi), una diversa impostazione, un diverso peso e diverso attrito. Fatta sta premessa (salvo qualche eccezione) il rapporto più agile su BDC può essere il 34x28 che corrisponde grossomodo all'ingranaggio centrale della MTB e del terzultimo/quartultimo ingranaggio dietro.
La fatica si presenta in modo differente: la MTB ti fa uscire le vene dal collo per gli sforzi continui e l'intensità raggiunti, la BDC ti dà una unica grande stangata quando arrivi al limite delle tue possibilità, uccidendoti.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Dopo questa affermazione credo di poter stare dietro a Cancellara su gara una cronometro......in bici da corsa naturamente.......

A 40 all'ora stare in scia ti permette di risparmiare anche il 30% della fatica, vien da se che la differenza di bici viene meno.

Diverso è se ti vogliono staccare di proposito, allora è ovvio che ogni frustata la paghi e prima o poi il pegno che ti fa pagare la mtb si sente.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
A 40 all'ora stare in scia ti permette di risparmiare anche il 30% della fatica, vien da se che la differenza di bici viene meno.

Diverso è se ti vogliono staccare di proposito, allora è ovvio che ogni frustata la paghi e prima o poi il pegno che ti fa pagare la mtb si sente.

Il 30% è tanto ma potrei essere d'accordo il vantaggio che ti dà la scia. Un pò meno sui 40 km/h tenuti in MTB per 60 km................Poi se teniamo conto che c'è chi dice (anche tu mi pare) che la BDC TI dà un vantaggio in piano del 10% circa rispetto alla MTB potremmo dare anche qualche bel cambio in testa al gruppo........
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Il 30% è tanto ma potrei essere d'accordo il vantaggio che ti dà la scia. Un pò meno sui 40 km/h tenuti in MTB per 60 km................Poi se teniamo conto che c'è chi dice (anche tu mi pare) che la BDC TI dà un vantaggio in piano del 10% circa rispetto alla MTB potremmo dare anche qualche bel cambio in testa al gruppo........

Si ma quello che fai è un discorso che non va da nessuna parte, cosa vuol dire dare un cambio in testa al gruppo?
Quello dipende principalmente dalla gamba di chi sta nel gruppo, anche nelle squadrette amatoriali di stradisti mica vanno tutti a tirare davanti, ci va chi ce la fa.
Ma questo succede anche ai pro nelle crono a squadre dove il tempo si prende sul 5 o sul 7, il campione sta davanti e tira e quello meno forte sta coperto dietro. Armstrong alla crono del tour (o del giro, non ricordo) tirava per un tempo doppio dei suoi gregari.

Magari ti diverti eh, però con questa continua ironia non fai altro che portare confusione ;-)
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Secondo me non è direttametne paragonabile perchè c'è una diversa dispersione delle forze (in BDC sei sul rigido puro non c'è gomma o ammo che bobbi), una diversa impostazione, un diverso peso e diverso attrito.

Questo l'avevo gia' messo in conto, sto' seguendo il topic con interesse.

Sto valutando di utilizzare le mie ruote montate di serie sulla Scale con copertoncini slick, oppure piu' avanti l'acquisto di una bdc di medio/basso livello.
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Si ma quello che fai è un discorso che non va da nessuna parte, cosa vuol dire dare un cambio in testa al gruppo?
Quello dipende principalmente dalla gamba di chi sta nel gruppo, anche nelle squadrette amatoriali di stradisti mica vanno tutti a tirare davanti, ci va chi ce la fa.

Penso anch'io, un giorno mi sono trovato ad un incrocio,arriva un gruppone di circa 50 elementi in bdc su un tratto di strada pianeggiante con una lieve discesa. Mi sono accodato convinto di potergli stare dietro sfruttando la scia.... 30, 40, arrivato a 55 km/h li ho mollati scia o no andavano troppo forte, in mtb non ce la fai.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Penso anch'io, un giorno mi sono trovato ad un incrocio,arriva un gruppone di circa 50 elementi in bdc su un tratto di strada pianeggiante con una lieve discesa. Mi sono accodato convinto di potergli stare dietro sfruttando la scia.... 30, 40, arrivato a 55 km/h li ho mollati scia o no andavano troppo forte, in mtb non ce la fai.


Un gruppo di 50 persone? Non è che eri finito in mezzo a una gara? :smile::smile::smile:
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
Dopo questa affermazione credo di poter stare dietro a Cancellara su gara una cronometro......in bici da corsa naturamente.......

A parte che era una cifra messa a caso per spiegare che con la mtb puoi fare qualsiasi cosa,se nn ce la fai a 40 prendi un gruppo che va più piano,è normale..tolto questo un ciclista di livello medio-alto ci sta tranquillamente a ruota in gruppo(non 5 persone GRUPPO) ai 40kmh se nn danno strappate,nessuno ha detto che deve dare cambi anche perchè per la posizione prendi il triplo dell'aria che prendi in bdc..Cancellara se non hai capito i 50 kmh li tiene dopo 200 km di corsa (e se non ti fosse chiaro andare a 50kmh con curve ecc.vuol dire andare a 55 kmh minimo sul dritto)..onestamente a me non mi sembra nulla di eccezionale.
Dalle cose che scrivi mi pare che non sei molto pratico di strada,a ruota in gruppo 40 in mtb (front da xc chiaramente) sono come 45 in bdc e se ti fai una gara in circuito vedi quanta gente c'è che li tiene.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Il problema si pone solo per i ciclisti di alto livello per i quali il 44/46x11 può risultare corto.

Lo sviluppo metrico di un 44x11 a 95pedalate al minuto sfiora i 50km/h, se si gira con un gruppo di stradisti che vanno di più allora non basta...
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Si ma quello che fai è un discorso che non va da nessuna parte, cosa vuol dire dare un cambio in testa al gruppo?
Quello dipende principalmente dalla gamba di chi sta nel gruppo, anche nelle squadrette amatoriali di stradisti mica vanno tutti a tirare davanti, ci va chi ce la fa.
Ma questo succede anche ai pro nelle crono a squadre dove il tempo si prende sul 5 o sul 7, il campione sta davanti e tira e quello meno forte sta coperto dietro. Armstrong alla crono del tour (o del giro, non ricordo) tirava per un tempo doppio dei suoi gregari.

Magari ti diverti eh, però con questa continua ironia non fai altro che portare confusione ;-)

Sarà ironia: siete davvero convinti che sia così facile mantenere i 40 all'ora per un'ora e mezza in MTB? Ho il dubbio che siate dei professionisti oppure che abbiate le idee confuse.
Armstrong tirava per un tempo doppio? Si parla di minuti, forse secondi, non ore.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
A parte che era una cifra messa a caso per spiegare che con la mtb puoi fare qualsiasi cosa,se nn ce la fai a 40 prendi un gruppo che va più piano,è normale..tolto questo un ciclista di livello medio-alto ci sta tranquillamente a ruota in gruppo(non 5 persone GRUPPO) ai 40kmh se nn danno strappate,nessuno ha detto che deve dare cambi anche perchè per la posizione prendi il triplo dell'aria che prendi in bdc..Cancellara se non hai capito i 50 kmh li tiene dopo 200 km di corsa (e se non ti fosse chiaro andare a 50kmh con curve ecc.vuol dire andare a 55 kmh minimo sul dritto)..onestamente a me non mi sembra nulla di eccezionale.
Dalle cose che scrivi mi pare che non sei molto pratico di strada,a ruota in gruppo 40 in mtb (front da xc chiaramente) sono come 45 in bdc e se ti fai una gara in circuito vedi quanta gente c'è che li tiene.

Cancellara vince le crono a medie prossime ai 50 km/h, quelle di un'ora, massimo un'ora e mezza quindi secondo il tuo ragionamento che problema ho io a starci dietro? Lascia stare le gare, dove si tira a turno, anche in volata qualcuno tocca i 75 km/h. E poi non so se ti rendi conto che parli di Cancellara.
Se non ti sembra nulla di eccezionale devi essere un mostro, il che potrebbe essere. O sono io che non sono molto pratico di BDC.
Esordendo dicendo però che avevi messo una cifra a caso allora posso essere d'accordo.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Sarà ironia: siete davvero convinti che sia così facile mantenere i 40 all'ora per un'ora e mezza in MTB? Ho il dubbio che siate dei professionisti oppure che abbiate le idee confuse.
Armstrong tirava per un tempo doppio? Si parla di minuti, forse secondi, non ore.

E cosa centriamo noi? ;-)

Tu sostieni che la bdc è fondamentale perchè la mtb la trovi troppo limitante su strada.

Se la trovi limitante significa che sei un atleta di alto livello per cui il 44x11 è corto.
Qui ti si sta solo dicendo che se sei in gruppo (e con dei compagni, non in gara dove cercano di lasciarti indietro di proposito) il gap prestazionale della mtb rispetto alla bdc lo recuperi facilmente sfruttando le scie.

Se non ce la fai è perchè ti sei aggregato a gente che è semplicemente più forte di te, non è certo colpa della bicicletta che usi.

Se tu usi la mtb front con ruote slick e un tuo gemello ha la bdc, potete uscire senza problemi perchè puoi recuperare lo svantaggio semplicemente stando più tempo in scia rispetto che in testa.
Anche nei gruppi amatoriali mica si ha tutti la stessa gamba, chi ne ha copre chi non ne ha e si gira insieme (almeno, fin che non si arriva alle salite e comunque in un certo margine).

I numeri che usi, 40, 50, 20 o quelli che vuoi sono relativi al livello atletico del soggetto ma il criterio non cambia (anzi, se il gap di mezzo è bene o male stabile il vantaggio dato dallo stare in scia aumenta all'aumetare della velocità).

Ps: ti ricordo che stiamo parlando di allenamento di comuni mortali, tirare in ballo cancellara è decisamente fuori luogo.
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
Cancellara vince le crono a medie prossime ai 50 km/h, quelle di un'ora, massimo un'ora e mezza quindi secondo il tuo ragionamento che problema ho io a starci dietro? Lascia stare le gare, dove si tira a turno, anche in volata qualcuno tocca i 75 km/h. E poi non so se ti rendi conto che parli di Cancellara.
Se non ti sembra nulla di eccezionale devi essere un mostro, il che potrebbe essere. O sono io che non sono molto pratico di BDC.
Esordendo dicendo però che avevi messo una cifra a caso allora posso essere d'accordo.


Scusa ma secondo te stare a ruota a uno è uguale a stare a ruota a un gruppo di 30-40 persone?se te mi dici ce la fai a stare a ruota 60 km a una persona a 40kmh ti dico di no è normale,io ho specificato gruppo mi pare..io nn sono assolutamente un mostro anzi sono scarso in pianura.per quello dico che non mi sembra niente di che..ti specifico anche che chiaramente se vado in mtb non sono di certo così matto da dare dei cambi ma sto sempre il più coperto possibile (ma come diceva qualcuno non è che in gruppo tirano tutti,tirano i più forti gli altri stanno quasi sempre a ruota).
Per il discorso Cancellara lui TIRA a 50-55 kmh per più di 50 km quindi vuol dire che in un gruppo a ruota a 60-65 ci sta (sempre che ci sia qualcuno in grado di tirare a queste velocità),se ti sembra poco come differenza dillo.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Scusa ma secondo te stare a ruota a uno è uguale a stare a ruota a un gruppo di 30-40 persone?se te mi dici ce la fai a stare a ruota 60 km a una persona a 40kmh ti dico di no è normale,io ho specificato gruppo mi pare..io nn sono assolutamente un mostro anzi sono scarso in pianura.per quello dico che non mi sembra niente di che..ti specifico anche che chiaramente se vado in mtb non sono di certo così matto da dare dei cambi ma sto sempre il più coperto possibile (ma come diceva qualcuno non è che in gruppo tirano tutti,tirano i più forti gli altri stanno quasi sempre a ruota).
Per il discorso Cancellara lui TIRA a 50-55 kmh per più di 50 km quindi vuol dire che in un gruppo a ruota a 60-65 ci sta (sempre che ci sia qualcuno in grado di tirare a queste velocità),se ti sembra poco come differenza dillo.

Si kelme, sono d'accordo, è sui 40 all'ora per 60 km. che non sono tanto d'accordo, a meno che non si stia parlando di Nino Schurter.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo