allenarsi con bici da corsa...

wollo

Biker tremendus
Visto che si parla di prof....entro io nel discorso!!:cucù:
Non perchè lo faccio, ma perchè ho un amico che ci correva e si allenava con loro...(e parlo anche di nomi importanti).
Molti usano la bdc ma anche per vari motivi: la diversità di guida del mezzo e degli stimoli, la diversità di intensità di sforzo, la possibilità di fare molti km in una posizione di guida più aerodinamica e meno stancante e, CI AGGIUNGO IO, il fatto non da poco che la bdc richiede meno manutenzionee meno lavaggi della mtb.
Comunque, e mi riallaccio a chi dice che vive in liguria, ha ragione nel senso che in salita in bdc quando hai finito i rapporti.....SONO AZZI AMARI.. mentre in mtb, per quanto tu ti possa prefiggere di tirare i rapporti, troverai sempre un motivo per scalare ancora....
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
Armstrong ad esempio si allena molto anche nel triathlon e nella maratona
Quoto... anche secondo me è indispensabile fare ritmo su strada.. lunghe salite, lunghe pianure... e quoto wollo... il lavaggio della MTB è una rottura immane, specialmente se si abita in appartamento!
La corsa a piedi integra perfettamente e a mio parere da una marcia in più a livello cardiocircolatorio e di riparazione muscolare, oltre che è grazie alle sollecitazioni dinamiche che si rinforzano le ossa . E la corsa fa anche molto bene alla schiena!
A me piace inserirla 2 o 3 volte alla settimana, quando devo preparare qualche mezza 5 volte, possibilmente su terreno morbido che non ci si infortuna.
Il podismo tradisce i ciclisti all'inizio EHEHE li fa correre per 2 ore e poi... una settimana a dolori! ehehhe sbagliando s'impara
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
scusate se torno all' origine della domanda ma intervengo solo ora : per me la risposta è no, quantomeno nei periodi principali del macrociclo annuale, fatto salvo il periodo di transizione e qualche sporadico allenamento di scarico.i motivi secondo me sono dovuti al fatto che il tipo di sforzo è diverso, da quello che so degli allenamenti dei pro esteri che vanno od andavano per la maggiore la bdc è minimizzata, piuttosto cercano di aumentare la difficoltà correndo a piedi ( non passeggiate, ma campestri dure ), gare di ciclocross e dh, al fine di aumentare la capacità tenciche e fisiche di base e poi finalizzare il tutto su xc. su bdc che tecnica fai ?
c'è anche lo sci di fondo,praticato da molti biker prof............. ma non credo che la bdc non serva x chi pratica mtb,..è importante valutare i fatti + che le teorie,con tutti i vari conti tecnico scientifici che potrebbero anche annoiare.....torniamo ai fatti;per quel che ne so io è che moltissimi biker sia amatoriali che non praticano anche la bdc come allenamento :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Quoto... anche secondo me è indispensabile fare ritmo su strada.. lunghe salite, lunghe pianure... e quoto wollo... il lavaggio della MTB è una rottura immane, specialmente se si abita in appartamento!
La corsa a piedi integra perfettamente e a mio parere da una marcia in più a livello cardiocircolatorio e di riparazione muscolare, oltre che è grazie alle sollecitazioni dinamiche che si rinforzano le ossa . E la corsa fa anche molto bene alla schiena!
A me piace inserirla 2 o 3 volte alla settimana, quando devo preparare qualche mezza 5 volte, possibilmente su terreno morbido che non ci si infortuna.
Il podismo tradisce i ciclisti all'inizio EHEHE li fa correre per 2 ore e poi... una settimana a dolori! ehehhe sbagliando s'impara

Nel tuo caso, magari, nel mio purtroppo no (mentre per il discorso cardiocircolatorio sono d'accordo). Per curiosità quanto pesi?
 

antoss

Biker assatanatus
Condivido, ottimo per il cardio-circolatorio, meno per quanto riguarda il discorso osteo/muscolare/cartilagineo: la corsa, provoca maggiori microtraumi..
anche se, personalmente, mi piace correre e settimanalmente non disdegno i miei 10km in saliscendi, specie quando piove e in una oretta fai tutto..
Per quanto riguarda la bdc, a mio avviso, è ottima in allenamento, specie per eseguire lavori specifici, ti permette di mantenere frequenza e cadenza costanti, in quanto assenti ostacoli e asperità. Tuttavia, nel tempo, tende ad "appiattire" la pedalata, levandoti quel giusto brio necessario specie per il cross country, pertanto poi saranno necessari dei richiami in mtb..
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
Nel tuo caso, magari, nel mio purtroppo no (mentre per il discorso cardiocircolatorio sono d'accordo). Per curiosità quanto pesi?
Peso ca 65 , 172 cm
Un periodo per la schiena non potevo più far nulla (schiacciamento della vertebra) nel mio specifico caso è stata corretta (ma anche provocata!) dalla corsa. (..mi è stato sconsigliato un intervento) e pesavo 76 kg.
Non ho più nessun problema di schiena e devo tutto alla corsa. non potevo nemmeno sedermi in una bici da passeggio.

@antoss - si intendevo che abitua di più alla riparazione muscolare proprio in quanto più "aggressiva"
anche a me la BDC "appiattiasce" un po la pedalata e forse anche la reattività...anche perchè la faccio senza molte variazioni. e sempre alla stessa freq. LOL
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Quoto... anche secondo me è indispensabile fare ritmo su strada.. lunghe salite, lunghe pianure... e quoto wollo... il lavaggio della MTB è una rottura immane, specialmente se si abita in appartamento!
La corsa a piedi integra perfettamente e a mio parere da una marcia in più a livello cardiocircolatorio e di riparazione muscolare, oltre che è grazie alle sollecitazioni dinamiche che si rinforzano le ossa . E la corsa fa anche molto bene alla schiena!
A me piace inserirla 2 o 3 volte alla settimana, quando devo preparare qualche mezza 5 volte, possibilmente su terreno morbido che non ci si infortuna.
Il podismo tradisce i ciclisti all'inizio EHEHE li fa correre per 2 ore e poi... una settimana a dolori! ehehhe sbagliando s'impara
dipende da dove corri, come corri e quanto pesi: io con oltre 90 kg di peso la corsa non la farei mai per non massacrarmi schiena e ginocchia.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
scusate se torno all' origine della domanda ma intervengo solo ora : per me la risposta è no, quantomeno nei periodi principali del macrociclo annuale, fatto salvo il periodo di transizione e qualche sporadico allenamento di scarico.i motivi secondo me sono dovuti al fatto che il tipo di sforzo è diverso, da quello che so degli allenamenti dei pro esteri che vanno od andavano per la maggiore la bdc è minimizzata, piuttosto cercano di aumentare la difficoltà correndo a piedi ( non passeggiate, ma campestri dure ), gare di ciclocross e dh, al fine di aumentare la capacità tecniche e fisiche di base e poi finalizzare il tutto su xc. su bdc che tecnica fai ?

Ottimo intervento.

non riesco a capire cosa centri la corsa campestre con l'xc :nunsacci::nunsacci:
Nessuna finalizzata alla MTB, e facendo campestri invece?


Semplice, ed illustato più volte su più 3D.

In sintesi:
- si coinvolge il meccanismo di contrazione eccentrica, come nelle fasi di discesa della xc;
- si sviluppano qualità neuro-muscolari: nella corsa campestre occorre guardare dove si mettono i piedi e reagire velocemente, come in xc.

Queste sono tutti “elementi” che nella BDC non esistono.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Peso ca 65 , 172 cm
Un periodo per la schiena non potevo più far nulla (schiacciamento della vertebra) nel mio specifico caso è stata corretta (ma anche provocata!) dalla corsa. (..mi è stato sconsigliato un intervento) e pesavo 76 kg.
Non ho più nessun problema di schiena e devo tutto alla corsa. non potevo nemmeno sedermi in una bici da passeggio.

@antoss - si intendevo che abitua di più alla riparazione muscolare proprio in quanto più "aggressiva"
anche a me la BDC "appiattiasce" un po la pedalata e forse anche la reattività...anche perchè la faccio senza molte variazioni. e sempre alla stessa freq. LOL

Ora capisco, sei un bambino......Sto cercando anche io di correre (7/8 km. non di più), una volta a settimana: microtraumi ai polpacci come se piovesse, tendini infiammati e schiena distrutta (ho avuto diverse infiammazioni del nervo sciatico dovute ad uno schiacciamento delle vertebre, per cui correre e anche camminare non lo posso proprio considerare un sollievo). Spostare 85 kg. per 182 cm. è un pochino diverso.
La corsa rimango della mia opinione che sia un toccasana per chi riesce a farla, ma ha più controindicazioni che altro (tra i comuni mortali, non parlo degli atleti).
Che poi mi si dica che la corsa sia propedeutica alla discesa in MTB posso essere d'accordo (anche fare skate board, sci e surf comunque), ma per una fisima mentale (sempre parlando di questioni dei comuni mortali) tendo a evidenziare che il miglioramento delle prestazioni grazie alla BDC io ce l'ho in piano e in salita; la discesa proprio non la conto perchè, anche quando sono iper allenato, la affronto secondo criteri prudenziali legati a chi c'è che mi aspetta a casa e quindi, se veramente volessi, senza fare nè BDC nè campestri potrei andare un buon 25% più forte lo stesso.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
se leggi ho parlato di capacità tecniche e fisiche, se le fisiche le fai solo a piedi ed in bdc, quando è che faresti mtb ? la mtb resta comunque il mezzo principale.


Sulle migliorie fisiche non ho dubbi, non capisco come possa la campestre sviluppare capacità tecniche propedeutiche alla MTB. Anche in BDC se fai una discesa bella allegra con tornanti stretti ti garantisco che sviluppi equilibrio e braccia (non ha i dischi, fai un pò di discese tipo lo Zoncolan e mi fai sapere, e tieni presente che normalmente in giro in BDC prevede molta più discesa rispetto alla MTB).
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Ottimo intervento.




Semplice, ed illustato più volte su più 3D.

In sintesi:
- si coinvolge il meccanismo di contrazione eccentrica, come nelle fasi di discesa della xc;
- si sviluppano qualità neuro-muscolari: nella corsa campestre occorre guardare dove si mettono i piedi e reagire velocemente, come in xc.


Queste sono tutti “elementi” che nella BDC non esistono.

Non so se sei d'accordo con me ma la vedo una analisi con vocazione esclusivamente votata all'agonismo. Per mia esperienza dei miei compagni di merende quelli che in discesa vanno più forte sono gli sciatori e chi proviene dal motocross, perchè hanno mediamente 7/8 kili di "sopramanico" in più anche di chi fa la campestri.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
In sintesi:
- si coinvolge il meccanismo di contrazione eccentrica, come nelle fasi di discesa della xc;
- si sviluppano qualità neuro-muscolari: nella corsa campestre occorre guardare dove si mettono i piedi e reagire velocemente, come in xc.

Queste sono tutti “elementi” che nella BDC non esistono.


Cavolo, eppure la massa tutte queste cose non le fa.

Ci dev'essere qualcosa di tremendamente sbagliato nel libro universitario che hai usato per farti questa noiosa cultura tecnica
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Sulle migliorie fisiche non ho dubbi, non capisco come possa la campestre sviluppare capacità tecniche propedeutiche alla MTB. Anche in BDC se fai una discesa bella allegra con tornanti stretti ti garantisco che sviluppi equilibrio e braccia (non ha i dischi, fai un pò di discese tipo lo Zoncolan e mi fai sapere, e tieni presente che normalmente in giro in BDC prevede molta più discesa rispetto alla MTB).

beh, veramente le discese in bdc sono molto diverse da quelle in mtb... nella prima occorre sviluppare la capacità di impostare traiettorie pulite, pieghe al limite, abitudine alla velocità, tutto questo con un manubrio stretto.
Nel mtb devi sviluppare colpo d'occhio, traiettorie spesso sporche, lavorare molto con gambe, bacino e tricipiti il tutto con manubio largo.

Non hanno molto in comune, anzi, secondo me sono in contrasto e l'allenamento con l'una toglie capacità tecniche all'altra e viceversa.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
beh, veramente le discese in bdc sono molto diverse da quelle in mtb... nella prima occorre sviluppare la capacità di impostare traiettorie pulite, pieghe al limite, abitudine alla velocità, tutto questo con un manubrio stretto.
Nel mtb devi sviluppare colpo d'occhio, traiettorie spesso sporche, lavorare molto con gambe, bacino e tricipiti il tutto con manubio largo.

Non hanno molto in comune, anzi, secondo me sono in contrasto e l'allenamento con l'una toglie capacità tecniche all'altra e viceversa.

Sono completamente d'accordo, ma se mi dicono che le campestri invece servono.................
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Per mia esperienza dei miei compagni di merende quelli che in discesa vanno più forte sono gli sciatori e chi proviene dal motocross

Quoto, spesso dove posso fare un po' la differenza in gara mi trovo intralciato.

P.s. Comunque e' chiaro che ci siano degli altri sport che possano aiutare nella mtb ma qui si parlava di bdc e su come usarla.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo