Acchianata a Monte Piddirino

Little Devil

Biker superioris
23/6/06
998
0
0
34
Palermo
Visita sito
nemmeno io ho mai cronometrato la salita della strada vecchia cmq secondo me sarei sui 23 25 visto che dalla strada asfaltata ci sto 27 minuti poi magari mi sbaglio cmq il tempo in salita lo si può far scendere solo se una persona si allena con costanza nn si può arrivare a questi livelli uscendo una volta a settimana o anche meno
 

DANDEE87

Biker perfektus
15/12/07
2.819
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
Kona wheelhouse
nemmeno io ho mai cronometrato la salita della strada vecchia cmq secondo me sarei sui 23 25 visto che dalla strada asfaltata ci sto 27 minuti poi magari mi sbaglio cmq il tempo in salita lo si può far scendere solo se una persona si allena con costanza nn si può arrivare a questi livelli uscendo una volta a settimana o anche meno


...secondo me la diff di tempi sta nel primo tratto della strada vecchia...è dura, soprattutto le ultime rampe, dove c'è la piccola cappella, ma è molto più corto della stada asfaltata....e io ci sto 3-4 min meno rispetto alla strada asfaltata.....
 

Little Devil

Biker superioris
23/6/06
998
0
0
34
Palermo
Visita sito
io pure volevo riprendere le gare al meglio delle mie possibilità, ma ho poche salite (lunghe) sulle spalle forse è meglio organizzare vere e proprie marathon di allenamento dove le salite devono essere almeno lunghe 8 - 9 kilometri tutte in sterrato e con una degna inclinazione magari organizzarle di domenica in modo che nn si hanno impegni scolastici o di lavoro
 

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
mah per me rimane stratosferico il 27 su asfalto... figuriamoci facendo la strada vecchia ....

per ora sono contento del mio 31 e mezzo su asfalto e non credo di essere in grado di salire sulla strada vecchia.
 

DANDEE87

Biker perfektus
15/12/07
2.819
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
Kona wheelhouse
mah per me rimane stratosferico il 27 su asfalto... figuriamoci facendo la strada vecchia ....

per ora sono contento del mio 31 e mezzo su asfalto e non credo di essere in grado di salire sulla strada vecchia.

Non ti scoraggiare così....tutti possono salire dalla strada vecchia...basta mettere il rampichino....magari le prime volte ti dovrai fermare in mezzo alle rampe più dure...ma anche io ho cominciato così...è sempre esperienza che si accumula....quando le salite sono così ripide nn conta solo l'allenamento ma l'abitudine...
 

giok68

Biker urlandum
2/11/06
532
0
0
palermo
Visita sito
magari dandee se ti va qualke volta proviamo a salire insieme quest' anno vorrei allenarmi seriamente
ovviamente l'invito è aperto a tutti!!!

Quoto l'idea! Resto convinto da sempre, che la nostra bene amata disciplina sportiva, se praticata in compagnia, ti aiuta a crescere, in quanto il sano confronto, può solo stimolarti.
Certo, poi c'è anche il lavoro individuale, questo dipende dalle caratteristiche del biker, e da cosa si prefigge in relazione a questa, di migliorare con gli allenamenti.

Personalmente, mi alleno su strada vecchia, una volta a settimana (il giorno varia tra il martedì ed il mercoledì), in questo caso faccio un allenamento individuale, o in compagnia di un amico, per migliorare la potenza muscolare, la forza resistente, e rafforzare il cuore lavorando su diversi tratti del percorso, fuori soglia.
 

giok68

Biker urlandum
2/11/06
532
0
0
palermo
Visita sito
...secondo me la diff di tempi sta nel primo tratto della strada vecchia...è dura, soprattutto le ultime rampe, dove c'è la piccola cappella, ma è molto più corto della stada asfaltata....e io ci sto 3-4 min meno rispetto alla strada asfaltata.....

Io credo che sino alla madonnina o piccola cappella come la chiami tu, considerate le pendenze delle ultime rampe, la differenza può stare dentro il minuto, chiaramente parliamo di persone allenate, non credo che si possa andare oltre 8/9 min tempo totale, uscita su asfalto, in quanto causa le pendenze, non si riesce ad andare oltre una certa velocità; lì dove invece si può fare la differenza, è il tratto successivo, quello per intenderci dopo la scalinata.
Lì se tiri veramente, hai ancora fiato e non ti sei spompato nel tratto della madonnina, allora puoi tirare anche tre, quattro minuti di differenza.
 

giok68

Biker urlandum
2/11/06
532
0
0
palermo
Visita sito
sinceramente non ho mai cromometrato il mio tempo,...pero' spesso i biker sono come i cacciatori!:-)
Giok allenandosi bene e con criterio nothing is impossibile.

Gladiatore, sono d'accordo che con l'allenamento costante e metodico, si possano conseguire certi risultati....però il corpo umano, ha i suoi limiti prestazionali, per cui arrivi ad un punto tale, che oltre non vai, puoi solo mantenere quanto conseguito, ma non vai oltre, a meno chè!!!....e sappiamo purtroppo, almeno chi pratica questo sport da tanti anni ed anche a livello agonistico, che certi livelli li puoi raggiungere solo seguendo certe strade, e questo purtroppo accade anche nel nostro mondo...ma qui apriremmo una pagina scottante, quindi meglio tenersi fuori
 
se posso dire la mia, dato che si parla di allenamento, la strada vecchia invece di guardarla come single shot (un solo colpo) la vedrei come palestra di allenamento per le ripetute (sebbene guardare ai records, personali o altrui, non e' mai una brutta cosa se foriera di migliori prestazioni, purche sane). se avete mai fatto la gara di XC a Milo sapete cosa significa fare cinque giri di cui la meta di ogni giro e' come fare la strada vecchia (con il basolato di basalto che mastica i copertoni). un buon allenamento sarebbe ripetere in salita la strada vecchia un certo numero di volte, recuperando per ogni ripetuta in discesa su asfalto. :il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo