A tutti i milanesi e non solo...

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
53
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
In questi week end sto girando nel parco del Ticino dietro casa, perchè mia moglie è ormai in procinto di partorire per cui preferisco non allontanarmi.
Se avete voglia possiamo organizzare da queste parti: è tutto piatto però ci si può divertire comunque.
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Ciao Porfi si può organizzare anche per domenica prossima?
Questo fine settimana sono stato via per lavoro , peccato.
domenica prossima stiamo organizzando un giro All mountain con il CAI di Milano, ma andiamo in trasferta a Varazze (sperando in temperature "estive"). A breve percorso, foto e traccia della seconda salita-discesa, forse anche della prima.
Eventualmente ci si organizza ancora per le successive.
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
LINKO IL MINIPROGRAMMA DEL GRUPPO SEM (Società escursionisti Milansesi), costola del CAI milanese. Ovviamente i km si intendono solo in un senso (quindi il totale è 24, ma probabilmente allunghiamo di qualcosina restando in zona), e il dislivello ha uno 0 di troppo (800 non 8000...questi alpini milanesi). E'sempre possibile, una volta arrivati a Varazze fare un ulteriore circuito di 450mt di dilivello sviluppati su una 15ina di km totali. Se qualcuno è interessato mi mandi un MP o mail, che ci si organizza.
p.s. essendo la gita conclusiva del corso di avviamento alla mtb, il livello è medio, considerando che si tratta di un giro all mountain.
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Chiaramente una front è sconsigliata?
E chi l'ha detto?? fra i partecipanti (dovremmo essere una 15ina) non tutti sono bimolleggiati anzi... e poi l'importante è passare una 1/2 giornata in bici... non c'è il cronometro che ci insegue (altrimenti andavamo a Finale a fare la gara di SuperEnduro...ad esempio...), e tra l'altro la gentil signora non sarebbe l'unica rappresentante del gentil sesso (di sicuro almeno 4 lady...)...:spetteguless:
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Domenica confermo che non ci sono dullazzati, ma anche un pò di frontisti e novelli (non in assoluto, nel senso che questa è la gita finale di un corso mtb...quindi speriamo che qualcosa abbiano imparato)

allego descrizione dei percorsi (copiati pari pari da LiguriaBike), anche se ci dovrebbe essere qualche variante:
[FONT=Arial, sans-serif]Salita in mtb al Beigua da Faie[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Partenza:[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] Il paesino di Faie è raggiungibile in auto da Varazze[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Percorso[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]: Dalla chiesa di Faie continuiamo a salire su asfalto. Dopo poco la strada diventa sterrata mantenendosi ampia. Incontriamo un bivio nei pressi di una casetta dove manteniamo la sinistra (km 1,9).
Proseguiamo la salita senza possibilità di errore attraversando numerosi ruscelli. Arrivata alle pendici del monte Sciguello la strada aumenta la sua pendenza e peggiora. Comunque restiamo sempre in sella fino ad incontrare l´asfalto a qualche metro dall'albergo (km 9,7).
Da qui alla vetta del Beigua ancora salita ma su asfalto (km 12).
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Dislivello:[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] circa 800 m.
[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]Discesa[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Descrizione:[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] Dalla vetta scendiamo sulla strada asfaltata ed andiamo a ponente, verso l'albergo. Poco prima di raggiungerlo, al termine del tratto pianeggiante, deviamo a destra abbandonando l´asfalto. Una discesa sconnessa porta sulla sella tra le due cime del Beigua (km 0,7); qui si dipartono cinque strade.
Prendiamo la seconda strada da sinistra e scendiamo velocemente all´asfalto, svoltiamo a destra e proseguiamo la discesa.
Quando incontriamo il segnale FIE che lascia la strada per scendere a sinistra lo seguiamo (km 1,4).
Siamo su una stradina che si restringe a sentiero che scende ripido tra i faggi. In questo modo raggiungiamo un pascolo dove incrociamo una sterrata (km 2; loc. Giare dell'Olio). Fin qui in comune con l'
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]itinerario 18[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] per Alpicella.
Svoltiamo a sinistra e seguiamo la sterrata che è inizialmente in salita ma poi scende al di là di un crinale.
Superiamo un tornante ed incontriamo un bivio (km 2,6) dove prendiamo a destra. Una discesa dissestata termina all´incrocio col sentiero segnalato FIE (da sinistra arriva la
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]variante 26.1[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]) che ora seguiremo.
Svoltiamo quindi a destra scendendo su un sentiero difficile a causa delle molte pietre. Arriviamo in una piccola valle boscosa dove attraversiamo dei ruscelli per poi salire leggermente.
Il sentiero scende sempre difficile perchè roccioso e dissestato. Usciti dalla pineta la pendenza diminuisce ed il percorso diviene più scorrevole.
Il fondo diventa di nuovo sassoso quando la pendenza aumenta. Superiamo circa 300 metri ripidi e dissestati ed incrociamo la strada che sale da Faie in corrispondenza del sito megalitico (km 5,8).
Non prendiamo il sentiero a destra (
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]variante 26.2[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]) ma seguiamo la strada per circa dieci metri e la lasciamo per proseguire diritti, sempre sul segnavia.
Il sentiero aggira il sito preistorico e scende su una bella mulattiera lastricata, molto simile alla cosiddetta strada megalitica che corre più sopra. Scendiamo fino ad un prato dove termina la mulattiera, poco distante da una cascina (km 6,2).
Il sentiero va verso destra poi scende ripido ad attraversare il prato e confluisce in una strada che attraversiamo e raggiungiamo una casa (La Preisa; km 6,4)
Scendiamo nel sentiero che attraversa il prato, entra nel bosco e raggiunge una strada in cemento (che porta a Le Faie) che attraversiamo per proseguire sul sentiero.
Un´ultima breve discesa difficoltosa ci deposita sull´asfalto, 300 metri sotto a Le Faie.
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Dislivello:[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] -900 m.
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Ciclabilità:[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] 90%
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif][/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Variante 26.1. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Diretta iniziale, nettamente più difficile.
Dalla vetta scendiamo sulla scaletta a fianco del monumento. Svoltiamo a sinistra, attraversiamo la strada e raggiungiamo le panche pic-nic.
Il sentiero scende evidente leggermente a sinistra, passiamo nei pressi del tornante della strada asfaltata dove il sentiero costeggia una baracca metallica (segnavia FIE ). Dopo un breve traverso a sinistra scendiamo sulla massima pendenza costeggiando una recinzione e raggiungendo un pianetto. Il sentiero scende verso destra ad un guado e prosegue in discesa stretto e dissestato.
Con percorso difficile e tratti ripidi arriviamo ad una zona quasi pianeggiante con sorgenti e prese d'acquedotto. Ancora pochi metri e raggiungiamo l´itinerario principale (km 1,9).
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Variante 26.2[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]. La Strada Megalitica.
Appena incrociata la larga sterrata svoltiamo a destra in un evidente sentiero (segnavia ). Lasciamo a sinistra il cerchio di pietre e scendiamo su una mulattiera lastricata con grandi pietre. Al termine del lastricato il sentiero peggiora. Con qualche saliscendi attraversiamo dei rigagnoli per poi scendere ad un buon sentiero (km 0,7). Andiamo verso destra con facile percorso e raggiungiamo una strada forestale dove svoltiamo a sinistra e scendiamo all´asfalto in località Ceresa (km 1,6). La strada asfaltata scende ad Alpicella in meno di 2,5 km.
[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Ai bivi e nei punti più ostici ovviamente si rallenta per raggrupparsi ed eventualmente porgere soccorsi, è una gita e nessuno deve dimostrare niente a nessuno (il piede a terra non è un'onta!!).[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Eventualmente si può mangiare in loco (meglio a Varazze che a LeFaie, sia per le cibarie che per gli sghei).... ci si vede domenica.
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif] [/FONT]
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
53
Milano
Visita sito
Ciao Porfi, questa domenica rimango in zona.
Mia moglie ha un raffreddoraccio, siamo usciti comunque questo pomeriggio S.Siro-Albairate A/R e speriamo che gli passi un pochino, magari per domani andiamo a Cusago alla "Festa dell' Agricoltura sapori d'autunno"
Alla prossima.
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Ciao Porfi, questa domenica rimango in zona.
Mia moglie ha un raffreddoraccio, siamo usciti comunque questo pomeriggio S.Siro-Albairate A/R e speriamo che gli passi un pochino, magari per domani andiamo a Cusago alla "Festa dell' Agricoltura sapori d'autunno"
Alla prossima.
DON'T worry...giro + tosto del previsto... non vi avrei fatto divertire...
diciamo che il raffreddoraccio vi ha salvati (come posso posto le foto xò..., giusto x un pò d'invidia)
 

racso

Biker superis
27/12/08
492
0
0
64
milano
Visita sito
don't worry...giro + tosto del previsto... Non vi avrei fatto divertire...
Diciamo che il raffreddoraccio vi ha salvati (come posso posto le foto xò..., giusto x un pò d'invidia)
domenica mattina stretto nella mia coperta con il termometro sotto l'ascella vi ho pensato.
Non vedo l'ora di vedere le foto e soprattuuto essere de vostri la prox volta!!
Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo