9 FOSSI Cingoli OTTIMA ORGANIZZAZIONE

bikersgiant

Biker grossissimus
diciamo che c'è sicuramente una densità ciclistica differente tra nord e centro, dovuta anche a le cose a cui hai accennato tu.
Al momento una manifestazione con oltre 500 partecipanti , nelle nostre zone può considerarsi un evento. ......ma non è il discorso dei numeri che mi affascina ..anzi onestamente non me ne frega niente.

molto più interessante sarebbe invece la qualità delle manifestazioni : per far spostare molte persone ci vuole un tira-tira che al momento non viene dato dalle manifestazioni e men che meno da singoli circuiti e circuitini che invece sopravvivino grazie al proprio bacino di utenza.

Per fartela breve perchè andara alla manifestazione X (che non si chiama Rampilonga) se ne ho una Y vicino casa ?
Concordo pienamente, se rileggi il mio messaggio parlo di numeri non solo quantitativamente ma anche qualitativamente, siamo stati tra i primi a Cingoli non dico i primissimi ma sicuramente tra i primi a mollare le solite penne al pomodoro che venivano offerte nei pasta party, a me venne l'idea dei vincisgrassi (pasta al forno tipica maceratese) e per fare questo piatto occorre un durissimo lavoro di decine di donne per almeno due giorni consecutivi, fu una scelta coraggiosa la nostra perchè a fronte di una ricerca organizzativa tendente a snellire le procedure operative (vedi cronometraggio automatizzato) andavamo ad impelagarci con dei piatti elaborati che potevano piacere o non piacere e soprattutto che comportavano un dispendio di energie notevole, poi abbiamo deciso di inserire l'enologia, brunello e verdicchio, insomma abbiamo cercato di innovare, di offrire oltre ad un percorso all'altezza della situazione e bello da un punto di vista del paesaggio e della tecnica, anche dei servizi di qualità, vedi il tour gratuito per le signore che aspettano i mariti che arrivino dalla pedalata, abbiamo stipulato convenzioni con gli agriturismi e alberghi della zona per offrire pasti e pernottamenti a prezzi agevolati, docce calde per tutti i partecipanti, stands enogastronomici, decine e decine di persone lungo il percorso per la sicurezza dei bikers etc. Sono il primo a concordare sul discorso della qualità, io scrissi a mtb magazine una lettera provocandoli ad istituire un forum sulla loro rivista dove ogni bikers il lunedi inviava mail con giudizi sulle gran fondo a cui aveva partecipato in modo da creare una sorta di pagella di fine anno. Questo avrebbe portato inevitabilmente a creare un vero movimento di opinione che parta dal basso dalla base ovvero dal bikers e non dallo sponsor o dal costruttore. In questo modo si sarebbe dato visibilità anche a quelle piccole manifestazioni (da un punto di vista dei partenti) ma che sono delle piccole perle in fatto di organizzazione. Io per esempio quando una manifestazione non mi piace, o perchè troppo costosa rispetto a quel che offre in generale, o perchè carente da un punto di vista della sicurezza o del comfort (vedi docce, alberghi etc) non ci vado più, invece spesso assistiamo che masse di bikers continuano a farsi spennare lamentandosi magari il giorno dopo se la cosa non è stata di loro gradimento. Come tutte le cose bisogna selezionare vedrai allora che tutti gli organizzatori vengono spronati a dare il meglio ma purtroppo non sempre è così.
 

avisbikecingoli

Biker popularis
Ecco il calendario completo delle prove guidate sul percorso della 9 FOSSI 10th Edition che è stato completamente segnalato e pulito già prima di Pasqua. Lo spettacolare percorso si presenta in questi giorni nella sua forma migliore ed è oggetto giornalmente di giri di prova di numerosi bikers provenienti dalla regione ed anche di bikers extraregionali. Naturalmente le prove guidate del percorso, con accompagnatore del G.S. AVIS BIKE CLUB CINGOLI, rappresentano un occasione per chi parteciperà alla 9 FOSSI di domenica 29 di saggiarne le difficoltà tecniche, ma rappresentano anche un opportunità per chi non verrà il 29 aprile a Cingoli di conoscere i percorsi della Dorsale di Cingoli ed in particolare i boschi del Monte Nero e delle Tassinete.
Ecco il calendario delle partenze:
Domenica 22/04: ore 9.00 prova Short; ore 9.00 prova Classic; ore 10.00 prova Classic.
Mercoledì 25/04: ore 9.00 prova Classic; ore 10.00 prova Classic.
Le partenze avverranno dai Viali Valentini di Cingoli presso il distributore ERG. Il tempo di percorrenza ad andatura blanda è di circa 3 h e 30 per il Classic e di 1 h e 30 per lo Short. Si ricorda che sotto ai Viali Valentini sono disponibili ampi parcheggi.

Ciao a tutti Fabrizio:i-want-t: :i-want-t: :i-want-t:
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Ciao Achille a quell'ora ero col diretto del gs per gli ultimi preparativi in vista della 9 fossi, siamo tutti in fibrillazione, ormai molte cose sono state fatte ci sono già molti bikers che da ieri hanno iniziato a provare il percorso, anche stamattina quando mi han chiamato per alcuni aggiornamenti mi han detto che stavano partendo dai viali valentini dei bikers per la prova percorso. Abbiamo ripassato un pò come i bambini che vanno a scuola, il tipo che si occuperà di coordinare le moto, i quad, ed il personale lungo il percorso sta entrando nella fase catartica, sono anni che fa questa operazione ma ogni anno si agita di brutto, è apprensivo e va nel panico convinto di non essere all'altezza, che ci vuoi fare ognuno è fatto a modo suo, sono dieci edizioni che lui si occupa di quella cosa ed ogni volta è come fosse la prima volta per lui. ieri sera abbiamo parlato anche dell'eventualità di applicare quella variante iniziale al percorso per diminuire gli imbottigliamenti nella prima fase del percorso, più che una variante sarebbe una aggiunta di circa 1 km, ma non ti svelo nulla per ora anche perchè oggi ci devono eventualmente autorizzare o meno al passaggio. Prevedo che domattina troveremo molti bikers lungo il percorso della gara, di sicuro ci saranno quelli del Bici Adventure Quintabà (SCOTT) tra cui la forte Master Woman Monica gabbanelli, poi sempre domani credo ci siano anche quelli dell'Y2K di porto recanati. Io riprenderò dopo lunga astinenza la bici e farò la seconda parte del percorso anche se dovrò penare un bel pò visto che sono fuori forma ma se non la riprendo rischio di appiedarmi davvero.
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Invidio chi oggi e domani avrà tempo di GODERSI tutto il percorso con calma....l'ideale sarebbe una bella escursione con un gruppo di amici dalla mattina alla sera senza fretta, zaino in spalla e cibo al seguito....
IL MIO IDEALE DI MTB

Nessuno ti vieta di venire giù una domenica avvisandoci se non ci sono gran fondo in giro si fà una bella escursione non solo sui sentieri della gara ma toccando anche quelli extragara che sono altrettanto belli
 

profviolino

Biker serius
24/3/07
182
0
0
Bari
Visita sito
Ecco fatto. Mi sono iscritto! Appena vista la prima foto su mtb magazine ho pensato che dovevo assolutamente venire a Cingoli. Vengo su da Bari con moglie in attesa, amicone freeride e dolce consorte e figliola a carico. Siamo appassionatissimi di mtb, con uno spirito escursionistico, non disdegnando se ne abbiam voglia la prestazione: io in salita, lui il freeride in discesa. Ora chi mi parla un pò del percorso? così giusto per arrivare mentalmente preparati...fondo del terreno,presenza di single track, tipologie dele discese e delle salite. e soprattutto: in quanto tempo finisce l'agonia? non vedo l'ora che arrivi domenica!:bum-bum-:
 
  • Mi piace
Reactions: bikersgiant

achille

Biker grossissimus
Ecco fatto. Mi sono iscritto! Appena vista la prima foto su mtb magazine ho pensato che dovevo assolutamente venire a Cingoli. Vengo su da Bari con moglie in attesa, amicone freeride e dolce consorte e figliola a carico. Siamo appassionatissimi di mtb, con uno spirito escursionistico, non disdegnando se ne abbiam voglia la prestazione: io in salita, lui il freeride in discesa. Ora chi mi parla un pò del percorso? così giusto per arrivare mentalmente preparati...fondo del terreno,presenza di single track, tipologie dele discese e delle salite. e soprattutto: in quanto tempo finisce l'agonia? non vedo l'ora che arrivi domenica!:bum-bum-:

E NATURALMENTE.... BENVENUTO!!
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Ecco fatto. Mi sono iscritto! Appena vista la prima foto su mtb magazine ho pensato che dovevo assolutamente venire a Cingoli. Vengo su da Bari con moglie in attesa, amicone freeride e dolce consorte e figliola a carico. Siamo appassionatissimi di mtb, con uno spirito escursionistico, non disdegnando se ne abbiam voglia la prestazione: io in salita, lui il freeride in discesa. Ora chi mi parla un pò del percorso? così giusto per arrivare mentalmente preparati...fondo del terreno,presenza di single track, tipologie dele discese e delle salite. e soprattutto: in quanto tempo finisce l'agonia? non vedo l'ora che arrivi domenica!:bum-bum-:

Benvenuto a Cingoli :mrgreen:
Toglimi una curiosità sei tu quello di Ruvo Di Puglia che cercava un posto dove alloggiare? Oppure è un altro che viene dalla Puglia? Dove hai trovato alloggio?
Bè la foto di mtb magazine è bella ma fatti un giro sul nostro sito e guarda la fotogallery 2005 e 2004 soprattutto quella del 2004, così ti fai un idea benchè marginale dei percorsi. Oggi è stato il primo giorno di prove guidate del percorso, grande afflusso di bikers non solo marchigiani ma anche dall'Umbria e dall'Emilia, io mi sono svegliato tardi perchè ero andato a nanna alle 04.30 stamattina, e alle 08.00 mi pare il ciccino (lo chiamiamo così mi ha fatto squillare il cellulare) ma mi sono rigirato sul letto finchè mezz'ora dopo il mitico Natà mi ha suonato il campanello di casa a quel punto mi sono svegliato e sono partito alla volta di Cingoli (io abito a 12 km) sono arrivato sul tardi, ho incontrato alcuni dei miei (presidente & C.) appena rientrati da un giro, mi han detto che c'erano più di 100 bikers sparsi per i percorsi (cicli testi, bici adventure, tormatic, Y2k, Mondo Bici Fermignano, Crazy Bike etc) era una giornata bellissima oggi, sole, caldo arieggiato, leggera foschia in lontananza verso il mare, se domenica è così sarà una bella festa davvero. Domani il Presidente acuisirà la materia prima per fare i vincisgrassi e poi inizierà la tortura per le nostre donne eh eh eh, ma come si sà a Cingoli Masculi siamo e le donne le famo fatigà eh eh eh, Se non ci fossero loro la 9 fossi avrebbe una carenza notevole:mrgreen:
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Ecco fatto. Mi sono iscritto! Appena vista la prima foto su mtb magazine ho pensato che dovevo assolutamente venire a Cingoli. Vengo su da Bari con moglie in attesa, amicone freeride e dolce consorte e figliola a carico. Siamo appassionatissimi di mtb, con uno spirito escursionistico, non disdegnando se ne abbiam voglia la prestazione: io in salita, lui il freeride in discesa. Ora chi mi parla un pò del percorso? così giusto per arrivare mentalmente preparati...fondo del terreno,presenza di single track, tipologie dele discese e delle salite. e soprattutto: in quanto tempo finisce l'agonia? non vedo l'ora che arrivi domenica!:bum-bum-:

A proposito di moglie, appena viene dato lo Start, c'è una guida della Pro Loco gratuita che accompagna le consorti a fare un tour nel centro storico così non si annoiano, lo speaker comunque lo dirà prima e subito dopo la partenza. Il ritrovo con la guida è vicino alla linea di partenza. Riguardo al percorso trovi una descrizione sul nostro sito cmq io ti dò qualche cenno, spero che tu farai il lungo perchè è più bello e spettacolare. La nostra gara si chiama 9 fossi perchè originariamente attraversava 9 valli in mezzo ai monti della dorsale cingolana e siccome ogni valle solitamente era attraversata da un fosso, un rigagnolo d'acqua, un torrente, la valle stessa di piccole dimensioni solitamente era denominata fosso, ecco da cosa deriva il nome. 1480 metri di dislivello dichiarati, ma detto fra noi c'è qualche metro in più. La partenza è dai viali valentini, un lungo viale contornato da tigli secolari, finito il viale inizia una ripida salita asfaltata che dovrebbe sfilare un pò il gruppone, sono alcuni tornanti molto ripidi quindi occhio a non strafare a freddo, non è molto lunga però ha una bella pendenza, appena arrivati all'altezza del convento dei frati la pendenza scompare, si prosegue su asfalto in falso piano leggermente in salita fino al campo di motocross, a questo punto si gira a destra e si lascia l'asfalto tuffandosi nella prima discesa, qui fare molta attenzione, bellissima, gran pendenza, single trek con pietrisco, qualche fossetto, molto panoramica, vedi davanti a te la pianura marchigiana, ma fare molta attenzione rischio imbottigliamento, non ostacolarsi e non fare cazzate. Al termine della discesa ci si rituffa di nuovo presso la nostra sede sociale dentro il monte nero in una nuova entusiasmante discesa dentro il bosco. Il percorso è tutto sterrato escluso il primo tratto subito dopo la partenza (asfalto) e l'ultimo km (pista ciclabile), il fondo è vario, si va dalla strada bianca, allo scoglio, al sottobosco battuto, al pietrisco, i sentieri sono ben tenuti con fondo agevole, discese divertenti e tecniche a tratti molto impegnative, salite non lunghissime, il tratto più lungo in salita è la salita dei panicali, strada bianca ma davvero lunga con una pendenza iniziale abbastanza accentuata, poi più abbordabile ma comunque da fare con giudizio perchè se si esagera qui, di sicuro arrivi senza birra al termine. Poi c'è l'ultima salita quella che dall'abitato di Capo di Rio dove finisce il tratto cronometrato in discesa, arriva all'imbocco della pista ciclabile, inizialmente piacevole in sottobosco poi nell'ultimo tratto si impenna e siccome siamo nel tratto finale di gara si rischia di mettere il piede a terra, il cosiddetto tratto cronometrato in discesa di Fosso vareno è davvero divertente per chi ama le discese, abbastanza veloce, sistemato molto bene dai ragazzi del gs avis bike, si può andare davvero forte facendo sempre attenzione ricordandoci che siamo in mezzo al bosco e qualche cinghiale la notte può sempre aver fatto qualche buchetta. Insomma continui saliscendi, percorso nervoso potremmo dire, sentieri puliti e ben tenuti quindi non troverai tratti incolti e sporchi, se dovvesse piovere è abbastanza drenante. Ogni tanto alza lo sguardo e goditi i panorami se c'è il sole ne vale la pena.
 

profviolino

Biker serius
24/3/07
182
0
0
Bari
Visita sito
A proposito di moglie, appena viene dato lo Start, c'è una guida della Pro Loco gratuita che accompagna le consorti a fare un tour nel centro storico così non si annoiano, lo speaker comunque lo dirà prima e subito dopo la partenza. Il ritrovo con la guida è vicino alla linea di partenza. Riguardo al percorso trovi una descrizione sul nostro sito cmq io ti dò qualche cenno, spero che tu farai il lungo perchè è più bello e spettacolare. La nostra gara si chiama 9 fossi perchè originariamente attraversava 9 valli in mezzo ai monti della dorsale cingolana e siccome ogni valle solitamente era attraversata da un fosso, un rigagnolo d'acqua, un torrente, la valle stessa di piccole dimensioni solitamente era denominata fosso, ecco da cosa deriva il nome. 1480 metri di dislivello dichiarati, ma detto fra noi c'è qualche metro in più. La partenza è dai viali valentini, un lungo viale contornato da tigli secolari, finito il viale inizia una ripida salita asfaltata che dovrebbe sfilare un pò il gruppone, sono alcuni tornanti molto ripidi quindi occhio a non strafare a freddo, non è molto lunga però ha una bella pendenza, appena arrivati all'altezza del convento dei frati la pendenza scompare, si prosegue su asfalto in falso piano leggermente in salita fino al campo di motocross, a questo punto si gira a destra e si lascia l'asfalto tuffandosi nella prima discesa, qui fare molta attenzione, bellissima, gran pendenza, single trek con pietrisco, qualche fossetto, molto panoramica, vedi davanti a te la pianura marchigiana, ma fare molta attenzione rischio imbottigliamento, non ostacolarsi e non fare cazzate. Al termine della discesa ci si rituffa di nuovo presso la nostra sede sociale dentro il monte nero in una nuova entusiasmante discesa dentro il bosco. Il percorso è tutto sterrato escluso il primo tratto subito dopo la partenza (asfalto) e l'ultimo km (pista ciclabile), il fondo è vario, si va dalla strada bianca, allo scoglio, al sottobosco battuto, al pietrisco, i sentieri sono ben tenuti con fondo agevole, discese divertenti e tecniche a tratti molto impegnative, salite non lunghissime, il tratto più lungo in salita è la salita dei panicali, strada bianca ma davvero lunga con una pendenza iniziale abbastanza accentuata, poi più abbordabile ma comunque da fare con giudizio perchè se si esagera qui, di sicuro arrivi senza birra al termine. Poi c'è l'ultima salita quella che dall'abitato di Capo di Rio dove finisce il tratto cronometrato in discesa, arriva all'imbocco della pista ciclabile, inizialmente piacevole in sottobosco poi nell'ultimo tratto si impenna e siccome siamo nel tratto finale di gara si rischia di mettere il piede a terra, il cosiddetto tratto cronometrato in discesa di Fosso vareno è davvero divertente per chi ama le discese, abbastanza veloce, sistemato molto bene dai ragazzi del gs avis bike, si può andare davvero forte facendo sempre attenzione ricordandoci che siamo in mezzo al bosco e qualche cinghiale la notte può sempre aver fatto qualche buchetta. Insomma continui saliscendi, percorso nervoso potremmo dire, sentieri puliti e ben tenuti quindi non troverai tratti incolti e sporchi, se dovvesse piovere è abbastanza drenante. Ogni tanto alza lo sguardo e goditi i panorami se c'è il sole ne vale la pena.

hai colto giusto! sono quello di Ruvo di Puglia con moglie al seguito, più amico pazzo da legare in discesa con moglie e figlioletta. abbiamo trovato posto presso il bb Le Serre. il proprietario, credo, è stato molto gentile. speriamo davvero di divertirci tanto e sicuramente alzerò e fermerò molte volte lo sguardo perchè la mtb è soprattutto "senso di libertà" e conoscenza. facciamo gare soprattutto per conoscere posti nuovi. A presto e speriamo di conoscerci di persona!o-o
 

profviolino

Biker serius
24/3/07
182
0
0
Bari
Visita sito
A proposito di moglie, appena viene dato lo Start, c'è una guida della Pro Loco gratuita che accompagna le consorti a fare un tour nel centro storico così non si annoiano, lo speaker comunque lo dirà prima e subito dopo la partenza. Il ritrovo con la guida è vicino alla linea di partenza. Riguardo al percorso trovi una descrizione sul nostro sito cmq io ti dò qualche cenno, spero che tu farai il lungo perchè è più bello e spettacolare. La nostra gara si chiama 9 fossi perchè originariamente attraversava 9 valli in mezzo ai monti della dorsale cingolana e siccome ogni valle solitamente era attraversata da un fosso, un rigagnolo d'acqua, un torrente, la valle stessa di piccole dimensioni solitamente era denominata fosso, ecco da cosa deriva il nome. 1480 metri di dislivello dichiarati, ma detto fra noi c'è qualche metro in più. La partenza è dai viali valentini, un lungo viale contornato da tigli secolari, finito il viale inizia una ripida salita asfaltata che dovrebbe sfilare un pò il gruppone, sono alcuni tornanti molto ripidi quindi occhio a non strafare a freddo, non è molto lunga però ha una bella pendenza, appena arrivati all'altezza del convento dei frati la pendenza scompare, si prosegue su asfalto in falso piano leggermente in salita fino al campo di motocross, a questo punto si gira a destra e si lascia l'asfalto tuffandosi nella prima discesa, qui fare molta attenzione, bellissima, gran pendenza, single trek con pietrisco, qualche fossetto, molto panoramica, vedi davanti a te la pianura marchigiana, ma fare molta attenzione rischio imbottigliamento, non ostacolarsi e non fare cazzate. Al termine della discesa ci si rituffa di nuovo presso la nostra sede sociale dentro il monte nero in una nuova entusiasmante discesa dentro il bosco. Il percorso è tutto sterrato escluso il primo tratto subito dopo la partenza (asfalto) e l'ultimo km (pista ciclabile), il fondo è vario, si va dalla strada bianca, allo scoglio, al sottobosco battuto, al pietrisco, i sentieri sono ben tenuti con fondo agevole, discese divertenti e tecniche a tratti molto impegnative, salite non lunghissime, il tratto più lungo in salita è la salita dei panicali, strada bianca ma davvero lunga con una pendenza iniziale abbastanza accentuata, poi più abbordabile ma comunque da fare con giudizio perchè se si esagera qui, di sicuro arrivi senza birra al termine. Poi c'è l'ultima salita quella che dall'abitato di Capo di Rio dove finisce il tratto cronometrato in discesa, arriva all'imbocco della pista ciclabile, inizialmente piacevole in sottobosco poi nell'ultimo tratto si impenna e siccome siamo nel tratto finale di gara si rischia di mettere il piede a terra, il cosiddetto tratto cronometrato in discesa di Fosso vareno è davvero divertente per chi ama le discese, abbastanza veloce, sistemato molto bene dai ragazzi del gs avis bike, si può andare davvero forte facendo sempre attenzione ricordandoci che siamo in mezzo al bosco e qualche cinghiale la notte può sempre aver fatto qualche buchetta. Insomma continui saliscendi, percorso nervoso potremmo dire, sentieri puliti e ben tenuti quindi non troverai tratti incolti e sporchi, se dovvesse piovere è abbastanza drenante. Ogni tanto alza lo sguardo e goditi i panorami se c'è il sole ne vale la pena.

ho appena visto le foto del 2005: spettacolari! dovrò mettere a posto il rampichino altrimenti saranno dolori! in quanto tempo si fa il percorso ad andatura spedita ma non da infarto?o-o
 

bikersgiant

Biker grossissimus
hai colto giusto! sono quello di Ruvo di Puglia con moglie al seguito, più amico pazzo da legare in discesa con moglie e figlioletta. abbiamo trovato posto presso il bb Le Serre. il proprietario, credo, è stato molto gentile. speriamo davvero di divertirci tanto e sicuramente alzerò e fermerò molte volte lo sguardo perchè la mtb è soprattutto "senso di libertà" e conoscenza. facciamo gare soprattutto per conoscere posti nuovi. A presto e speriamo di conoscerci di persona!o-o

Guarda penso che ti divertirai di sicuro, il B&B Le Serre è vicino il percorso della 9 Fossi, nella parte vicino al lago, credevo che lì fosse tutto pieno, comunque visto che la gente stentava a trovare alloggio abbiamo come aministrazione comunale costretto ad aprire i battenti all'Acquaparco Verde Azzurro. Comunque come percorso non sarà una passeggiata questo è sicuro è tanto bello quanto affascinante quanto impegnativo. Come una bella donna, prima di portarsela a letto ti fà tirare il collo. Per il più veloce in discesa c'è una bicicletta completa da DIRT della Specialized modello P3, l'anno scorso vinse la parte cronometrata in discese un nostro bikers, c'era una coppia di ruote prodotte da Nuzzi Racing, impiegò 6 minuti alla media di 29,82 km orari, mentre il primo assoluto del percorso lungo il colombiano Rojas Rojas ha impiegato due ore e 05 minuti, alla media di 20,64 km orari, mentre l'ultimo classificato sul lungo ha impiegato 5 ore 35 minuti e 02 secondi alla media di 7,7 km orari eh eh eh eh per la cronaca era uno del rampiteam giulianova. Comunque c'è un premio anche per l'ultimo classificato. Sul corto invece il primo ha impiegato 1 ora e 04 alla media di 20.62 km orari. Sul percorso troverai oltre ai soliti ristori con acqua, sali, banane, crostate, un ristoro con prosciutto, salame e verdicchio
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Guarda penso che ti divertirai di sicuro, il B&B Le Serre è vicino il percorso della 9 Fossi, nella parte vicino al lago, credevo che lì fosse tutto pieno, comunque visto che la gente stentava a trovare alloggio abbiamo come aministrazione comunale costretto ad aprire i battenti all'Acquaparco Verde Azzurro. Comunque come percorso non sarà una passeggiata questo è sicuro è tanto bello quanto affascinante quanto impegnativo. Come una bella donna, prima di portarsela a letto ti fà tirare il collo. Per il più veloce in discesa c'è una bicicletta completa da DIRT della Specialized modello P3, l'anno scorso vinse la parte cronometrata in discese un nostro bikers, c'era una coppia di ruote prodotte da Nuzzi Racing, impiegò 6 minuti alla media di 29,82 km orari, mentre il primo assoluto del percorso lungo il colombiano Rojas Rojas ha impiegato due ore e 05 minuti, alla media di 20,64 km orari, mentre l'ultimo classificato sul lungo ha impiegato 5 ore 35 minuti e 02 secondi alla media di 7,7 km orari eh eh eh eh per la cronaca era uno del rampiteam giulianova. Comunque c'è un premio anche per l'ultimo classificato. Sul corto invece il primo ha impiegato 1 ora e 04 alla media di 20.62 km orari. Sul percorso troverai oltre ai soliti ristori con acqua, sali, banane, crostate, un ristoro con prosciutto, salame e verdicchio

le foto del 2006 le hai viste invece? ci sono quelle del tratto tecnico in discesa che abbiamo inserito l'anno scorso, un tratto che con la pioggia era da equilibristi. la foto della partenza poi del 2006 è fantastica. tieni conto che il primo ha impiegato 2 ore e 05, il decimo 2 ore e 19, il ventesimo 2 ore e 24, il trentesimo 2 ore e 29, il 40mo 2 ore 33, il 50mo 2 ore e 37, il 147mo ha impiegato 3 ore, il 256mo ha impiegato 3 ore e 30. Ora non so tu che livello di preparazione hai. Se sei uno che pedala bene che ha un minimo di allenamento o se la prendi come passeggiata pura e semplice. Diciamo che uno che non fa l'agonista, che non và forte, che non vuol forzare, che tiene il suo ritmo, può pensare di stare sulle 3 ore minimo circa, arrivando a metà classifica o poco prima della metà. Quest'anno credo che ci sarà bagarre per i primi 10 assoluti stando ai nomi che circolano, almeno 20 sono i bikers che potrebbero entrare tra i primi 10 assoluti. e almeno 6 o 7 che possono entrare tra i primi 3, forse anche per le donne ci sarà lotta a differenza degli ultimi anni dominati dlla Gabbanelli.
 

bikersgiant

Biker grossissimus
ho appena visto le foto del 2005: spettacolari! dovrò mettere a posto il rampichino altrimenti saranno dolori! in quanto tempo si fa il percorso ad andatura spedita ma non da infarto?o-o

A proposito per te che vieni per la prima volta, all'arrivo c'è un bus navetta gratuito che ti porta se vuoi a fare la doccia al palasport comunale. E' Piazzato in cima ai viali della partenza
 

bikersgiant

Biker grossissimus
:offtopic:Scusate l'offtopic...Achille...fai tutte le gare del Trofeo frw?
C'ero anche io a Comacchio. (non è che mi sia piaciuta tantissimo come gara):offtopic:

La descizione dei panorami che ho letto mi mette un'acquolina in bocca...dovrebbe essere un percorso bellissimo!

oggi hackaro c'eri anche tu a provare il percorso della 9 fossi? C'erano diversi tipi della testi cicli
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Si CARINA, per davvero....lo si vede specialmente con la divisa estiva...(forse è per quello che speravo che piovesse!!
...non è sposata ma...accompagnata...e domenica mi sa che ci sia anche lui....che forse tu conosci... :-))
insomma nn farmi parlà....
ma che per caso Achille la fantastica girl in gonnella che pedalerà alla 9 fossi si chiama Rosi Valentina?:))): :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo