9 FOSSI Cingoli OTTIMA ORGANIZZAZIONE

achille

Biker grossissimus
Speriamo che ci sia il sole....ma in fondo non mi dispiacerebbe neppure un pò di pioggia...non so perchè ma la mia faccia infangata mi piace. Per il panorama...ne vedo poco..sono sempre in affanno!!! APNEA
E poi quel bel odore di muschio e di sottobosco bagnato...eh eh eh..non sto gufando ci sarà senz'altro il sole e un caldo boia
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Tranquillo Achille che i boschi Cingolani anche in questi giorni che non è piovuto, nella parte a nord ovvero nella prima parte del percorso, nella zona del Monte Nero, sono boschi freschi e pieni di vegetazione e senti anche l'odore di muschio, nella seconda parte invece sono boschi meno umidi ma ti garantisco che se da un lato l'umidità e gli odori del bosco dopo una pioggia sono ottimi e piacciono anche a me, i panorami che scorgi quando sei sul tetto delle Marche prima di iniziare la discesa dei Cinghiali o delle Serre con il Monte San Vicino sullo sfondo, sono unici e indimenticabili, oppure il panorama che godi dopo il ristoro quando arrivi al Casale Severini dove c'è RIU, da li prima di immetterti nella breve discesa se alzi lo sguardo vedi tutta la regione Marche davanti a te con la sagoma del Conero e il luccichio del mare adriatico, oppure dopo aver attraversato la stalla, quando circumnavighi il monte ad un certo punto arrivi su un cucuzzolo dove c'è un casolare della Regione Marche restaurato e da li prendi una strada bianca leggermente in salita, ebbene da li vedi a picco sotto di te l'ingresso della valle del Rio Lacque con l'eremo di S. Michele Arcangelo, e davanti a te tutta la pianura marchigiana fino al mare, sono scorci incantevoli. Poi quel tratto in sottobosco pianeggiante che si fa dopo quel breve single trek in discesa che l'anno scorso vi obbligava a scendere, col sole è fantastico, tutto pianeggiante, alla tua destra il bosco fitto a sinistra il panorama con Cingoli sullo sfondo che si scorge tra una chioma e una altra di una fitta boscaglia, i raggi del sole che filtrano tra la fitta vegetazione come tante spade di luce, roba da fermarsi te lo dico io, per non parlare del tratto cronometrato in discesa di Fosso Vareno, se c'è l'illuminazione giusta ti diverti davvero, alla fine esci in una valle molto carina. Insomma il bel tempo ti permette di apprezzare la bellezza di un ambiente unico quasi nel centro Italia, col maltempo non riesci a renderti conto di cosa stai attraversando te lo dico io. Se c'è il sole quando arrivi al traguardo mi dici se avevo ragioneo-o
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
Tranquillo Achille che i boschi Cingolani anche in questi giorni che non è piovuto, nella parte a nord ovvero nella prima parte del percorso, nella zona del Monte Nero, sono boschi freschi e pieni di vegetazione e senti anche l'odore di muschio, nella seconda parte invece sono boschi meno umidi ma ti garantisco che se da un lato l'umidità e gli odori del bosco dopo una pioggia sono ottimi e piacciono anche a me, i panorami che scorgi quando sei sul tetto delle Marche prima di iniziare la discesa dei Cinghiali o delle Serre con il Monte San Vicino sullo sfondo, sono unici e indimenticabili, oppure il panorama che godi dopo il ristoro quando arrivi al Casale Severini dove c'è RIU, da li prima di immetterti nella breve discesa se alzi lo sguardo vedi tutta la regione Marche davanti a te con la sagoma del Conero e il luccichio del mare adriatico, oppure dopo aver attraversato la stalla, quando circumnavighi il monte ad un certo punto arrivi su un cucuzzolo dove c'è un casolare della Regione Marche restaurato e da li prendi una strada bianca leggermente in salita, ebbene da li vedi a picco sotto di te l'ingresso della valle del Rio Lacque con l'eremo di S. Michele Arcangelo, e davanti a te tutta la pianura marchigiana fino al mare, sono scorci incantevoli. Poi quel tratto in sottobosco pianeggiante che si fa dopo quel breve single trek in discesa che l'anno scorso vi obbligava a scendere, col sole è fantastico, tutto pianeggiante, alla tua destra il bosco fitto a sinistra il panorama con Cingoli sullo sfondo che si scorge tra una chioma e una altra di una fitta boscaglia, i raggi del sole che filtrano tra la fitta vegetazione come tante spade di luce, roba da fermarsi te lo dico io, per non parlare del tratto cronometrato in discesa di Fosso Vareno, se c'è l'illuminazione giusta ti diverti davvero, alla fine esci in una valle molto carina. Insomma il bel tempo ti permette di apprezzare la bellezza di un ambiente unico quasi nel centro Italia, col maltempo non riesci a renderti conto di cosa stai attraversando te lo dico io. Se c'è il sole quando arrivi al traguardo mi dici se avevo ragioneo-o

STRAQUOTO in pieno, aggiungo anche nella prima parte del percorso, la discesa tecnica con a fianco una vista sul lago...FANTASTICO. Un percorso davvero inviadiabile e non inferiore alle "classiche" del NORD...!!
 
  • Mi piace
Reactions: bikersgiant

schultz

Biker ciceronis
Tranquillo Achille che i boschi Cingolani anche in questi giorni che non è piovuto, nella parte a nord ovvero nella prima parte del percorso, nella zona del Monte Nero, sono boschi freschi e pieni di vegetazione e senti anche l'odore di muschio, nella seconda parte invece sono boschi meno umidi ma ti garantisco che se da un lato l'umidità e gli odori del bosco dopo una pioggia sono ottimi e piacciono anche a me, i panorami che scorgi quando sei sul tetto delle Marche prima di iniziare la discesa dei Cinghiali o delle Serre con il Monte San Vicino sullo sfondo, sono unici e indimenticabili, oppure il panorama che godi dopo il ristoro quando arrivi al Casale Severini dove c'è RIU, da li prima di immetterti nella breve discesa se alzi lo sguardo vedi tutta la regione Marche davanti a te con la sagoma del Conero e il luccichio del mare adriatico, oppure dopo aver attraversato la stalla, quando circumnavighi il monte ad un certo punto arrivi su un cucuzzolo dove c'è un casolare della Regione Marche restaurato e da li prendi una strada bianca leggermente in salita, ebbene da li vedi a picco sotto di te l'ingresso della valle del Rio Lacque con l'eremo di S. Michele Arcangelo, e davanti a te tutta la pianura marchigiana fino al mare, sono scorci incantevoli. Poi quel tratto in sottobosco pianeggiante che si fa dopo quel breve single trek in discesa che l'anno scorso vi obbligava a scendere, col sole è fantastico, tutto pianeggiante, alla tua destra il bosco fitto a sinistra il panorama con Cingoli sullo sfondo che si scorge tra una chioma e una altra di una fitta boscaglia, i raggi del sole che filtrano tra la fitta vegetazione come tante spade di luce, roba da fermarsi te lo dico io, per non parlare del tratto cronometrato in discesa di Fosso Vareno, se c'è l'illuminazione giusta ti diverti davvero, alla fine esci in una valle molto carina. Insomma il bel tempo ti permette di apprezzare la bellezza di un ambiente unico quasi nel centro Italia, col maltempo non riesci a renderti conto di cosa stai attraversando te lo dico io. Se c'è il sole quando arrivi al traguardo mi dici se avevo ragioneo-o
6 sprecato a fare il consigliere ......PRESIDENTE:voxpopul: :}}}: :}}}:
 

schultz

Biker ciceronis
Sono vice presidente schultz :))): :fatti-so: :sculacci: :soffriba:
chiedo umilmente scusa e mi inkino:kiss-my-: caro bikergiant ma lo sai ke qualcuno mi considera nemico del club?:????:
domenica mett sul motocross c'era natà e dopo un pò arriva paolo ke quando gli ho kiesto come mai avesse fatto scappare a natà a preso come scusa la nuova forcella ke non funzionava a dovere:specc: :pirletto:
comunque spero ke almeno tu non pensi ke ho tradito il clubo-o
 

bikersgiant

Biker grossissimus
chiedo umilmente scusa e mi inkino:kiss-my-: caro bikergiant ma lo sai ke qualcuno mi considera nemico del club?:????:
domenica mett sul motocross c'era natà e dopo un pò arriva paolo ke quando gli ho kiesto come mai avesse fatto scappare a natà a preso come scusa la nuova forcella ke non funzionava a dovere:specc: :pirletto:
comunque spero ke almeno tu non pensi ke ho tradito il clubo-o
:freeride: perchè nemico del club piccio? chi ti crede nemico?
a proposito di Campelli da quando si è sposato è diventato una casalinga, è più snello e agile un cinghiale del Monte Nero che lui ah ah ah
Natà è sempre natà invece, 60 anni e non dimostrarli, voglio vedere noi due fra 20 anni se siamo come lui, stasera per esempio è andato a giocare a calcetto dopo una giornata da muratore. Un animale nel vero senso della parola. Ti ricordi alla dolomiti superbike con la mega nevicata? Scappò via sotto la neve a meno 4 gradi da Prato Piazza facendosi il resto del percorso in abbigliamento estivo in mezzo a quel casino rientrando mezzo congelato e incazzato perchè gli avevano sospeso la gara.
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.641
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
:offtopic:Scusate l'offtopic...Achille...fai tutte le gare del Trofeo frw?
C'ero anche io a Comacchio. (non è che mi sia piaciuta tantissimo come gara):offtopic:

La descizione dei panorami che ho letto mi mette un'acquolina in bocca...dovrebbe essere un percorso bellissimo!
 

achille

Biker grossissimus
Achille...fai tutte le gare del Trofeo frw?
C'ero anche io a Comacchio. (non è che mi sia piaciuta tantissimo come gara)

Si le faccio tutte...Comacchio non è fra quelle che rimangono nel cuore ma ci vuole....
Le più belle:
Cingoli per la tecnica e la natura (insuperabile)
Sinalunga per la storia e il paesaggio (borghi medioevali e colline toscane)
 

achille

Biker grossissimus
cos'è che ti piace meno della 9 fossi achille

Faccio fatica a dire cosa mi piace di meno; il percorso è tutto bello, avete a disposizione una tale potenzialità che anche modificando o inserendo una variante il risultato non cambia è quasi matematico.
Se l'incremento di partecipanti è considerevole ci sarà sicuramente un intasamento sulla prima discesa anche se posizionata dopo un bel tratto in salita a pochi minuti dal via. Mi raccomando aumentate la pressione dell'acqua per la pulizia bci, ma credo sia dovuto a problemi di acquedottistica...
La cosa più bella è la più semplice il passaggio dentro la stalla.
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Hai fatto bene a ricordarmi la questione della pressione dell'acqua, adesso telefono ai colleghi che stanno su a Cingoli mi ricordo che qualcuno di loro aveva tirato fuori la problematica tempo fà non so se l'hanno poi risolta, sicuramente è una questione di acquedotto, mò voglio sentire anche il responsabile tecnico del comune se si può risolvere la cosa in qualche modo. In effetti la primissima discesa tanto bella e spettacolare se la fai senza intasamenti quanto insidiosa se ci arrivi in gruppo richiede attenzione, mi pare che il responsabile del percorso che qui sul forum è avisbikecingoli o fabrizio, in una riunione di alcune settimane fà stava pensando all'inserimento di un piccolo tratto in variante dopo il primo tratto di salita che permetterebbe di sfilare ancora un pò il gruppone, in pratica parlava di un breve giro nella zona dell'Abergo tetto delle Marche sulla sommità, l'anno scorso finita la salita facevi un tratto asfaltato rettilineo in leggera salita e poi viravi tutta a destra per tuffarti nello spettacolare single trek che ti faceva precipitare fin giù alla zona degli impianti sportivi (quartiere San Giuseppe) per poi rituffarti in un altro emozionante tratto in discesa nella zona dell'aula verde dentro il Monte Nero, quest'anno parlava che una volta arrivato sopra, prima di farVi tuffare nel single trek voleva far fare un giro nei dintorni dell'albergo in modo da allungarVi ulteriormente prima di catapultarVi nella prima discesa. Però non so se l'abbia attuata o meno, io non mi occupo del percorso, stasera glielo chiedo. Ormai siamo agli sgoccioli e la tensione sale. Il sabato poi ci sarà la garetta per i bambini e l'arrivo di tappa del 32mo giro delle regioni su strada under 23 con 25 nazioni partecipanti, un bell'impegno ragazzi, speriamo bene.
 

bikersgiant

Biker grossissimus
ah ah ah ah
tranquillo noi le docce le usiamo per togliere le penne ai volatili, sono bollenti dal primo all'800mo, a meno che qualcuno nella notte non ci vada a fare un sabotaggio nel locale caldaia. Ti portiamo pure gratis col bus navetta a fare la doccia cosa vuoi di più? manca solo qualche geisha che a me non dispiacerebbe sinceramente eh eh eh, la gnocca farebbe pedalare anche gli ottantenni in salita, se hai moglie o fidanzata subito dopo lo start c'è una guida gratuita della locale pro loco disponibile a far fare una visita guidata del centro storico e dei principali monumenti. Di solito le donne si lamentano sempre che l'attesa che i mariti o fidanzati arrivino al traguardo è noiosa, in questo modo per un paio d'ore si distraggono.
 

bikersgiant

Biker grossissimus
ah ah ah ah
tranquillo noi le docce le usiamo per togliere le penne ai volatili, sono bollenti dal primo all'800mo, a meno che qualcuno nella notte non ci vada a fare un sabotaggio nel locale caldaia. Ti portiamo pure gratis col bus navetta a fare la doccia cosa vuoi di più? manca solo qualche geisha che a me non dispiacerebbe sinceramente eh eh eh, la gnocca farebbe pedalare anche gli ottantenni in salita, se hai moglie o fidanzata subito dopo lo start c'è una guida gratuita della locale pro loco disponibile a far fare una visita guidata del centro storico e dei principali monumenti. Di solito le donne si lamentano sempre che l'attesa che i mariti o fidanzati arrivino al traguardo è noiosa, in questo modo per un paio d'ore si distraggono.

DIMENTICAVO LA VISITA DEL CENTRO STORICO E' GRATISSE:taxi-dri:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo