66 Ata 2008

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
sicuramente perchè non ha la comera per l'aria negativa bilanciata automaticamente.
nella mia non avverto questo problema.

Il funzionamento della cartuccia ata della 2007 è come quello 2008, con le due camere che si bilanciano automaticamente a seconda della posizione del registro ata. Nella 2008 gli steli nichelati sono più scorrevoli e probabilmente esce già col trattamento di lubrificazione che fanno anche alla 2007 se la mandi in manutenzione.
Comunque confermo, avendo sia la 2007 che la 2008, che questo stacco iniziale nella 2008 non c'è, la forcella è più morbida all'inizio e con una progressione più lineare rispetto alla 2007, cioè più simile ad una forca a molla.

La mia 2007, una delle prime, è stata manutenuta da marzocchi x il problema del registro ATA che girava da solo ed ha subito quel trattamento di lubrificazione di cui parlava anche Luca il pazzo di tmb e di cui si parla anche su NSMB.com. Adesso a distanza di un anno e mezzo c'è ancora un pochino di stacco iniziale. Probabilmente il trattamento è da ripeter periodicamente, ma è una gra forcella già così

ciao
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Ti posso garantire che le cartucce sono differenti...smontare entrambe e messe a paragone. La 2007 non ha la camera di compensazione ed è piu piccola della 2008 quindi minor volume d'aria.
Il funzionamento della cartuccia ata della 2007 è come quello 2008, con le due camere che si bilanciano automaticamente a seconda della posizione del registro ata.
Ti posso garantire che l'ATA non influenza la camera negativa...lo so per certo dato che ho smontato la cartuccia (pezzo per pezzo) almeno una ventina di volte per trattarla e renderla piu scorrevole possibile:
l'aria non si bilancia affatto agendo sul pomello ATA, come il pompante o cartuccia non si muove affatto agendo sempre sul pomello sopra mensionato(avvitando il pomello ata il pompante non si comprime quindi l'aria non viene compressa).L'aria negativa bilancia solo ed esclusivamente il carico di stacco.
La testa della cartuccia è filettata, con filettatura di più o meno 2 pollici,(misura per niente standard) ed avvitando il registro ata, la cartuccia si avvita per 4 cm dentro il tappo superiore, tirandosi a se solamente i foderi che sono vincolati alla cartuccia tramite il bullone inferiore. Nella filettatura del tappo superiore, invece, ci stanno i 2 grani che regolano la durezza del registro. Questi grani vanno a toccare, tramite una molla, la filettatura della cartuccia frenando appunto il movimento del pomello. (uno serve per frenare l'avvitamento, uno per lo svitamento) se li avviti a pacco l'ata si blocca, viceversa, se togli grani e mollettine puoi separare il tappo dalla cartuccia.dangerousmav ne sa qualcosa dato che aveva problemi con il registro che si muoveva in discesa di un paio di click...risolto in 2 minuti senza la rogna di mandarla in casa madre. (la procedura è scritta in questo topic all' url http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=88482 post dal 16 al 21).
atarn0.jpg


81853842id2.jpg


59517792vu6.jpg


Disegno fatto velocemente e grossolanamente della cartuccia-pompante 2008 spero si capisca
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Allora per chiarezza: la forcella è già stata da marzocchi due volte; una per la ostituzione della cartuccia ata (per il noto problema di perdita di escursione) e la seconda perchè al ritorno non sò cosa avevano sbagliato nel rimontaggio, ma praticamente non riusciva a fare più di 140 di corsa. Poi il proprietario quando l'ha ripresa l'ha lasciata in garage ed adesso ce l'ho io... stamattina (ieri Roma era un ingorgo totale) vado dal mecca e sento che mi dice.... comunque io ho già provveduto a lubrificare i raschiapolvere con l'olio al fluoro.
@luca14: ma il trattamento che dici tu è quello di smontare la valvola ata e mettere un cucchiaino d'olio? hai foto per farmi capire come smontrare la valvola ata?
 
@luca14: ma il trattamento che dici tu è quello di smontare la valvola ata e mettere un cucchiaino d'olio? hai foto per farmi capire come smontrare la valvola ata?
quello lo dicono su tuttomtb, io non l'ho fatto. ho solo sollevato i raschiapolvere e inserito qualche goccia di olio al fluoro.
non che sia risolutivo, i risultati migliori li ho ottenuti sgonfiando la valvola sopra lo stelo dx, comprimendo la forca come suggerido da melo
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
infatti...per 2 motivi:
smontando la valvola ATA (che si smonta con un normale svita valvola di gommista ricordandosi di sgonfiate la forcella) ed inserendo olio puo andare bene per i primissimi giorni ma poi andandosi a posizionare in fondo alla par non fa piu il sou dovere e ad ogno gonfiaggio-sgonfiaggio camera par uscirà dell'olio.
se lo volere tendere scorrevolissimo si deve smontare la cartuccia ed ingrassare le tenute dei pistoni ata-par.
anche il metodo di inserire olio sotto il parapolvere è un palliativo perchè in 1/2 uscita lo hai perso tutto,ma se uno lo vuole fare allora conviene separare gli steli dai foderi e ritagliare una spugnetta a forma di ciambella e metterla nello spazio che ci sta tra parapolvere e paraolio e dargli una bella imbevuta d'olio per forcelle così gli steli saranno lubrificati sia sopra che sotto.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
comunque confermato: si trattava di "stiction"... ammaza come si sente, comunque la terrò mi da troppa soddisfazione.... pittosto alla fine confrontandomi con il mecca ho aggiunto un' altro 1/2 bar nel par, perchè era veramente troppo morbida!
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ti posso garantire che le cartucce sono differenti...smontare entrambe e messe a paragone. La 2007 non ha la camera di compensazione ed è piu piccola della 2008 quindi minor volume d'aria.

Grazie x le precisazioni. Andando a memoria ho detto delle cose non vere, dovevo andare a riguardarmi come stanno le cose. Comunque ...
OK, che le dimensioni fossero diverse l'avevo letto, ma il funzionamento dovrebbe essere uguale, volume a parte. Il volume ovviamente è importante per rendere la forcella più morbida. Però non mi torna che la 2007 non abbia camera di compensazione, credo tu ti riferisca alla camera negativa , xchè sul manuale allegato scaricato dal sito marzocchi si dice esplicitamente che c'è e si bilancia automaticamente. Oltretutto marzocchi spiega il fatto che la forcella non fa 180 di escursione ma 175 scarsi proprio a causa dell'aria negativa. Il manuale è stato pubblicato da marzocchi stessa dopo che un sacco di gente - me compresa aveva avuto problemi a settare ata e par. A questo punto mi piacerebbe capirne un pochino di più. Peccato che marzocchi non segua più queste discussioni.

Ti posso garantire che l'ATA non influenza la camera negativa...lo so per certo dato che ho smontato la cartuccia (pezzo per pezzo) almeno una ventina di volte per trattarla e renderla piu scorrevole possibile:
l'aria non si bilancia affatto agendo sul pomello ATA, come il pompante o cartuccia non si muove affatto agendo sempre sul pomello sopra mensionato(avvitando il pomello ata il pompante non si comprime quindi l'aria non viene compressa).L'aria negativa bilancia solo ed esclusivamente il carico di stacco.
OK anche su questo. L'aria negativa si bilancia automaticamente in base alla pressione della camera positiva, non dell'ata, come detto sopra.
La testa della cartuccia è filettata, con filettatura di più o meno 2 pollici,(misura per niente standard) ed avvitando il registro ata, la cartuccia si avvita per 4 cm dentro il tappo superiore, tirandosi a se solamente i foderi che sono vincolati alla cartuccia tramite il bullone inferiore. Nella filettatura del tappo superiore, invece, ci stanno i 2 grani che regolano la durezza del registro. Questi grani vanno a toccare, tramite una molla, la filettatura della cartuccia frenando appunto il movimento del pomello. (uno serve per frenare l'avvitamento, uno per lo svitamento) se li avviti a pacco l'ata si blocca, viceversa, se togli grani e mollettine puoi separare il tappo dalla cartuccia.dangerousmav ne sa qualcosa dato che aveva problemi con il registro che si muoveva in discesa di un paio di click...risolto in 2 minuti senza la rogna di mandarla in casa madre. (la procedura è scritta in questo topic all' url http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=88482 post dal 16 al 21).

Tutto vero. Marzocchi xò avverte che avvitando a fondo i grani la mollettina si snerva e non si riesce più a ripristinare il funzionamento dell'ata, se non cambiando la mollettina.
Ho avuto anch'io il problema dell'ata che girava, sulla 2007. La prima volta ho rimandato la forcella in marzocchi, anche xchè la guarnizione tra ata e par era andata a farsi benedire . Dopo quasi un anno l'ata ha ricominciato a girare e ho fatto io l'intervento, bloccando la forcella alla max escursione. La 2008 l'ho fatta bloccare in fabbrica, prima che mi arrivasse, dopo aver visto lATA di una 55 smettere di funzionare alla 3a uscita. Nel fare l'intervento, ho visto che ogni scatto del registro dell'ata corrisponde a mezzo cm di escursione, quindi puoi farti la forcella con l'escursione che ti piace di più

PS non riesco a caricare l'allegato che si trova all'indirizzo http://www.marzocchi.it/Template/de...hd#RQ#weoRjjhwwl1Lqwhur4#@#weoDuhd1LGRjjhwwr#
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Il volume ovviamente è importante per rendere la forcella più morbida. Però non mi torna che la 2007 non abbia camera di compensazione, credo tu ti riferisca alla camera negativa , xchè sul manuale allegato scaricato dal sito marzocchi si dice esplicitamente che c'è e si bilancia automaticamente. Oltretutto marzocchi spiega il fatto che la forcella non fa 180 di escursione ma 175 scarsi proprio a causa dell'aria negativa.
Guarda fai una cosa...non c'è bisogno di smontare nulla.
togli tutta l'aria sia del'ata che della par se c'è una camera negativa autobilanciante questa si dovrebbe compensare e tornare a zero.
estendi a mano la forcella (essendo senza aria è un po schiacciata) prendendola tra archetto e crociera. misura l'escursione guarda che rimane a 175 se ci fosse una camera di compensazione senza aria tornerebbe a zero e ti darebbe 180mm di escursione.
ti ripeto che le ho smontate pezzo per pezzo entrambe (a meno che io non ho beccato una 2007 difettosa senza camera negativa:smile:)
P.s. al prossimo cambio d'olio o se lo farò a qualche amico prometto di postare le foto della forcella completamente smontata (comprese cartucce)
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
:adore!:

e perchè no magari un bel video??sarebbe utile per tutti noi (me in primis)

perchè dovrei fare 2000 cose...ho una telecamera mini dvd quindi dovrei riprendere, trasformare il video e caricarlo su youtube...
io posso riprendere lo smontaggio-montaggio ma poi chi fa le altre operazioni? a me francamente mi scoccia...posso mandare il dvd a qualche anima pia per fare il resto.
 

nibbiotto

Biker superioris
29/11/05
859
1
0
51
caciuccoland
Visita sito
perchè dovrei fare 2000 cose...ho una telecamera mini dvd quindi dovrei riprendere, trasformare il video e caricarlo su youtube...
io posso riprendere lo smontaggio-montaggio ma poi chi fa le altre operazioni? a me francamente mi scoccia...posso mandare il dvd a qualche anima pia per fare il resto.


Se mi mandi via posta il nastro posso fare tutto io... no problem.
Sarebbe una gran cosa!!!!!!!!!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo