66 Ata 2008

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
34
0
45
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
l'idraulica che sta nella 66 ata è uguale alla 66 rc3 nella quale aggiungendo o togliendo aria si regola il sag
nell'ata non c'è bisogno dato che non hai la molla e il sag lo regoli dalla cartuccia ata
grazie 1000, quindi il fatto che il sag lo regoli dalla cartuccia d'aria dell'ATA rende superfluo immettere aria anche nella cartuccia RC3, anche se volendo si può fare dato che le cartucce dello stelo sx sono identiche tra RC3 e ATA (dato che nella RC3 la molla è nello stelo dx e non nel sx)?
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
34
0
45
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
si ma pompando aria anche nello stelo sinistro nelle forcelle con ata avrai un effetto muro a fine corsa a meno che non pesi 150kg
bè ancora sono lontano dal centello di peso, quindi mi sa che seguirò il tuo consiglio e nada aria! l'ho appena comprata, e prima ancora di montarla mi sono scassato un ginocchio, quindi son qua che non vedo l'ora di metterla su e cominciare a giocare con pressioni e regolazioni in modo da cucirmel addosso (il bello dell'aria)
grazie ancora, aggiunta reputaz positiva!
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Sto provando iuna 66 ata di un' amico (usata; 2007) che vorrei montare sul mio nomad; la forca va molto bene, ho solo un dubbio riguardo ad una sensazione che avverto a basse velocità, ad inizio corsa, sopratutto nei cambi repentini di direzione: sembra come se l'affondamento iniziale faccia uno scatto o come se ci sia una sorta di "gioco".... nella almountain 1 tutto questo non avveniva. Tale sensazione però quando la forcella lavora sul serio non si avverte; nè ci sono comportamenti strani..... è una mia paranoia?
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Con un setup di mezzo, nel senso che ho regolato il ritorno per me e il sag/par, però forse è ancora un pò duretta. Lo fa quasi sempre, più a freddo che a caldo.... io pensavo fosse il famoso "gioco negli steli" caratteristico marzocchi. La cosa strana è che come detto lo fa sopratutto ad inizio escursione.... cioè per dirti se giri in piano (su asfalto o sul sentiero battuto) si sente. Se invece ti butti su una pietraia o una qualsiasi discesa oppure su un drop non si sente per niente.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
è la tipica stiction ... delle forcelle ... ad aria ...una cosa è girarci a 10all'ora è un'altra a 30 ... su di una pietraia ... è una sensazione giusta ma non invalidante della forcella ... come dicono i sofweristi è una caratteristica del prodotto .
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Immaginavo una cosa del genere... ero incerto tra stiction e gioco marzocchi.... onestamente però proveniendo da altre due forche ad aria (fox 36 talas e almounatin 1) come stiction pensavo si intendesse la ovvia pigrizia iniziale e non come gioco o vibrazione; ma sopratutto nelle altre forche questa cosa non la si avvertiva (avevano meno escursione, però).
Comunque devo dire che con la 66 la nomad è una bomba... i cambi di direzione basta pensarli e gli ostacoli sembrano scomparire... certo 1/2 kg si sente; però è sicuramente un giusto prezzo da pagare.
Forse per me l'ideale sarebbe la 66 ad aria 2009 (come la sogno io): steli da 38, escursione 180/140 senza range in mezzo e una bella cartuccia rc2 da un lato.... il tutto per 2,300 kg e con asse a sgancio rapido.
P.S: ribadiamo un concetto: devo girare sempre con la cartuccia rc2 sgonfia (quella a dx, sotto il pomello del ritorno)
P.P.S: ma il famoso registro rosso della 66 è lo stesso della 888?:
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=13498
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Immaginavo una cosa del genere... ero incerto tra stiction e gioco marzocchi.... onestamente però proveniendo da altre due forche ad aria (fox 36 talas e almounatin 1) come stiction pensavo si intendesse la ovvia pigrizia iniziale e non come gioco o vibrazione; ma sopratutto nelle altre forche questa cosa non la si avvertiva (avevano meno escursione, però).
Comunque devo dire che con la 66 la nomad è una bomba... i cambi di direzione basta pensarli e gli ostacoli sembrano scomparire... certo 1/2 kg si sente; però è sicuramente un giusto prezzo da pagare.
Forse per me l'ideale sarebbe la 66 ad aria 2009 (come la sogno io): steli da 38, escursione 180/140 senza range in mezzo e una bella cartuccia rc2 da un lato.... il tutto per 2,300 kg e con asse a sgancio rapido.
P.S: ribadiamo un concetto: devo girare sempre con la cartuccia rc2 sgonfia (quella a dx, sotto il pomello del ritorno)
P.P.S: ma il famoso registro rosso della 66 è lo stesso della 888?:
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=13498
regola la forcella per te se come dici è un po duretta allora ci credo...regola bene tutto seguendo i post addietro e facci sapere
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
è la tipica stiction ... delle forcelle ... ad aria ...una cosa è girarci a 10all'ora è un'altra a 30 ... su di una pietraia ... è una sensazione giusta ma non invalidante della forcella ... come dicono i sofweristi è una caratteristica del prodotto .
ti dirò che a caldo la 2008 non soffre questi problemi e a freddo si nota pochissimo per via della camera negativa autobilanciante.per la 2007 basta regolare un buon sag e togliere un po d'aria dalla parte rc2 ed il gioco è fatto
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
.....ata 4 bar; par 5,5; rc2 zero, sag circa 5 cm.... lo strano comportamento persiste..... domattina passo dal mecca......

Ciao

anche la mia ( 2007 ) lo fa, un pochino, xò come dici giustamente tu quando la usi in discesa questa cosa scompare. Credo proprio che si tratti della famosa stiction iniziale. A me francamente la cosa non da fastidio più di tanto, anche xchè in effetti lo sento solo da ferma o pedalando in piano o in salita. La stessa cosa la fa il fox dhx air se schiacciato a bici ferma.

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo