66 Ata 2008

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
no ma sono affascinato dalla meccanica in genere.
la prima volta che ho messo mani su una forcella è stato a 13 anni ed era una showa di un cr 125 (il primo anno di motocross)
dopo un anno son passato alle 250 e smontavo anche li
a 18 assieme a moto da enduro e cross ho cominciato a fare il primo prototipo per trial 4x4 mischiando toyota, marcedes e suzuchi
ecc ecc se non non finisco piu.
ti ripeto...sono appassionato di meccanica e studio architettura ( vedi che cazzata)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
io infatti sono sotto i 65kg...:cucù:
grazie per questa chiave di lettura molto interessante

@Melo75: ho controllato, la cartuccia effettivamente è una 07, anche sulla fattura di ritorno dall'intervento:celopiùg:
che palle:omertà: ho una forca sfigata insomma.

in effetti è difficile tararla bene, probabilmente io non devo esserci ancora riuscito

io ho sia la 2007 che la 2008.
Confermo che la 2008 senza accorgimenti particolari è più lineare della 2007.
Però anche la 2007 si riesce a tararla bene lavorando sulla differenza ata-par e sul registro di compressione. IO ho bloccato l'ata alla max escursione su entrambe.
Nel fare il lavoro sulla 2007, ho visto che c'era aria nello stelo, che è uscita svitando il tappo. Rimontando il tutto, mi sono resa conto che l'aria che prima c'era nello stelo agiva aumentando la progressione dando una specie di effetto muro, sparito dopo aver rimontato il tappo ata. Credo che sia bene fare periodicamente questo lavoro.
Tenendo 4 atm nell'ata, 5,5 nel par e dando un solo click di compresione, la mia forcella non affonda così in fretta ma è linearmente progressiva. Comunque la 2008 lavora meglio.

Una curiosità:
oggi ho comprato una bergman alice sc da un forumendolo. Bellissima, peso dichiarato 2,2 kili. Arrivata a casa l'ho messa sulla bilancia : 2,5 kili precisi. All'inizio di quest'anno tutti, me compresa, ci siamo lamentati dei pesi pubblicati da sito marzocchi ( la 66 ata 2008 era data x 2690 grammi quando in realtà ne pesava 2900 ).

Bè, anche gli altri fanno lo stesso ( Marzocchi poi però ha corretto i pesi sul sito )

PS malgrado i 300 grammi più del dichiarato, la alice sc è veramente la forcella più bella su cui abbia mai posato gli occhi
 
sono appassionato di meccanica e studio architettura ( vedi che cazzata)
c@sso, anch'io:rosik:

@sc-addict: cosa intendi con
"IO ho bloccato l'ata alla max escursione su entrambe.
Nel fare il lavoro sulla 2007, ho visto che c'era aria nello stelo, che è uscita svitando il tappo. Rimontando il tutto, mi sono resa conto che l'aria che prima c'era nello stelo agiva aumentando la progressione dando una specie di effetto muro, sparito dopo aver rimontato il tappo ata. Credo che sia bene fare periodicamente questo lavoro."

soprattutto, in quale stelo c'era aria?

cmq oggi mi sono messo a smanettare per bene, testando diversi settings sul campo.
risultato finale:
ho fatto uscire l'aria dalla valvola rc2 comprimendo la forca,
3bar ata, 5bar par, 9click rebound, 5click compression.
non ho violentato la forca e sono arrivato a 3 cm dal fondocorsa, forse qualcosa meno. ho un buon feeling.
su 175mm ne ho 30-35 di sag e la forca è abbastanza progressiva.

ribadisco però che la sensibilità delle regolazioni (compression/rebound) lascia parecchio a desiderare, sia a freddo che in action...

ricordo che la mia è una 2007 sl1ata e peso circa 63kg
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
c@sso, anch'io:rosik:

@sc-addict: cosa intendi con
"IO ho bloccato l'ata alla max escursione su entrambe.
Nel fare il lavoro sulla 2007, ho visto che c'era aria nello stelo, che è uscita svitando il tappo. Rimontando il tutto, mi sono resa conto che l'aria che prima c'era nello stelo agiva aumentando la progressione dando una specie di effetto muro, sparito dopo aver rimontato il tappo ata. Credo che sia bene fare periodicamente questo lavoro."

soprattutto, in quale stelo c'era aria?

cmq oggi mi sono messo a smanettare per bene, testando diversi settings sul campo.
risultato finale:
ho fatto uscire l'aria dalla valvola rc2 comprimendo la forca,
3bar ata, 5bar par, 5click rebound, 9click compression.
non ho violentato la forca e sono arrivato a 3 cm dal fondocorsa, forse qualcosa meno. ho un buon feeling.
su 175mm ne ho 30-35 di sag e la forca è abbastanza progressiva.

ribadisco però che la sensibilità delle regolazioni (compression/rebound) lascia parecchio a desiderare, sia a freddo che in action...

ricordo che la mia è una 2007 sl1ata e peso circa 63kg
ma adesso va meglio di come era settata prima?
che pecche hai riscontrato?
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
IO ho bloccato l'ata alla max escursione su entrambe
se te sviti il tappo superiore dell'ata con la classica chiave per pacco pignoni al lato del tappo proprio sotto la filettatura troverai 2 grani.
stringendo questi grani il registro ata diventerà sempre piu duro fino al blocco.
Nel fare il lavoro sulla 2007, ho visto che c'era aria nello stelo, che è uscita svitando il tappo

svitando il suddetto tappo è uscita aria che era intrappolata tra stelo e fodero (il discorso che è gia stato affrontato alcuni post addietro)
quindi creava un effetto muro perchè si andava a sommare all'aria dell'ata e del par
 
5 click dal tutto aperto? non è un po poco?
scusami ho pasticciato, ora ho corretto anche il post originale. 5 click dal tutto aperto compression, 9 click dal tutto aperto rebound.

lavora meglio di prima (avevo pressioni molto maggiori, tipo 4 e 6, ma in alcuni momenti addirittura superiori)
cerco di far lavorare la forca il più possibile sfrenata (sensibile) e sostenuta dall'aria.
vedo delle possibilità di miglioramento abbassando un pò la par (forse...)
e voglio provare a frenare di più l'idraulica sia in compressione che ritorno.

questi due registri son grezzi, si sente cambiare veramente la forca solo a metà circa della regolazione. un sacco di click inutili prima e dopo, a mio avviso
 
se te sviti il tappo superiore dell'ata con la classica chiave per pacco pignoni al lato del tappo proprio sotto la filettatura troverai 2 grani.
stringendo questi grani il registro ata diventerà sempre piu duro fino al blocco.


svitando il suddetto tappo è uscita aria che era intrappolata tra stelo e fodero (il discorso che è gia stato affrontato alcuni post addietro)
quindi creava un effetto muro perchè si andava a sommare all'aria dell'ata e del par
scusa e a me che han messo la colla risulta possibile ugualmente smontare e far uscire l'aria? no, vero?!:nunsacci:
 
mi vuoi dire che gli stessi percorsi che fai con la 66 li fai anche con la tora?
con la front (felt doubleshot) toramunita ho aperto il mio primo percorso freeride, girato a lungo senza soffrirne con altri che montavano giant glory dh, orange 224, scream, demo 7:celopiùg:

l'unica cosa che soffriva davvero erano i mignoli che per tenere il manubrio con la tora erano belli stressati...:il-saggi: però godevo di più!!!
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
la alice sc non l'ho mai vista ne provata...ma mi fido delle tue impressioni

La trovi sul sito pro-m alla voce prodotti - bergman
E' una monopiastra a steli rovesciati da 36 mm, 150 di escursione completamente ad aria, compressione in uno stelo, ritorno nell'altro, tutta lavorata CNC. Non l'ho mai provata neanche io, ma così a freddo sembra OK. Chi ce l'ha ne è entusiasta.

riguardo alla 66,

- l'aria era nello stelo dell'ATA. Non so se sia entrata dall'alto o se sia la cartuccia che non ha una tenuta proprio perfetta. Comunque l'effetto era tipo muro sul fondo corsa, tanto da dover tenere la compressione tutta aperta.
- amche il registro di compressione dà una specie di effetto muro verso i 3/4 di escursione, ma forse nella mia questo effetto era più marcato per via dell'aria nello stelo ATA.
-una volta tolta quell'aria, ho ottenuto la gista progressività con mi pare 1 clik ( o 2, non ricordo bene ) di compressione

-occhi che le due vitine si possono sì stringere, ma stringendo troppo si snerva la mollettina che le tiene, col risultato che per tornare a far funzionare l'ata bisogna ricomprare la mollettina - fonte del tip assistenza telefonica Marzocchi
 
  • Mi piace
Reactions: Luca 14
riguardo alla 66,

- l'aria era nello stelo dell'ATA. Non so se sia entrata dall'alto o se sia la cartuccia che non ha una tenuta proprio perfetta. Comunque l'effetto era tipo muro sul fondo corsa, tanto da dover tenere la compressione tutta aperta.
- amche il registro di compressione dà una specie di effetto muro verso i 3/4 di escursione, ma forse nella mia questo effetto era più marcato per via dell'aria nello stelo ATA.
-una volta tolta quell'aria, ho ottenuto la gista progressività con mi pare 1 clik ( o 2, non ricordo bene ) di compressione

-occhi che le due vitine si possono sì stringere, ma stringendo troppo si snerva la mollettina che le tiene, col risultato che per tornare a far funzionare l'ata bisogna ricomprare la mollettina - fonte del tip assistenza telefonica Marzocchi
ti ringrazio molto per la precisazione:celopiùg:

qualcuno sa dirmi se anche con la colla di mamma marzocchi attorno alla valvola ata riesco lo stesso ad aprire per far uscire l'aria?
ma non riuscivano a pensarla un pò meglio???:omertà:
altrimenti sollevo un lembo del paraolio con una fascetta da elettricista e comprimo la forca, che dici melo, è utile?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo