66 Ata 2008

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Prima di tutto il sag: va misurato in posizione pedalata (sella alta) o fr (sella bassa)?
Secondo quello che fai... se in una settimana fai 4 uscite pedalate e 1 free allora ti conviene regolare il sag in sella viceversa ti conviene regolare il sag in piedi ed un po arretrato.
questo discordo vale anche per l'ammo

ho due treni di cerchi che si passano uno dall' altro più di un kg per ogni ruota. in questo caso non volendo cambiare sempre le tarature ho optato (il setup l'ho fatto con le crossmax xl, quelle più leggere) per un sag un pelo inferiore al 25% e ad una pressione un pò maggiore di un bar (circa 1,5-2 scarsi) tra par e ata (con quest' ultimo più basso, come detto in precedenza).

il sag non è influenzato dalle ruote e neanche i registri idraulici
una ruota piu pesante ti farà perdere un po nelle salite e nelle accellerezioni ma in discesa ti aiuterà tanto per l'inerzia che ha un piu di e rallenrando meno nelle asperità di una ruota piu leggera

(circa 1,5-2 scarsi) tra par e ata
questo settaggio lo devi trovare in campo se con sag giusto non fai fondocorsa nel salti che abbitualmente fai allora puoi abbassare ancora un pochino la par
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Partiamo dal presupposto che le sospensioni di una bike, moto, macchina, quad ecc servono per primo scopo di non fare staccare le ruote da terra, dopo per attutire l'impatto che si ha nei salti.
partiamo dal sag
si regola il sag per avere una corsa negativa in modo che quando si entra in curva e ci si trova un' asperità negativa del terreno (buca, gradino a scendere) la forcella puo estenderesi liberamente e far tuccare prima la ruota a terra.
quindi avendo molto sag si ha una corsa negativa della forcella maggiore.
qusto a discapito sei finecorsa che ormai con le nuove idrauliche si puo controllare.
si ricorda anche che il biker deve aiutare tantissimo l'effetto ammortizzante, infatti deve cercare di stare morbidissimo e sapere incassare in modo dolce l'impatto a terra dopo un salto-drop.
Per esempio io pedalando pochissimo misuro il sag da alzato ed un po arretrato e uso un buon 27- 28% che seduto di trasforma in 30%
la par è messa a 1,2 bar superiore all'ata , la compressione a 7 click dal tutto aperto e in ritorno non ricordo.
con questo setting vado piu veloce (prove fatte con cronometro)
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Prima di tutto il sag: va misurato in posizione pedalata (sella alta) o fr (sella bassa)?

Avendo una forcella da aria puoi regolare in modo velocissimo i due assetti (non devi cambiare molla quindo la cosa diventa semplicissima)

prima ti regoli la forca con assetto pedalatorio e te la segli in un foglio di carta.poi fai lo stesso con assetto free.
quando ti prepari per un uscita metti il setting che vuoi in 2 minuti.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
La bilancina che hai sotto l'avatar.... è una sorta di "valutazione" lasciata da altri forumendoli riguardo i topic da te scritti.... puoi lasciare una valutazione su un topic che reputi interessante o non interessante; di conseguenza puoi ricevere una valutazione su di un tuo topic.... mi pare strano tu non conosca il procedimento; avevo lasciato un giudizio positivo sul primo post lasciato da te riguardo questo topic.... Basta cliccare sulla bilancia.
 
il sag non è influenzato dalle ruote e neanche i registri idraulici
una ruota piu pesante ti farà perdere un po nelle salite e nelle accellerezioni ma in discesa ti aiuterà tanto per l'inerzia che ha un piu di e rallenrando meno nelle asperità di una ruota piu leggera
più peso deve far muovere la molla o la camera d'aria, più fatica farà.
con delle ruote più ciccie la forcella (come il carro) lavorerà con più difficoltà.
il vantaggio delle forcelle a steli rovesciati dovrebbe essere proprio la maggiore sensibilità.
cmq concordo che la differenza maggiore si sente a livello di pedalata.
 
  • Mi piace
Reactions: Melo75

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
34
0
45
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
visto tutto il chiaccherio competente ne approfitto: mi confermate che la valvola dello stelo sx (RC3) non serve a nulla nella 66 ATA?oppure immettendoci aria si modifica la pressione all'interno dello stelo stesso cambiando il comportamento della forca?grazias!
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Beh, però il ritorno sì.... o manco quello?
manco quello

i gegisrti funzionano per pesi alti...se tari una forcella per il tuo peso ad esempio 65-70kg che vuoi che siano 1 kg in piu o in meno?
se a pranzo hai mangiato di piu e sei 1,5kg in piu:smile: cambi molla all'ammortizzatore e pompi aria nella forcella?
piu o meno i registri si muovono a range di 5 kg...se vuoi diminuire questo range devi mattere un olio piu fluido
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
visto tutto il chiaccherio competente ne approfitto: mi confermate che la valvola dello stelo sx (RC3) non serve a nulla nella 66 ATA?oppure immettendoci aria si modifica la pressione all'interno dello stelo stesso cambiando il comportamento della forca?grazias!
l'idraulica che sta nella 66 ata è uguale alla 66 rc3 nella quale aggiungendo o togliendo aria si regola il sag
nell'ata non c'è bisogno dato che non hai la molla e il sag lo regoli dalla cartuccia ata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo