66 Ata 2008

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
la questione non è solo il peso o l'abbassamento, ma la curva di compressione che puoi settare con una cartuccia ata.
io non rimpiango minimamente la molla, la 66 2008 ata è linearissima non ti accorgi neanche dell'effetto dell'aria, in piu con la cartuccia par regoli la proggressività a tuo piacere e con il freno ad alte e basse velocità controlli l'affondamento.
io ci vaccio freeride anche con droop sui 2 metri con atterraggio in flat e regolata la camera par con 1,5 bar in piu dell ata arrivo ai finecorsa in modo dolcissimo. se voglio ancora piu progressione aumento di un'alto tot la par non compromettendo l'affondamento iniziale (sag)
 
io invece ho i primi 130mm lineari di brutto (il che per me non è un pregio, li preferirei leggermente progressivi) e se gonfio un po' di più la par, subito la corsa utile diminuisce.
in pratica o decido di averla progressiva all'inizio, o scelgo di sfruttare tutta la corsa.
ora lentamente mi ci sto abituando, ma la superiorità del motion control ci sta tutta. quando guido con quei 130mm di godimento mi sembra che l'anteriore sia sul velluto... la differenza maggiore la sento nel passaggio tra la fase di compressione a quella di estensione, "brusco" con la 66 e praticamente inesistente con il motion control.

ora non ricordo a che pressioni viaggio, proverò a riguardare le tabelline dove scrivo tutto e magari proviamo a confrontare...:celopiùg:
 
ma tu Luca 14 hai la vecchia 66 ata??perchè la nuova è differente anche nel funzionamento...
66 ata 2007, detto fin dal primo post...
un paio di mesi fa in assistensa marzocchi per perdite d'aria, me la ritornano con la cartuccia 2008 (in teoria) e cambio olio (e un pò di colla sulla valvola ata, giusto per darmi tranquillità che il lavoro è stato fatto con tutte le precauzioni:medita:).

mi pare scattosa-poco scorrevole (ho risolto parzialmente con l'olio al fluoro) e dal comportamento descritto in precedenza:rosik:
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
66 ata 2007, detto fin dal primo post...
un paio di mesi fa in assistensa marzocchi per perdite d'aria, me la ritornano con la cartuccia 2008 (in teoria) e cambio olio (e un pò di colla sulla valvola ata, giusto per darmi tranquillità che il lavoro è stato fatto con tutte le precauzioni:medita:).

mi pare scattosa-poco scorrevole (ho risolto parzialmente con l'olio al fluoro) e dal comportamento descritto in precedenza:rosik:
Se hanno messo la colla sul tappo della cartuccia ata allora è la 2007 e non la 2008
nella 2008 non potra mai e poi mai uscire aria da quella parte, il tappo interno è diverso come diversa è la cartuccia ata.
Le differenze consistono in una camera molto piu grande quindi adatta ad ospitare un maggiore volume d'aria (piu precisa nei settaggi sia ata che par) e dentro ci sta anche la camera negativa autobilanciante per annullate il carico di stacco che ovviamente avrebbe una forcella ad aria.
poi cambia tutta la marte dell'idraulica.
io non faccio uso di oli sugli steli secondo il mio punto di vista serve a poco e niente.
è vero che se pompi la forcella a freddo sembra un tantino ruvidella ma dopo che ha gia lavorato un tantino (2 minuti di discesa) il tempo che l'olio schizzando dappertutto lubrifica steli e condotti, la forcella diventa burrosissima senza nessuno scatto.
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
non voleva essere indiscreta, ma mi sono trovato spesso poco in sintonia con impressioni di riders sotto i 65 kg.Quindi chiedevo apposta...

non sei stato indiscreto...tranquillo quando ho lo zaino arrivo anche a 79-80kg
comunque la taratura non va solo a peso...
mi spiego se in un telaio per avere il 27% di sag uso 3 bar non è detto che devo usare 3 bar con la stessa forcella ma con un'altro telaio (gia provato)
io ti posso dire che sull'anteriore ho il 27-28% di sag e al posteriore il 30
 
non voleva essere indiscreta, ma mi sono trovato spesso poco in sintonia con impressioni di riders sotto i 65 kg.Quindi chiedevo apposta...
io infatti sono sotto i 65kg...:cucù:
grazie per questa chiave di lettura molto interessante

@Melo75: ho controllato, la cartuccia effettivamente è una 07, anche sulla fattura di ritorno dall'intervento:celopiùg:
che palle:omertà: ho una forca sfigata insomma.

in effetti è difficile tararla bene, probabilmente io non devo esserci ancora riuscito
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
io infatti sono sotto i 65kg...:cucù:
grazie per questa chiave di lettura molto interessante
..te ci scherzi , ma nella mia utopica mente contorta affamata di fisica improvvisata, voi "lightmen" , riuscite , soprattutto se dotati di una sana dose di smooth riding style, a far lavorare le parti meccaniche ed idrauliche in modo assai diverso da chi viaggia intorno agli 80 kg.....IMHO
 
..te ci scherzi , ma nella mia utopica mente contorta affamata di fisica improvvisata, voi "lightmen" , riuscite , soprattutto se dotati di una sana dose di smooth riding style, a far lavorare le parti meccaniche ed idrauliche in modo assai diverso da chi viaggia intorno agli 80 kg.....IMHO
no, non scherzo affatto:celopiùg: mi pare interessante il discorso
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
allora Luca proviamo a settare bene la tua forcella:
cominciamo dal sag...io uso un buon 27% 25 mi sembra pochino dato che in freeride si sta quasi sempre arretrati quindi con il peso spostato sul posteriore.
nella camera par metti 1 solo bar in piu della camera ata.
adesso non ricordo nella ata 2007 se nella parte rc2 si puo aggiungere aria credo di si.
quindi se è cosìapposto di aggiungere aria la devi togliere, usando l'adattatore per la valvola senza pompa...avviti l'adattatore e schiacci la forcella di circa 3-4 cm e con la forcella compressa sviti l'adattatore della valvola
fatto cio ricontrolla il sag e rimettilo a 27%
adesso agiamo sull'idraulica con il controllo alle basse velocità...cerca di trovare il giusto compromesso (con lo spostamento del corpo e lievi frenate la forcella non deve mangiare tanta corsa) partendo da circa 3 click dal tutto aperto e chiudendolo di 2 click alla volta vedrai che troverai subito il compromesso migliore.
uguale con il controllo alle alte velocità.
P.s. questo va regolato secondo il precorso...se è una pietraia dalla tua regolazione trovata apri di un paio di click, se è un percorso veloce allora poui chiudere di 2 click ritrovandoti una forcella ancora piu precisa sui cambi direzione
continuiamo con la camera par:
prendi il drop-salto piu alto che fai o che c'è nel tuo percorso abituale se non hai fondocorsa abbassala di un filo (10 psi) se hai fondocorsa dolci va benissimo così, se hai fonocorsa violenti allora aumenta di 10 psi alla volta.
fai queste prove, praticamente di devi mangiare un' uscita in bici facendo prove...questo fino a quando non capirai come si comporta veramente la forcella. fatto cio la regolerai in 2 secondi per qualsiasi percorso.
 
  • Mi piace
Reactions: Luca 14

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Ciao melo, approfitto della tua disponibilità per farti un pò di domande: io ho un' almountain 1 sl con ata e tst; ma il par regola solo la resistenza del fondocorsa? non influisce anche nella progressività? e quando regolo questo e poi il sag (quindi la camera superiore) e per caso sono insoddisfatto della durezza del fondocorsa o della misura del sag stesso, devo perforza sgonfiare tutto e rigonfiare prima il par e poi il sag?... spero di essermi spiegato; ho appena cambiato l'olio alla forca e questo mi ha sballato tutte le regolazioni che avevo, con fatica, raggiunto...
 
grazie melo davvero...

innanzitutto visto che ti vedo preparato faccio un'altra domanda: la 55 08 che parentele vanta con la 66 07? oppure l'ata è come quello della 66 08?

provo a seguire per bene i tuoi consigli, solo alcuni dubbi/precisazioni ancora:
-guido molto sull'anteriore, nonostante abbia più escursione dietro che davanti (intense uzzi 200post). vengo dalla front e mi affido soprattutto a quello che sta davanti (ruota, forca, freno...). penso che sia questo un motivo che mi fa apprezzare ancor meno una forca dal comportamento non eccelso (solo cattiva taratura, magari)
-c'è una valvola nell'rc2 ma la tengo completamente vuota, come consigliato dai più
-il dubbio più forte riguarda le alte/basse velocità.:nunsacci:
ho due pomelli, uno sopra lo stelo dx (controlla il rebound) e uno sotto lo stesso stelo-il freno in compressione:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

per la cronaca: entrambe le regolazioni (ma la compressione in particolare) sono poco lineari, nel senso che ci sono 20 e passa click possibili, ma solo alcuni agiscono veramente in modo sensibile
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Ciao melo, approfitto della tua disponibilità per farti un pò di domande: io ho un' almountain 1 sl con ata e tst; ma il par regola solo la resistenza del fondocorsa? non influisce anche nella progressività? e quando regolo questo e poi il sag (quindi la camera superiore) e per caso sono insoddisfatto della durezza del fondocorsa o della misura del sag stesso, devo perforza sgonfiare tutto e rigonfiare prima il par e poi il sag?... spero di essermi spiegato; ho appena cambiato l'olio alla forca e questo mi ha sballato tutte le regolazioni che avevo, con fatica, raggiunto...
il par non influisce minimamente il sag
il par regola sia il fondocorsa che la progressività finale il tst regola la frenatura7progressività in tutta la corsa della forcella.
per regolarla assicurati che la par sia bella gonfia tipo 3-4 bar, regola il sag dalla valvola ata, appena trovato il sag giusto comincia a togliere bar dalla par e regola solo la par (senza toccare piu l'ata) per avere dei fondocorsa dolci nei salti piu tosti.
se non fai salti matti la par ad 1 solo bar piu dell'ata o 10 psi in meno.
vi do un'altra dritta.
come ben sapete la molla elestica della forcella ata è l'aria è sta in una cartuccia sigillata (per modo di dire) non tra gli steli ed i foderi.
quando cambiate l'olio ed avete i tappi superiori aperti, dopo il cambio olio,riavvitate i tappi ma non con la forcella completamente estesa.
schiacciate la forcella di 3-4 cm anche un po piu e riavvitate i tappi.
se avvitate i tappi a forcella estesa rimarrà dell'aria tra gli steli ed i foderi funzionando anch'essi da molla elastica quando la forcella è compressa.
spero di essermi spiegato bene
e per caso sono insoddisfatto della durezza del fondocorsa o della misura del sag stesso, devo perforza sgonfiare tutto e rigonfiare prima il par e poi il sag?...
no, l'importante che il par stia piu gongio dell' ata di almeno 1 bar o 10 psi in meno.
mi spiego...mettiamo che al par abbia 5 bar...posso sgonfiate-gonfiate l'ata quante volte mi pare ma non posso superare i 4 bar se prima non porto la par a 6 bar.
viceversa ho trovato il sag giusto a 3 bar nell' ata? bene allora sgonfio-gonfio la par fino a quando trovo un comportamento progressivo-dolce nei fondocorsa.ma non posso sgonfiarefino a 3 bar mi devo fermare a 4 ma gia così avrò una forcella abbastanza lineare
spero di essermi spiegato bene
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo