650b: il futuro è 27,5?

fifurnio

Biker extra
parto scettico sul 650B, vista la piccola differenza reale con il 26".
Personalmente quando ho avuto in mano le prime 29" (sono alla quarta, fra testate e acquistate) ho percepito subito alcune differenze, con certi fondi, mentre per prendere confidenza e sfruttare al massimo la novità c'è voluto qualche mese; in poche parole temo che l'upgrade per uno che parte dalla 26" potrà essere difficilmente avvertibile, o più imputabile alla nuova copertura che al formato in sé, o perfino psicologico.


Quando ho ripreso in mano la mia quasi nuova cannondale da 26" dopo mesi di 29" ho deciso di attaccarla al chiodo, la differenza era evidente, per 12,5 mm di raggio in più dalla 26 temo che per molti la differenza avvertita si dovrà alla suggestione.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Da qualche tempo, dopo aver letto vari articoli e discussioni in merito sulla rete, mi è balenata una sensazione, forse sbagliata o forse no: quella che nella scelta tra i vari formati ruota un ruolo importante lo giochino la statura e la conformazione fisica del biker. Ho come l'impressione, non soltanto mia, che siano i bikers di statura medio-alta coloro che maggiormente si avvantaggiano delle "ruotone" mentre quanti sono sotto i 170 cm forse fanno meglio a rimanere con il 26". Tale sensazione mi viene ispirata anche da un'osservazione che ho fatto: nella comitiva di bikers con cui giro (per il momento tutti con MTB 26") ci sono persone più o meno veloci nei tratti in salita e, quando usciamo, generalmente si crea un "gruppetto di testa" ed un "gruppetto di coda" (io mi trovo a metà tra i due gruppi). Siamo più o meno tutti "bikers della domenica" da 1 max 2 uscite a settimana (causa impegni familiari e di lavoro) e quindi il nostro livello di allenamento è abbastanza omogeneo, la nostra fascia di età è la medesima (intorno ai 40 anni) e non ci sono grandissime differenze di livello tecnico tra di noi. La cosa che ho notato è che, in linea di massima, chi sale più veloce e riesce a restare in sella anche nei passaggi più difficili in salita sono i più bassini mentre i più alti sono relegati in fondo al gruppo e più frequentemente devono mettere il piede a terra quando la pendenza ed il fondo si fanno più ostici. Io sono alto 174 cm e uno dei più grossi problemi che ho avuto all'inizio è stato quello di trovare un assetto che mi consentisse di evitare il fastidiosissimo impennamento dell'anteriore in salita, cosa che i primi tempi mi costringeva a smontare di sella praticamente su tutte le salite più dure e che tuttora mi da un certo fastidio sui tratti con maggiore pendenza: ho ovviato in parte con l'allenamento e con la tecnica ma ho tratto beneficio anche montando un manubrio flat al posto del riser e girando in negativo la pipa. Mio cognato, che è sotto i 170 cm, non solo non ha lamentato gli stessi problemi ma si è trovato meglio montando un riser in sostituzione del flat con cui era in origine equipaggiata la sua front. Il parere universale o quasi di chi ha provato le 29" è che si sale più rilassati e veloci ed è minore la tendenza all'impennamento, cose che aiutano non poco e consentono di restare in sella su tratti nei quali prima si smontava: tali aspetti mi pare avvantaggino più i bikers di statura medio alta che non quanti hanno il baricentro basso per naturale conformazione fisica. Ovviamente le variabili possono essere molte ma più ci penso, più mi vado convincendo che le ruotone sono più indicate per i più alti e, in tale ottica, ho l'impressione che le 29" siano probabilmente più adatte alle "taglie L" (di telaio, ovviamente...) mentre le "taglie S" vadano benissimo con le 26" e le "M" con le 27,5".

Secondo voi quella esposta sopra è una teoria bislacca o vi sembra plausibile che possa avere un suo fondamento?

P.S.: scusate la prolissità...

parto scettico sul 650B, vista la piccola differenza reale con il 26".

Anch'io mi chiedo se sia davvero così avvertibile la differenza tra 26" e 27,5" ma, al di la di tutto, penso che sarà il mercato a decretare la sopravvivenza di tre piuttosto che di due formati nel mondo MTB e questo dipenderà soprattutto dal volume delle vendite. Se il 27,5" riuscirà a ritagliarsi uno spazio sufficiente tra 26" e 29" coesisterà con i primi due, altrimenti o rimarrà un formato di nicchia o finirà per sparire nel giro di qualche anno.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi pare che anche Giant abbia eliminato dai listini 2013 le front 26
La XTC Composite c'è ancora. Ad ogni modo smettiamola di negare la realtà dei fatti, chi volesse una front 26 la trova. Dopotutto, come ha efficacemente chiosato Boda, nessuno di noi ha sposato Specialized...;-)

Ha perso è una parola grossa.
Quando arrivi secondo hai perso, non è una parola grossa, è la realtà dei fatti.

E' stato pollo all'ultima curva a non chiudere la porta costringendo Kulhavy a passare all'esterno. Gli ha lasciato l'interno e quello si è infilato...
Resta il fatto che sull' ultimo strappo l'avversario gli è andato via: mettiamola come più ci pare, ma la realtà è che lo ha superato e battuto.

Resto dell' idea comunque che una gara olimpica è un caso particolare, sia psicologicamente che anche tecnicamente per il numero di partecipanti molto ridotto. Infatti sabato i rapporti di forza sono tornati quelli abituali: JK non è stato in grado di tenere il passo dei primi, e MAF che ci ha provato poi ha ceduto.
Eppure le bici erano sempre le stesse...:sborone:


Da qualche tempo, dopo aver letto vari articoli e discussioni in merito sulla rete, mi è balenata una sensazione, forse sbagliata o forse no: quella che nella scelta tra i vari formati ruota un ruolo importante lo giochino la statura e la conformazione fisica del biker...
E' una rifessione sensata e che grossomodo condivido: chi è alto percepisce maggiormente la minore tendenza all'alleggerimento e al ribaltamento (baricentro più elevato) mentre chi è basso la percepisce meno; per contro chi è meno alto ed è abituato a manubri molto bassi potrebbe avere difficoltà (vedi la bici di Jaroslav Kulhavy o i riser rovesciati delle Scott 2011, poi abbandonate per le 27.5 dai "pezzi grossi")
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Personalmente ritengo che l'ideale sia un telaio con geometrie studiate appositamente per il 27,5". Imho è sempre meglio un prodotto che nasce con certe caratteristiche, di uno adattato.
Detto questo però potresti comunque valutare le geometrie del tuo telaio, soprattutto l'altezza del mov. centrale. Se ad esempio hai un telaio con MC basso, l'operazione potrebbe avere senso. La differenza di diametro non è così marcata, quindi se parti con un MC basso potresti avere un buon risultato. Se invece parti già con un MC alto, lascia stare.

Le altre geometrie restano invariate, quindi non sono un problema.

La candidata alla trasformazione è una Scale RC del 2011 che, a differenza di quanto detto in un primo momento, sembra essere in grado di accogliere ruote da 27,5" (c'è già chi ce le ha montate). Non ho idea di quanto sia alto da terra il suo MC. In linea di massima da che altezza da terra potrebbe essere conveniente secondo te montarla?

Ah, ecco, quando vince un formato è merito di quello, quando non vince (vedi Londra) è colpa del percorso:omertà:
La verità è che le gare non si vincono con le ruote, ma con le gambe. E che per 4/5 di stagione Schurter (e solo lui) ne aveva più degli altri, e quando gli sono mancate ha perso.
Per me si può anche credere alle ruote, ma è poco meno che credere a Babbo Natale o ai Maya.

Già, ho due compagni di gara che sono passati alla 29", ne sono soddisfattissimi e non tornerebbero alla 26", ciononostante per loro stessa ammissione non hanno trovato variazioni significative dei loro tempi di gara. Adesso hanno pure comprato un paio di 27,5" da intercambiare in base al tipo di percorso.
Alla fine siamo sempre lì: il mezzo aiuta, ma il miglior upgrade per migliorare le proprie prestazioni è l'allenamento!
 

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito
L'avevo già spiegato in un vecchio topic, per farla breve ti dico subito che si tratta di una cosa sbagliata dal punto di vista fisico.
Che il movimento centrale sia sopra o sotto la linea dei mozzi, non centra nulla con la tendenza al ribaltamento. Il centro di istantanea rotazione è nel punto di contatto ruote/terreno, quindi il momento ribaltante dipende SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dall'altezza del baricentro.

Non bisogna fidarsi troppo di quello che si legge in giro: spesso vengono dette delle emerite stupidaggini per tirare acqua al proprio mulino :omertà:
Sai che ci ho pensato e non mi hai convinto?:nunsacci:
Semplifichiamo lo schema facendo uno "slow motion" di una situazione limite.
Ruota istantaneamente bloccata in una buca. La rotazione avviene intorno al mozzo? Penso di si.
Se è vero, l'altezza del mozzo è fondamentale per il passaggio tra cappottamento a "semplice" blocco della bici.
Passiamo al millesimo di secondo dopo
Se la bici non ha perso energia dissipandola alzandoti in una impuntata questa sarà ancora disponibile per farla andare avanti.
Se è sufficiente ti farà uscire dalla buca altrimenti...
Inoltre il tuo ragionamento sul baricentro è giusto, ma proviamo a ragionare di tutti quei percorsi dove in piedi a braccia praticamente scariche. Se le braccia sono scariche vuol dire che la risultante del baricentro del guidatore sta passando per il movimento centrale. E se questo è più in basso delle ruote, conta.
P.S.
cosa ho detto non lo so, però cio' ragione... ed i fatti mi cosano! :smile:
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Io non riesco a capire perchè ce tutto questo scetticismo su questo nuovo formato.
Semplicemente perché si ipotizza che questo formato non serva a nulla se non a rendere più costoso quello che c'è stato fino ad oggi.
Mi sembra di essere tornato indietro di 2-3 anni quando si vedevano in giro le prime 29".
E infatti, è lo stesso identico sospetto.
Ciao
Claudio
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Non ci posso credere.
La 27,5 mi sembra ci fosse da prima della 29, ma mi sembra anche che non se la sia filata nessuno.
Alla luce di ciò, essendo la 27,5 più grande della 26 mi sento di poter dire che non ci fosse l'esigenza di una ruota più grande.
Allora si sono inventati la 29, ancora più grande.
Però, oggi, pare che sia troppo grande, meglio la 27,5.
E giù a fare (e vendere) 27,5.
Ma non eravamo partiti dal fatto che già la 27,5 non serviva a una fava?
Ci è bastata una fava ancora più grossa?
....
Io la vedo così.
Lo standard era il 26".
Il 27,5" non costituiva una vera alternativa.
La misura (reale 27,2" scarso) era TROPPO vicina.
Il marketeing, per inventare una vera alternativa allo standard, ha dovuto puntare sul 29", che risulta sufficientemente diverso (anche troppo, secondo me ... IHMO).
Adesso il marketing inventa, o reinventa, un terzo formato, il 650B appunto, che secondo me non vuole prendere il posto del 29" (che continua ad avere un suo come e un suo perchè) ma AL POSTO del 26", al quale è molto più vicino e non differisce troppo nelle impostazioni della bici o nel modo di guidarla.
In quest'ottica io lo vedo positivamente, ovvero mi andrebbe benissimo che sparisse il 26" e fosse sostituito dal 650B per tutte le bici dal trail-marathon fino alla DH.
La robustezza delle ruote 650B, se ben costruite, è raffrontabile con le 26".
Per il resto, secondo me sono più i vantaggi del nuovo formato che gli svantaggi, anche se non fa certo miracoli.
Come dicono molti, giustamente conta più la gamba e il manico ;-)
By.
Fish
o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La robustezza delle ruote 650B, se ben costruite, è raffrontabile con le 26".
Ecco, questo è a mio parere il punto debole del ragionamento (che per altri versi condivido).
Chi lo dice che una ruota 27,5 ha una robustezza raffrontabile a quella di una ruota da 26? Ci sono prove di laboratorio che misurano questa robustezza? :nunsacci:
Altrimenti si rischia di fare come per le ruote da pista, cui son stati saldati per anni i raggi negli incroci, e poi quando qualcuno le mette su un banco scopre che sono rigide esattamente come le altre...:spetteguless:
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Personalmente ritengo che l'ideale sia un telaio con geometrie studiate appositamente per il 27,5". Imho è sempre meglio un prodotto che nasce con certe caratteristiche, di uno adattato.
Detto questo però potresti comunque valutare le geometrie del tuo telaio, soprattutto l'altezza del mov. centrale. Se ad esempio hai un telaio con MC basso, l'operazione potrebbe avere senso. La differenza di diametro non è così marcata, quindi se parti con un MC basso potresti avere un buon risultato. Se invece parti già con un MC alto, lascia stare.

Le altre geometrie restano invariate, quindi non sono un problema.

Ho trovato sul forum la misura del MC della Scale RC 29": è 320 mm (misurata da un forumendolo). Considerato che la mia è 26", ma la Scott afferma che l'altezza da terra delle due versioni è la stessa, dovrebbe essere anch'essa 320 mm. Ti sembra fattibile l'up-grade con ruota da 27,5?
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ecco, questo è a mio parere il punto debole del ragionamento (che per altri versi condivido).
Chi lo dice che una ruota 27,5 ha una robustezza raffrontabile a quella di una ruota da 26? Ci sono prove di laboratorio che misurano questa robustezza? :nunsacci:
Altrimenti si rischia di fare come per le ruote da pista, cui son stati saldati per anni i raggi negli incroci, e poi quando qualcuno le mette su un banco scopre che sono rigide esattamente come le altre...:spetteguless:

Si va bene, ma è ragionevole pensare che 1 cm di differenza sui raggi non vada a stravolgere le cose, già con la 29 è minima nonostante gli scienziati dicano che è il 40% meno, poi usandole ci si rende conto che anche se i numeri sulla carta ti penalizzano si possono trovare altri elementi che compensano queste "teoriche inefficienze".

E comunque, mi sembra (parlo di prima impressione) che ci siano già un sacco di case che stanno buttando fuori (o iniziando a proporre) un sacco di componentistica da 27.5. I produttori di telai stanno andando di pari passo con i produttori di componenti, quantomeno nelle presentazioni e nell'assortimento della gamma nei listini.
Mi fa riflettere la cosa perchè quando è iniziato il movimento delle 29", si è dovuto aspettare un bell'annetto e mezzo prima di vedere qualcosa sul mercato. Parlo a ragion veduta perchè ho iniziato a correre con la 29" alla Transalp del 2009 ed avevo fatto i salti mortali per trovare delle coperture decenti..

stavolta sembrano crederci di più, sopratutto in ambito AM-Enduro, forse l'esperienza maturata nelle 29" che ha dimostrato che oltre i 140mm non si va sta innescando questo tipo di sbocco verso le 650b..
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
Ecco, questo è a mio parere il punto debole del ragionamento (che per altri versi condivido).
Chi lo dice che una ruota 27,5 ha una robustezza raffrontabile a quella di una ruota da 26? Ci sono prove di laboratorio che misurano questa robustezza? :nunsacci:
Altrimenti si rischia di fare come per le ruote da pista, cui son stati saldati per anni i raggi negli incroci, e poi quando qualcuno le mette su un banco scopre che sono rigide esattamente come le altre...:spetteguless:

E' il punto su cui si gioca tutto il discorso, ha ragione. Da inesperto, mi verrebbe da sperare che (pagando salato, purtroppo) le ruote da 27.5 non saranno tragicamente più deboli di quelle da 26 (proprio per la differenza di diametro non enorme), mantenendo un peso accettabile.
Sarà così? Vedremo...
 

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
Con tutto il rispetto, la mia opinione è differente. Io sono passato da una RIP9 ad una Reign ed ho trovato un netto miglioramento nelle discese tecniche; ovvio che in salita specie sullo sconnesso la RIP9 era una cosa diversa.
Scusa, Sembola, semmai avessi già risposto a qualcun altro ma non ho avuto la forza di leggere tutti gli interventi; se ricordo bene tu hai avuto il primo modello di Rip che aveva un angolo sterzo decisamente verticale (caratteristico delle Niner dei primi tempi), ovvio che passare alla Reign, che conosco benissimo, sia stato decisamente "rilassante".
Colgo l'occasione per sottolineare che nella scelta di un formato sia importante valutare anche la parte in salita di un'uscita: io ho scelto una 29 da 130 solo perchè sarei stato impossibilitato fisicamente e dal portafoglio di indossare una 160 sufficientemente leggera da portare in salita senza trovarmi morto prima della discesa.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Sai che ci ho pensato e non mi hai convinto?:nunsacci:
Semplifichiamo lo schema facendo uno "slow motion" di una situazione limite.
Ruota istantaneamente bloccata in una buca. La rotazione avviene intorno al mozzo? Penso di si.
Se è vero, l'altezza del mozzo è fondamentale per il passaggio tra cappottamento a "semplice" blocco della bici.
Passiamo al millesimo di secondo dopo
Se la bici non ha perso energia dissipandola alzandoti in una impuntata questa sarà ancora disponibile per farla andare avanti.
Se è sufficiente ti farà uscire dalla buca altrimenti...
Inoltre il tuo ragionamento sul baricentro è giusto, ma proviamo a ragionare di tutti quei percorsi dove in piedi a braccia praticamente scariche. Se le braccia sono scariche vuol dire che la risultante del baricentro del guidatore sta passando per il movimento centrale. E se questo è più in basso delle ruote, conta.
P.S.
cosa ho detto non lo so, però cio' ragione... ed i fatti mi cosano! :smile:

La condizione di ribaltamento quando si impatta su un ostacolo è spiegata nell'articolo. In pratica si deve fare il bilancio tra momento stabilizzante (dettato dal peso del rider applicato nel baricentro e dalla componente verticale della reazione vincolare contro l'ostacolo) e momento ribaltante (dato dalla risultante orizzontale della reazione vincolare dell'ostacolo applicata nel punto di contatto ruota/ostacolo composta con il vettore inerzia applicato nel baricentro). Il bilancio dipende da: vettore inerzia, posizione del baricentro e soprattutto direzione del vettore reazione vincolare ruota/ostacolo. Nelle 29" questo vettore è più verticale, quindi la componente verticale è superiore e quella orizzontale inferiore. Il momento ribaltante si riduce e si incrementa quello stabilizzante. Per questo le ruote più grosse tendono a far ribaltare meno il rider sugli ostacoli.

Nel caso invece di ribaltamento da perdita di equilibrio (la bici che si impenna in salita, o il posteriore che si solleva in staccata), quello che conta sono i punti di contatto ruota terreno ed il posizionamento del baricentro. Per farla semplice quando la retta di applicazione del vettore peso (applicato al baricentro) interseca il piano del terreno oltre le ruote, si ha il ribaltamento. Per un bilancio più accurato bisognerebbe prendere anche in considerazione il vettore aderenza o il momento di accelerazione o decelerazione applicato dal rider alla ruota.
Che le ruote siano da 26 o da 29, nulla importa ai fini del ribaltamento in questo caso. Le 29 in genere però tendono a ribaltarsi di meno in salita perchè hanno un carro più lungo, ma se prendi una 26 con carro uguale non trovi differenze.

Il tutto come vedi non prende neanche in considerazione la posizione del movimento centrale rispetto ai mozzi :omertà:

Ecco, questo è a mio parere il punto debole del ragionamento (che per altri versi condivido).
Chi lo dice che una ruota 27,5 ha una robustezza raffrontabile a quella di una ruota da 26? Ci sono prove di laboratorio che misurano questa robustezza? :nunsacci:

Assolutamente no, a parità di sezioni e materiali una 27,5" è più pesante, meno robusta e rigida di una 26".
Sicuramente però sarà più rigida, robusta e leggera di una da 29".

Ho trovato sul forum la misura del MC della Scale RC 29": è 320 mm (misurata da un forumendolo). Considerato che la mia è 26", ma la Scott afferma che l'altezza da terra delle due versioni è la stessa, dovrebbe essere anch'essa 320 mm. Ti sembra fattibile l'up-grade con ruota da 27,5?

320mm mi sembra molto alta... Di solito sulle front XC siamo sui 300mm. Prova a misurarlo, mi sembra strano.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa, Sembola, semmai avessi già risposto a qualcun altro ma non ho avuto la forza di leggere tutti gli interventi; se ricordo bene tu hai avuto il primo modello di Rip che aveva un angolo sterzo decisamente verticale (caratteristico delle Niner dei primi tempi), ovvio che passare alla Reign, che conosco benissimo, sia stato decisamente "rilassante".
La nuova RIP dichiara un'angolo di sterzo di 70.5° a 120mm, quella vecchia ne dichiarava 71.5° a 100 mm. Fai tu i calcoli, e poi dimmi che differenza potrebbe esserci...;-)
Ad ogni modo come ho scritto in precedenza non si tratta solo di angolo di sterzo ma anche di altro.


Assolutamente no, a parità di sezioni e materiali una 27,5" è più pesante, meno robusta e rigida di una 26".
Sicuramente però sarà più rigida, robusta e leggera di una da 29".
Su questo non c'è alcun dubbio, ma continuo a dire che non basta per poter sostenere che la ruota da 27,5 è sufficientemente robusta per determinati usi. Se mi passate il paragone, che una vettura sia più veloce di un' altra non implica automaticamente che sia in grado di vincere in circuito su una terza... E' un'obiezione di metodo, sia chiaro :prost:
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
La condizione di ribaltamento quando si impatta su un ostacolo è spiegata nell'articolo. In pratica si deve fare il bilancio tra momento stabilizzante (dettato dal peso del rider applicato nel baricentro e dalla componente verticale della reazione vincolare contro l'ostacolo) e momento ribaltante (dato dalla risultante orizzontale della reazione vincolare dell'ostacolo applicata nel punto di contatto ruota/ostacolo composta con il vettore inerzia applicato nel baricentro). Il bilancio dipende da: vettore inerzia, posizione del baricentro e soprattutto direzione del vettore reazione vincolare ruota/ostacolo. Nelle 29" questo vettore è più verticale, quindi la componente verticale è superiore e quella orizzontale inferiore. Il momento ribaltante si riduce e si incrementa quello stabilizzante. Per questo le ruote più grosse tendono a far ribaltare meno il rider sugli ostacoli.

Nel caso invece di ribaltamento da perdita di equilibrio (la bici che si impenna in salita, o il posteriore che si solleva in staccata), quello che conta sono i punti di contatto ruota terreno ed il posizionamento del baricentro. Per farla semplice quando la retta di applicazione del vettore peso (applicato al baricentro) interseca il piano del terreno oltre le ruote, si ha il ribaltamento. Per un bilancio più accurato bisognerebbe prendere anche in considerazione il vettore aderenza o il momento di accelerazione o decelerazione applicato dal rider alla ruota.
Che le ruote siano da 26 o da 29, nulla importa ai fini del ribaltamento in questo caso. Le 29 in genere però tendono a ribaltarsi di meno in salita perchè hanno un carro più lungo, ma se prendi una 26 con carro uguale non trovi differenze.


Ok se parliamo di bike ferma (es. blocco la ruota ant. e mi ribalto).

Però se le ruote sono in movimento subentrano altri fattori, tra cui l' effetto giroscopico, che è maggiore se le ruote sono più grandi (essendo direttamente proporzionale al raggio dell'oggetto ruotante), il che influisce sicuramente sulla stabilità laterale, ma forse anche sul vettore peso.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ok se parliamo di bike ferma (es. blocco la ruota ant. e mi ribalto).

Però se le ruote sono in movimento subentrano altri fattori, tra cui l' effetto giroscopico, che è maggiore se le ruote sono più grandi (essendo direttamente proporzionale al raggio dell'oggetto ruotante), il che influisce sicuramente sulla stabilità laterale, ma forse anche sul vettore peso.

Il primo è un caso dinamico...

Non penso che la maggiore inerzia dovuta a quei pochi centimetri in più di diametro possa avere un effetto così importante, anche perchè il ribaltamento avviene quasi sempre a velocità basse, quindi con poco "effetto giroscopico".
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Leggendo nella discussione si fa riferimento ad un dato interessante per valutare una conversione da 26->27,5: l'altezza del MC.
Quindi la domanda. Quando è che un MC è considerato basso e quindi più adatto? A quanto cm corrisponde?
 

fifurnio

Biker extra
leggo i dotti interventi, analisi su situazioni particolari, mi chiedo se le case facciano analisi di questo tipo, o semplicemente mettano in campo una innovazione e la dìano in mano ai tester.
Voglio dire che le variabili possono essere così numerose da relegare il calcolo matematico in un angoletto.
Dai neo convertiti al ventinovismo sento che la stabilità di traiettoria è una delle sensazioni più importanti; paradossalmente questa viene dalle maggiori masse rotanti, proprio quelle che i sacri crismi definiscono come nemico da abbattere ricorrendo a gomme normali e cerchi leggeri.
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
Il primo è un caso dinamico...

Era un esempio nel senso che se consideriamo la bike un pezzo unico con le ruote (Come se fossero saldate), OK il fulcro di rotazione è il contatto della ruota con il terreno, ma visto che il 99% delle volte, quando ci si ribalta la bike gira anche sulla ruota, il fulcro di rotazione cambia e diventa il perno ruota, quindi il fatto che sia più alto IMHO non è proprio la stessa cosa.

Credo inoltre che i vari fattori vadano considerati globalmente, perchè una bike con ruota da 26" con carro lungo come una 29" non andra MAI come una 29" se consideriamo anche la trazione e la ripartizione dei pesi con il peso del biker più seduto sulla ruota post.

Non per nulla una delle bike che ni ha deluso maggiormente fu una Litespeed in titanio con carro 438mm causa foderi di grosso diametro. :maremmac:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo