[3D ufficiale] Colli Euganei volume 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
potete dare una sbirciatina a questo tracciato per potermi dire se ci sono delle difficoltà o pezzi troppo umidi
Avrei cercato di riunire i pezzi che mi sono piaciuti di più di quelli proposti tra i candidati del giro raduno colli euganei

http://www.gpsies.com/map.do?fileId=rfhswpsseiobjlud

in particolare le deviazioni che non conosco e di cui vorrei avere un parere

da cornoleda lascerei la strada per andare giù su un sentiero categoria 2. Qualcuno lo conosce? E insidioso?

Primo pezzo sul monte gemola, l'ho visto in senso contrario e non mi ispirava, ma in discesa dovrebbe essere diverso.

Monte Calbarina, mi piacerebbe girarci un po sopra, nella discesa al laghetto delle rane c'è un sentiero categoria 1, è più semplice del classico pezzo con gli scalini che normalmente faccio a piedi? Quel categoria 1 per me è 2 sul calbarina
 

TheBus

Biker tremendus
potete dare una sbirciatina a questo tracciato per potermi dire se ci sono delle difficoltà o pezzi troppo umidi
Avrei cercato di riunire i pezzi che mi sono piaciuti di più di quelli proposti tra i candidati del giro raduno colli euganei

Cornoleda, sentiero difficile per te nella prima parte e sicuramente strapieno di fango nel vigneto, ti conviene evitarla come zona per un po'... cmq puoi fare quello che abbiam fatto il giorno del ritrovo o il sentiero + in basso sulla mappa che sbuca sempre alla chiesa.


La discesa del cecilia non arrivare fino in strada e prendere via arzer del vescovo perchè vai per campi e ti pianti, piuttosto dopo le placche c'è un sentiero in discesa a sx che ti porta in via comezzare


Calbarina col fango ti conviene fare come hai tracciato tu, eventualmente al primo tornante a dx puoi prendere il sentiero che si stacca a sx e proseguire, ad un certo punto sale e se sei bravo individui una traccia sull'erba che ti porta fuori pedalando altrimenti sali e fai 4 passi a piedi. A me piace di + per il panorama.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
The bus

Grazie dei consigli

stavo guardando la mappa, a cornoleda c'è la chiesa
a dire il vero chiedevo consiglio da cornoleda a via prossima.
Buono a sapersi che il giro sul gemola dal parcheggio di villa beatrice è difficile.
Ho capito giusto?

ho modificato il tracciato
spero d'aver individuato il tratto che porta in via comezzara.
Pero il tratto delle placche mi piace troppo e lo faro per intero, poi risalgo per prendere il bivio :-P
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
Fatto il giro.
Sono fisicamente finito, faticoso con tutto quel fango. Dovevo prendere la traiettoria più bassa in ogni caso per evitare di franarci dentro. E la traiettoria più bassa non è la migliore.
Su sterrato non ho trovato anima viva esclusi 2 ciclisti sulla scajara, di cui uno aveva l'ebike.
Ho fatto in scioltezza un pezzo leggermente tecnico davanti a una coppietta di una certa età, la donna ha lanciato una sonora esclamazione di sorpresa quando ho passato l'ostacolo con leggerezza.
Sono andato giù soddisfatto, ma poi mi e sorto un dubbio guardando quanto fango stavo trascinando giù. Forse li avevo sommersi di fango??? Non saprò mai la risposta.

Ho guardato l'imboccatura del sentiero in prossimità di cornoleda, sembrava anche largo. Ma ho evitato di farlo perchè non ho capito se era quello di cui si parlava qualche post sopra, quello con il vigneto infangato.

Molto tosta anche la deviazione dal sentiero delle placche per via Comezzara, con le gomme diventate slick causa fango, scivolavo sui piastroni che era una bellezza. Li ho iniziato ad accusare un crampetto alla gamba. Sono tornato saltando il Calbarina. Pero ho fatto il Lorenzoni all'inizio, dove ho veramente rischiato di cadere, ma per qualche sorta di miracolo, sono riuscito a rimanere in bici.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Fatto il giro.
Sono fisicamente finito, faticoso con tutto quel fango. Dovevo prendere la traiettoria più bassa in ogni caso per evitare di franarci dentro. E la traiettoria più bassa non è la migliore.
Su sterrato non ho trovato anima viva esclusi 2 ciclisti sulla scajara, di cui uno aveva l'ebike.
Ho fatto in scioltezza un pezzo leggermente tecnico davanti a una coppietta di una certa età, la donna ha lanciato una sonora esclamazione di sorpresa quando ho passato l'ostacolo con leggerezza.
Sono andato giù soddisfatto, ma poi mi e sorto un dubbio guardando quanto fango stavo trascinando giù. Forse li avevo sommersi di fango??? Non saprò mai la risposta.

Ho guardato l'imboccatura del sentiero in prossimità di cornoleda, sembrava anche largo. Ma ho evitato di farlo perchè non ho capito se era quello di cui si parlava qualche post sopra, quello con il vigneto infangato.

Molto tosta anche la deviazione dal sentiero delle placche per viaComezzara, con le gomme diventate slick causa fango, scivolavo sui piastroni che era una bellezza. Li ho iniziato ad accusare un crampetto alla gamba. Sono tornato saltando il Calbarina. Pero ho fatto il Lorenzoni all'inizio, dove ho veramente rischiato di cadere, ma per qualche sorta di miracolo, sono riuscito a rimaere in bici.
Ma dove hai trovato fango? Ieri ho girato anche io su ventolone, pianoro, Arquà, Cecilia e potevo anche evitare di lavare la bici da quanto poco ne ho trovato!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
no io ero smerdato da testa a piedi e la bici era ancora peggio. Avevo le gomme tra l'umido e il liscio per paltano incollato alla gomma.
Andando a casa si era pure asciugato e per toglierlo dai copertoni oltre alla canna ho dovuto usare lo spazzolone.

Poi tutto quello che ho scritto a parte qualche risvolto umoristico messo qua e la, corrisponde al vero.
Ho preferito fare il giro dalle 11 alle 3, giusto per vedere se mi lasciavo alle spalle un po di nebbia, cosa che poi è avvenuto.

Qualcuno mi sa dire le carattersitche del sentiero tra cornoleda a via prossima, vorrei capire se posso inserirlo tra i giri che posso fare o meno.
Il dubbio mi è venuto perche the bus scrive che sbuca alla chiesa, quindi mi fa pensare che intendesse il tratto che dal parcheggio di villa beatrice porta a Cornoleda
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
no io ero smerdato da testa a piedi e la bici era ancora peggio. Avevo le gomme tra l'umido e il liscio per paltano incollato alla gomma.
Andando a casa si era pure asciugato e per toglierlo dai copertoni oltre alla canna ho dovuto usare lo spazzolone.

Poi tutto quello che ho scritto a parte qualche risvolto umoristico messo qua e la, corrisponde al vero.
Ho preferito fare il giro dalle 11 alle 3, giusto per vedere se mi lasciavo alle spalle un po di nebbia, cosa che poi è avvenuto.

Qualcuno mi sa dire le carattersitche del sentiero tra cornoleda a via prossima, vorrei capire se posso inserirlo tra i giri che posso fare o meno.
Il dubbio mi è venuto perche the bus scrive che sbuca alla chiesa, quindi mi fa pensare che intendesse il tratto che dal parcheggio di villa beatrice porta a Cornoleda

Devi imparare i percorsi che reggono meglio l'acqua, per trovare fango adesso secondo me bisogna cercarlo o andare proprio a caso, ci sono giri interi che puoi fare senza infangarti, la stagione è appena iniziata figurati più avanti!

Via prossima non è quella in pianura che collega cinto a valle san giorgio? Non conosco sentieri che sbucano la ma questo non vuol dire che non ce ne siano.

Quello da villa Beatrice segue le mura fino ad un sentiero più in basso. Quando sei in basso se vai a destra arrivi al vigneto di via santa Lucia, più in basso a destra arrivi a metà della santa Lucia e se prosegui ancora alla chiesa di Cornoleda.

A sinistra invece non ci sono mai andato ma mi diceva Andrea che è un sentiero rovinato, ma non credo porti a via prossima secondo me si ricongiunge poco più avanti a quello che ti ho detto...


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
il sentiero di cui chiedevo è questo
http://www.gpsies.com/map.do?fileId...9553CC18FD0D188D506C1D098776F04D58176EA19DB25

se mi riesci dire se si tratta del sentiero rovinato di cui parli ti sarei grato
visto dall'imboccatura sembra largo.

Seriamente parlando
Il fatto che mi sia sporcato completamente non mi interessa, più antipatico è stato il fatto che abbia avuto qualche difficoltà nelle discese, perfino il sentiero delle placche normalmente faccio in scioltezza, l'ho fatto meno serenamente.
Può essere un problema anche di testa, se asciutto certi ostacoli li faccio distendendomi rendendo la bici leggera, ma con l'umido avevo timore alla ridiscesa.


Avendo come obiettivo sentieri facili e consumando la gomma posteriore velocemente, non ho montato gomme costose, anzi avrei iniziato provando quelle più economiche, poi la posteriore l'ho ordinata su amazon e mi sono fidato delle foto, ma la tassellatura è poco pronunciata e non sono molto contento.
Quella davanti invece ha dei tasselli grandi, deve pesare un sacco, ma in discesa in condizioni ottimali tiene molto anche con un bel peso sopra.

sul davanti ho messo questo Schwalbe Copertura Tought Tom di cui sono abbastanza contento, un po faticoso alzare l'anteriore

Dietro Schwalbe Rapid Orb, mi sembrano troppo lisci. Ma devo ancora provarli sull'asciutto.

Invece alla fine li ho entrambi latticizzati con il sistema della camera d'aria tagliata (con qualche personalizzazione). Bello vedere come sono andati.
la domenica prima sul lorenzoni ho pizzicato il posteriore con camera d'aria, e me ne sono accorto in curva dove il culo è partito per la tangente.
Mi si era aperto pure il bordo del cerchio.
POi a casa con la morsa l'ho rimesso più o meno in linea, ho latticizzato e sembra andare bene. pero forse 150 ml di liquido per ruota sono un po troppi :maremmac:
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
il sentiero di cui chiedevo è questo
http://www.gpsies.com/map.do?fileId...9553CC18FD0D188D506C1D098776F04D58176EA19DB25

se mi riesci dire se si tratta del sentiero rovinato di cui parli ti sarei grato
visto dall'imboccatura sembra largo.

Seriamente parlando
Il fatto che mi sia sporcato completamente non mi interessa, più antipatico è stato il fatto che abbia avuto qualche difficoltà nelle discese, perfino il sentiero delle placche normalmente faccio in scioltezza, l'ho fatto meno serenamente.
Può essere un problema anche di testa, se asciutto certi ostacoli li faccio distendendomi rendendo la bici leggera, ma con l'umido avevo timore alla ridiscesa.


Avendo come obiettivo sentieri facili e consumando la gomma posteriore velocemente, non ho montato gomme costose, anzi avrei iniziato provando quelle più economiche, poi la posteriore l'ho ordinata su amazon e mi sono fidato delle foto, ma la tassellatura è poco pronunciata e non sono molto contento.
Quella davanti invece ha dei tasselli grandi, deve pesare un sacco, ma in discesa in condizioni ottimali tiene molto anche con un bel peso sopra.

sul davanti ho messo questo Schwalbe Copertura Tought Tom di cui sono abbastanza contento, un po faticoso alzare l'anteriore

Dietro Schwalbe Rapid Orb, mi sembrano troppo lisci. Ma devo ancora provarli sull'asciutto.

Invece alla fine li ho entrambi latticizzati con il sistema della camera d'aria tagliata (con qualche personalizzazione). Bello vedere come sono andati.
la domenica prima sul lorenzoni ho pizzicato il posteriore con camera d'aria, e me ne sono accorto in curva dove il culo è partito per la tangente.
Mi si era aperto pure il bordo del cerchio.
POi a casa con la morsa l'ho rimesso più o meno in linea, ho latticizzato e sembra andare bene. pero forse 150 ml di liquido per ruota sono un po troppi :maremmac:
No non è quello che ti ho detto. Questo è più a sud.
Secondo me lo prendi dalle parti della frana di valle san giorgio se hai presente, probabilmente dove c'è il campo o li vicino...

Liberati di quelle Gomme prima che puoi.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
il sentiero di cui chiedevo è questo
http://www.gpsies.com/map.do?fileId...9553CC18FD0D188D506C1D098776F04D58176EA19DB25

se mi riesci dire se si tratta del sentiero rovinato di cui parli ti sarei grato
visto dall'imboccatura sembra largo.
:

Per il sentiero di cornoleda Ti rispondo in mp.

Per quello che scende di fianco al muro del Gemola, alla fine del single NON ti conviene girare a sinistra: era un bel sentiero, adesso è completamente devastato dal passaggio dell'acqua e interrotto da alberi caduti. Abbandonato, putroppo. Peccato perchè era la logica unione tra gemola e cornoleda, e usciva appunto di fianco alla chiesa.
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
oggi sono passato dal monte cinto, e sono sceso dal single track che inizia dalla curva dove c'è il tavolo da picnic, se riesco a farmi capire.
Era un bel pò che non lo facevo, ed è cambiato parecchio!
Prima lo facevi in scioltezza, adesso devi stare attento alle linee da seguire, perchè i sassi affioranti sono diventati piuttosto alti per il dilavamento del terreno, e toccare con un pedale è un attimo.
Non banale, anche se in verità sono solo una manciata di metri.....

Una domanda che avevo già fatto diverso tempo fa ma che non ha avuto risposta:
qualcuno che gira proprio su quel sentiero, riesce a fare la curva fatta con i gradini di cemento in sella?
se sì come si fa?
Perchè tutte le volte che ci arrivo vorrei provarci, ma poi rinuncio perchè se cadi finisci dritto sugli spigoli di cemento dei gradini.....
E io se proprio devo farmi male preferisco andare all'Ikea di sabato pomeriggio!
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
oggi sono passato dal monte cinto, e sono sceso dal single track che inizia dalla curva dove c'è il tavolo da picnic, se riesco a farmi capire.
Era un bel pò che non lo facevo, ed è cambiato parecchio!
Prima lo facevi in scioltezza, adesso devi stare attento alle linee da seguire, perchè i sassi affioranti sono diventati piuttosto alti per il dilavamento del terreno, e toccare con un pedale è un attimo.
Non banale, anche se in verità sono solo una manciata di metri.....

Una domanda che avevo già fatto diverso tempo fa ma che non ha avuto risposta:
qualcuno che gira proprio su quel sentiero, riesce a fare la curva fatta con i gradini di cemento in sella?
se sì come si fa?
Perchè tutte le volte che ci arrivo vorrei provarci, ma poi rinuncio perchè se cadi finisci dritto sugli spigoli di cemento dei gradini.....
E io se proprio devo farmi male preferisco andare all'Ikea di sabato pomeriggio!
È difficile fare le scale in curva, io non ci provo neanche. Oltretutto di solito quella discesa la faccio sempre a fine giro e ci arrivo sempre bollito, quindi le probabilità di cadere come un caco sono molte [emoji16]
Hai per caso trovato un tronco caduto di traverso sul sentiero che hai detto?

Comunque la prima parte a pietre fissate a terra conviene si aggirarle e fare la traiettoria pulita, la seconda parte con le pietre smosse conviene stringere bene il manubrio e farla a tutta velocità non sembra neanche di farla... l'ultima volta però ho esagerato e ho lasciato il cerchio posteriore (che è comunque di polenta, roval originale 28 raggi).

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
È difficile fare le scale in curva, io non ci provo neanche. Oltretutto di solito quella discesa la faccio sempre a fine giro e ci arrivo sempre bollito, quindi le probabilità di cadere come un caco sono molte [emoji16]
Hai per caso trovato un tronco caduto di traverso sul sentiero che hai detto?

Comunque la prima parte a pietre fissate a terra conviene si aggirarle e fare la traiettoria pulita, la seconda parte con le pietre smosse conviene stringere bene il manubrio e farla a tutta velocità non sembra neanche di farla... l'ultima volta però ho esagerato e ho lasciato il cerchio posteriore (che è comunque di polenta, roval originale 28 raggi).

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
io preferisco farla a velocità moderata: è un tratto abbastanza insidioso e tecnico e se scivoli ( cosa facile in questo periodo ) ti spacchi di brutto.

comunque il piccolo jurassico è una delle mie discese preferite: ancor più gradevole se si scende dalla cima del cinto e si fa tutta la disce
sa ( scalini a parte ) fino alla fine.

riguardo al tronco di traverso ... io ci passo semplicemente sopra :smile:
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
È difficile fare le scale in curva, io non ci provo neanche. Oltretutto di solito quella discesa la faccio sempre a fine giro e ci arrivo sempre bollito, quindi le probabilità di cadere come un caco sono molte [emoji16]
Hai per caso trovato un tronco caduto di traverso sul sentiero che hai detto?

Comunque la prima parte a pietre fissate a terra conviene si aggirarle e fare la traiettoria pulita, la seconda parte con le pietre smosse conviene stringere bene il manubrio e farla a tutta velocità non sembra neanche di farla... l'ultima volta però ho esagerato e ho lasciato il cerchio posteriore (che è comunque di polenta, roval originale 28 raggi).

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

stessa cosa per me.....il tronco è a livello terreno, alto quel tanto che basta per piantarci la ruota davanti se arrivi svelto senza guardare avanti!
e sai che volo che faresti!
io sono riuscito ad alzare la ruota davanti frenando, e superarlo con quella dietro senza danni.
la prima parte (pietre fisse) l'ho fatta cercando la linea, poi dopo il rilancio sulla salitina, il pezzo sui sassi smossi cerco anche lì un sistema per non impuntarsi....dritto per dritto mi sembra moolto azzardato per come vado io.
Poi via di fianco al vigneto: lì ti fa voglia mollare tutto, però se non stai attento la paghi cara sulla curva di immissione nel sentiero.

Come dice Andrea, è veramente un bella discesa, peccato che sia proprio corta.
Pensa che una volta, sul tratto finale che porta alla parte alta di cava bomba, ho trovato mezza facoltà di geologia che andava a pietre.....no me lo aspettavo proprio, c'è mancato poco che facessi una strage.

Ciò, sono roval (traverse) anche i miei....finora non mi hanno fatto una brutta impressione.....sono 'morbidi'?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
stessa cosa per me.....il tronco è a livello terreno, alto quel tanto che basta per piantarci la ruota davanti se arrivi svelto senza guardare avanti!
e sai che volo che faresti!
io sono riuscito ad alzare la ruota davanti frenando, e superarlo con quella dietro senza danni.
la prima parte (pietre fisse) l'ho fatta cercando la linea, poi dopo il rilancio sulla salitina, il pezzo sui sassi smossi cerco anche lì un sistema per non impuntarsi....dritto per dritto mi sembra moolto azzardato per come vado io.
Poi via di fianco al vigneto: lì ti fa voglia mollare tutto, però se non stai attento la paghi cara sulla curva di immissione nel sentiero.

Come dice Andrea, è veramente un bella discesa, peccato che sia proprio corta.
Pensa che una volta, sul tratto finale che porta alla parte alta di cava bomba, ho trovato mezza facoltà di geologia che andava a pietre.....no me lo aspettavo proprio, c'è mancato poco che facessi una strage.

Ciò, sono roval (traverse) anche i miei....finora non mi hanno fatto una brutta impressione.....sono 'morbidi'?
Io ho la comp quindi sono i base, secondo me si sono morbidi sia per i 28 raggi dietro e 24 davanti sia perché da 29 (probabilmente gli stessi da 27.5 o 26 vanno senza problemi, infatti Andrea non li ha mai stortati).
Ho già dovuto far tirare i raggi due volte da luglio che ho la bici e ho ovalizzato il cerchio dietro proprio in quella discesa, nel tratto pietroso prima del campo sono saltato dentro le pietre e il cerchio ne è uscito così...non mi pare di aver fatto nulla di particolare contando la destinazione d'uso della bici e la pressione alta che tengo sempre.



Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
Io ho la comp quindi sono i base, secondo me si sono morbidi sia per i 28 raggi dietro e 24 davanti sia perché da 29 (probabilmente gli stessi da 27.5 o 26 vanno senza problemi, infatti Andrea non li ha mai stortati).
Ho già dovuto far tirare i raggi due volte da luglio che ho la bici e ho ovalizzato il cerchio dietro proprio in quella discesa, nel tratto pietroso prima del campo sono saltato dentro le pietre e il cerchio ne è uscito così...non mi pare di aver fatto nulla di particolare contando la destinazione d'uso della bici e la pressione alta che tengo sempre.



Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Eh però se sa....chi che va come un pro ga problemi da pro.
noialtri vecioti 'ndemo pianeto in dissesa! (andrea, in salita, no)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
quando [MENTION=152310]fafnir[/MENTION] ha storto il cerchio sul piccolo jurassico io gli ero dietro ed ho visto la scena: praticamente mi ha passato a razzo e dopo un piccolo salto è atterrato sulle pietre :volo:

ti credo che il cerchio abbia subito un forte stress e si sia storto ! :omertà:

io monto gli stessi cerchi ma da 27,5 e con gomme plus ma vado decisamente più piano in discesa, per cui, nonostante i mie 100kg ( nudo ) per ora non mi hanno dato problemi. per ora :medita:

guardate cosa ho trovato in mezzo alla strada stasera scendendo per via villanova a fine giro. dopo averla fotografata l' ho messa su erba. cosa ci faceva in mezzo alla strada, poveretta? :nunsacci:
 

Allegati

  • 20161123_174231.jpg
    20161123_174231.jpg
    397,5 KB · Visite: 30

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
quando [MENTION=152310]fafnir[/MENTION] nonostante i mie 100kg

Andrea, già sto sognando la prossima bicicletta, so a chi chiedere consiglio, io ne peso 96 (quando sono in forma) ma poi con qualche accessorio i 100 si passano.

Sulla mia i cerchi sono completamente scentrati, riesco a centrarli, ma manco mi ci metto visto che basta un'uscita e mi ritrovo al punto di partenza.
Fare manutenzione alla bici da corsa mi da più soddisfazione, sulla mia mtb è una causa persa.
E comunque anche sulla bici da corsa dopo anni di centratura assiale, mi ritrovo comunque una ruota che va su e giu. Quindi non so se poi sia cosi proficuo metterci le mani. Sarebbe meglio una ruota molto robusta.


Anch'io guardo con interesse a queste gomme dalle sezioni generose che dovrebbero offire maggiore grip.
Pero a differenza tua, io sogno anche le mtb elettriche.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Andrea, già sto sognando la prossima bicicletta, so a chi chiedere consiglio, io ne peso 96 (quando sono in forma) ma poi con qualche accessorio i 100 si passano.

Sulla mia i cerchi sono completamente scentrati, riesco a centrarli, ma manco mi ci metto visto che basta un'uscita e mi ritrovo al punto di partenza.
Fare manutenzione alla bici da corsa mi da più soddisfazione, sulla mia mtb è una causa persa.
E comunque anche sulla bici da corsa dopo anni di centratura assiale, mi ritrovo comunque una ruota che va su e giu. Quindi non so se poi sia cosi proficuo metterci le mani. Sarebbe meglio una ruota molto robusta.


Anch'io guardo con interesse a queste gomme dalle sezioni generose che dovrebbero offire maggiore grip.
Pero a differenza tua, io sogno anche le mtb elettriche.
posso garantirti che il grip delle mie gomme da 3 pollici è davvero notevole in ogni frangente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo