[3D ufficiale] Colli Euganei volume 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cameo81

Biker serius
4/8/09
235
62
0
Padova -Fossona
Visita sito
Bike
MDE Damper
Ne approfitto per fare un po' di storia dei colli per i nomi dei sentieri: alcuni pionieri del freeride dei Colli, ai tempi duri e puri, aprirono la "vera" Rave (nome originale RaveBike Party :il-saggi:), che scende dal cucuzzolo dell'Orbieso (1) in direzione sud-est (quasi opposta all'attuale "Rave"!!!) per incrociarsi col sentiero principale dell'Orbieso (2), .. e da li si prosegue dritti alla panchina rimanendo sempre sul canalone, rock garden incluso (non è un sentiero a parte)
Il finale opzionale era appunto il "Dio C'è" a sx dopo il canalone, in base al fatto se poi volevano ritornare su a fare un altro giro o tornare alle macchine (ai tempi coi cancelloni da FR e armature vichinghe ogni metro non pedalato era importante).

Quello che attualmente viene chiamato "Rave" (dai ruderi alla panchina, poi su, ancora spondato, poi riattraversamento del canalone e ancora sponde..) sarebbe completamente un altro sentiero, chiamato ora erroneamente "Rave", rifatto in stile come va adesso.. flow e sponde (se non si è capito, preferivo come una volta :spetteguless:, detto ciò onere sempre a chi si sbatte per questo)
(1) tratto sempre oggetto di devastazioni delle moto, fino alla resa dei trail builder, non vale neanche la pena andare a controllare
(2) per intenderci quello che si prende salendo l'Orbieso a dx - non a sx dove c'è la sbarra



ma vaà... ne conosco a decine io! :spetteguless: Io l'ho fatta tante volte e non sono certo un pro, basta solo fare la linea giusta!!
Eccola :spetteguless: fai i primi due gradoni e ora -non potendo andare dritto nella gola perchè rischi che si incastrino i pedali - "sali" subito sulla dx e attraversi la gola portandoti a sx, da li hai già vinto perchè sei alto e hai solo un paio di scalini ancora (piu piccoli) e la linea è dritta :celopiùg:
:prost:

Wow, interessante l'excursus storico ;)
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
oggi ho fatto il primo giro proposto iniziando comunque dall aparte di piccolo marte.
Mi sono divertito, un po difficile seguire il navigatore sopratutto sul cecilia, imparate un sacco di stradine nascoste.
Molto positivo.
Le parti più difficili
Sicuramente la salita taiagambe merita quel nome, anche per raggiungerla le pendenze erano molto elevate. Comunque la taiagambe me la sono fatta a piedi.
Poi mola bassa che conoscevo e ho finito con la discesa che da quel che ho capito chiamate pistino. L'ho fatta lentamente perchè non la conoscevo ma mi sembra molto molto piacevole.

Poi sette guadi seguita da discesa semplice, dove sono comunque caduto da fermo nel tentativo di mettermi da parte perchè sentivo dietro di me arrivare una valanga di ciclisti. Nel single track nel tentativo di mettermi da parte mi sono fermato e sono caduto dentro un buco pieno di rovi.

A parte qualche striscio nessuna conseguenza. Devo lavorare comunque sulla fermata, nel mio caso spesso è causa di cadute.

Poi cecilia dove i primi sentieri sono singletrack parecchio scavati, ho dovuto prestare molta attenzione a non urtare con i pedali, non mi è piaciuto molto.
Dopo credo sentiero delle scimmie, dove c'è a mi avviso un pezzo di 4 5 metri un po complicato. Mi sono arrischiato e l'ho fatto, grande soddisfazione.
Interessante il voler fare sentiero delle scimmie salita breve per rifarsi la discesa classica del cecilia.
Purtroppo li mi sono perso e alla casa ho tenuto la sinistra e sono finito dentro un vigneto, dove poi sono riuscito a rialacciarmi al tracciato.
Credoc he la strada fatta non ci sia su OSM, non avendo riferimenti sotto al tracciato mi sono perso.
Poi sentiero inbucato di arqua, dove c'era una festa con le zucche ornamentali.
Alla fine monte Calbarina.
Ci ero gia passato con birillo , il tracciato prevedeva una discesa che per me è troppo difficile in alcuni punti.
Il tratto a curva a s a scalini l'ho fatto a piedi.
Poco piu avanti un altro tratto un po difficle dove ho trovato un ciclista mtb che stava scendendo a piedi con la bici.
Per scaramanzia l'ho seguito a piedi anch'io. Pero secondo me se non mi avesse bloccato il passaggio piu semplice che avevo alla mia sinistra avrei provato a farlo.

Alla fine seguendo il tracciato mi sono trovato dentro un'abitazione.
C'è un errore su Osm e di conseguenza anche nel tracciato. Probabilmente manca parte della strada che corre lungo il perimentro del campo da golf, e c'è una strada che invece va paelsemente dentro una proprieta privata passa per campi con erboni alti, direi che non si puo fare.
Nei prossimi giorni sistemo un po OSM e dopo un settimana le modifiche dovrebbero comparire anche su gpsies

Ah c'è una fontanella in posizione strategica nell'incrocio tra via porto (quella che passa per Galsignano) e via del lavoro
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
Ne approfitto per fare un po' di storia dei colli per i nomi dei sentieri: alcuni pionieri del freeride dei Colli, ai tempi duri e puri, aprirono la "vera" Rave (nome originale RaveBike Party :il-saggi:), che scende dal cucuzzolo dell'Orbieso (1) in direzione sud-est (quasi opposta all'attuale "Rave"!!!) per incrociarsi col sentiero principale dell'Orbieso (2), .. e da li si prosegue dritti alla panchina rimanendo sempre sul canalone, rock garden incluso (non è un sentiero a parte)
Il finale opzionale era appunto il "Dio C'è" a sx dopo il canalone, in base al fatto se poi volevano ritornare su a fare un altro giro o tornare alle macchine (ai tempi coi cancelloni da FR e armature vichinghe ogni metro non pedalato era importante).

Quello che attualmente viene chiamato "Rave" (dai ruderi alla panchina, poi su, ancora spondato, poi riattraversamento del canalone e ancora sponde..) sarebbe completamente un altro sentiero, chiamato ora erroneamente "Rave", rifatto in stile come va adesso.. flow e sponde (se non si è capito, preferivo come una volta :spetteguless:, detto ciò onere sempre a chi si sbatte per questo)
(1) tratto sempre oggetto di devastazioni delle moto, fino alla resa dei trail builder, non vale neanche la pena andare a controllare
(2) per intenderci quello che si prende salendo l'Orbieso a dx - non a sx dove c'è la sbarra


Pensa un pò quanto vecchio sono.....io conoscevo solo la via 'dentro' il canalone, che è bastarda forte, o in alternativa il by pass dalla croce!
La prossima volta provo la 'nuova' rave.....qualcuno mi passa (in mp) il gpx?
grazie fin d'ora!
 

TheBus

Biker tremendus
La prossima volta provo la 'nuova' rave.....qualcuno mi passa (in mp) il gpx?
grazie fin d'ora!

non penso serva in mp visto che ci son passati pure sabato con una trail podistico ed è segnato su OSM.

Scendi dalla solita Rave, quando arrivi alla panchina, vai dritto in salita per 10 metri e segui il sentiero il quale sbuca sul canalone incrociandolo 2 volte per poi finire alla croce. Da li solito, o dritto verso i 7 guadi, o a sx verso la Dio c'è uscendo al cimitero. Attenzione che al cimitero è stato messo un tronco di traverso per impedire la pericolosa uscita diretta sulla strada.


La vecchia Rave me la ricordo, fatta una volta con la bianchina a sella alta ma era veramente impossibile con una bici da XC :medita:
 

TheBus

Biker tremendus
oggi ho fatto il primo giro proposto iniziando comunque dall aparte di piccolo marte.
Mi sono divertito, un po difficile seguire il navigatore sopratutto sul cecilia, imparate un sacco di stradine nascoste.
Molto positivo.

Non avevo verificato il tracciato, ma serviva solo come stima di giro quindi magari qualche sentiero non era quello giusto ma inserito automaticamente dal software di tracciatura.

1) Il pistino lo dovevi fare in salita, da dopo che è stato utilizzato per far legna è diventata una salita piacevole a patto che non ci sia fango, poi la mola bassa e scendevi per latetajalegambe

2) Per il cecilia, se hai una traccia del giro che hai fatto ci do un occhio perchè mi son perso su dove sei andato... Il toboga dal vegro è scavato ma si riesce a fare senza particolari problemi, poi non ho capito dove sei spuntato.

3) Idem del Cecilia, il calbarina era tracciato giusto ed infatti la discesa ha i 3 scalini iniziali che son ostici (pss basta stare sul lato sinisto della curva e si fanno senza problemi, ma le prime volte fan pensare :nunsacci::nunsacci:) poi basta seguire il sentiero ed esci al laghetto di corte borin. Non so dove tu sia finito :cucù::cucù:
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
questo è il tracciato, ha tutti gli errori del navigatore, ma la ragnatela al lato sud del cecilia indica il punto dove giravo nel vigneto.

Al laghetto ( non quello del calbarina) ci sono arrivato, ma non attraverso la stradina indicata sul tracciato, prima sono passato a destra del percorso indicato ()guardando la mappa) poi ho voluto proseguire fiancheggiano il campo da golf e sono sbucato in strada. Poi sono tornato.
anche un' altra strada indicata su osm in quella zona non esiste, c'è un vigneto.
Ma quella esatta era li vicino.

Non pensavo d'aver fatto in senso contrario il giro sulla mola. Comunque è stato bello, la salita era dura ma breve, non mi è dispiaciuto farla a piedi.

Riguardo i 3 scalini, mi sembrano si un po ostici, anzi parecchio, pero oggettivamente non si vede se c'è qualche pedone che viene su nel senso contrario. Direi che in bici sono da evitare se non c'è qualcuno dall'altro lato che si assicuri che il percorso sia libero.

Nel laghetto piccolo del calbarina ci sono passato comunque, li non mi sono perso. non mi sono perso da nessuna parte a parte il cecila dove non avevo voglia di rifarmi la salita per prendere il sentiero nel punto esatto.

http://www.mediafire.com/file/ev3gec7afdlg86h/grezzo.gpx

Gia che ho messo il tracciato, nel waypoint n 4 in prossimità di una curva, vedevo scendere da sinistra un sentiero che sembrava piacevole e fattibile in mtb, non è indicato su OSM.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Per rimanere in tema di difficoltà tecnica dei percorsi, ieri mi sono fatto a piedi il Vietnam completo e il Gatto Selvaggio (si dovrebbe chiamare così quella che scende da dietro la palla in cima al monte Grande).
Ma mentre il Vietnam completo prima o poi lo farò perchè credo che una volta imparate le linee si per me fattibile, il Gatto selvaggio mi ha lasciato allibito:maremmac:
A parte che non ho visto traccia di passaggi recenti di bike, passi la prima parte in alto che non è impossibile, dalla metà in poi diventa un susseguirsi di passaggi stretti, pendenti pietrosi e radiciosi, rocce inclinate in contropendenza, passaggi ripidissimi dove c'è a malapena lo spazio per far passare una ruota.
Quindi io mi dico ma come cacchio fate a fare quella discesa? Mi piacerebbe vedere qualcuno farla perchè io manco saprei dove mettere le ruote!:-((
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Per rimanere in tema di difficoltà tecnica dei percorsi, ieri mi sono fatto a piedi il Vietnam completo e il Gatto Selvaggio (si dovrebbe chiamare così quella che scende da dietro la palla in cima al monte Grande).
Ma mentre il Vietnam completo prima o poi lo farò perchè credo che una volta imparate le linee si per me fattibile, il Gatto selvaggio mi ha lasciato allibito:maremmac:
A parte che non ho visto traccia di passaggi recenti di bike, passi la prima parte in alto che non è impossibile, dalla metà in poi diventa un susseguirsi di passaggi stretti, pendenti pietrosi e radiciosi, rocce inclinate in contropendenza, passaggi ripidissimi dove c'è a malapena lo spazio per far passare una ruota.
Quindi io mi dico ma come cacchio fate a fare quella discesa? Mi piacerebbe vedere qualcuno farla perchè io manco saprei dove mettere le ruote!:-((
Facile, basta chiedere ad [MENTION=20706]anthony[/MENTION].
o-o
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Per rimanere in tema di difficoltà tecnica dei percorsi, ieri mi sono fatto a piedi il Vietnam completo e il Gatto Selvaggio (si dovrebbe chiamare così quella che scende da dietro la palla in cima al monte Grande).
Ma mentre il Vietnam completo prima o poi lo farò perchè credo che una volta imparate le linee si per me fattibile, il Gatto selvaggio mi ha lasciato allibito:maremmac:
A parte che non ho visto traccia di passaggi recenti di bike, passi la prima parte in alto che non è impossibile, dalla metà in poi diventa un susseguirsi di passaggi stretti, pendenti pietrosi e radiciosi, rocce inclinate in contropendenza, passaggi ripidissimi dove c'è a malapena lo spazio per far passare una ruota.
Quindi io mi dico ma come cacchio fate a fare quella discesa? Mi piacerebbe vedere qualcuno farla perchè io manco saprei dove mettere le ruote!:-((
In realtà e' tutto fattibile (parlo da rider di basso livello) e da aprile che non ci giro, ultimamente è' un po' più rotto del solito grazie all'azione dell'acqua e delle moto da trial....
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
nemox, il gatto selvatico me lo ha mostrato cameo, solo la parte iniziale a piedi . Mi sono detto tra me e me, questi sono matti :smile:
E non ho visto la parte seguente che tu dici più difficile, non oso pensare come sia.
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
[MENTION=13731]nemox[/MENTION] ovviamente fatto alla velocità di una panchina...ma non riesco a fare di meglio ..:smile:
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
Ne approfitto per fare un po' di storia dei colli per i nomi dei sentieri: alcuni pionieri del freeride dei Colli, ai tempi duri e puri, aprirono la "vera" Rave (nome originale RaveBike Party :il-saggi:), che scende dal cucuzzolo dell'Orbieso (1) in direzione sud-est (quasi opposta all'attuale "Rave"!!!) per incrociarsi col sentiero principale dell'Orbieso (2), .. e da li si prosegue dritti alla panchina rimanendo sempre sul canalone, rock garden incluso (non è un sentiero a parte)
Il finale opzionale era appunto il "Dio C'è" a sx dopo il canalone, in base al fatto se poi volevano ritornare su a fare un altro giro o tornare alle macchine (ai tempi coi cancelloni da FR e armature vichinghe ogni metro non pedalato era importante).

Quello che attualmente viene chiamato "Rave" (dai ruderi alla panchina, poi su, ancora spondato, poi riattraversamento del canalone e ancora sponde..) sarebbe completamente un altro sentiero, chiamato ora erroneamente "Rave", rifatto in stile come va adesso.. flow e sponde (se non si è capito, preferivo come una volta :spetteguless:, detto ciò onere sempre a chi si sbatte per questo)
(1) tratto sempre oggetto di devastazioni delle moto, fino alla resa dei trail builder, non vale neanche la pena andare a controllare
(2) per intenderci quello che si prende salendo l'Orbieso a dx - non a sx dove c'è la sbarra



ma vaà... ne conosco a decine io! :spetteguless: Io l'ho fatta tante volte e non sono certo un pro, basta solo fare la linea giusta!!
Eccola :spetteguless: fai i primi due gradoni e ora -non potendo andare dritto nella gola perchè rischi che si incastrino i pedali - "sali" subito sulla dx e attraversi la gola portandoti a sx, da li hai già vinto perchè sei alto e hai solo un paio di scalini ancora (piu piccoli) e la linea è dritta :celopiùg:
:prost:

grazie della dritta per la linea.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
io avrei sistemato un po osm aggiungendo le strade che mancano, non ho pero tolto quelle che mi sembrano sbagliate, ma ho messo un cancello per indicare il punto in cui inizia la proprietà privata.
La via oggetto di modifica si chiama via monticelli.

Invece per qunato riguarda il cecilia e la foto sotto
Ho aggiunto anche i percorso che ho fatto io che mi ha portato al vigneto sul monte cecilia, un sentiero parallelo a quello che dovevo fare.
Da OSM pero sembra ci sia un cancello che divide il percorso, quel passaggio si puo fare?

upload
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo