[3D ufficiale] Colli Euganei volume 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Ora è tutta guidata ma nulla di trascendentale rispetto a quando c'erano tutte le passerelle e i salti. Io la preferisco così, perché tutta quella costruzione fatta con bancali mezzimarci era troppo pericolosa.

L'H basso mi han detto che è stato sistemato, è tra le cose che andrò a vedere a piedi prossimamente

La H iniziale non aveva ne assi ne bancali che sono venuti in un secondo momento e che hai ragione lasciavano molto a desiderare.
All'inizio era un bel sentiero natural con alcuni passaggi su rocce di cui uno tosto e poi una seconda parte vertical
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.240
66
0
Visita sito
bene, pare che finalmente ci sarà un weekend degno come meteo; malga zebio è aperta, quindi sabato vado anche verificare la situazione all' interrotto...

x caso sai se hanno sistemato i sentieri? intendo quello della spia da dopo la panchina in particolare che era devastato...quasi quasi domani :i-want-t:
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
potete dare un occhio a questo tracciato, non lo faro tutto, volevo sapere

http://www.gpsies.com/map.do?fileId...3C774CA6C7AAC124F1C6C65142C7AAB64B507279E563C
1 se il tracciato dell'orrido è corretto
2 se nel complesso tutti i tracciati sono di difficoltà medio-basso.
3 se il giro indicato attorno al monte ventolone è fattibile o ci sono problemi, vegetazione alta, tratti tecnici o altro
E per concludere vi richiedo nuovamente dove sono i tornantini di Arqua Pertrarca, me lo avevate indicato tempo fa, ma non riesco trovare quel post.
Dovrebbero essere più o meno dove finisce la traccia che ho messo, ma è quel più o meno che mi inganna.

Grazie ciao

edit, noto ora che ho messo una salita errata per calaone, intendo fare asfalto la strada principale
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
potete dare un occhio a questo tracciato, non lo faro tutto, volevo sapere

http://www.gpsies.com/map.do?fileId...3C774CA6C7AAC124F1C6C65142C7AAB64B507279E563C
1 se il tracciato dell'orrido è corretto
2 se nel complesso tutti i tracciati sono di difficoltà medio-basso.
3 se il giro indicato attorno al monte ventolone è fattibile o ci sono problemi, vegetazione alta, tratti tecnici o altro
E per concludere vi richiedo nuovamente dove sono i tornantini di Arqua Pertrarca, me lo avevate indicato tempo fa, ma non riesco trovare quel post.
Dovrebbero essere più o meno dove finisce la traccia che ho messo, ma è quel più o meno che mi inganna.

Grazie ciao

edit, noto ora che ho messo una salita errata per calaone, intendo fare asfalto la strada principale
quello che hai linkato non è l' orrido. l' orrido parte da via cero di mezzo e finisce in via dietro cero.

parti da via cero di mezzo e segui gli indicatori blu per la variante lunga, quelli gialli o quelli rossi per le varianti più corte.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    71,1 KB · Visite: 24

TheBus

Biker tremendus
L'orrido in particolare la parte iniziale non è semplice perché è tutta su pietraia

I tornantini di Arquà li prendi da via marlunghe

Cmq secondo me stai sbagliando l'approccio alla MTB e ai colli andandoti a complicare la vita su sentieri che non sono al tuo livello. Capisco che fa gola andare sulle tracce più belle, ma va fatto con testa e non con la paura che da quel che scrivi hai nell'affrontare passaggi semplici.
Cerca qualcuno che esca con te e/o fai un corso e/o vai a girare al circuito del castello di godego (anche di sera è iper illuminato) e passa le paure imparando le basi.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ieri con [MENTION=152310]fafnir[/MENTION] siamo passati per il sentiero atestino che scende dal ventolone e passa per il monte piccolo per arrivare ad arquà passando per la spada nella roccia.

nel tratto del ventolone il sentiero è molto pietroso e smosso, ma fattibile.
nel tratto del monte piccolo non mi è piaciuto per niente: terreno troppo pietroso, smosso, tratti esposti, vegetazione che ti incastra il manubrio, 3 - 4 alberi di traverso che intralciano il passaggio.

si vede che è molto poco frequentato.
 

birillo72

Biker serius
17/4/11
160
7
0
battaglia terme pd
Visita sito
Bike
Norco Range A7.2
ieri con [MENTION=152310]fafnir[/MENTION] siamo passati per il sentiero atestino che scende dal ventolone e passa per il monte piccolo per arrivare ad arquà passando per la spada nella roccia.

nel tratto del ventolone il sentiero è molto pietroso e smosso, ma fattibile.
nel tratto del monte piccolo non mi è piaciuto per niente: terreno troppo pietroso, smosso, tratti esposti, vegetazione che ti incastra il manubrio, 3 - 4 alberi di traverso che intralciano il passaggio.

si vede che è molto poco frequentato.
Confermo. Fatto stesso percorso un mese fa e nel piccolo mi sono giocato un paio di jolly con manubrio-alberi[emoji12]

Inviato dal mio GT-S7390 utilizzando Tapatalk
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
grazie a tutti. Buona a sapersi, eviterò il monte piccolo.
Oggi ho fatto l'orrido. Molto bello e a parte i pochi metri iniziali è risultato tutto molto semplice e piacevole.
I metri iniziali li ho fatti mettendo giù i piedi una o due volte, la prossima magari riesco a farlo tutto in sella.
Direi che comunque data la pendenza limitata, nonostante quel pezzo sia veramente scassato, il pericolo è molto basso. Ma ci hanno buttato di tutto, legno calcinacci, più di cadere avevo paura di lasciarci le gomme.
Il pezzo ostico inoltre, guardando la mappa, dovrebbe essere bypassabile facendo l'altra "variante" del percorso.

Già che ero da quelle parti, ho visitato il famoso castello che non c'è del monte cecilia. (quei pochi metri per veder il castello li ho fatti a piedi) poi sono tornato giù. Se dovessi fare un confronto con l'orrido, è quasi più tecnico il cecilia. Poi fatto il tratto finale classico del cecila, quello che passa vicino alla cava dove i ragazzini fanno i salti. Ma quanto bella è. Presenta vari ostacoli tutti con la pendenza giusta, si possono quasi saltare.

Al parcheggio di via scalette c'erano molti ciclisti che stavano seguendo le spiegazioni di un istruttore credo. Spiegava a tutti come si sta in sella.
Parecchia gente nonostante il tempo non prometteva nulla di buono.

The bus, io cerco i sentieri più semplici, non voglio cimentarmi dove non posso arrivare, e per questo che rompo un po a voi per avere più informazioni possibili. Chiaro che a volte, come nel caso della rave versione light, ho clamorosamente errato. Ma neppure sapevo che era la rave quella prima che me lo indicaste voi.

Una mia idea che mi sono fatto dopo aver parlato con un altro ciclista.
Ho avuto modo di parlarci sotto la grondaia di quel stabile dove c'è il bisonte di plastica, mentre veniva giù come non mai.
Mi raccontava che lui era un ex discesista, ma dopo aver fatto un bel volo con conseguenze spiacevoli, sulla carabinera, non è più riuscito a fare discese scassate, nonostante i suoi amici tentassero di eseguire una sorta di riabilitazione mentale.
Non è solo questione di tecnica, è un problema anche di testa che lavora in modo diverso da individuo a individuo. Questa comunque è un' idea che mi son fatto io.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
grazie a tutti. Buona a sapersi, eviterò il monte piccolo.
Oggi ho fatto l'orrido. Molto bello e a parte i pochi metri iniziali è risultato tutto molto semplice e piacevole.
I metri iniziali li ho fatti mettendo giù i piedi una o due volte, la prossima magari riesco a farlo tutto in sella.
Direi che comunque data la pendenza limitata, nonostante quel pezzo sia veramente scassato, il pericolo è molto basso. Ma ci hanno buttato di tutto, legno calcinacci, più di cadere avevo paura di lasciarci le gomme.
Il pezzo ostico inoltre, guardando la mappa, dovrebbe essere bypassabile facendo l'altra "variante" del percorso.

Già che ero da quelle parti, ho visitato il famoso castello che non c'è del monte cecilia. (quei pochi metri per veder il castello li ho fatti a piedi) poi sono tornato giù. Se dovessi fare un confronto con l'orrido, è quasi più tecnico il cecilia. Poi fatto il tratto finale classico del cecila, quello che passa vicino alla cava dove i ragazzini fanno i salti. Ma quanto bella è. Presenta vari ostacoli tutti con la pendenza giusta, si possono quasi saltare.

Al parcheggio di via scalette c'erano molti ciclisti che stavano seguendo le spiegazioni di un istruttore credo. Spiegava a tutti come si sta in sella.
Parecchia gente nonostante il tempo non prometteva nulla di buono.

The bus, io cerco i sentieri più semplici, non voglio cimentarmi dove non posso arrivare, e per questo che rompo un po a voi per avere più informazioni possibili. Chiaro che a volte, come nel caso della rave versione light, ho clamorosamente errato. Ma neppure sapevo che era la rave quella prima che me lo indicaste voi.

Una mia idea che mi sono fatto dopo aver parlato con un altro ciclista.
Ho avuto modo di parlarci sotto la grondaia di quel stabile dove c'è il bisonte di plastica, mentre veniva giù come non mai.
Mi raccontava che lui era un ex discesista, ma dopo aver fatto un bel volo con conseguenze spiacevoli, sulla carabinera, non è più riuscito a fare discese scassate, nonostante i suoi amici tentassero di eseguire una sorta di riabilitazione mentale.
Non è solo questione di tecnica, è un problema anche di testa che lavora in modo diverso da individuo a individuo. Questa comunque è un' idea che mi son fatto io.
esisteva la possibilità di bypassare il pezzo ostico ma il proprietario del terreno ha recintato il sentiero.

meglio così, si fa il pezzo più tecnico e si impara a gestire la bici.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
grazie a tutti. Buona a sapersi, eviterò il monte piccolo.
Oggi ho fatto l'orrido. Molto bello e a parte i pochi metri iniziali è risultato tutto molto semplice e piacevole.
I metri iniziali li ho fatti mettendo giù i piedi una o due volte, la prossima magari riesco a farlo tutto in sella.
Direi che comunque data la pendenza limitata, nonostante quel pezzo sia veramente scassato, il pericolo è molto basso. Ma ci hanno buttato di tutto, legno calcinacci, più di cadere avevo paura di lasciarci le gomme.
Il pezzo ostico inoltre, guardando la mappa, dovrebbe essere bypassabile facendo l'altra "variante" del percorso.

Già che ero da quelle parti, ho visitato il famoso castello che non c'è del monte cecilia. (quei pochi metri per veder il castello li ho fatti a piedi) poi sono tornato giù. Se dovessi fare un confronto con l'orrido, è quasi più tecnico il cecilia. Poi fatto il tratto finale classico del cecila, quello che passa vicino alla cava dove i ragazzini fanno i salti. Ma quanto bella è. Presenta vari ostacoli tutti con la pendenza giusta, si possono quasi saltare.

Al parcheggio di via scalette c'erano molti ciclisti che stavano seguendo le spiegazioni di un istruttore credo. Spiegava a tutti come si sta in sella.
Parecchia gente nonostante il tempo non prometteva nulla di buono.

The bus, io cerco i sentieri più semplici, non voglio cimentarmi dove non posso arrivare, e per questo che rompo un po a voi per avere più informazioni possibili. Chiaro che a volte, come nel caso della rave versione light, ho clamorosamente errato. Ma neppure sapevo che era la rave quella prima che me lo indicaste voi.

Una mia idea che mi sono fatto dopo aver parlato con un altro ciclista.
Ho avuto modo di parlarci sotto la grondaia di quel stabile dove c'è il bisonte di plastica, mentre veniva giù come non mai.
Mi raccontava che lui era un ex discesista, ma dopo aver fatto un bel volo con conseguenze spiacevoli, sulla carabinera, non è più riuscito a fare discese scassate, nonostante i suoi amici tentassero di eseguire una sorta di riabilitazione mentale.
Non è solo questione di tecnica, è un problema anche di testa che lavora in modo diverso da individuo a individuo. Questa comunque è un' idea che mi son fatto io.
Secondo me è fondamentale fare tutto per gradi e non andare mai oltre il limite per voler strafare o seguire gli altri a tutti i costi.
La carabiniera è pericolosa perché è veloce non è scassata, e col secco non tiene un cavolo quindi volare nell'iperspazio non è una cosa tanto rara, tralasciando i dossi ridicoli che ci sono adesso che me la faranno evitare per un bel po'.

Comunque se riesci a fare l'orrido parte iniziale puoi fare anche la discesa del monte cinto che è carina pure quella, se non l'hai già fatta!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Secondo me è fondamentale fare tutto per gradi e non andare mai oltre il limite per voler strafare o seguire gli altri a tutti i costi.
La carabiniera è pericolosa perché è veloce non è scassata, e col secco non tiene un cavolo quindi volare nell'iperspazio non è una cosa tanto rara, tralasciando i dossi ridicoli che ci sono adesso che me la faranno evitare per un bel po'.

Comunque se riesci a fare l'orrido parte iniziale puoi fare anche la discesa del monte cinto che è carina pure quella, se non l'hai già fatta!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
gli stai consigliando il piccolo giurassico. io lo eviterei se non ha un po di tecnica perché alcuni tratti pietrosi sono proprio sul bordo del sentiero e se sbagli cadi giù nel bosco coi rovi.

se un giorno vuol venire con noi capisce bene il terreno, le traiettorie.

non è così banale quel sentiero.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
alcuni tratti pietrosi sono proprio sul bordo del sentiero e se sbagli cadi giù nel bosco coi rovi.

se un giorno vuol venire con noi capisce bene il terreno, le traiettorie.

Andrea sembra che tu mi capisca molto bene, anche se non l'ho detto, ma quando vedo una possibile pericolo, tipo tratto esposto dove è possibile andare giù per un errore tecnico, io divento un pezzo di legno. La stessa cosa vale se sono a piedi. Mi è capitato di fare un sentiero per escursionisti esperti, dovevo sempre camminare, se mi fermavo e guardavo i precipizi sotto di me sopraggiungeva il panico, controllabile, ma sgradevole.

Magari fare lo stesso pezzo tecnico in condizione di sicurezza lo faccio senza problemi.

Non è il caso dei colli euganei, non ci sono tanti pezzi esposti che io conosca.

Poi per essere precisi, ancora non sono riuscito a fare il pezzo duro dell'orrido, ci ho provato ma ho dovuto spezzare la discesa in più tronconi con arresto della bici.

L'importante e che mi sia divertito come sempre, tutto il resto mi interessa relativamente.

Riguardo il discorso di uscire insieme a qualcuno di più esperto evidenziato qualche post sopra.
Non voglio rovinare l'esperienza altrui, il prossimo anno mi iscrivo alla scuola berica dove ci sono delle persone esperte che già mettono in conto di doversi annoiare un po e che devono seguire le varie problematiche degli allievi.
Inoltre la mia velocità in salita rasenta il patologico. :smile:

Se invece c'è qualcuno che si trova più o meno nelle mie condizioni, può contattarmi che uscire in compagnia sicuramente è meglio che fare il lupo solitario.
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
scusate, ma dove sarebbe la tagliafuoco sull'H? quando sono uscito sul pratone ero poco prima della sbarra della salita finale del ventolone.....ed in effetti consideravo la discesa carina ma proprio corta. se però c'è la possibilità di arrivare ai 7 guadi allora diventa gustosa....
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5

Alla fine io sono uscito su una strada sterrata piuttosto larga, e da lì sono tornato in via Fontanelle.
Se invece giravo a destra, a quello che posso vedere dalla mappa OSM, o giro intorno al monte per il sentiero atestino, oppure proseguo sulla sterrta e arrivo al calto callegaro....ma non sembra particolarmente impegnativa
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
Appena tornato dal Ventolone, dove ho fatto l'H completo, arrivando fino al Calto, come da indicazioni di TheBus.
Veramente bello, anche troppo impegnativo per le mie -scarse- capacità: alcuni tratti sono veramente molto ripidi, scalini alti, e anche un pò esposti.
Non mi vergogno a dire che in qualche punto sono sceso, a farla tutta in sella ci vuole del bel pelo sullo stomaco, complimenti a chi ci riesce.

Chissà, fra qualche altra volta, prendendoci un pò di confidenza, ci riesco anch'io.....

Comunque oggi terreno perfetto, in alto addirittura ancora un pò secco, e man mano che si scendeva nel calto sempre più umido e impaccato, teneva benissimo.

Il sentiero è messo bene, niente rovi o scanafossi, solo l'ingresso della parte bassa è un pò ostruito da qualche ramo, e da una specie di 'ingressoì fatto di tronchi intraversati, ma basta fare pochi metri a piedi e poi si comincia a scendere, e come se si scende!
Uno dei percorsi più impegnativi che ho fatto, lo metto sullo stesso livello di rave e 10.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo