29er: guarnitura doppia o tripla?

C'dale scalp

Biker superis
8/2/09
394
42
0
Visita sito
Bike
Mtb-Gravel-Bdc
Oggi ho tirato in piano senza vento 38-11 ai 38 km/h senza frullare non mi sembra sia poco race anzi...


Forse non hai capito che quello intendevo io è che il 38 in salita lo vedo quasi inutilizzabile a meno che tu non abbia delle gambe mostruose.
Per andare in piana e in discesa sicuramente il 38 va bene, il 36 no.
Ripeto io ho scelto il 40/30/22 perché sui percorsi tipo Xc con la 30 è come avessi il monocorona e non devo passare come prima dal 36 al 22 e poi cambiare anche dietro perché il salto di corona è troppo grande.
Sarò anche retrogrado ma è una mia scelta. Ho corso 3 anni con il 36/22 e non mi sono mai trovato bene.
Nella mia zona del trevigiano vai dai percorsi tipo Xc come Montello e Prosecchissima, a salite vere nelle prealpi con 1000/1500 di dislivello alla media del 10%, senza contare trasferte alpine.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

ifixtchentchen

Biker urlandum
8/9/11
572
132
0
Friuli ovest
Visita sito
vero, soprattutto se l'escursionismo a 360° lo si fa da maggio a settembre uscendo solo la domenica.
Chi invece pedala regolarmente 2-3 volte a settimana tutto l'anno con una doppia 38-24 sale ovunque e scende ovunque. Infondo l'unico rapporto agile che ti mancherebbe è il 22/36; ma che te ne fai di un rapporto del genere che è "impedalabile" e sali più veloce a piedi a meno di non "frullare" a 90rpm?

Evidentemente io sono un fenomeno visto che il 22/36 lo pedalo spesso e volentieri,quasi sempre quando le pendenze superano il 15%. Salire a 5/6kmh non mi crea nessun problema,potrei farlo anche col 24 e a 10kmh ma non mi interessa,e visto che le mie uscite spesso si aggirano sui 50km e 2000mt dsl+ avere il 22 nelle lunghe e spesso ripide salite mi salva la gamba.Inoltre nelle discese asfaltate col 38 perderei la ruota dei "triplisti".
Continuo a non capire perchè un escursionista che non guarda il cronometro e nemmeno i 200gr debba rinunciare ad un range di rapporti maggiore,anche se dovessero servire solo il 5% delle volte. Boh. E pensare che mi ero ripromesso di non entrare più in una discussione doppia o tripla. :azz-se-m:
 

cocos

Biker serius
31/3/10
290
12
0
Verona
Visita sito
Forse non hai capito che quello intendevo io è che il 38 in salita lo vedo quasi inutilizzabile a meno che tu non abbia delle gambe mostruose.
Per andare in piana e in discesa sicuramente il 38 va bene, il 36 no.
Ripeto io ho scelto il 40/30/22 perché sui percorsi tipo Xc con la 30 è come avessi il monocorona e non devo passare come prima dal 36 al 22 e poi cambiare anche dietro perché il salto di corona è troppo grande.
Sarò anche retrogrado ma è una mia scelta. Ho corso 3 anni con il 36/22 e non mi sono mai trovato bene.
Nella mia zona del trevigiano vai dai percorsi tipo Xc come Montello e Prosecchissima, a salite vere nelle prealpi con 1000/1500 di dislivello alla media del 10%, senza contare trasferte alpine.

Se ti trovi bene non sei retrogrado guai a giudicare i gusti altrui io ho una 38/22 pur sapendo che è strana ma mi trovo benissimo è adatta alla mia gamba e non chiedo di meglio.
Ciao
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Forse non hai capito che quello intendevo io è che il 38 in salita lo vedo quasi inutilizzabile a meno che tu non abbia delle gambe mostruose.
Per andare in piana e in discesa sicuramente il 38 va bene, il 36 no.
Ripeto io ho scelto il 40/30/22 perché sui percorsi tipo Xc con la 30 è come avessi il monocorona e non devo passare come prima dal 36 al 22 e poi cambiare anche dietro perché il salto di corona è troppo grande.
Sarò anche retrogrado ma è una mia scelta. Ho corso 3 anni con il 36/22 e non mi sono mai trovato bene.
Nella mia zona del trevigiano vai dai percorsi tipo Xc come Montello e Prosecchissima, a salite vere nelle prealpi con 1000/1500 di dislivello alla media del 10%, senza contare trasferte alpine.
d'accordissimo
 

C'dale scalp

Biker superis
8/2/09
394
42
0
Visita sito
Bike
Mtb-Gravel-Bdc
vero, soprattutto se l'escursionismo a 360° lo si fa da maggio a settembre uscendo solo la domenica.
Chi invece pedala regolarmente 2-3 volte a settimana tutto l'anno con una doppia 38-24 sale ovunque e scende ovunque. Infondo l'unico rapporto agile che ti mancherebbe è il 22/36; ma che te ne fai di un rapporto del genere che è "impedalabile" e sali più veloce a piedi a meno di non "frullare" a 90rpm?


Ho dei dubbi che si riesca ad andare a piedi a 5/6 km/h a piedi su salite al 15/20% spingendo la bici.
Sicuramente uno allenato non va 5/6 ma magari a 9/10 e allora il 24 é sufficiente.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Chi invece pedala regolarmente 2-3 volte a settimana tutto l'anno con una doppia 38-24 sale ovunque e scende ovunque. Infondo l'unico rapporto agile che ti mancherebbe è il 22/36; ma che te ne fai di un rapporto del genere che è "impedalabile" e sali più veloce a piedi a meno di non "frullare" a 90rpm?

io sono per la doppia, 24X36 per atleta medio e 22X36 per chi è meno dotato ...

Premessa: sono un biker da una uscita a settimana causa impegni familiari e quindi non posso certo dire di avere una gamba da agonista. Aggiungo che pedalo una bici da 13,5 kg e questo sicuramente non è un fattore che mi aiuti. Sono passato alla doppia circa un anno fa ed ho optato per una 22-36 accoppiata ad una cassetta 11-36 dietro proprio per poter avere un rapporto agile sulle salite più ripide. Non ho quasi mai rimpianto la tripla tranne che sulle discese asfaltate dove col 36/11 si va a vuoto e si "frulla" parecchio ma dato che utilizzo la bici al 90% su sterrato, tutto sommato la cosa non mi è pesata eccessivamente. Tempo fa ho avuto occasione di provare per un tratto in salita parecchio ripido la bici di un amico che è equipaggiata con una doppia 24-38 e mi sono reso conto di spingere agevolmente la 24: vero anche che si trattava di una front 29er top di gamma in carbonio che pesa almeno 3 kg meno della mia biga ma comunque ho voluto fare la prova ed ho sostituito la corona da 22 della mia guarnitura con una da 24. Oggi l'ho provata per la prima volta su un percorso sterrato con alcuni strappi in salita abbastanza impegnativi e devo dire di essermi trovato bene oltre le aspettative. Ho tenuto una media sensibilmente più alta del solito ed ho avuto la sensazione che la corona con due denti in più della precedente mi consentisse una pedalata più efficace anche nei tratti con pendenze più ostiche. Voglio testare la nuova configurazione su altri itinerari tra quelli che conosco ma, se l'impressione di oggi dovesse essere confermata e dovessi decidere di lasciare la 24 al posto della 22, probabilmente sostituirei anche la 36 con una 38 per recuperare un pizzico di allungo su asfalto.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Non ho quasi mai rimpianto la tripla tranne che sulle discese asfaltate dove col 36/11 si va a vuoto e si "frulla" parecchio

ma a che vi serve mettervi a pedalare a tutta in discesa su asfalto?
Sa fai i 40 semplicemente lasciando scorrere la bici, o fai i 50 o i 55 che cambia?
Se cerchi il tempo sul giro, quello non lo fai certo in discesa, ma in salita. E pochi km/h in meno in salita ti fanno perdere molto più di quanto tu possa mai recuperare in discesa.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
ma a che vi serve mettervi a pedalare a tutta in discesa su asfalto?
Sa fai i 40 semplicemente lasciando scorrere la bici, o fai i 50 o i 55 che cambia?
Se cerchi il tempo sul giro, quello non lo fai certo in discesa, ma in salita. E pochi km/h in meno in salita ti fanno perdere molto più di quanto tu possa mai recuperare in discesa.

Spesso esco in gruppo con "triplisti" e capita di fare tratti asfaltati in discesa, specie al rientro: sistematicamente col mio 36/11 mi trovo staccato rispetto a loro che hanno il 42/11 o addirittura il 44/11 come rapporto più lungo.
 

ifixtchentchen

Biker urlandum
8/9/11
572
132
0
Friuli ovest
Visita sito
ma a che vi serve mettervi a pedalare a tutta in discesa su asfalto?
Sa fai i 40 semplicemente lasciando scorrere la bici, o fai i 50 o i 55 che cambia?

Personalmente pedalare in discesa,in particolare d'inverno,mi consente di tener calda la gamba e il corpo,altrimenti alla salita sucessiva mi pianto.
Lo ripeto,parlo sempre di escursionismo,dove capita anche di fare una discesa veloce di 10/15km,fatela sotto zero senza pedalare e vediamo come arrivate a valle. (Astenersi fenomeni in maniche corte per favore).
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Personalmente pedalare in discesa,in particolare d'inverno,mi consente di tener calda la gamba e il corpo,altrimenti alla salita sucessiva mi pianto.
Lo ripeto,parlo sempre di escursionismo,dove capita anche di fare una discesa veloce di 10/15km,fatela sotto zero senza pedalare e vediamo come arrivate a valle. (Astenersi fenomeni in maniche corte per favore).
giusta osservazione,bastano un paio di minuti a gambe ferme x raffreddarle e trovarsi inchiodati alla fine della discesa,più fa freddo e peggio è.poi siamo sempre li:se si esce da soli si fa quello che si vuole,sr si esce in compagnia,specialmente di chi piace"menare",bisogna x forza adattarsi a chi va più forte
 

ossola67

Biker novus
13/7/10
23
0
0
bassa Ossola
Visita sito
forse sono per l'ennesima volta fuori posto, in tal caso chiedo scusa un'altra volta.volevo sapere, è possibile montare un deragliatore anteriore 10 x 3 avendo le nove velocità al posteriore?grazie a chi vorrà rispondermi,ciao.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
non so se hai fatto caso al mondo di mtb in giro, ma su giri come quelli che riporti tu che credo siano la norma per un po' la maggior parte dei biker, tra gli amatori domenicali la 22/36 su una 29 e' la scelta comune, la 24/38 e' un ottimo compromesso ma già' bisogna avere gamba.

Ciao, sto considerando la possibilità di cambiare la corona grande. Adesso monto la doppia 24/38 (vengo da 26/38 a cui ho sostituito la corona piccola e in salita vado bene con il rapporto 24-36) e vorrei passare a 24/36. Penso infatti che potrei usare di più la corona grande anche in ipotetico saliscendi nelle discese spaccate quando devi tenere la corona grande se no cade la catena. In pratica se scendo in fuoristrada con la catena sulla 38 e incontro un tratto in salita è possibile che non serva scendere sulla piccola, no? E anche nelle salite su asfalto potrebbe essere più sfruttabile la corona da 36 dove adesso con la 38 non riesco.
Ho detto stupidaggini? Ne vale la pena visto che non so quanto costa?
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Ciao, sto considerando la possibilità di cambiare la corona grande. Adesso monto la doppia 24/38 (vengo da 26/38 a cui ho sostituito la corona piccola e in salita vado bene con il rapporto 24-36) e vorrei passare a 24/36. Penso infatti che potrei usare di più la corona grande anche in ipotetico saliscendi nelle discese spaccate quando devi tenere la corona grande se no cade la catena. In pratica se scendo in fuoristrada con la catena sulla 38 e incontro un tratto in salita è possibile che non serva scendere sulla piccola, no? E anche nelle salite su asfalto potrebbe essere più sfruttabile la corona da 36 dove adesso con la 38 non riesco.
Ho detto stupidaggini? Ne vale la pena visto che non so quanto costa?

Per costare non costa molto (una corona da 36 la paghi poche decine di euro). Le cose da valutare, però, sono due: che gamba hai e che uso fai della bici. Probabilmente su sterrato ed in salita la 36 ti consentirebbe un margine leggermente maggiore della 38 e quindi la useresti un po' di più ma sulle discese asfaltate ti ritroveresti un tantino a "frullare" a vuoto. Io sono passato alla doppia da circa un anno ed avevo scelto l'accoppiata 22-36 abbinata ad un pignone 10v 11-36 dietro ma da un paio di settimane sto sperimentando una corona da 24 in sostituzione alla 22 che montavo prima e sinora mi sto trovando abbastanza bene. Se deciderò di tenere la corona da 24 sto valutando di sostituire la 36 con una 38 proprio per avere un rapporto un po' più lungo rispetto al 36/11 di cui dispongo adesso. Come vedi si tratta di valutazioni abbastanza soggettive.
 
  • Mi piace
Reactions: superskinny

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ciao, sto considerando la possibilità di cambiare la corona grande. Adesso monto la doppia 24/38 (vengo da 26/38 a cui ho sostituito la corona piccola e in salita vado bene con il rapporto 24-36) e vorrei passare a 24/36. Penso infatti che potrei usare di più la corona grande anche in ipotetico saliscendi nelle discese spaccate quando devi tenere la corona grande se no cade la catena. In pratica se scendo in fuoristrada con la catena sulla 38 e incontro un tratto in salita è possibile che non serva scendere sulla piccola, no? E anche nelle salite su asfalto potrebbe essere più sfruttabile la corona da 36 dove adesso con la 38 non riesco.
Ho detto stupidaggini? Ne vale la pena visto che non so quanto costa?

mah...sul discorso di usare il più' possibile la grande in discesa così da evitarne la caduta, sono d'accordo; ma resta il fatto che puoi benissimo cavarti fuori con una doppia 38/24 da ogni situazione, incrociando dietro quanto ti pare.

dici che oggi non riesci a tirare la 38 su alcune salite, ma con che rapporto dietro?

la base del tuo ragionamento secondo me e' valida, ma io resto dell'idea di montare due corone che mi permettano il range più' ampio possibile di rapporti, in funzione della capacita' del deragliatore. con una 36/24 avresti più' rapporti doppi che con una 38/24. non ti far problemi di incroci..

l'unico argomento che per me resta valido quando uno vuole scendere da 38 a 36 con la piccola come 24, e' il fatto di volere variare la rapportatura come passo che può' trovare più' consono alle proprie gambe.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
mah...sul discorso di usare il più' possibile la grande in discesa così da evitarne la caduta, sono d'accordo; ma resta il fatto che puoi benissimo cavarti fuori con una doppia 38/24 da ogni situazione, incrociando dietro quanto ti pare.

dici che oggi non riesci a tirare la 38 su alcune salite, ma con che rapporto dietro?

la base del tuo ragionamento secondo me e' valida, ma io resto dell'idea di montare due corone che mi permettano il range più' ampio possibile di rapporti, in funzione della capacita' del deragliatore. con una 36/24 avresti più' rapporti doppi che con una 38/24. non ti far problemi di incroci..

Ok ho avuto questa idea sulla base del fatto che di norma evito l'incrocio della 38 con la 36 dietro. È vero anche che nelle situazioni descritte lo si userebbe per poco tempo. Ma l'ho avuta anche perché, a meno che sia io ad usare male il cambio, sembra elevato il salto tra le due corone davanti: quindi passando dalla 38 alla 24 in prossimità o durante la salita c'è sempre un momento in cui frulli e devi scendere una o due stelle dietro. (Spero di capisca quello che ho scritto)

l'unico argomento che per me resta valido quando uno vuole scendere da 38 a 36 con la piccola come 24, e' il fatto di volere variare la rapportatura come passo che può' trovare più' consono alle proprie gambe.
scusa me lo rispieghi?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ok ho avuto questa idea sulla base del fatto che di norma evito l'incrocio della 38 con la 36 dietro. È vero anche che nelle situazioni descritte lo si userebbe per poco tempo. Ma l'ho avuta anche perché, a meno che sia io ad usare male il cambio, sembra elevato il salto tra le due corone davanti: quindi passando dalla 38 alla 24 in prossimità o durante la salita c'è sempre un momento in cui frulli e devi scendere una o due stelle dietro. (Spero di capisca quello che ho scritto)

scusa me lo rispieghi?

se lo usi moderatamente quell'incrocio puoi sfruttarlo

certo tra 38 e 24 il salto e' grande, almeno di 3/4 rapporti..ma puoi gestirlo con una doppia cambiata, benché in linea di massima dovresti anticipare le tue cambiate in modo da avere sempre un ritmo pressoché' costante...non ha senso arrivare a uccidersi con un 38-36 a 30rpm per poi saltare al 24/36 e girare a 90rpm in un secondo..

se guardi il confronto alelgato vedrai che la rapportatura (ovviamente) del 36 rispetto al 38 e' tutta scalata più' bassa e questo può essere più consono a qualcuno per come riesce a far girare le gambe. can la 36/24 hai dei rapporti proprio identici e/o molto molto simili..con la 38 li spazi un po di più'...e c'e' a chi e' più' congeniale l'una, chi l'altra.
 

Allegati

  • Screen Shot 2014-02-23 at 15.37.11.jpg
    Screen Shot 2014-02-23 at 15.37.11.jpg
    23 KB · Visite: 20

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
se lo usi moderatamente quell'incrocio puoi sfruttarlo

certo tra 38 e 24 il salto e' grande, almeno di 3/4 rapporti..ma puoi gestirlo con una doppia cambiata, benché in linea di massima dovresti anticipare le tue cambiate in modo da avere sempre un ritmo pressoché' costante...non ha senso arrivare a uccidersi con un 38-36 a 30rpm per poi saltare al 24/36 e girare a 90rpm in un secondo..

se guardi il confronto alelgato vedrai che la rapportatura (ovviamente) del 36 rispetto al 38 e' tutta scalata più' bassa e questo può essere più consono a qualcuno per come riesce a far girare le gambe.

Però anche anticipando va sempre gestito con una doppia cambiata, perché se anche non arrivo al 36 dietro e anticipo la cambiata prima che la pendenza lo richieda e scendo prima sulla 24, mi ritrovo comunque troppo agile e solo su pignoni più piccoli dietro. Giusto ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo