29er: guarnitura doppia o tripla?

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Che dire...parlo perchè sin'ora ho provato e solo il 36.
Averne la possibilità potrei anche provarlo un 38...ma dovrei comprarlo...e poi tenermelo..

un 38 per la XT ti costa 20 euro..cmq se ci pensi o provi i conti dei rapporti, non fai altro che ridurre le sovrapposizioni e aumentare un po' l'allungo

certo, se non hai bisogno va benissimo anche cosi, ma se tiri il 24..io te lo consiglio se ti capitasse
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
un 38 per la XT ti costa 20 euro..cmq se ci pensi o provi i conti dei rapporti, non fai altro che ridurre le sovrapposizioni e aumentare un po' l'allungo

certo, se non hai bisogno va benissimo anche cosi, ma se tiri il 24..io te lo consiglio se ti capitasse
Bah...si..in effetti il discorso ci sta tutto..
Sarà che non sento assolutamente la necessita, attualmente, di aver qualcosa da tirare di piu' duro...
Facendo la marathon lunga due domeniche fa e il corto domenica scorsa (quindi percorsi con altimetria uno doppio dell'altro) non ho avuto assolutamente la forza e la necessità di tirar un 38...boh...forse quando crescerà la gamba vedro'.
Il mio limite è che spingo veramente forte con una gamba sola , tant'è che una coscia è 5 cm di diametro piu' dell'altra(il ginocchio dx mi fa male se calco tanto) e il rapporto duro certo non aiuta..
 

carlocorio

Biker superis
come sostenevo prima, secondo me hai un'idea della doppia sbagliata..prova a toglierti dalla testa come e cosa usi ora con la tripla, e prova la doppia.

se mi dici che ti piace usare il 32 un po ovunque e scendi sul rampichino solo a mali estremi, e la grande non la usi.vuol anche dire che con il 32 usi i rapporti dietro variando di molto la tua pedalata (nel senso di rpm)...tendenzialmente i rapporti sono fatti per poter andare tenendo rpm costanti a prescindere dall'inclinazione (positiva o negativa) della strada..dovresti forse ripensare a come pedali, secondo me troveresti gran giovamento.

e' assurdo arrivare con il 32/36 a 30rpm per poi passare al 32/11 a 100rpm...meglio tenere quasi costanti 70/80rpm e scalare in funzione di quanto le tue gambe riescono a tirare.

capisco che a molti piaccia pedalare "duro", ma e' controproducente per le prestazioni..e te lo dice uno che era di quella parrocchia prima, ed ora va decisamente molto di piu e per molto piu a lungo

EDIT. se poi pensi che con un 24/36 saresti sempre sul 24, beh dovresti esserlo anche ora che hai la 32!?perdi giusto un paio di rapporti..e puoi benissimo pensare di fare una 22/36..

dell'usura..io non ho notato differenza alcuna tra tripla e doppia..

2700 per quella cube secondo me son tanti

sicuramente hai ragione tu perché mi sembra che le tue conoscenze siano approfondite.

però a me non sembra di variare così tanto gli rpm. Io cambio quando cambia la pendenza e quindi la velocità, mantenendo (credo) abbastanza costante la frequenza. Dici che con la doppia si riesce a far meglio? boh, non vedo perché, il salto tra 36 e 24 è più ampio che tra 32 e 24 quindi sarei propenso a pensare che con questa seconda accoppiata sia più facile trovare il rapporto idoneo.

tuttavia devo decidere e non posso permettermi di provare e poi cambiare, gli euri li sudo.

Con la tripla credo di andare sul sicuro, la doppia sarà anche meglio, ma se poi non mi ci trovo??? 300 e fischia euro buttati.

2700 mi pareva un buon prezzo, per una 29 da 11,55Kg (senza pedali). Secondo te posso trovare di meglio? :sbavon:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
sicuramente hai ragione tu perché mi sembra che le tue conoscenze siano approfondite.

però a me non sembra di variare così tanto gli rpm. Io cambio quando cambia la pendenza e quindi la velocità, mantenendo (credo) abbastanza costante la frequenza. Dici che con la doppia si riesce a far meglio? boh, non vedo perché, il salto tra 36 e 24 è più ampio che tra 32 e 24 quindi sarei propenso a pensare che con questa seconda accoppiata sia più facile trovare il rapporto idoneo.

tuttavia devo decidere e non posso permettermi di provare e poi cambiare, gli euri li sudo.

Con la tripla credo di andare sul sicuro, la doppia sarà anche meglio, ma se poi non mi ci trovo??? 300 e fischia euro buttati.

2700 mi pareva un buon prezzo, per una 29 da 11,55Kg (senza pedali). Secondo te posso trovare di meglio? :sbavon:

non so che percorsi tu faccia, ma se passi dal piatto a rampe da 10/15/20% con il solo 32, e' impossibile tenere rpm costanti..indi secondo me in realtà la tua pedalata si abbassa..poi puo' benissimo essere che questo non ti disturbi minimamente..se hai tanta potenza esplosiva le tue gambe in realta' lavorano meglio proprio quando si fa duro piuttosto che chi ha resistenza sul lungo e quindi deve pedalere sciolto sempre..ma resta il punto che non e' una pedalata efficiente e che non ti permette di durare (e tu potresti dirmi che i tuoi giri sono concentrati e veloci e va benissimo cosi).

non mi fraintendere, io non dico chela doppia sia meglio o peggio della tripla, dico semplicemente che se usi la tripla con la logica di pedalre a rpm piu' o meno costanti, sei obbligato a cambiare spesso e volentieri se fai percorsi vari..gli stessi percorsi con la doppia cambieresti la meta'..il tutto a solo vantaggio della tua efficienza perche' puoi concentrarti solo sullo sforzo e non a smanettare

se il dubbio ti rimane e non hai la possiiblita' di provarla estensivamente, fatti la tripla, e semplicemente doppizzala. va bene uguale e il costo della modifica e' irrisorio e reversibile

da quello che so le cube hanno un ottimo rapporto prestazioni/prezzo. 2700 mi sembrano tanti per quell'allestimento se consideri che ti fai una genius con quei soldi o una epica di pari allestimento (medio-alto).
sena aprire diatribe su cosa sia meglio, io in cube cercherei un rapporto prestazioni/prezzo decisamente piu' favorevole rispetto a specy o scott (visto che io non considero cube allo stesso livello)
 

carlocorio

Biker superis
non so che percorsi tu faccia, ma se passi dal piatto a rampe da 10/15/20% con il solo 32, e' impossibile tenere rpm costanti..

qui da me di piatto ce n'è poco. Di solito si parte subito con belle pendenze. Se si fa del piatto sulla costa lo si vede solo come "trasferimento" e di solito si conversa amabilmente senza pensare proprio a come si sta pedalando.

Quando parte la salita solitamente dura fino in vetta; può avere incrementi e decrementi che portano a cambiare rapporto, appunto per mantenere (circa) costante la frequenza.

Per quanto riguarda la mia potenza: di esplosiva ne ho poca, sono però un tipo "resistente" (sto anche una intera giornata in bici su percorsi alpini).

"....con la doppia cambieresti la meta'....":

e perchè mai? quando lo sforzo aumenta bisogna cambiare, doppia o tripla che sia. Forse intendi dire che userei meno il deragliatore anteriore, ma questo per me è un dettaglio inesistente, non vedo proprio che problema ci sia a "smanettare". Come ho già detto non vado in bici col cronometro, se perdo qulache secondo in più col cambio non me ne può fregar di meno. La cosa essenziale è che io abbia la possibilità di trovare il rapporto adatto a me e alla meccanica pedalando per lunghi e a volte lunghissimi periodi.

".....fatti la tripla, e semplicemente doppizzala...": questa non la capisco. O doppia (meglio nativa) o tripla.

Comunque il tarlo in testa me lo avete messo, soprattutto se mi dite che con una doppia nativa non esiste il problema di incrociare troppo la catena.

Appena posso provo a farmi qualche conticino.

Parametri (dati fissi):
- potenza del biker (e quindi la sua capacità di ascensione verticale nel tempo: acquisizione di energia potenziale gravitazionale) e una data
- frequenza di pedalata


Parametri variabili:
- pendenza del percorso


Risultati del calcolo:
rapporto da usare con la doppia o con la tripla



Mi mancano i parametri fissi, proverò con delle ipotesi. Per esempio:
potenza biker: 150 Watt
frequenza: 25 pedalate al minuto (intendo giri completi, non mezzi giri),

Per maggior precisione dovrei anche considerare la dissipazione di energia per attriti (aria, asfalto, parti meccaniche in movimento...). Ipotizzo un 20%.

Tutti dati da verificare, se qualcuno ne sa qualcosa....

Poi so bene che tra teoria e pratica .........
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
qui da me di piatto ce n'è poco. Di solito si parte subito con belle pendenze. Se si fa del piatto sulla costa lo si vede solo come "trasferimento" e di solito si conversa amabilmente senza pensare proprio a come si sta pedalando.

Quando parte la salita solitamente dura fino in vetta; può avere incrementi e decrementi che portano a cambiare rapporto, appunto per mantenere (circa) costante la frequenza.

Per quanto riguarda la mia potenza: di esplosiva ne ho poca, sono però un tipo "resistente" (sto anche una intera giornata in bici su percorsi alpini).

"....con la doppia cambieresti la meta'....":

e perchè mai? quando lo sforzo aumenta bisogna cambiare, doppia o tripla che sia. Forse intendi dire che userei meno il deragliatore anteriore, ma questo per me è un dettaglio inesistente, non vedo proprio che problema ci sia a "smanettare". Come ho già detto non vado in bici col cronometro, se perdo qulache secondo in più col cambio non me ne può fregar di meno. La cosa essenziale è che io abbia la possibilità di trovare il rapporto adatto a me e alla meccanica pedalando per lunghi e a volte lunghissimi periodi.

".....fatti la tripla, e semplicemente doppizzala...": questa non la capisco. O doppia (meglio nativa) o tripla.

Comunque il tarlo in testa me lo avete messo, soprattutto se mi dite che con una doppia nativa non esiste il problema di incrociare troppo la catena.

Appena posso provo a farmi qualche conticino.

Parametri (dati fissi):
- potenza del biker (e quindi la sua capacità di ascensione verticale nel tempo: acquisizione di energia potenziale gravitazionale) e una data
- frequenza di pedalata


Parametri variabili:
- pendenza del percorso


Risultati del calcolo:
rapporto da usare con la doppia o con la tripla



Mi mancano i parametri fissi, proverò con delle ipotesi. Per esempio:
potenza biker: 150 Watt
frequenza: 25 pedalate al minuto (intendo giri completi, non mezzi giri),

Per maggior precisione dovrei anche considerare la dissipazione di energia per attriti (aria, asfalto, parti meccaniche in movimento...). Ipotizzo un 20%.

Tutti dati da verificare, se qualcuno ne sa qualcosa....

Poi so bene che tra teoria e pratica .........

se sei uno con la gamba da resistenza, allora prova (gia' con quello che hai ora) a cambiare il modo di pedalare..al posto di tirare il 32 ovunque tu possa, scala sulla 24 e cerca di tenere un buon passo in termini di rpm..secondo me ti ritroverai piu' fresco e con piu' riserva sul lungo

cambieresti la meta' era inteso ovviamente per il deragliatore. nemmeno io faccio gare e poco mi frega del cronometro, ma molto mi interessa poter esser agile sempre e soprattutto nel tecnico evitare di doversi concentrare sul cambio davanti e' un vantaggio non da nulla...poi per carita' se proprio poco o nulla ti interessa, allora i vantaggi della doppia si riducono

fatti la tripla e doppizzala era rifertito al tuo dubbio di passare a doppia e poi ritrovarsi con qualcosa che non ti piace e dover spendere ancora soldi per tornare a una tripla. puoi partire direttamente con la tripla e semplicemente doppiarla..cosi risparmieresti soldi. la doppia nativa e' indubbiamente meglio, ma nulla di trascendentale..praticamente l'unica differenza e' una linea catena migliore e un fattore Q piu' ridotto..

per trovare il giusto rapporto in doppia/tripla secondo me dovresti evitare troppi conti o menate...molto piu' semplicemente falla empirica..guarda a cio' che riesci a tirare come rampichino nei tuoi percorsi con la cassetta che hai. nella doppia la corona grande ci va poi di conseguenza. se tiri il 24, metti il 38, se il 22 metti il 36. risolto il problema.
nella tripla, il principio e' lo stesso, parti dalla piccola, e poi fai fare il salto o di 12 o 14max tra le corone..cosi ti assicuri la piu' ampia gamma di rapporti e la minor sovrapposizione

EDIT. 25 rpm???un valore corretto sarebbe tra 70 e 80..
 

carlocorio

Biker superis
se sei uno con la gamba da resistenza, allora prova (gia' con quello che hai ora) a cambiare il modo di pedalare..al posto di tirare il 32 ovunque tu possa, scala sulla 24 e cerca di tenere un buon passo in termini di rpm..secondo me ti ritroverai piu' fresco e con piu' riserva sul lungo

cambieresti la meta' era inteso ovviamente per il deragliatore. nemmeno io faccio gare e poco mi frega del cronometro, ma molto mi interessa poter esser agile sempre e soprattutto nel tecnico evitare di doversi concentrare sul cambio davanti e' un vantaggio non da nulla...poi per carita' se proprio poco o nulla ti interessa, allora i vantaggi della doppia si riducono

fatti la tripla e doppizzala era rifertito al tuo dubbio di passare a doppia e poi ritrovarsi con qualcosa che non ti piace e dover spendere ancora soldi per tornare a una tripla. puoi partire direttamente con la tripla e semplicemente doppiarla..cosi risparmieresti soldi. la doppia nativa e' indubbiamente meglio, ma nulla di trascendentale..praticamente l'unica differenza e' una linea catena migliore e un fattore Q piu' ridotto..

per trovare il giusto rapporto in doppia/tripla secondo me dovresti evitare troppi conti o menate...molto piu' semplicemente falla empirica..guarda a cio' che riesci a tirare come rampichino nei tuoi percorsi con la cassetta che hai. nella doppia la corona grande ci va poi di conseguenza. se tiri il 24, metti il 38, se il 22 metti il 36. risolto il problema.
nella tripla, il principio e' lo stesso, parti dalla piccola, e poi fai fare il salto o di 12 o 14max tra le corone..cosi ti assicuri la piu' ampia gamma di rapporti e la minor sovrapposizione

EDIT. 25 rpm???un valore corretto sarebbe tra 70 e 80..

la doppia col 38 proprio non la prendo in considerazione, quindi eventualmente parliamo del 36

io non sono ancora affatto convinto. ma perché se ho una tripla dovrei convertirla in doppia? perché un 22,32,42 (o 38) dovrebbe essere peggio di un 22, 36? a parte peso e cambiate più frequenti che non mi interessano, in termini di rapporti ho più scelta, credo sia innegabile. Se parliamo di doppia nativa posso capire che ci siano altri aspetti, ma se ho un tripla me la tengo.

boh, 25 rpm l'ho stimato a occhio (come tutti gli altri dati, poi dovrò approfondire). Però io intendo "giri completi" ossia 2 sgambate. Se mi dici 80 al minuto sono 160 colpi di pedale al minuto... non so, mi paiono un po' tanti. Alla prossima uscita mi misuro.......Ho appena fatto una ricerca su internet che confema i tuoi dati, evidentemente mi sono sottostimato di brutto oppure sono proprio bollito.

I conti li voglio fare anche per divertimento, so bene che la teoria è quasi sempre smentita dalla pratica
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
la doppia col 38 proprio non la prendo in considerazione, quindi eventualmente parliamo del 36

vedi, ti impunti pero' senza criterio. se consideri una doppia 24-36 e ne guardi i rapporti, non puoi che convincerti della sua inutilita' rispetto a una doppia 24-38. avresti tutti gli stessi rapporti, ma con un allungo in piu' e dei doppioni in meno!sei ancora convinto di voler usare la 36 a piu' non posso, dovresti cercare di dimenticarti di questa cosa..
se poi la 38/11 non la userai mai, amen..comunque la hai li, e non ti ha tolto nulla rispetto al 24-36
io non sono ancora affatto convinto. ma perché se ho una tripla dovrei convertirla in doppia? perché un 22,32,42 (o 38) dovrebbe essere peggio di un 22, 36? a parte peso e cambiate più frequenti che non mi interessano, in termini di rapporti ho più scelta, credo sia innegabile. Se parliamo di doppia nativa posso capire che ci siano altri aspetti, ma se ho un tripla me la tengo.
per le ragioni che hai proprio scritto; se poi a te non interessano, benissimo allora non ti cambia nulla avere o una doppia o una tripla. fattore Q piu' ridotto e linea catena migliore non sono elementi cosi facili da percepire come vantaggio..indi a te resterebbero indifferente probabilmente.
ai vantaggi che hai descritto pero' ci aggiungi una cosa fondamentale (che e' il motivo per cui te la ho suggerita) e cioe' che con una spesa irrisoria puoi convertire da tripla a doppia e tornare a tripla se non ti convince.
altrimenti ti consiglierei sempre e solo doppia nativa
boh, 25 rpm l'ho stimato a occhio (come tutti gli altri dati, poi dovrò approfondire). Però io intendo "giri completi" ossia 2 sgambate. Se mi dici 80 al minuto sono 160 colpi di pedale al minuto... non so, mi paiono un po' tanti. Alla prossima uscita mi misuro.......Ho appena fatto una ricerca su internet che confema i tuoi dati, evidentemente mi sono sottostimato di brutto oppure sono proprio bollito.
mi sa che hai piu' che altro sottostimato il concetto di rpm. che sono nulla piu' che una il numero di rotazioni della guarnitura in un minuto. non capisco bene il tuo concetto di 2 sgambate..un giro e' un giro, gamba parte da una posizione e ritorno alla stessa dopo tot tempo..quella e' una rotazione..girare a 25 al minuto e' esageratamente basso...25 al minuto per darti un'idea e' quella lentissima rotazione che fai quando ti trovi un falsopiano all'improvviso e sei rimasto con il rapporto piu' duro e non riesci a cambiare..
I conti li voglio fare anche per divertimento, so bene che la teoria è quasi sempre smentita dalla pratica
se vuoi fare i conti per quanto riguarda la rapportartura di doppia o tripla, non fare altro che calcolare gli sviluppi metrici. potenza e resto serve a poco, e' molto piu' semplice basarsi sulla tua attuale capacita' massima su salita massima..cioe' il rampichino..il resto va tutto di conseguenza
 

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
Controlla la corona più piccola della tripla che utilizzi attualmente e valuta se il tuo rapporto più corto (quello che usi per le salite più toste) è corretto o lo preferiresti più corto/lungo.

Ad esempio, se adesso la tua corona più piccola è da 22 e ritieni il rapporto corretto, devi cercare una doppia la cui più piccola sia da 22.
Considera che la corona più grande non può avere una differenza eccessiva rispetto a quella più piccola (di solito al massimo 14 denti di differenza, se il cambio posteriore lo concede).

Se invece hai la 22, ma ritieni che attualmente il rapporto corto sia "troppo corto", allora puoi cercarne una con 24 denti sulla più piccola e (ad esempio) 38 sulla più grande.

Se poi sei uno che riesce a salire anche con rapporti lunghi, allora puoi pensare ad una 39/26 o misure del genere.
Una domanda....facendo giri xc della mia zona mi accorgo che del 22 della tripla ne faccio anche a meno, restando sulla 32 (questo su salite da strappo) su salite non tanto a strappo, nemneno lunghe ma con sassi liberi mi viene da usare il 22 per avere agilita per superare i sassi, solo che sento le gambe che vanno troppo a mulinello.....volevo provare una doppia, cosa mi consigli(per una 29 e per una 26??)
Grazie
 

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
Una domanda....facendo giri xc della mia zona mi accorgo che del 22 della tripla ne faccio anche a meno, restando sulla 32 (questo su salite da strappo) su salite non tanto a strappo, nemneno lunghe ma con sassi liberi mi viene da usare il 22 per avere agilita per superare i sassi, solo che sento le gambe che vanno troppo a mulinello.....volevo provare una doppia, cosa mi consigli(per una 29 e per una 26??)
Grazie

Aggiungo: con i rapporti che ho(tripla 42-32-22 e una da 7x da 36-16) ma mi trovo male....o troppo agile che mulinello troppo o troppo dura....sto impazzendo....e volevo una doppia sia per andare veloce su sterrato che in giri xv con anche salite lunghine e discese lunghe.....
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
Una domanda....facendo giri xc della mia zona mi accorgo che del 22 della tripla ne faccio anche a meno, restando sulla 32 (questo su salite da strappo) su salite non tanto a strappo, nemneno lunghe ma con sassi liberi mi viene da usare il 22 per avere agilita per superare i sassi, solo che sento le gambe che vanno troppo a mulinello.....volevo provare una doppia, cosa mi consigli(per una 29 e per una 26??)
Grazie
io faccio gli stessi giri tuoi...sono anch'io della zona e concordo che il 22 è troppo agile (magari hai anche dietro il 36!).
Io come scritto sopra ho il 24 davanti ed il 34 dietro (quindi rapporti da tripla) e mi trovo bene. Quest'estate ero a Chiesa in Val Malenco ed ho fatto diversi giri da 30 km e 1700mt di salita, li sarebbe servito..o il 22 davanti od il 36 dietro.
Purtroppo non c'è il "giusto" assoluto...
 

carlocorio

Biker superis
vedi, ti impunti pero' senza criterio. se consideri una doppia 24-36 e.....
no, no io penso a una 22-36...
24-36? :maremmac: ORRROOOORE

.... voler usare la 36 a piu' non posso.....
no, sono convinto che la userei pochissimo. E' per evitare di usare SOLO la 22 che preferisco avere la 32, da usare almeno un po'

...con una spesa irrisoria puoi convertire da tripla a doppia e tornare a tripla se non ti convince.....

:))): vaaaa beneee, hai ragione, se opto per la tripla una prova doppizzata la farò...

.... il tuo concetto di 2 sgambate..
nel senso che in un giro completo spingo una volta con la destra e una volta con la sinistra, 2 sgambate. Comunque ho confuso io le cose, gli rpm sono giri al minuto, stop non c'era bisogno di alcuna precisazione.

... potenza e resto serve a poco...
ma a me piace fare 2 conti con potenza, energia gravitazionale e altre amenità... diciamo che trafficare tra watt, joule, m/s è un po' il mio mestiere.. Domani ho una riunione super pallosa.. mi porto il netbook e provo a buttar giù un foglio di calcolo...

Comunque io ho la testa dura :pirletto: , ma anche tu non scherzi mica.. ovviamente sto scherzando, ti ringrazio per gli spunti di riflessione
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Mi inserisco nella discussione portando il mio caso: il passaggio da 26 a 29 ha comportato anche quello da tripla a doppia. La mia GT monta 38/26 davanti e 11/36 dietro.
Sto facendo un po' fatica in salita, ma credo che finito il periodo di adattamento andrà bene, siete d'accordo?
Tuttavia non è questo che mi disturba, gli inconvenienti sono altri. Premetto che ora ho tutto XT mentre prima avevo tutto Deore con cambio posteriore XT. Non sono completamente soddisfatto perché ho già riportato due volte la bici per far regolare il cambio.
Gli inconvenienti sono i seguenti:
- primo la catena cade fin troppo facilmente, soprattutto nelle occasioni in cui devo mollare i pedali (SPD) per non cadere o per il sopraggiungere di un tratto non pedalabile. E cade sia sul pedale che sulla piccola, ancora non ho capito in base a cosa. Già segnalato e sembra che sia un aspetto della doppia e succeda quando non si pedala perché altrimenti la catena è in tensione e sta al suo posto.
- secondo la deragliata davanti è a volte ultra precisa e altre molto meno
- terzo la cambiata dietro era perfetta, ma improvvisamente durante il giro di domenica ha cominciato ad avere occasionalmente problemi a salire sulla terz'ultima stella. Nelle occasioni in cui dà problemi (non sempre e la situazione non cambia provando sul cavalletto) il cambio si muove ma la catena non sale costringendomi a scalare per mettere fine al casino che fa
- quarto se mi alzo sui pedali con il rapporto più duro la catena è un po' troppo vicina al deragliatore e sembra sfregare leggermente.

Domani penso di farle fare una visita all'officina, ma mi interessa il vostro parere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo