29er da viaggio

Antonio 27

Biker extra
29/12/14
734
2
0
Visita sito
Quali sarebbero le tue caratteristiche fondamentali?Scusa ma non ho seguito dall'inizio....comunque ho trovato una mtb con forca rigida in carbonio(non credo che in islanda avrai problemi)e freni a disco ad un prezzo bassissimo

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 neo
 

manicomic

Biker extra
17/4/07
720
78
0
REGGIO CALABRIA
Visita sito
Ma il problema penso sia il prezzo giusto? perchè bici così ne esistono e sono rinomate... anche gas29 ha una bella 29r da turismo a forca rigida.
Pero' li ho contattati di recente e per una montaggio appena poco piu' di un entry servono 1500, io ho chiesto la stambeck front pero' a te servirebbe la santiago, forse stesso equipaggiamento senza la forcella ammortizzata altri 1/200 euro li risparmi.
Sul montarla da solo io rimango dell'idea che spendi di piu' a comprare tutti i singoli componenti che a prenderla fatta e finita. Poi ripeto, cerchi tipo di bici che esiste e che fanno diverse aziende... a sto punto piuttosto che impazzire tra situazioni e misure io sceglierei una di queste qui...
 

Diegometa6

Biker popularis
6/10/10
58
29
0
Genova
Visita sito
Bike
Trek slash
Ciao se ti interessa avevo in mente di vendere fra un po' la mia 29 é pari al nuovo ma ... 900 euro . Si tratta di una gt elite Carbon anno 2013 ma acquistata da poco e in garanzia . Non ha un minimo segno . 11 kg e rotti di bici in carbonio taglia xl ..io sono 1e85 e va benissimo . La spesa é più alta di quello che chiedevi ma se sei interessato dimmelo ti mando foto e vedi se ti interessa . É una bici da oltre 2000 euro di listino ed é uscita 3 volte su strada, la vendo perché arriva la mia enduro prima del previsto
 

aleripe

Biker serius
Ma il problema penso sia il prezzo giusto? perchè bici così ne esistono e sono rinomate... anche gas29 ha una bella 29r da turismo a forca rigida.
Pero' li ho contattati di recente e per una montaggio appena poco piu' di un entry servono 1500, io ho chiesto la stambeck front pero' a te servirebbe la santiago, forse stesso equipaggiamento senza la forcella ammortizzata altri 1/200 euro li risparmi.
Sul montarla da solo io rimango dell'idea che spendi di piu' a comprare tutti i singoli componenti che a prenderla fatta e finita. Poi ripeto, cerchi tipo di bici che esiste e che fanno diverse aziende... a sto punto piuttosto che impazzire tra situazioni e misure io sceglierei una di queste qui...

Certo, il problema è ovviamente il prezzo! Le cifre che chiedono sono troppo alte... ho fatto due conti e penso di potercela fare da solo stando sotto i 1000€, chiaro che se non trovo un KM/Ogre usato a buon prezzo, mi butto sull'On-One (possibilmente quando passa un'offerta) e via!

Ciao se ti interessa avevo in mente di vendere fra un po' la mia 29 é pari al nuovo ma ... 900 euro . Si tratta di una gt elite Carbon anno 2013 ma acquistata da poco e in garanzia . Non ha un minimo segno . 11 kg e rotti di bici in carbonio taglia xl ..io sono 1e85 e va benissimo . La spesa é più alta di quello che chiedevi ma se sei interessato dimmelo ti mando foto e vedi se ti interessa . É una bici da oltre 2000 euro di listino ed é uscita 3 volte su strada, la vendo perché arriva la mia enduro prima del previsto

Ti ringrazio per l'offerta ma a parte il fuori budget è una tipologia un po' diversa da quello che sto cercando. Bellissima bici comunque! :-)

[emoji57] [emoji102] scussa.... mi èra rimasta la "s" nella pennabiro.. dopo 29pagine ho fatto un po di confusione [emoji6] [emoji634] [emoji106]

Capita! :bacetto:
Grazie per la segnalazione!
 

aleripe

Biker serius
http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=232166#

Primo allenamento serio completato, sono un po' stanchino e infreddolito ma anche soddisfatto... tutto sommato il fisico ha retto, si è solo riaffacciato un antico dolorino all'interno coscia sx che però non mi ha impedito di completare il giro.

Confermo che la bici non è adatta, lungo il corso del Lambro sono dovuto scendere più volte per accompagnare la bici a mano, sia in discesa che in salita. Fango e sassi non sono decisamente i migliori amici del mio mezzo. Però non si è comportata così male, soprattutto i copertoni Vittoria Randonneur hanno portato a casa le camere d'aria tutte intere ancora una volta, li consiglio davvero come pneumatici stradali!

La media finale è "falsata" da queste continue interruzioni nel fuoristrada, ma credo di aver trovato la mia velocità ideale intorno ai 16-18km/h. E' un'andatura che mi permette di sudare poco, di non stancarmi subito e anche di godermi un po' il panorama. In condizioni ideali la mia tappa giornaliera dovrebbe richiedere dalle 4 alle 5 ore di pedalata, che è anche il tempo massimo che vorrei passare il sella.

Ho usato solo gli 8 rapporti della corona anteriore di mezzo... perciò ne approfitto per porvi un'annosa questione: doppia o tripla davanti sulla bici nuova? Tendenzialmente io sarei per la tripla per avere una maggiore versatilità, ma vedo che tanti si stanno spostando verso la doppia e mi chiedo se ci siano dei reali vantaggi che magari ignoro.

Come sempre grazie, e ciaooo!

P.S.: dimenticavo di dire che sono stato al negozio di bici a vedere le Cube. Beh, che dire, la Nature mi ha veramente impressionato. Ottima bici, solida ma allo stesso tempo leggera, bella da vedere, montata con ottimi componenti. Non mi stupisce che il marchio tedesco sia arrivato al vertice. Bella, bellissima, ma ormai mi sono orientato verso un'altra direzione! :-)
 

Simone.01

Biker ultra
10/11/14
696
2
0
54
Visita sito
P.S.: dimenticavo di dire che sono stato al negozio di bici a vedere le Cube. Beh, che dire, la Nature mi ha veramente impressionato. Ottima bici, solida ma allo stesso tempo leggera, bella da vedere, montata con ottimi componenti. Non mi stupisce che il marchio tedesco sia arrivato al vertice. Bella, bellissima, ma ormai mi sono orientato verso un'altra direzione! :-)

Sicuro che non vuoi la mia? :-P

Come si chiama il negozio in cui sei andato?

P.S.: Mercoledì ci vediamo al corso ;)
 

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
57
Monte Argentario
Visita sito
http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=232166#

Primo allenamento serio completato, sono un po' stanchino e infreddolito ma anche soddisfatto... tutto sommato il fisico ha retto, si è solo riaffacciato un antico dolorino all'interno coscia sx che però non mi ha impedito di completare il giro.

Confermo che la bici non è adatta, lungo il corso del Lambro sono dovuto scendere più volte per accompagnare la bici a mano, sia in discesa che in salita. Fango e sassi non sono decisamente i migliori amici del mio mezzo. Però non si è comportata così male, soprattutto i copertoni Vittoria Randonneur hanno portato a casa le camere d'aria tutte intere ancora una volta, li consiglio davvero come pneumatici stradali!

La media finale è "falsata" da queste continue interruzioni nel fuoristrada, ma credo di aver trovato la mia velocità ideale intorno ai 16-18km/h. E' un'andatura che mi permette di sudare poco, di non stancarmi subito e anche di godermi un po' il panorama. In condizioni ideali la mia tappa giornaliera dovrebbe richiedere dalle 4 alle 5 ore di pedalata, che è anche il tempo massimo che vorrei passare il sella.

Ho usato solo gli 8 rapporti della corona anteriore di mezzo... perciò ne approfitto per porvi un'annosa questione: doppia o tripla davanti sulla bici nuova? Tendenzialmente io sarei per la tripla per avere una maggiore versatilità, ma vedo che tanti si stanno spostando verso la doppia e mi chiedo se ci siano dei reali vantaggi che magari ignoro.

Come sempre grazie, e ciaooo!

P.S.: dimenticavo di dire che sono stato al negozio di bici a vedere le Cube. Beh, che dire, la Nature mi ha veramente impressionato. Ottima bici, solida ma allo stesso tempo leggera, bella da vedere, montata con ottimi componenti. Non mi stupisce che il marchio tedesco sia arrivato al vertice. Bella, bellissima, ma ormai mi sono orientato verso un'altra direzione! :-)

Guarda, io con la fargo ho optato per coperture mtb (aka 29) non troppo tacchettate e doppia davanti. Devo dire che non ho trovato particolari limiti rispetto alla tripla che, nonostante le "mode" ancora prediligo sulla MTB.
Diciamo che con il 36 posteriore vai dappertutto, le mie medie aiutato dal woodchipper e da una posizione in sella molto comoda si aggirano sui 20 Km/h su percorso misto, a patto che non ci sia del fuoristrada troppo tecnico, dove non si può guardare la media.
Stavo addirittura pensando di aggiungere due appendici da triathlon per "appoggiarmi" comodamente sul manubrio in caso di lunghi tratti pianeggianti o quasi.
Aiuterebbero anche nel piazzamento dei bagagli.
Io pensavo di viaggiare sulle 4 - 5 ore la mattina e dopo un lauto pranzo proseguire fino a che ne ho voglia, in questo caso si potrebbero percorrere dai 100 ai 120 km al giorno.
 

aleripe

Biker serius
Guarda, io con la fargo ho optato per coperture mtb (aka 29) non troppo tacchettate e doppia davanti. Devo dire che non ho trovato particolari limiti rispetto alla tripla che, nonostante le "mode" ancora prediligo sulla MTB.
Diciamo che con il 36 posteriore vai dappertutto, le mie medie aiutato dal woodchipper e da una posizione in sella molto comoda si aggirano sui 20 Km/h su percorso misto, a patto che non ci sia del fuoristrada troppo tecnico, dove non si può guardare la media.
Stavo addirittura pensando di aggiungere due appendici da triathlon per "appoggiarmi" comodamente sul manubrio in caso di lunghi tratti pianeggianti o quasi.
Aiuterebbero anche nel piazzamento dei bagagli.
Io pensavo di viaggiare sulle 4 - 5 ore la mattina e dopo un lauto pranzo proseguire fino a che ne ho voglia, in questo caso si potrebbero percorrere dai 100 ai 120 km al giorno.

Beh, certo, le ore che ho messo io sono indicative! Diciamo il minimo sindacale! :-)
Sul discorso doppia/tripla ancora non mi esprimo... in rete si sente tutto e il contrario di tutto...
 

Simone.01

Biker ultra
10/11/14
696
2
0
54
Visita sito
Per il discorso doppia/tripla a mio parere la scelta è più legata a cosa ci fai oltre i viaggi e alla tipologia di viaggi. Se potessi permettermi una bici da randonne e una MTB da viaggio allora metterei due doppie. Ma avendo una sola bici con cui faccio viaggi e fitness penso che la tripla sia più indicata.

Inoltre non puoi prendere per esempio li test che hai fatto perché in viaggio se ti alimenti correttamente ogni giorno sarai sempre più allenato e secondo me nei lunghi tratti in pianura che troverai andrai giorno dopo giorno sempre più veloce a parità di fatica.

In tutti i casi per me la doppia è per chi ha le idee chiare su cosa vuole. Ma non teoricamente... per esperienza maturata viaggio dopo viaggio, allenamento dopo allenamento...
 

aleripe

Biker serius
Per il discorso doppia/tripla a mio parere la scelta è più legata a cosa ci fai oltre i viaggi e alla tipologia di viaggi. Se potessi permettermi una bici da randonne e una MTB da viaggio allora metterei due doppie. Ma avendo una sola bici con cui faccio viaggi e fitness penso che la tripla sia più indicata.

Inoltre non puoi prendere per esempio li test che hai fatto perché in viaggio se ti alimenti correttamente ogni giorno sarai sempre più allenato e secondo me nei lunghi tratti in pianura che troverai andrai giorno dopo giorno sempre più veloce a parità di fatica.

In tutti i casi per me la doppia è per chi ha le idee chiare su cosa vuole. Ma non teoricamente... per esperienza maturata viaggio dopo viaggio, allenamento dopo allenamento...

Infatti anche io sarei per la tripla... poi, sempre meglio di più che di meno! :-)
 

Simone.01

Biker ultra
10/11/14
696
2
0
54
Visita sito
La tripla già e' quasi inutile in MTB, figuriamoci x il trekking...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il fatto è che MTB è una definizione ben precisa, trekking o meglio viaggio vuol dire tutto o niente.

La mia bici la utilizzo solo con borsa sotto sella per uscite di fitness dai 30 minuti alle 2 ore, con in aggiunta borsa da manubrio e trunk bag per uscite giornaliere, con in aggiunta borse posteriori per i weekend fuori porta e con anche quelle anteriori per i viaggi.

Le medie sono completamente diverse e i tragitti dei più disparati. Quindi lo considero un utilizzo molto più variegato dell'utilizzo sportivo BDC/MTB.

A mio parere... poi magari mi sbaglio

Poi nel mio caso se dovessi prendere una doppia proprio non saprei quale prendere. Se dovessi basarmi sull'attuale utilizzo la corona anteriore che uso meno è la 26 mentre mi capita di usare la 48. Ma se dovessi trovarmi una salita particolarmente impegnativa carico come un mulo non penso che riuscirei ad affrontarla con il 26... ma fino a quando non mi troverò in quella condizione non lo saprò.

Quindi... a mio parere ha senso iniziare con la tripla e poi quando si ha maggiore consapevolezza su quale rapporti si utilizzano realmente eventualmente passare alla doppia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo