29 pollici: moda o sostanza?

29 pollici moda o sostanza?

  • le 29 pollici sono un passo avanti

    Voti: 0 0,0%
  • le 29 pollici sono ok, ma niente di sensazionale

    Voti: 0 0,0%
  • le 29 pollici sono una moda passeggera

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
Weee! Quando volete ci si rivede! Sicuramente venerdì sera ;-)

Mi spiace la bici non ti abbia convinto.
Per la pedalabilità sicuramente hai ragione, ma appena monterò il 21 però penso ti ricrederai. Il 22/36 sulla ruota da 29er è più "lungo" rispetto al 22/34 della 26. Ciò significa dover spingere di più.
Sulla maneggevolezza in paragone alla tua stumpy è vero. Va guidata di più.... Ma rispetto a bici di escursione "paragonabile" (es: il mio ex Bullit con 150/160) non c'è grande differenza.

Comunque è vero che va provata!
 
ci si rivede volentieri anche per pedalare in compagnia,
caspita che zone e che giri che si possono fare su da te....
venerdì ti aspettiamo, sicuro ... :)
Ci passiamo il cell... già sabato che viene stiamo pensando a dove andare.... su c'è ghiaccio e neve ovunque, magari ne parliamo per questa se puoi/vuoi, o per altre volte.. :)

Per inserirmi nell'argomeno 29er la mia modesta valutazione avendola provata è positiva. (a proposito grazie ancora Ricky)

Il primo approccio è naturalmente visivo, si vede subito la differenza di diametro, l'occhio è il primo a percepirla.
Ti affianchi con la 26 alla 29 e hai la sensazione di essere seduto su quella di tuo figlio da 20"...., guardi chi c'è seduto sopra e ti rendi conto che è normale, non un gigante.

Finiti i commenti sulla sua maestosità, si sale si inizia a pedalare e subito le prime sensazioni e percezioni.... (niente di paranormale)...

La sterzata è diversa dal solito, l'anteriore risponde più lentamente, quasi fosse più imponente (ma va'), la percezione è che questa si mangia tutto senza piantarsi, scale, sassoni, radici e buche etc. Probabilmente sia in salita che non (le scale non saprei :) ). Difatto a salire sullo sconnesso le sensazioni sono confermate dalla realtà.... è una goduria, scavalca con maggiore facilità gli ostacoli. Non l'ho provata in discesa, presumo che sia lo stesso, forse ho paura che lo sia, per me potrebbe diventare amore...
Io voglio che sia fantastica a salire ma anche divertente a scendere....
per pedalare non c'è problema, può anche pesare un pò di più..
dico un po', non obesa....

Mi è mancato lo spunto in salita nel tratto di prato che abbiamo fatto,
ho avuto la sensazione di avere le ruote pesanti (che non lo sono),
forse a causa dei rapporti che ha 22-36.

Inoltre la corona da 21 penso anche io che ti permetterà da salire con più gusto nei tratti impegnativi, io sono convinto che a quel punto dovrò convolare a nozze.
Pensavo di passare a maggiore escursione prossimamente, questa è una validissima alternativa.
Non credo comunque siano da paragonare le 26 alle 29, ma solo da confrontare. Penso che ci siano comnque delle differenze che le rendono nettamente diverse in alcune situazioni, in riferimento al comportamento che hanno proprio in funzione della differenza di diametro.

Resta il fatto che è d'obbligo provarla, prima di cambiare. Oppure
averle entrambe, 26" e 29"... magari chissà...

grazie, ciao
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
aledelvero, ricorda che hai provato UNA 29er.
in ambito full ti assicuro che, ad esempio, tra la bike che hai provato e una rip, la sensazione di pesantezza dello sterzo scompare, e l'agilità potrebbe sorprenderti!
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
Chiudo qui l'OT.
Sinceramente io condivido con i 2 amici tester il maggior impegno che occorre per spingere in salita, dovuto presumo esclusivamente alla rapportatura (ma forse anche alla maggior impronta a terra, maggiore aderenza e pertanto....resistenza al rotolamento?).
Quello che non noto è una così accentuata pesantezza dello sterzo. Un pò più pigro rispetto ad altre bici (es: stumpy da 26) ma non così evidente. Anzi, ho sostituito l'attacco da 75 con uno da 100 perchè mi sembrava troppo "diretto". Probabilmente è questione di abitudine e gusti.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
In effetti, la Specy FSR è forse la 29 più lenta di sterzo che esista, per precisa scelta progettuale, però.....volevanofarne un carroarmato e l'hanno fatto!E poi, non è che neanche le FSR da 26 siano dei fulmini....
 
per me le 29" sono sostanza ed un passo avanti... essendo propenso per l'innovazione, se per me è positiva l'apprezzo ancora di più.... detto questo ritengo utile affermare che, le sensazioni personali di guida vadano prese con le pinze, nel mio caso sopratutto sono decisamente soggettive perchè ero appena sceso dalla Cube ams 125, difatto nettamente diversa (presumo che la "pesantezza" dello sterzo l'ho avvertita mggiormente, anche per questo).

A questo punto sento la necessità di sorprendermi, non lo dico per fare la battuta, la sensazione che ho provato pedalando la Stumpjumper fsr 29" è stata di maggior padronanza, come più sicurezza, essere attaccati al terreno, passare ostacoli con maggior facilità, non trovo le parole in questo momento se non per dire che era il contrario di quando ci si trova fuori posto e/o a disagio.
Provarne anche un'altra per trovane differenze e magari in meglio, è un suggerimento giusto.
Yoda76, ho letto della Rip e non rifutero' di provarla alla prima occasione, la recensione di qualche tempo fa esalta in buona parte anche le mie stesse sensazioni.

Credevo che il prossimo cambio sarebbe per l'enduro, sto cambiando progressivamente idea.... da quando sono salito sulla 29"

ciao
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
Credevo che il prossimo cambio sarebbe per l'enduro, sto cambiando progressivamente idea.... da quando sono salito sulla 29"

Stai esattamente dove ero io 2 anni fa anzi sei in vantaggio.

Io ero partito in quinta per Enduro poi per la stumpjumper da 29 ed infine la RIP9. Mai scelta fu più felice. La RIP9 é un vero carroarmato....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Stai esattamente dove ero io 2 anni fa anzi sei in vantaggio.

Io ero partito in quinta per Enduro poi per la stumpjumper da 29 ed infine la RIP9. Mai scelta fu più felice. La RIP9 é un vero carroarmato....

Permettimi di non essere d'accordo.

Che la RIP sia una bici robusta ed adatta agli strapazzi di un ambito AM non lo metto in dubbio, ma la geometria è decisamente diversa rispetto a quella di una Enduro o di bici simili a livello di angolo di sterzo.

Per quello che vale è anche l'opinione di Bike nella sua guida annuale, sia a proposito della WFO9 che, soprattutto, della RIP9.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
da "profano" di queste escursioni: ma la RIP non è più cattiva della Enduro?

Giudica te: allo sterzo l'Enduro ha 66,5 gradi contro i 71,5 della RIP9 e 160 mm contro 120 (ma l'escursione se non salti non è determinante a mio parere).

Per quello che può valere, Bike mette la RIP9 a confronto con bici come Stumpjumper FSR, RM Altitude o Cannondale RZ One Forty o Intense Tracer; la WFO9 invece è nella stessa categoria di Enduro, Nomad e Reign0.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
io non ho mai avuto occasione di provarne una, ma da quello che sento in giro dovrebbe essere qualcosa di più di una moda passeggera.
Riporto il commento di un atleta della Scavezzon Squadra Corse che ha provato la Cannondale Flash 29:

"Ciao fratelli Scavezzon in questi giorni ho dedicato un po' più tempo alla mtb provando quei percorsi che avevo tenuto da parte per prendere un po' più di confidenza con la bici. Il risultato strabiliante... la bici è anche più maneggevole di quella che avevo prima, sullo stretto, strettissimo non è affatto penalizzata dai ruotoni, ma è quando la discesa si fa più cattiva che si esalta e inevitabilmente ti "GASI". Altro notevole pregio è la scorrevolezza sullo sconnesso e la maggiore facilità nel superare sassi radici e ostacoli vari. Ora non resta che provarla in gara e vedere se quei grammi in più della sorellina da 26 non la penalizzano. Anche i rapporti che mi avete montato mi sembrano azzeccati, il 36 è più che sufficiente, dai miei conti dovrebbe corrispondere al 40 su una 26 che ti permette di spingere fino ai 45 km/h, e magari averne sempre per spingerlo. Intanto molte grazie sperando di ripagarvi di tanta disponibilità sportivi saluti Mauro"
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
Giudica te: allo sterzo l'Enduro ha 66,5 gradi contro i 71,5 della RIP9 e 160 mm contro 120 (ma l'escursione se non salti non è determinante a mio parere).

Per quello che può valere, Bike mette la RIP9 a confronto con bici come Stumpjumper FSR, RM Altitude o Cannondale RZ One Forty o Intense Tracer; la WFO9 invece è nella stessa categoria di Enduro, Nomad e Reign0.

Hai ragione. La risposta alla Enduro di casa Niner é la WFO.
Comunque la RIP non é tanto distante dalla categoria dell' enduro. Le due bici parlano la medesima lingua e mangiano in medesimo terreno. Sicuramente la RIP é più vicino alla Enduro che a una bici da crono....

I 5° di differenza dell' angolo sterzo sono tanti 2°...3° comunque sono da ricollegare alla ruota da 29 che neccesità per sua natura uno sterzo più verticale. Le ruote da 29 permettono anche 20mm di corsa in meno (tranne che nei salti) e quindi a conti fatti le differenze sono veramente contenute.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Nel mio piccolo vi riporto le sensazioni della FSR di quest'anno che ho finora. A parte tutto quello che si è detto sulle 29 (tutte realtà in positivo), in discesa veloce è un treno: dove la metti stà e l'anteriore non scarta di 1 mm, difficile metterlo in crisi, arrivano ben prima i miei limiti (non conoscendo ancora perfettamente il mezzo) e i limiti del posteriore. Sarà il pp20, sarà lo sterzo conico, sarà la copertura di sezione più generosa ma l'anteriore della fsr è impressionante sul rapido (sul lento tecnico ancora non ho provato), nel tempo sarà necessario l'upgrade del posteriore a pp10 e una copertura più generosa (probabilmente l'eskar lo metterò anche rear), per compensare questa differenza di prestazione tra avanti e dietro.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Giudica te: allo sterzo l'Enduro ha 66,5 gradi contro i 71,5 della RIP9 e 160 mm contro 120 (ma l'escursione se non salti non è determinante a mio parere)..

ma Sembola: qual'è l'equivalenza tra angoli di sterzo su 26 o 29?
una differenza di un paio di gradi, no?
mi spiego: a spanne, si può dire che una 26" con angolo di sterzo da x° si comporta come una 29" con angolo di (x+2)° ?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
ok, ma stavo rispondendo alla considerazione di Sembola, che esclude di poter paragonare RIP ed Enduro proprio sulla base dell'angolo di sterzo
 

Ubaldo

Biker velocissimus
una 29 è tendenzialmente più stabile e si impunta meno, quindi da un lato ha uno sterzo più piantato, permettendo di usare angoli più verticali per farla più agile, dall'altro, quindi, diviene un po' più lenta se non lo si verticalizza.
Il problema penso sia sui ripidoni, dove conviene avere comunque un angolo più disteso.
Quindi a spanne direi che se in xc si vedono anche due gradi di ripidità in più (oppure in stile gary fisher stessa inclinazione ma rake della forca maggiorato), in AM e oltre conviene non avere più di un grado di differenza.
Però è un campo ancora in piena esplorazione
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Secondo me è un errore confrontare bici con escursioni troppo differenti, errato è il messaggio che è passato che X mm di escursione di una 29 corrispondano ad Y mm di escursione di una 26 pollici.
Questo messaggio è stato diffuso per eliminare il maggior peso di una 29 pollici rispetto ad una pari escursione di una 26 pollici e segnatamente perchè alcune 29 pollici full hanno telai non particolarmente leggeri.
In realtà alla fine 100 mm di escursione sono 100 mm sia pe una bici da 26 che per una da 29; la 29, rispetto alla "sorellina" avrà alcuni svantaggi ed altri vantaggi, non deve passare l'idea che sia così superiore.
Se la inquadriamo così, ovviamente, dal lato delle full con escursioni da 100 mm avremo bici con telai meno leggeri, se pensiamo a delle scalpel o spark da 26 pollici, ma decisamente più performanti in discesa, ma guardandola così sono giustificati i 71 gradi di sterzo di una Rip che andrebbero confrontati con l'angolo sterzo di una FSR 120 o di una Blur XC, o di una Intense 5.5, montata con forcella da 130 mm.
Soni, IMHO, bici votate all'uso Trail, senza difficoltà estreme, paragonando le quali una 29 ha un po' di vantaggi in discesa e qualche svantaggio in salita, a parità di COSTO di montaggio.
Il grosso vantaggio delle 29 pollici in generale è la RILASSATEZZA con cui si può procedere in discesa, il fatto di permettere errori più facilmente, non tanto la maggior velocità con cui si possono percorrere le discese.
Tanto, non tutti hanno migliaia di km sulle gambe e, dopo 40-50 km di sentieri in montagna, quello che conta è divertirsi, e se uno no cade per deconcentrazione, si diverte di più
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
Secondo me è un errore confrontare bici con escursioni troppo differenti, errato è il messaggio che è passato che X mm di escursione di una 29 corrispondano ad Y mm di escursione di una 26 pollici.
Questo messaggio è stato diffuso per eliminare il maggior peso di una 29 pollici rispetto ad una pari escursione di una 26 pollici e segnatamente perchè alcune 29 pollici full hanno telai non particolarmente leggeri.
In realtà alla fine 100 mm di escursione sono 100 mm sia pe una bici da 26 che per una da 29; la 29, rispetto alla "sorellina" avrà alcuni svantaggi ed altri vantaggi, non deve passare l'idea che sia così superiore.
Se la inquadriamo così, ovviamente, dal lato delle full con escursioni da

Capisco il tuo ragionamento e la tua opinione di costruttore di 29er é sicuramente più valida della mia di 29ista con poca esperienza.

È un dato di fatto comunque che grazie alle 29er c`é un ritorno alle forcelle rigide.
(gente che rinuncia a 80mm di corsa per passare alla rigida con le 29er magari con gomme un po' più cicciotte...)
Capisco che con l' aumentare delle escursioni la differenza di corsa tra una 29er ed una 26er si riduca (140mm su una 26er equivalgono a 120mm su una 29er) e che nei salti 120mm siano 120mm in entrambi i casi.

In ogni caso molta gente che ha provato i due diametri di ruota ritiene che la minor corsa neccessaria non sia solo una "mossa" del marketing....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo