29" e gare xc

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Ho piacere che una persona probabilmente normale (dal punto di vista atletico) e senza pregiudizi, testimoni di una caratteristica delle 29" che in questa parte del forum si è sempre cercato di sottacere; o meglio si glissava parlando della assoluta necessità di avere le ruote estremamente leggere ed estremamente costose.
Le 29 come dice Fast si rifanno in altre circostanze ma sulle salite impegnative o hai un'ottima gamba o devi rallentare faticando di più. Tra l'altro: innumerevoli volte Crested ha sottolineato che Niner ci pensa anni prima di mettere in vendita un modello però dopo ha dovuto pensarci lui ad allegerire cerchi e gomme ed ha dovuto pensarci lui a proporre guarniture più agili....strano che una ditta come Niner non ci sia arrivata da sola :nunsacci:. Non sarà che, legittimamente per carità, mentre Niner, Fischer et altri abbiano pensato alle 29" per chi effettivamente può permettersele (atleticamente parlando oltre che economicamente) il Crested abbia, ripeto in buona fede, cercato di proporle a tutti indistintamente? Leggendo i forum americani si danno per scontati comportamenti non ottimali delle 29, in certe circostanze. Da noi invece si fatica un pò ad ammetterli. Sarebbe come negare il fatto che sciando con un carve da 164 cm puoi tirare curvoni a velocità altissima senza pericolo. Infatti, anche se qualcuno lo fà, nessuno nega che sarebbe meglio avere sci da almeno 180 cm. Ma non per questo gli sci corti sono ciofeche. Vabbè avanti :duello:....massacratemi.

Mava' turtle! nessun massacro! :-)
Le 29 sono diverse dalle 26 ed è giusto che lo siano, senno' a cosa servrebbero! ;-)
La logica è quella di trovare il gusto setup per gustare appieno dei vantaggi, minimizzando le aree meno positive con appositi accorginmenti.
Non e' proprio niente di nuovo, si fa anche tra due 26, dove magari su una si monta la doppia e sull'altra si sceglie una forcella ammortizzata con determinate caratteristiche.
Biker diversi, problematiche diverse. Per fast probabilmente le caratteristiche del 29 hanno migliorato la discesa e peggiorato la salita.
E' un po' come fare l'assetto in F1: se vuoi essere veloce in rettilineo devi rinunciare alle prestazioni ottimali nel misto e alla fine le 29 sono belle ma non sono magiche: affrontano certe problematiche con armi differenti.
Io chiederi a fast di farsi un conto esatto dello sviluppo. Basta una calcolatrice e un centimetro e in dieci minuti può avere due tabelle dove rendersi conto esattamente se il problema e' lo sviluppo o no.
Tutti i kit che cendiamo hanno dietro il 34, ma anche qui e' assolutamente soggettivo. Nessuna bici volerebbe senza qualcuno che soinge sui pedali e una cosa che è sicura è che le 29 rendono meglio con chi la gamba ce l'ha, non perche0 chiedono di più ma perche' hanno limiti spostati più in alto soprattutto per tenuta e stabilità.
In parole povere, chi porta al limite una 26 trova più difficile portare al limite una 29, chi non porta al limite una 26 trova meno marcata la differenza.
Negli States, non so perche' ho l'mpressione che lo sviluppo metrico sia vissuto meno come un problema. Ma lo ripero, non so perchè. Io all'inizio lo consideravo importante, poi ho cominciato a considerarlo meno critico e ora non me ne faccio più un prblema di principio, mentre insisto nell'alleggerire le ruote perche' vedo notevoli riduzioni dell'inerzia agguntiva e vedo intatti tutti i ventaggi delle 29.
Resto dell'idea che la bici sia una cosa assolutamente soggettiva.
A finale c'erano 4 ragazzi con le 29 che giravano con tempi sul giro di 40 secondi superiori a quelli del record assoluto, effettuato con una 26, hardtail montata al top.
Per i rapporti pero' di problemi se ne sono fatti davvero pochi: ne avevano uno solo.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
A occhio, mi sentirei di dire che i circuiti XC non sono il terreno favorevole per le 29, date le ripide rampe (magari scorrevoli ma molto pendenti) e le brevi discese.

più la salita è ripida e più la bici sta giu'.

per i rapporti quoto il sembola. se lo sviluppo è lo stesso non vdo grossi problemi: alle basse velocità della salita un pò di inerzia in più perdono qualche tentennamento, ma va ricordato che la maggiore inerzia è funzione della velocità: alle basisime velocità la differenza è molto poco marcata.
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
60
Monte Morello - Firenze
Visita sito
più la salita è ripida e più la bici sta giu'.

si ok, ho invertito l'ordine degli aggettivi :-o era meglio dire "molto pendenti ma scorrevoli" ............ in realtà la 29 sul ripido dovrebbe essere avvantaggiata per il carro più lungo quindi minor tendenza al ribaltamento.

però i circuiti xc mediamente dovrebbero essere abbastanza lisci e scorrevoli, e sullo scorrevole la 29 non riesce ad imporre il fattore trazione, che diventa significativo sul pietroso/smosso/etc.

poi le discese delle gare xc sono corte e finiscono subito per cui i vantaggi non riesci a sfruttarli pienamente.

rimango della opinione che il terreno ottimale per gareggiare con le 29 siano le GF e le gare di endurance.
 

Andy100

Biker popularis
1/6/07
82
0
0
Roma
Visita sito
purtroppo è un problema che ho notato anch'io (parlando di gare xc) appena la salita aumenta la bici si pianta.......forse non ho ancora la forma dell'anno scorso ma però così è proprio come dici tu i 26 ti passano a decine.....ho la senzazione che in gara bisogna sempre pedalare duro"in salita" per far tenere alla bici una certa velocità e se non riesci a tenerla è finita.......non ho ancora montato come mi ha consigliato CROP e YODA76 il 40/30/20 come guarnitura spero di riuscire al più presto per vedere se la situazione migliora(ogni dom. sono in gara quindi questa 29 verrà messa sotto "torchio" a dovere)............a dimenticavo in discesa è un missile ma in gare xc sono troppo corte .........

In generale mi sembra, dopo le prime esperienze, che in salita ripida con una 29" mantenere una buona velocità di salita è molto importante data l'inevitabile inerzia che non facilita proprio le accelerazioni. Se tieni una buona velocità riesci a salire meglio delle 26". Dove avete trovato la guarnitura 40/30/20? Mi avete fatto venire voglia di provarla.
Ciao
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
NOOOOO!!!! non derapare nei tornanti! il bello di questa bici è proprio l'ederenza e tu me la butti via derapando!!!( e poi così si massacrano i sentieri rischiando che a lungo andare li chiudano alle bike come in usa) appoggiati senza paura alle gomme e vedrai che roba!
occhio solo che quando ti abituerai vorrai osare sempre di più e poi rischi di finire come me domenica a cumiana che sono entrato a una velocità supersonica in un tornantino stretto stretto e sabbioso e mi sono sdraiato...

No tranquillo, so bene che i sentieri non sono campi da arare!
Quindi vediamo...nella pratica si tratta di percorrere il tornante con la pedivella esterna verso il basso, peso del corpo che rimane centrale e bici buttata a piegare verso l'interno della curva... così puo andare più o meno?!
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
In generale mi sembra, dopo le prime esperienze, che in salita ripida con una 29" mantenere una buona velocità di salita è molto importante data l'inevitabile inerzia che non facilita proprio le accelerazioni. Se tieni una buona velocità riesci a salire meglio delle 26". Dove avete trovato la guarnitura 40/30/20? Mi avete fatto venire voglia di provarla.
Ciao

Avete anche voi l'impressione che in una salita ripida ma non sconnessa (su asfalto per esempio) la pedalata sia più "continua", "rotonda", come se i punti morti della pedalata fossero meno percepibili sulle gambe? Oppure è solo una mia sensazione?
 

1geko

Biker ultra
io avrei una bella domanda diretta : giovedi 1° maggio a Vizzola Ticino c' erano 2 29" mi sembra Niner, tabellate e partecipanti, c'è chi sa come si sono piazzate ?
uno ero io, ma non faccio testo, partecipo a queste gare (la terza in assoluto in via mia, e non sono certo giovane) solo per fare numero e vincere i vasi di sottaceti per il gruppo più numeroso; munito di macchina fotografica e GPS, mi sono fermato a rispondere al telefono e ho perso ulteriore tempo presentandomi al traguardo dal lato sbagliato, suscitando grande ilarità nei miei soci che mi aspettavano al traguardo. L'unico punto dove avrei potuto recuperare terreno è stato nel tortuoso single trek in riva al fiume, ma imbranati in 26" mi hanno rallentato per poi seminarmi non appena il percorso si è allargato e raddrizzato. Per non parlare della cosiddetta discesa pericolosa, con tanto di cartello, che i suddetti percorrevano a piedi.
A causa mia la MCR ha dovuto mangiare la polvere della EMD del mio arcirivale ventinovista (nickname Pres, penso che lo conosciate); c'era anche una Ellsworth Evolve.
Classifica delle 29":
1° Niner EMD
2° Ellsworth Evolve
3° Niner MCR (io) a a parecchi minuti dai primi due.
Sulla nostra posizione nella classifica generale meglio sorvolare, a nostra parziale scusante tenete presente che la somma delle nostre età è pari a 105 anni e conduciamo vita sedentaria per gran parte della settimana.
Spero di rifarmi alla Buffalo's Race domenica prossima.:mrgreen:
 

luklander

Biker superioris
27/12/07
957
0
0
EMILIA
Visita sito
si ok, ho invertito l'ordine degli aggettivi :-o era meglio dire "molto pendenti ma scorrevoli" ............ in realtà la 29 sul ripido dovrebbe essere avvantaggiata per il carro più lungo quindi minor tendenza al ribaltamento.

però i circuiti xc mediamente dovrebbero essere abbastanza lisci e scorrevoli, e sullo scorrevole la 29 non riesce ad imporre il fattore trazione, che diventa significativo sul pietroso/smosso/etc.

poi le discese delle gare xc sono corte e finiscono subito per cui i vantaggi non riesci a sfruttarli pienamente.

rimango della opinione che il terreno ottimale per gareggiare con le 29 siano le GF e le gare di endurance.
Sì, sul molto ,molto ripido la 29 và sù anche pesando qualche chiletto in più rispetto alla 26!!!In gare xc però si" perde" troppo in salite scorrevoli
 

uoz

Biker popularis
20/4/08
60
0
0
savona
Visita sito
domenica 18 maggio a novi ligure si terrà la seconda edizione dela gran fondo di bacco,
i dislivello della prima edizione non superava i 300mt , ideale per le 29er :-)
parecchio bosco e single track da fare a manetta.
sarà la mia seconda gara con una 29er, alla prima che ho fatto ho avuto qualche problema all ingresso e in uscita dalle curve . . dava l'impressione di essere molto più veloce che con la mia scott scale da 26 :-)
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
uno ero io, ma non faccio testo, partecipo a queste gare (la terza in assoluto in via mia, e non sono certo giovane) solo per fare numero e vincere i vasi di sottaceti per il gruppo più numeroso; munito di macchina fotografica e GPS, mi sono fermato a rispondere al telefono e ho perso ulteriore tempo presentandomi al traguardo dal lato sbagliato, suscitando grande ilarità nei miei soci che mi aspettavano al traguardo. L'unico punto dove avrei potuto recuperare terreno è stato nel tortuoso single trek in riva al fiume, ma imbranati in 26" mi hanno rallentato per poi seminarmi non appena il percorso si è allargato e raddrizzato. Per non parlare della cosiddetta discesa pericolosa, con tanto di cartello, che i suddetti percorrevano a piedi.
A causa mia la MCR ha dovuto mangiare la polvere della EMD del mio arcirivale ventinovista (nickname Pres, penso che lo conosciate); c'era anche una Ellsworth Evolve.
Classifica delle 29":
1° Niner EMD
2° Ellsworth Evolve
3° Niner MCR (io) a a parecchi minuti dai primi due.
Sulla nostra posizione nella classifica generale meglio sorvolare, a nostra parziale scusante tenete presente che la somma delle nostre età è pari a 105 anni e conduciamo vita sedentaria per gran parte della settimana.
Spero di rifarmi alla Buffalo's Race domenica prossima.:mrgreen:

grazie per la risposta, sulla ellsworth c'era una ragazza o sbaglio ? alla buffalo ci sarò di nuovo anche io, abito a vanzago.....
 

uoz

Biker popularis
20/4/08
60
0
0
savona
Visita sito
domenica 18 maggio a novi ligure si terrà la seconda edizione dela gran fondo di bacco,
i dislivello della prima edizione non superava i 300mt , ideale per le 29er :-)
parecchio bosco e single track da fare a manetta.

ops retifico, sono andato per info e il dislivello complessivo arriva a 1000mt
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
No tranquillo, so bene che i sentieri non sono campi da arare!
Quindi vediamo...nella pratica si tratta di percorrere il tornante con la pedivella esterna verso il basso, peso del corpo che rimane centrale e bici buttata a piegare verso l'interno della curva... così puo andare più o meno?!
direi di sì... fidati della bike ma non di te stesso. io sto cominciando a fidare troppo e mi sto sdraiando un pò troppo spesso, va bene che c'è più aderenza, ma sto entrando in curva veramente troppo forte..
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
domenica 18 maggio a novi ligure si terrà la seconda edizione dela gran fondo di bacco,
i dislivello della prima edizione non superava i 300mt , ideale per le 29er :-)
parecchio bosco e single track da fare a manetta.

ops retifico, sono andato per info e il dislivello complessivo arriva a 1000mt

ragazzi, io non credo che le 29 siamo meglio nel piatto o con poco dislivello. Per me peggio e' la salita e piu' la 29 va meglio, tanto meglio se lunga.

Alla 24 ore di Finale la Rebecca poverina con una singlespeed 29er si e' fatta da sola e in 24 ore novemila duecento metri di dislivello.
Ed e' una ragazzina da un metro e sessantacinque che va a Marshmallow e olio di friggitrice! ;-)

Le 29 guadagnano su tutti i tipi di salita: meglio se tanta, guadagnano di più. :-) augh!
 

luklander

Biker superioris
27/12/07
957
0
0
EMILIA
Visita sito
ragazzi, io non credo che le 29 siamo meglio nel piatto o con poco dislivello. Per me peggio e' la salita e piu' la 29 va meglio, tanto meglio se lunga.

Alla 24 ore di Finale la Rebecca poverina con una singlespeed 29er si e' fatta da sola e in 24 ore novemila duecento metri di dislivello.
Ed e' una ragazzina da un metro e sessantacinque che va a Marshmallow e olio di friggitrice! ;-)

Le 29 guadagnano su tutti i tipi di salita: meglio se tanta, guadagnano di più. :-) augh!
BRAVA REBECCA!!!!!!!!! Comunque le 24h sono differenti da gare xc,così come lo sono gare di enduro o le granfondo.....................anche se la salita è salita per tutti la 29 accusa un pò di pesantezza in circuiti di questo genere......:volo:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Le 29 guadagnano su tutti i tipi di salita: meglio se tanta, guadagnano di più. :-) augh!
se la fisica fosse un'opinione,avresti perfettamente ragione.
le 29 hanno i loro pro ed i loro contro...
così come le ruote super leggere e le ruote meno leggere.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
se la fisica fosse un'opinione,avresti perfettamente ragione.
le 29 hanno i loro pro ed i loro contro...
così come le ruote super leggere e le ruote meno leggere.

Ciao Hero! :-) Non nego mai che le 29er abbiano svantaggi, ma penso che la somma dei vantaggi sia superiore agli svantaggi.

Una buona 29er secondo me ha un bilancio energetico positivo, la salita semplicemente stressa l'equazione rendendo piu' importanti certe variabili, ma la 'meccanica' del rotolamento resta la stessa, solo 'stressata' dalla maggior valenza della forza di gravità.

Ora provo a ragionarci, vediamo dove la mia logica non quadra.

1- In salita le velocità sono più basse. Questo RIDUCE l'aumento dell'effetto giroscopico, quindi assimila il comportamento di una 29 a quella di una 26. Intendo dire che l'inevitabile aumento di peso delle ruote crea una frazione degli effetti che si hanno in velocità: la risposta allo sterzo è più rapida che in pianura, la variazione del vettore di movimento richiede meno energia dato che meno energià è accumulata nelle ruote per via della minore valenza delle masse dinamiche. Questo punto sembra ridurre gli svantaggi delle 29 in salita invece che aumentarli.

2- Un maggior effetto volano/giroscopico comunque resta e questo è un dato di fatto. Ma...siamo sicuri che sia uno svantaggio?
L'equilibrio alle basse velocità è più critico, soprattutto quando la testa e l'energia sono utilizzate per l'avanzamento che in salita richiedere un maggior impegno. Quel poco di volano e di giroscopio quindi rende la bici più stabile. A me personalmente questo agevola, soprattutto quando un ostacolo (la cui valenza e superiore che in pianura) tende a impedire l'avanzamento deviando la direzione verso l'alto. Un mezzo con una maggiore massa virtuale richiede un maggior investimento di energia, dato che le ruote ne richiedono di più per essere portate ad una certa velocità, ma questa potenza NON E' PERSA, è solo immagazzinata nelle ruote. Più energia immagazzinata, più energia disponibile quando un ostacolo di contrappone al moto di avanzamento. E' esattamente come prendere la ricorsa per superare un ostacolo (un sistema in uso da parecchio tempo direi).
In parole povere, la bicicletta tende a superare l'ostacolo più facilmente non perche' e magica (magari!) ma perche' usa quell'energia in più immagazzinata nelle ruote nelle fasi di pedalata per superare il momento critico.
Anche questo punto sembra porre una 29er in una posizione di vantaggio rispetto allo stesso uso in pianura dove vettori ed energie richieste sono meno critiche per la minore valenza della forza di gravita'. Il discorso dell'accumulo di energia inoltre è valido anche per la salita stessa. Se il giro in bici e' equipotenziale (intendo in questo caso che finisce alla stessa altitudine a cui è iniziato) l'energia superiore richiesta in salita per portare su ruote più pesanti viene restituita in discesa, sperando di usarla positivamente e di non fregarsela tutta in un tornantea frenare ;-).

3-Dimenticandosi per un attimo il vantaggio della maggior stabilità e della capacità di essere disturbata meno dagli ostacoli per la maggiore inerzia, il vantaggio ENORME che la 29 ha in salita sta nel miglior angolo di attacco delle ruote. Ruota più grande, sasso più piccolo. Questo fenomeno è di nuovo amplificato dalla salita. Più la ruota è grande e meno sente l'effetto delle asperità. E' un fenomeno inconfutabile e calcolabile con facilità e che vale per tutti i tipi di ostacoli, piccoli, medi e grandi (non per quelli enormi, tipo un muro di tre metri ;-) )
Anche qui la fisica sembra nettamente dalla parte della 29: i nostri polpacci lavorano più per proseguire in avanti e meno per alzare l'avantreno ad ogni pietruzza, pietretta o pietrona.
Moltiplica questo per una media di 8.726 pietre che uno può beccare in una salita tipo di sette chilometri e vedi che si tratta di un sacco di energia. Poi se le pietre sono 8 o 80.000 questo non cambia, la 29 passa sopra sempre meglio e arriva in cima con meno energia dispersa in direzioni non desiderate. E più la salita aumenta e più questo vantaggio si fa sensibile.

4- Baricentro più basso. Anche qui la cosa è fuori discussione. Basta una matita e un righello. Questo significa che la bici non alza l'avantreno in salite molto pendenti. Altro punto per le 29. Qui a ringraziare sono soprattutto addominali e trapezi che se ne stanno bravini al loro posto invece che essere percorsi da contrazioni indispensabili per tenere giù quella maledetta ruota che perde direzionalità e che poi si stacca da terra.

5- Maggiore grip. Questo vantaggio è parzializzabile con la pressione delle gomme, quindi può essere un vantaggio molto grande con gomme a bassa pressione o può arrivare anche ad essere zero con l'aumento della pressione a valori molto alti. Sta di fatto che una maggiore impronta a terra aumenta l'attrito e quindi permette alla ruota di NON perdere trazione (avete presenti quelle mezze pedalate a vuoto quanta energia richiedono?). Un maggior attrito in certe situazioni è un grandissimo investimento che paga 20 o trenta volte l'energia spesa. Al di là di questo l'impronta più lunga a terra (immaginiamola anche a parità di grip/area per semplificare) aumenta la direzionalità e permette di sfruttare meglio la parte di suolo che si è scelto di utilizzare per il passaggio che si suppone (ma sapiamo che non e' sempre così) quella migliore.
Anche qui sembra che di nuovo la 29 segni un punto a suo favore, anche se il K0 della 26 secondo me arriva dal punto 4.

6 Punto sei: minore pressione specifica.Un'impronta più ampia permette una migliore distribuzione dello stress creato dall'ingranaggio ruota sull'ingranaggio terreno (se ci pensate bene altro non sono). Questo significa che stressa meno il legame ingranaggio pietra su ingranaggio terra. Mi spiego meglio. Su una 26 che concentra lo sforzo su una pietra è più facile che la pietra si stacchi da terra per seguire la ruota se l'attrito pietra- gomma è superiore all'attrito pietra/terra. Quanto conti questo vantaggio non lo so valutare, ma è ancora una volta a vantaggio delle aree di contato più ampie, dove invece che una pietruzza a reggere la rotazione della ruota sono una e mezza o due.
Sempre nel punto 6 possiamo anche inserire a parità di grip una minore deformazione della carcassa per la minore concentrazione dello stress di deformazione. Vale zero questo vantaggio secondo me ma anche questo teoricamente c'e'.

7- Passo più lungo. Le 29 hanno in media 25 mm di passo più delle 26. Questo contribuisce ancora ad aumentare la stabilità e a ridurre la tendenza al ribaltamento. In salita, soprattutto critica, anche questo è un vantaggio innegabile. In pianura e in disceva lo ridiscuteremo perche' diminuisce la maneggevolezza, ma questa è un'altra storia visto ch stiamo parlando di salita.

OK, al momento così d'amble' non mi viene in mente altro: un punto che diminuisce gli svantaggi delle 29 e sei che ne aumentano i vantaggi.

Chi mi fa lo stesso elenco per le 26?


Per le ruote sono d'accordissimo! La mia teoria e' sempre di cercare di equipararne il peso perche' così facendo le 29 hanno svantaggi quasi zero (rimangono tracce però, innegabili) e vantaggi King-Size! ;-)
Ciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo