26...o 26??

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
siamo alle solite... e come al solito ci si dimentica dei tanti vantaggi che una ruota più grande da nel fuoristrada rispetto ad una front da 26"

i 29 o i 27.5"isti son ben contenti di pedalare una ruota più grande

insomma se come dici te è solo fumo negli occhi stiamo assistendo ad un rimbecillimento globale o ad un processo di masochismo generalizzato... non è così.

come dice sten... si pedalava lo stesso con la forca rigida, con le gommine da 1.9. con le camere d'aria che si bucavano ad ogni uscita, con i freni cantilever, con le geometrie anteguerra... si pedalava certo, ma è una cosa diversa ora.

Quel che io dico è, se uno dice che i 27,5isti e i 29isti ora vivono felici e tra le due bighe c'è un pollice e mezzo di differenza, perchè non sono felici i 26isti e i 27,5isti se anche tra queste 2 c'è un pollice e mezzo di differenza?

E quanti di voi non conoscendo ne telaio ne ruote sono in grado di capire se la biga che hanno sotto le chiappe è una 27,5 o una 26? Oppure una 29 o una 27,5? L'unica differenza più distinguibile è forse la 26 - 29...

Riflettete :il-saggi:

ps I'm happy to be on my 26" :i-want-t:
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
No, non sono le case che fanno chiudere i commercianti, quello se mai può essere colpa della burocrazia e del sistema tributario di un territorio che si fa chiamare Italia (territorio perchè privo di persone pensanti, volutamente tale).
Ora, perchè le aziende fanno questo? L'avete detto, per "crearsi un mercato" o "creare un bisogno" per la prima definizione.
Perchè devono creare il bisogno? Perchè di per sè nessuno ha bisogni secondari così essenziali. Quindi? Semplice, è il sistema che si autoalimenta e non può fermarsi. Se si ferma muore. E come ben sapete, l'istinto di autoconservazione è forte.
Ma analizziamo, cos'è il sistema? Siamo noi. Perchè ci facciamo influenzare da un meccanismo che ci tiene schiavi di bisogni secondari di cui spesso non abbisogniamo?
Questa è una bella domanda. Forse perchè crediamo che la felicità si possa comprare, che l'apparire sia un modo di essere o di vivere e che noi valiamo.
E anche che il mondo sia infinito e abbia risorse illimitate.
Sarà un'insieme di cose, non credo sia questo il punto.
Il punto siamo noi, ognuno di noi. Usciamo dal sistema e lo ammazziamo o muoriamo con lui? Essere o non essere? Bisogni secondari o bisogni primari?
Cominciamo ad addentrarci nel subconscio e a vederci chiaro, magari con qualche faretto o continuiamo a farci infinocchiare dalle pubblicità, dai bisogni nascosti?
Che scegliete? :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: mixmaxmaxxx

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
pillola blu o pillola rossa?

Scherzi a parte, pazzesco...siamo partiti dal parlare della classica 26' e l'abbiamo finita....Oddio, dove l'abbiamo finita? ahahah
Se posso permettermi hanno ragione un pò tutti.
Ora, se mi concedete vorrei cercare di focalizzare:
1) perché abbiamo bisogno di capire dove si andrà a parare con questi nuovi formati?
- immagino perché abbiamo bisogno di sentirci sicuri di un investimento, per la sua rivendibilità o almeno per avere in futuro i ricambi di cui abbiamo bisogno. Perché cari miei, per tutto il resto le nostre sono tutte chiacchiere. Il motivo è al punto 2)
2) perché vogliamo capire quale sia il "formato" migliore?
- perché pensiamo che da questo dipendano sfumature prestazionali migliori. In realtà la scelta è talmente soggettiva (dettata da gusto, tradizione, desiderio di innovarsi, convinzioni fisiche, abitudini posturali, altezza individuale, gusto estetico etc) che sinceramente discutere se sia meglio un formato o un altro è come altercare per stabilire quale sia il colore più colorato...
3) perché ci sono posizioni cosi tenacemente contrastanti?
- probabilmente per partito preso. E' la stessa cosa che accade in politica...ci si convince di una cosa e da li si parte in quarta a difenderla a spada tratta (a volte alla lunga ci si dimentica anche perché si aveva iniziato a difenderla ahaha)
4) è davvero cosi importante stabilire ora come andrà il mercato nei prossimi anni?
- forse. Ma non lo sappiamo, c'è poco da dire....chiunque avrà ragione riceverà in regalo un meraviglioso..."ccc'avevi ragione" da parte degli altri. Ecco tutto ;)
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Hai ragione, spesso mi succede di andare per i massimi sistemi, cerco di arrivare al sunto.
Però non è importate sapere come andrà il mercato tra qualche anno, il mercato non è essenziale, non è la conclusione, non è quello il "problema", se di problema bisogna parlare. Quello che dicevo è come funziona il sistema che crea bisogni per alimentare e creare mercati dal nulla (i formati geometrici quello sono, nient'altro, presupponendo che abbiano qualche fondamento concreto del quale non mi preoccuperei).
Certo, sono andato parecchio "su" però...quello è. Se vuoi un movente sappi che arriverai sempre ad un solo movente, il denaro. A volte il potere (che ne dipende) e a volte l'amore.
Ma in quel caso non c'è mercato. :celopiùg:
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Ho già pronto lo scudo per le bordate che mi arriveranno...Ma devo dirlo.
Ho scelto la bici nuova...Non importa la marca, ma importa il fatto che, pensa e ripensa..:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci: passerò dalla vecchia 26" a una nuova....26!!!
Eh si...nonostante l'altezza (1.81..) ed il fatto che non mi piacciono le 29 (non mi serve la 29.....) e che tra 26 e 27.5 la differenza è trascurabile, resto con la cara vecchia misura da 26"... Ci ho tanto riflettuto.. ero partito a razzo con 27.5 ma, mi ripeto, il salto non ci sarebbe stato come passare da 26 a 29....Quindi io voglio una bici agile, bella nervosa e facile nei rilanci e in salita.. Quindi ancora 26 per molto tempo....
Chi di voi ha deciso di restare in 26"??:il-saggi::il-saggi::il-saggi:





Dai che una bella mano a capire quale formato ruota è meglio tenersi te l'ha data Specialized. Cogli al volo l'occasione prima che avvertano in pieno la picconata sui piedi autoinflitta..
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
siamo alle solite... e come al solito ci si dimentica dei tanti vantaggi che una ruota più grande da nel fuoristrada rispetto ad una front da 26"

i 29 o i 27.5"isti son ben contenti di pedalare una ruota più grande

insomma se come dici te è solo fumo negli occhi stiamo assistendo ad un rimbecillimento globale o ad un processo di masochismo generalizzato... non è così.

come dice sten... si pedalava lo stesso con la forca rigida, con le gommine da 1.9. con le camere d'aria che si bucavano ad ogni uscita, con i freni cantilever, con le geometrie anteguerra... si pedalava certo, ma è una cosa diversa ora.

E' giusto quel che scrivi...dal tuo punto di vista. :-)

Il problema è che non si è voluto considerare i "gonzi" che vogliono continuare con "i tanti vantaggi" delle ruote piccole (e, i gonzi, sono tanti).

Insomma, da parte mia non giudico chi fa la scelta del diametro maggiore.
Ma, come paginate di discussioni lo testimoniano, si mettono in mostra i vantaggi e si nascondo gli svantaggi (riferito ad entrambi i diametri) dimenticando le esigenze personali.

Per i costruttori la 27.5 rappresenta, secondo me, un compromesso per chi non vuole la 29.
Tornare alla 26 sarebbe equivalso ad un "passo indietro" che non potevano permettersi verso quella che definiscono "evoluzione".

o-o
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
No, non sono le case che fanno chiudere i commercianti, quello se mai può essere colpa della burocrazia e del sistema tributario di un territorio che si fa chiamare Italia (territorio perchè privo di persone pensanti, volutamente tale).
Ora, perchè le aziende fanno questo? L'avete detto, per "crearsi un mercato" o "creare un bisogno" per la prima definizione.
Perchè devono creare il bisogno? Perchè di per sè nessuno ha bisogni secondari così essenziali. Quindi? Semplice, è il sistema che si autoalimenta e non può fermarsi. Se si ferma muore. E come ben sapete, l'istinto di autoconservazione è forte.
Ma analizziamo, cos'è il sistema? Siamo noi. Perchè ci facciamo influenzare da un meccanismo che ci tiene schiavi di bisogni secondari di cui spesso non abbisogniamo?
Questa è una bella domanda. Forse perchè crediamo che la felicità si possa comprare, che l'apparire sia un modo di essere o di vivere e che noi valiamo.
E anche che il mondo sia infinito e abbia risorse illimitate.
Sarà un'insieme di cose, non credo sia questo il punto.
Il punto siamo noi, ognuno di noi. Usciamo dal sistema e lo ammazziamo o muoriamo con lui? Essere o non essere? Bisogni secondari o bisogni primari?
Cominciamo ad addentrarci nel subconscio e a vederci chiaro, magari con qualche faretto o continuiamo a farci infinocchiare dalle pubblicità, dai bisogni nascosti?
Che scegliete? :prost:
è esattamente il mio pensiero
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Hai ragione, spesso mi succede di andare per i massimi sistemi, cerco di arrivare al sunto.
Però non è importate sapere come andrà il mercato tra qualche anno, il mercato non è essenziale, non è la conclusione, non è quello il "problema", se di problema bisogna parlare. Quello che dicevo è come funziona il sistema che crea bisogni per alimentare e creare mercati dal nulla (i formati geometrici quello sono, nient'altro, presupponendo che abbiano qualche fondamento concreto del quale non mi preoccuperei).
Certo, sono andato parecchio "su" però...quello è. Se vuoi un movente sappi che arriverai sempre ad un solo movente, il denaro. A volte il potere (che ne dipende) e a volte l'amore.
Ma in quel caso non c'è mercato. :celopiùg:

ma si certo, sono d'accordo... E continuerei volentieri questa discussione davanti ad un bicchiere di vino, qui andare cosi a monte, all'analisi del "comune andazzo" è audace ma complicato... Però ho capito cosa dicevi, lo capisco e condivido più di quanto tu possa pensare... :spetteguless:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Dopo queste "virate" filosofoche" vorrei tentare di riportare la discussione piu' sul pratico:
1) L'acquisto di una bike non e' un investimento
2) Il mercato lo facciamo noi
3) Il problema della carenza dei ricambi e' un falso problema
4) Gli operatori di mercato (negozi fisici, e-seller, meccanici, ecc.) sopravviveranno solo se saranno professionali e preparati, a prescindere dai formati ruota ovviamente!
5) La stragrande maggioranza delle convinzioni personali sul miglior formato ruota e ' dato esclusivamente dalla "sindrome del miglior acquisto".
6) Se la tendenza odierna dei produttori (attenzione odierna) e' quella di abbandonare la produzione di nuove bici con formato ruota 26", chi la vuole o prende quello che rimane, o prende l'usato, o va a piedi, o prende un'altro formato ruota.
7) Se i produttori faranno uscire nuovi formati ruota, noi appassionati compreremo pure quelli.
Queste sono mie considerazuioni personali scaturite da quello che si legge, che si dice, che si osserva. Lungi da me la pretesa di avere ragione.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
stiamo assistendo ad un rimbecillimento globale


Questo è il fulcro di tutta la questione


Per spaziare un pò il campo:


-sempre meno persone che leggono libri e giornali

- ambiente naturale sempre più inquinato e trascurato (è di pochi giorni fa la notizia dell'accordo intercettato tra cinesi e camorra per sversare i rifiuti tossici anche in Toscana, processo iniziato già da qualche anno).

- famiglie intere che passano giornate nei centri commerciali come fossero oasi paradisiache.

- bambini di 10 anni sintonizzati h 24 sugli smartphone

- omologazione dei gusti in ogni campo

Si potrebbe continuare a lungo ma meglio finirla qui..
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Questo è il fulcro di tutta la questione

Direi di no, fortunatamente


Per spaziare un pò il campo:


-sempre meno persone che leggono libri e giornali

Per i giornali dico: fortunatamente, per i libri c'e' una spranza: in base ai dati ISTAT la popolazione che legge di piu' sono i bambini tra i 6 ed i 12 anni che anno entrambi i genitori lettori, quindi IL PROBLEMA SIANO NOI.


- ambiente naturale sempre più inquinato e trascurato (è di pochi giorni fa la notizia dell'accordo intercettato tra cinesi e camorra per sversare i rifiuti tossici anche in Toscana, processo iniziato già da qualche anno).

A parte connivente camorristishe/ndranghetistiche/mafiose cominciamo NOI a non trasformare i nostri boschi nel nostro privato parco giochi...

- famiglie intere che passano giornate nei centri commerciali come fossero oasi paradisiache.

Ma ce ne sono anche molte che passano intere giornate in campagna, in palestra, al mare ... non generalizzerei ....

- bambini di 10 anni sintonizzati h 24 sugli smartphone

Colpa dei genitori, che magari fanno lo stesso

- omologazione dei gusti in ogni campo

Questa discussione dimostra esttamente il contrario.
 

albaveneto

Biker popularis
siamo alle solite... e come al solito ci si dimentica dei tanti vantaggi che una ruota più grande da nel fuoristrada rispetto ad una front da 26"

i 29 o i 27.5"isti son ben contenti di pedalare una ruota più grande

insomma se come dici te è solo fumo negli occhi stiamo assistendo ad un rimbecillimento globale o ad un processo di masochismo generalizzato... non è così.

come dice sten... si pedalava lo stesso con la forca rigida, con le gommine da 1.9. con le camere d'aria che si bucavano ad ogni uscita, con i freni cantilever, con le geometrie anteguerra... si pedalava certo, ma è una cosa diversa ora.

In che punto ho detto che è fumo negli occhi?? Io non ho mai contestato la validità tecnica del 29, anzi ho anche detto che ci sono sicuramente vantaggi rispetto al 26. E lo ribadisco se non sono stato abbastanza chiaro. Ho solo detto che per me, ripeto: SECONDO ME - SECONDO ME, al mio livello ed al mio gusto personale, il 26 basta e avanza. Da qui a dire che, in generale, il 26 è meglio del 29 ce ne passa.
Doverso il discorso del marketing; probabilmente il 29 è nato per esigenze non solo di marketing ma anche puramente teniche (ed infatti ho detto che il 29 sarebbe il vero salto di qualià....., che a me tuttavia non serve..))... Mentre il 27.5 è solo marketing, cioè devono vendere + bici e farsi nuovi clienti. Tutto qui.
 

albaveneto

Biker popularis
forse ho trovato io la risposta definitiva a tutta questa ennesima discussione:
la domanda era "26 o 26" giusto? risposta: 26!
Pace e bene a tutti :P

Ma io infatti non voleva far nascere un "casus belli"..!! Volevo solo sapere se qualcuno come me, preferisce ancora la 26 rispetto ai nuovi formati, e perchè. Sarò noioso, ma lo ripeto: non ho MAI detto che un formato è meglio dell'altro in senso assoluto, ma solo che sono le caratteristiche fisiche e di esperienza/obbiettivi a farlo preferire ad un altro....
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Ma io infatti non voleva far nascere un "casus belli"..!!
Questa è la mia prima risposta riguardo i diametri...:smile:
Forse bisognerebbe cercare qualche discussione vecchia al riguardo.
Troveresti tanti che lodano la 29 e tanti che restano alla 26, ognuno con le proprie idee (rispettabili).

Volevo solo sapere se qualcuno come me, preferisce ancora la 26 rispetto ai nuovi formati, e perchè.

Comunque, rispetto alla 29, io.
Sulla 27.5 non mi pronuncio, mai provata.

Perchè?
-La 29 non mi è piaciuta in salita, in particolare nel superare gli ostacoli.
-In discesa mi mancava il senso di "grip".
-L'ho trovata dispersiva.
-Per ultimo, l'estetica. Pur avendo una taglia XL continuo a trovare le ruote grandi "sgraziate".

Sicuramente ci si "adatta" a tutto, ma per questi motivi elencati continuo a preferire la 26.

Ci sono anche le variabili, che vengono poco considerate, più importanti dei diametri (tutti).
Le gomme, la pressione giusta, gli ammortizzatori/forcelle ben settate, la trasmissione nuova, ecc.

o-o
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
In che punto ho detto che è fumo negli occhi?? Io non ho mai contestato la validità tecnica del 29, anzi ho anche detto che ci sono sicuramente vantaggi rispetto al 26. E lo ribadisco se non sono stato abbastanza chiaro. Ho solo detto che per me, ripeto: SECONDO ME - SECONDO ME, al mio livello ed al mio gusto personale, il 26 basta e avanza. Da qui a dire che, in generale, il 26 è meglio del 29 ce ne passa.
Doverso il discorso del marketing; probabilmente il 29 è nato per esigenze non solo di marketing ma anche puramente teniche (ed infatti ho detto che il 29 sarebbe il vero salto di qualià....., che a me tuttavia non serve..))... Mentre il 27.5 è solo marketing, cioè devono vendere + bici e farsi nuovi clienti. Tutto qui.

Tu lo dici e lo ridici da 20 pagine : secondo te le 27.5 sono una c@zz@t@, solo marketing, fumo negli occhi, chiamala come vuoi, succo del discorso tra la 26 e la 27.5 non cambia esattamente un tubo.
Ok, in tutto questo io 10 pagine di assurdità varie fa ti ho domandato una cosa semplice, tu hai maturato questa opinione provandola una 27.5? Ci sei mai salito sopra? Fai gare e ci hai fatto dei test cronometrati comparativi sui tempi? Hai almeno fatto un giro del cortile con una 27.5?
Poi per carità, la so già la tiretera che questo è un forum libero, ognuno scrive la prima c@zz@t@ che gli viene in mente quando si alza al mattino ed ha ragione da vendere a tutti i costi, democrazia, liberta d'espressione e compagnia briscola, ci mancherebbe è solo per capire come hai maturato le tue certezze.
Anzi, ti diro che capisco la tua posizione perchè anch'io ho ampiamente sostenuto in altre occasioni che gran parte delle rockrider sono delle mtb di merd@ ed ho trovato dura opposizione, quando in effetti avevo ragione da vendere.

Comunque, vorrei chiedere a tutti gli esperti di campioni prezzolati che si fanno imporre le cose come vi figurate la scena di Nino Schurter, solo nell'XC negli ultimi 10 anni, campione del mondo juniores, 2 volte campione del mondo under 23, 3 volte campione del mondo elite, più gli argenti i bronzi, due medaglie olimpiche e chiaramente gli europei. Quando arriva Scott che gli dice " Nino quest'anno tu corri con la 27.5 perchè devi far pubblicità al nuovo formato, zitto e datti da fare altrimenti li c'è la porta", Schurter cosa gli risponde? " Zi padrone" ??
 

Specialized77

Biker urlandum
24/10/08
591
22
0
Vicino a Bergamo
Visita sito
Comunque, vorrei chiedere a tutti gli esperti di campioni prezzolati che si fanno imporre le cose come vi figurate la scena di Nino Schurter, solo nell'XC negli ultimi 10 anni, campione del mondo juniores, 2 volte campione del mondo under 23, 3 volte campione del mondo elite, più gli argenti i bronzi, due medaglie olimpiche e chiaramente gli europei. Quando arriva Scott che gli dice " Nino quest'anno tu corri con la 27.5 perchè devi far pubblicità al nuovo formato, zitto e datti da fare altrimenti li c'è la porta", Schurter cosa gli risponde? " Zi padrone" ??

:spetteguless: Secondo me Schurter risponde...sì capo :smile: in quanto i super risultati ottenuti negli anni gli saranno valsi certamente un ricchissimo contratto, non di fare quello che gli pare - ad ogni modo mica gli chiedono di correre con la Graziella, gli danno in mano una bici allestita da Dio...indipendentemente dal formato ruota :il-saggi:

Secondo me il discorso formato ruote è un po' come il classico Beatles Vs Rolling Stones...la rogna vera è che di formati su cui dibattere ne abbiamo ben tre (ed ora ci sono pure le fat) :smile:

Peace and love o-o
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Direi di no, fortunatamente


Per spaziare un pò il campo:




Per i giornali dico: fortunatamente, per i libri c'e' una spranza: in base ai dati ISTAT la popolazione che legge di piu' sono i bambini tra i 6 ed i 12 anni che anno entrambi i genitori lettori, quindi IL PROBLEMA SIANO NOI.




A parte connivente camorristishe/ndranghetistiche/mafiose cominciamo NOI a non trasformare i nostri boschi nel nostro privato parco giochi...



Ma ce ne sono anche molte che passano intere giornate in campagna, in palestra, al mare ... non generalizzerei ....



Colpa dei genitori, che magari fanno lo stesso



Questa discussione dimostra esttamente il contrario.




Daccordo, non voglio andare ot perchè ci sarebbe da scrivere parecchio.
Ho capito che abitiamo in due paesi differenti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo