26, 27.5, 29 pollici. E adesso cosa facciamo?

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Il concetto che voleva esprimere Baratro era ben diverso, voleva soltanto dire che il suo giudizio scaturisce dal fatto che ha potuto provare molte bighe sullo stesso tracciato, per questo motivo ha dei termini di paragone importanti per potersi esprimere. Molto volte si sparano giudizi senza avere punti di rierimento, se nella mia piccola esperienza avessi provato una sola biga per me quella sarebbe la migliore di tutte. ;-)

:prost:[/QUOTE]

E certo! volevo evidenziare che di carri a 4 infulcri ne avevo provati... anche la enduro '11 andava da Dio in discesa e nemmeno paragonabile alla khs ma stiamo ovviamente confrontando bighe diverse.:prost:
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Secondo me il tuo parere di "Utilizzatore" è molto valido, anche perchè, come tu dici, lo stesso tratto lo hai provato parecchie volte con molte altre bici, per cui io ti credo se dici che la tua attuale biga da 27.5 ti ha reso certi passaggi più facili.
Ragazzi, se non si crede a chi le utilizza ed ha fatto dei raffronti pratici su percorsi fatti e rifatti, come possiamo sapere se una cosa va meglio di un'altra? di chi ci si può fidare? solo di noi stessi? certo, logico, sarebbe la cosa migliore, ma in mancanza di possibilità, io credo a chi, sul campo, ha testato il mezzo.

Ovvio! con questo spirito ho descritto delle mie impressioni in merito ad un post aperto appositamente (...credo...). Se possono continuare ad interessare a quacuno ben venga, altrimenti 'ciccia'! Ognuno faccia quel che crede ed acquisti ciò che vuole con i propri soldi.
Io ho voluto sperimentare a mie spese e sono aperto a confrontarmi magari con chi decide di fare altrettanto dando pareri favorevoli o contrari in modo da aiutare nella scelta più idonea chi non può/vuole fare altrettanto.
Mi sembra comunque che l'argomento cominci a prendere una piega filofica più che ludico-informativo-costruttiva :smile:
P.S. dopo questi 'fatti' mi vado a montare una corona con altra dentatura e proseguo nella mia sperimentazione!
Ciauz!
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@ Sembola, permettimi tre chiarimenti ;-)
Siam qui per questo :-)

Quoto in pieno quanto da te scritto, sono il primo ad accettare i pareri degli altri ed a mettermi in discussione, però mi sembra che qui è il mio parere che non viene accettato.
Beh, i "pareri" possono essere confutati se la si pensa in maniera diversa. L'importante è che le confutazioni siano civili e sensate, altrimenti è ovvio che la discussione non serve a nulla...:prost:


Non vorrei che anche qui venga interpretato male il mio messaggio, mai detto che la soluzione A è in assoluto la migliore, dico solo che su un tipo di percorso ho potuto provare sulla mia pelle che una gomma da 27.5 mi ha aiutato a chiuderlo. Questo è un "beneficio" che ho avuto io, e non vuol dire che vale su tutti!
:prost:

Il concetto che voleva esprimere Baratro era ben diverso, voleva soltanto dire che il suo giudizio scaturisce dal fatto che ha potuto provare molte bighe sullo stesso tracciato
Probbabile mi sia espresso in maniera poco comprensibile...
Cose che succedono...;-) Per come l'ha spiegata sbardj la cosa è decisamente più chiara :prost: Ad ogni modo ribadisco che il fatto che una bici abbia il carro a 4 infulcri con giunto horst non è sufficiente a qualificarne il comportamento sul campo: di differenze possono essercene e di sostanziali...


Mi sembra comunque che l'argomento cominci a prendere una piega filosofica più che ludico-informativo-costruttiva...
Il fatto è che la "filosofia" (chiamamola così) ha il suo motivo di esistere :spetteguless:
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Cose già dette, comunque, logicamente un telaio "nativo" 27.5" sarà sicuramente meglio, ma, se fatte le giuste misurazioni sulla tua bike (distanza dall'archetto forcella e dai foderi alti e bassi posteriori, circa 1.5 cm in più rispetto alle ruote da 26"), vedi che ci stà, puoi sicuramente farti due ruote da 27.5, considerando comunque il fatto che si alza il movimento di circa 1.5 cm da terra.

Poco ma sicuro io non lo farò mai: con le gambe lunghe e affusolate che mi ritrovo mi toccherebbe prendere un reggi telescopico solo per toccare terra....
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Il reggi telescopico è la prima cosa che ho montato...:smile:!

Però se ho letto bene la prova della tua biga su MBA, l'altezza del movimento centrale non è particolarmente elevata, mi pare che sia praticamente come la mia (anche io 120, ma ruote da 26"). Se un telaio è studiato per le 27.5, sicuramente avrà delle misure ideali (e non stò parlando del classico 90-60-90 :smile:). Un pò come le 29", i progettisti cercano, per quanto possibile, di mantenere altezze da terra nella norma (a secondo dell'utilizzo di destinazione del mezzo, naturalmente).
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Però se ho letto bene la prova della tua biga su MBA, l'altezza del movimento centrale non è particolarmente elevata, mi pare che sia praticamente come la mia (anche io 120, ma ruote da 26"). Se un telaio è studiato per le 27.5, sicuramente avrà delle misure ideali (e non stò parlando del classico 90-60-90 :smile:). Un pò come le 29", i progettisti cercano, per quanto possibile, di mantenere altezze da terra nella norma (a secondo dell'utilizzo di destinazione del mezzo, naturalmente).

Era solo una battuta: il reggi lo metto perche' e' una cosa di cui ormai non farei a meno... ;-)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Non vi sembra che la ruota anteriore sia proprio li li a pelo con l'archetto della forca.....:nunsacci: con un pò di fango o con una gomma più tassellata....come la mettiamo :nunsacci:...non sono pratico di Down di Free e tedesco...chiedo apposta...:celopiùg:

Credo sia una lyric normale e non per 27,5" ...
interessante per il momento sono il telaio che è nativo 650b e con il sistema alutech che permette di variare l'interasse delle ruote così pure le sw nobby nic 650b ;-)
 

binobaus

Biker serius
5/7/04
147
0
0
54
Provincia di Perugia
Visita sito
Secondo me la scott, rimasta indietro (come altre) per scetticismo sulle 29, ha deciso questa volta di anticipare i tempi. Idem per fox..... Con la 29 pensavano che il mercato non avrebbe reagito cosa su cui si sono ricreduti. Ora, in diversi, hanno paura che possa risuccedere con le 27,5 e onde evitare anticipano....

Io viaggio sia di 26 che di 29 e devo dire che non sarò un 27,5. per chi ha una sola bici la nuova misura potrebbe essere interessante. Ma per l'xc la 26 ritengo sia imbattibile......

Non sono uno di quelli che ha accettato le 29 con difficolta, anzi. Quando usci la prima gary 29 il mio negoziante me la diede per un mesetto in sostituzione...... e, nonostante i limiti di allora, ci trovai diversi pregi. Ora le 27,5, a pelle, non mi garbano mlto......
 

JAMPY

Biker extra
17/4/12
712
19
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Varie
E' interessante la sperimentazione che sta facendo Ancillotti.
Scarab 96 (ruota anteriore da 29 e posteriore da 26);
Tomaso FRY 756 (ruota ant da 27,5 e posteriore da 26)
Ci sono anche comunicati stampa qua sul Forum dove sono state presentate entrambe i prototipi.

Ancillotti viene dall'esperienza delle moto da fuoristrada e nelle moto questa soluzione è usata.

Nelle moto da cross prima 18 post e 21 ant e poi 19 post e 21 ant.
Per l'enduro hanno sempre preferito il 18 post e il 21 ant.

Quindi Ancillotti non a caso ha voluto provare una cosa del genere.

Mi stupisco che lo abbia fatto solo dopo... oppure lo aveva già fatto prima e lasciato in un cassetto chissà...

E ora che c'è tutto questo gran parlare lo hanno ritirato fuori.

Solo loro possono saperlo.

Comunque grandi con le moto lo sono stati e grandi con le mtb lo sono.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
A proposito dei diversi diametri di ruote sulle moto da cross, mi diceva però un amico che la circonferenza totale delle due ruote rimane uguale perchè sulla posteriore (con cerchio di diametro minore) viene montato un pneumatico di spalla più alta, per cui alla fine il diametro rimane invariato!! non capisco bene perchè farlo allora :nunsacci:!!
Sulle bici, trovo che possa essere una cosa giusta su bici relativamente poco pedalate, mentre su bici fatte per andare anche in salite cattive (gradini, rocce e radici per esempio) si rischia di avere un anteriore che passa ed il posteriore che si pianta! si perderebbero cosi determinati vantaggi del diametro maggiore, oltre appunto alla facilità di scavalcamento di determinati ostacoli, anche la maggiore aderenza data della maggiore porzione di battistrada che tocca il terreno. Insomma, non la vedo una soluzione adatta a tutte le tipologie di bici.
 

JAMPY

Biker extra
17/4/12
712
19
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Varie
A proposito dei diversi diametri di ruote sulle moto da cross, mi diceva però un amico che la circonferenza totale delle due ruote rimane uguale perchè sulla posteriore (con cerchio di diametro minore) viene montato un pneumatico di spalla più alta, per cui alla fine il diametro rimane invariato!! non capisco bene perchè farlo allora :nunsacci:!!
Sulle bici, trovo che possa essere una cosa giusta su bici relativamente poco pedalate, mentre su bici fatte per andare anche in salite cattive (gradini, rocce e radici per esempio) si rischia di avere un anteriore che passa ed il posteriore che si pianta! si perderebbero cosi determinati vantaggi del diametro maggiore, oltre appunto alla facilità di scavalcamento di determinati ostacoli, anche la maggiore aderenza data della maggiore porzione di battistrada che tocca il terreno. Insomma, non la vedo una soluzione adatta a tutte le tipologie di bici.

Il comportamento della moto cambia.

Non che sia stata una cosa rivoluzionaria ma una soluzione come tante venuta negli anni.

In pista da cross si preferiva il 19 per le gare di enduro il 18 naturalmente come dici tu con pneumatico con spalla più alta,

Sicuramente Ancillotti saprebbe spiegarcelo tecnicamente meglio avendo avuto tanta esperienza di moto e ora tanta di mtb.
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
A proposito dei diversi diametri di ruote sulle moto da cross, mi diceva però un amico che la circonferenza totale delle due ruote rimane uguale perchè sulla posteriore (con cerchio di diametro minore) viene montato un pneumatico di spalla più alta, per cui alla fine il diametro rimane invariato!! non capisco bene perchè farlo allora :nunsacci:!!
Sulle bici, trovo che possa essere una cosa giusta su bici relativamente poco pedalate, mentre su bici fatte per andare anche in salite cattive (gradini, rocce e radici per esempio) si rischia di avere un anteriore che passa ed il posteriore che si pianta! si perderebbero cosi determinati vantaggi del diametro maggiore, oltre appunto alla facilità di scavalcamento di determinati ostacoli, anche la maggiore aderenza data della maggiore porzione di battistrada che tocca il terreno. Insomma, non la vedo una soluzione adatta a tutte le tipologie di bici.
Sulle moto la differente sezione tra i pneumatici ant. e post. riduce la differenza di rotolamento, anche se il diametro dell'ant. resta maggiore del posteriore.
La differenza si riduce aumentando la sezione del posteriore, cosa che accade salendo di cilindrata e quindi di potenza erogata.
Ha un senso perchè serve una sezione maggiore per scaricare a terra potenza maggiore; se si usassero cerchi di diametro uguale e sezioni differenziate il diametro della ruota post. sarebbe inaccettabilmente esagerato.
Nelle bici io sto usando sulla Meta (quindi AM pedalabilissima) la coppia 27,5" ant. 26" post.
E' vero che il vantaggio è prevalentemente in discesa (particolarmente sul tecnico scassato) ma anche in salita la ruota ant. supera gli ostacoli più facilmente, mentre per la posteriore non cambia nulla rispetto al montaggio tutto 26".
Forse hai ragione comunque a pensare che se fosse 27,5" anche al posteriore salirebbe ancora meglio.
Io infatti in quest'ultimo formato ci credo molto.
Ma vorrei una 650b a escursione maggiore di quanto si è visto finora (almeno 150 ant. e post. meglio 160 magari con forca dedicata stelo 34 mm - speriamo in FOX)
By.
Fisho-o
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Sulle moto la differente sezione tra i pneumatici ant. e post. riduce la differenza di rotolamento, anche se il diametro dell'ant. resta maggiore del posteriore.
La differenza si riduce aumentando la sezione del posteriore, cosa che accade salendo di cilindrata e quindi di potenza erogata.
Ha un senso perchè serve una sezione maggiore per scaricare a terra potenza maggiore; se si usassero cerchi di diametro uguale e sezioni differenziate il diametro della ruota post. sarebbe inaccettabilmente esagerato.
Nelle bici io sto usando sulla Meta (quindi AM pedalabilissima) la coppia 27,5" ant. 26" post.
E' vero che il vantaggio è prevalentemente in discesa (particolarmente sul tecnico scassato) ma anche in salita la ruota ant. supera gli ostacoli più facilmente, mentre per la posteriore non cambia nulla rispetto al montaggio tutto 26".
Forse hai ragione comunque a pensare che se fosse 27,5" anche al posteriore salirebbe ancora meglio.
Io infatti in quest'ultimo formato ci credo molto.
Ma vorrei una 650b a escursione maggiore di quanto si è visto finora (almeno 150 ant. e post. meglio 160 magari con forca dedicata stelo 34 mm - speriamo in FOX)
By.
Fisho-o

Si, immaginavo che per le moto valesse l'equazione altezza/larghezza, ma, come nelle macchine, perchè non fare un pneumatico ribassato invece di cambiare il diametro delle ruote? del resto, è vero che in un pneumatico più grosso ci sta più aria e quindi ammortizza meglio (quando non si usa la mousse!), ma le moto dispongono di ottime sospensioni!!
Quello che dici sulla bici, è esattamente quello che penso io, diametro maggiore davanti = a miglioramento in discesa, ma la stessa cosa si otterrebbe con i due diametri maggiorati su entrambe le ruote, avendo poi i vantaggi del diametro maggiore anche su quella posteriore (parlando di 27.5).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo