Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Mi hanno dato da provare alcune cosucce, che se mi piacciono posso tenere, naturalmente pagandole.
La Pike da 150 scorre benissimo ed è sostenuta sul ripido fa diventare lo sterzo della sb66 preciso come un rasoio, è montata con un token, ma tende ad andare troppo facilmente a pacco nei salti, ora proverò ad aggiungere un altro token, poi la porteremo a 160 sostituendo il componente interno e ripeterò le prove, dopo di che valuterò se è meglio che mi tenga la mia 36 Talas Kashima del 2011, che è stata vituperata da tutti, forse compreso me, ma come scorrevolezza, almeno la mia, non ha nulla da invidiare alla Pike e forse sullo scassato tosto è anche meglio perché più rigida. C'è però da dire che solo ora ero riuscito a trovare la giusta regolazione, mentre con la Pike sono alle prime prove e già va discretamente.
Invece per quanto riguarda le ruote, sono scorrevolissime e leggere ma non adatte ad una guida divertente e aggressiva in discesa, questo perché a mio avviso hanno scarsa tenuta sia in curva e sia in frenata, perché troppo strette, e nervosette. Preferisco le mie vecchie Iodine, con canale interno da 21, tanto criticate da tutti e spero di riuscire a trovare il loro corpetto, che mi si è rotto.
Sapreste indicarmi una bella alternativa migliorativa per sostituire il mio set di ruote senza dovermi svenare, considerando che stiamo parlando di una superbici, ma comunque è una 26", e prima o poi...:medita:
 

Allegati

  • 20140715_144432.jpg
    20140715_144432.jpg
    64,6 KB · Visite: 24
  • 20140715_144510.jpg
    20140715_144510.jpg
    64,6 KB · Visite: 26

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
[MENTION=53835]Raga[/MENTION] su Fox sai come la penso...
Non teme sicuramente la Pike, basta saperla regolare!
E' inutile comprare forcelle complesse (racing) e poi non tararle su misura, ma aspettarsi un setup di fabbrica.
Faccio un es. con un'altra marca molto efficiente: CCDB.
Con questo prodotto c'è ampia direi totale possibilità di manovra, é il suo bello, ma in quanti ne eseguono una taratura fine.
Traduco: tutti vorrebbero prodotti race, in pochi si sbattono nella taratura, tanti si affidano a set up di fabbrica o tuning, dimenticando che a parità di Bike, di peso, ecc. ognuno ha una guida particolare o affronta percorsi differenti...

Naturalmente opinione personale!
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
@Raga su Fox sai come la penso...
Non teme sicuramente la Pike, basta saperla regolare!
E' inutile comprare forcelle complesse (racing) e poi non tararle su misura, ma aspettarsi un setup di fabbrica.
Faccio un es. con un'altra marca molto efficiente: CCDB.
Con questo prodotto c'è ampia direi totale possibilità di manovra, é il suo bello, ma in quanti ne eseguono una taratura fine.
Traduco: tutti vorrebbero prodotti race, in pochi si sbattono nella taratura, tanti si affidano a set up di fabbrica o tuning, dimenticando che a parità di Bike, di peso, ecc. ognuno ha una guida particolare o affronta percorsi differenti...

Naturalmente opinione personale!
Sicuramente le Fox 36 talas mi dava delle sensazioni completamente diverse dalla Pike che oltre a flettere e vibrare maggiormente, mi da la sensazione di scorrere troppo, ma penso che questa sensazione sia accentuata dalla ruota Easton che ho in prova e che ha poca stabilità e con inerzia differente e quindi accelerazioni pazzesche, dovrei regolare tutto in modo diverso, e questo è anche il divertimento :-)
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Bhe non è questione che una forka è meglio dell'altra secondo me, è molto soggettivo.

Io ho scelto Pike per una somma di aspetti:
prodotto valido a buon prezzo
molto lineare e sensibile fin da subito (preferisco sia lineare )
non si mangia i primi cm
pesa poco
estetica all black mi piace assai sulla yeti
perno da 15 con leva. (la nuova 36 con al brugola è un passo indietro mica da ridere)
Sicuramente tanti pro per una forka che ho trovato di due settimane di vita a 410 euro spedita, per altro versione rct3 che volevo.. Me ne servivano 1200 almeno per la nuova fox36! la fox da 36 (2013 no talas eh) è dalla sua una gran forka, io l'ho provata su bike di amici eh bhe cazzo è veramente valida, rigida, bella pluff e reattiva. Qualità costruttiva devo dire molto più massiccia della "plasticosa" pike. Ma bando alle ciance se con la metà del prezzo ho una forka che è valida uguale se non meglio per il mio stile di guida, bhe il resto lo spendo per altro e pace al kashimone.Adesso col senno di poi non rimpiango proprio la scelta, anzi ne sono convinto una volta settata bene!

La pike comunque è gestibilissima, ma essendo così tanto lineare se ci si piazza qualche salto necessità di una taratura variata, e la figata dei tokens, per ridurre il volume d'aria, direi che è azzeccato veramente. L'unico pregio/difetto della pike è di aver uno stacco iniziale davvero tanto tanto sensibile. solo quando si appoggia la bici già quel mezzo cm si sposta, stessa cosa quando la si alza da terra si riestende completamente. All'inizio era un aspetto che mi infastidiva un po', ma ho letto che è una caratteristica della sensibilità precisa della forcella.

Per me la pike e la fox 36 son due forke alternative, van provate e bisogna capire un attimo quale si preferisce e quanto si vuole spendere( io fox valutavo la nuova 36, mi sembra davvero top).
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
:spetteguless: io continuo ad indirizzare il topic nella versione più action:
ecco la mia abominevole sul Monte Maggio (VI)

image.php


:arrabbiat: se la cosa non è gradita ditelo subito che non ne posto più :duello:
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
:spetteguless: io continuo ad indirizzare il topic nella versione più action:
ecco la mia abominevole sul Monte Maggio (VI)
:arrabbiat: se la cosa non è gradita ditelo subito che non ne posto più :duello:
Continua pure col tuo "fotoromanzo" che è graditissimo, sono immagini che fanno sognare, specialmente quando si è rinchiusi in città fra quattro mura, sono immagine bellissime ;-)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Per par condicio se permettete metto anch'io una delle rare foto che mi fanno in action...

ma così vedete la "puffetta" in azione :-)

prometto che non ne metto più :loll:
Molto belle anche le tue, tra parentesi, bello anche il caschetto giallo! Io l'unico che sono riuscito a trovare per fare l'accostamento con la mia di Puffa è quello da cantiere :loll:
$_3.JPG
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Ottime le foto di entrambi e CONTINUATE voi che potete pedalare!!!

@ andre
Scusami, non mi sono spiegato.
Andre volevo fare un discorso oltre il Brand.

Ognuno di noi è chiaramente sensibile ad una marca o l'altra ed è giusto così, e molto spesso non si bada al prezzo ;-) (leggasi siamo sicuri che yeti, sc, trek, specy vadano meglio di YT, Canyon e compagnia che costano la metà)

Intendevo dire che qualsiasi forcella odierna, top di gamma, ha un mare di regolazioni semplici ed anche qualcuna un pelino più complessa che la possono rendere +o- lineare-progressiva, dura-morbida, veloce-lenta, a inizio corsa-fine corsa.
Esempio: le float possono essere rese + o - progressive con l'aggiunta/eliminazione di qualche cc di olio di lubrificazione nella camera positiva.
Nella marzocchi 66 RC3 a molla dei Demo 7, aggiungevo o toglievo olio per modificare la progressività, aggiungevo o toglievo aria per lo stacco iniziale, cambiavo la viscosità dell'olio, ecc.

Penso che con un top di gamma tu possa regolare COMPLETAMENTE il comportamento della forcella indipendentemente dalla marca, ma aspettarsi che tirata fuori dalla scatola funzioni a perfezione solo perché è Fox o costa un sacco di euro dubito..

Lo dimostra il tuo discorso (corretto) sull'utilizzo di + o - tokens...

Poi ci sono le MODE!

Carbonio:
fino a 3 anni fa se si parlava di carbonio..insulti a non finire, soprattutto in certi tread dove ora non si potrebbe parlare d'alluminio perché manco fanno più la bici in al...

Numero di pignoni:
fino a due 3 anni fa si criminalizzava il 10 v, ora se non hai 1x11 sei un pirla

Manubri:
5 anni fa se non avevi almeno 40 mm di rise...
2 anni fa manubri flat uso xc,
ora si DEVE avere almeno 20 mm..

Ruote:
ora solo 27,5 altrimenti :ueh:
però se si guardano i rankings EWS, dopo 4 gare, il primo maschietto corre con una 26 e la prima femminuccia con una 29!!
ok non vuol dire nulla...
però Specy ha fatto marcia indietro e fa l'enduro da 27,5...ma perché va meglio o forse perché è la moda del momento...

Penso di averti già scocciato, intendevo semplicemente dire che forse bisognerebbe dedicare più tempo al settaggio ed alla taratura rispetto a quello che si dedica al prodotto high-end che poi si cambia dopo 1 anno e 1/2...

Personalmente scrivo troppo e pedalo poco :cry:
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ottime le foto di entrambi e CONTINUATE voi che potete pedalare!!!

@ andre
Scusami, non mi sono spiegato.
Andre volevo fare un discorso oltre il Brand.

Ognuno di noi è chiaramente sensibile ad una marca o l'altra ed è giusto così, e molto spesso non si bada al prezzo ;-) (leggasi siamo sicuri che yeti, sc, trek, specy vadano meglio di YT, Canyon e compagnia che costano la metà)

Intendevo dire che qualsiasi forcella odierna, top di gamma, ha un mare di regolazioni semplici ed anche qualcuna un pelino più complessa che la possono rendere +o- lineare-progressiva, dura-morbida, veloce-lenta, a inizio corsa-fine corsa.
Esempio: le float possono essere rese + o - progressive con l'aggiunta/eliminazione di qualche cc di olio di lubrificazione nella camera positiva.
Nella marzocchi 66 RC3 a molla dei Demo 7, aggiungevo o toglievo olio per modificare la progressività, aggiungevo o toglievo aria per lo stacco iniziale, cambiavo la viscosità dell'olio, ecc.

Penso che con un top di gamma tu possa regolare COMPLETAMENTE il comportamento della forcella indipendentemente dalla marca, ma aspettarsi che tirata fuori dalla scatola funzioni a perfezione solo perché è Fox o costa un sacco di euro dubito..

Lo dimostra il tuo discorso (corretto) sull'utilizzo di + o - tokens...

Poi ci sono le MODE!

Carbonio:
fino a 3 anni fa se si parlava di carbonio..insulti a non finire, soprattutto in certi tread dove ora non si potrebbe parlare d'alluminio perché manco fanno più la bici in al...

Numero di pignoni:
fino a due 3 anni fa si criminalizzava il 10 v, ora se non hai 1x11 sei un pirla

Manubri:
5 anni fa se non avevi almeno 40 mm di rise...
2 anni fa manubri flat uso xc,
ora si DEVE avere almeno 20 mm..

Ruote:
ora solo 27,5 altrimenti :ueh:
però se si guardano i rankings EWS, dopo 4 gare, il primo maschietto corre con una 26 e la prima femminuccia con una 29!!
ok non vuol dire nulla...
però Specy ha fatto marcia indietro e fa l'enduro da 27,5...ma perché va meglio o forse perché è la moda del momento...

Penso di averti già scocciato, intendevo semplicemente dire che forse bisognerebbe dedicare più tempo al settaggio ed alla taratura rispetto a quello che si dedica al prodotto high-end che poi si cambia dopo 1 anno e 1/2...

Personalmente scrivo troppo e pedalo poco :cry:
Penso che tu abbia citato l'altro Andre, e cioè @andrewosky, comunque ti rispondo anche io perché concordo in tutto, unica differenza rispetto a te è che io quest'anno in bici io ci sono andato troppo, ed ora sto pagando per questo, con colonna dorsale e cervicale a pezzi :vecio:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo