Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sersar

Biker popularis
img0129it.jpg


finalmente sono riuscito ad inserire la foto........
 

sersar

Biker popularis
purtroppo le misure di quest'anno sono particolari , ho dovuto prendere una Small che ha un orizzontale da 58,5 che di solito corrisponde alle medium standard, ma devo dire che mi trovo benissimo, per me che per 15 anni ho praticato XC è una favola.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Sono alto 1,83 ed ho scelto una M e, con attacco da 70, mi trovo bene.
Sicuramente ha l'orizzontale lungo e mi aiuta nella pedalata...
Non per tutti è così...vedo molti che prendono una taglia in + con una pipa da 50...per me è comunque + impacciata
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
La 36 160 sta alla sb66 come il cacio sui maccheroni!

Provata a Finale su 2 PS (Ruggetta e Briga).
Molto equilibrata, geometria rispettata con nessun sovrasterzo ( presente invece su 575 con tale forcella) bilanciata come escursioni.
Su asfalto e moderante pendenze non serve abbassare, mentre nel ripido e rotto 130 mm sembrerebbe l'ideale.
Ottimo lavoro di Vittoria, oggi si viaggiava!
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Adesso che l'hai provata per bene con la 160 come la senti rispetto alla 575 con la stessa forca?
..io sto ancora aspettando...e iniziano a prudermi seriamante le mani...
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Adesso che l'hai provata per bene con la 160 come la senti rispetto alla 575 con la stessa forca?
..io sto ancora aspettando...e iniziano a prudermi seriamante le mani...
E allora ti divertirai un mondo :loll:

Sabato SB 66 a Finale (+16 C°), domenica ASR 575 sulla neve (-1 C°)

66 rispetto alla 575:

salita: aumentato confort, devi muoverti meno sul rotto, nella media pendenza molto scassata è "micidiale" con forca a 130 mm, bobbing zero su asfalto e rilanci
discesa: è fatta per percorsi come Finale, già l'avevo provata con la 32, con la 36 nessuna incertezza, sicurezza estrema, non perdi mai l'anteriore qualsiasi gomma tu monti.
Ora sono ritornato alla mia amata HR lust (rigorosamente non ST)
L'angolo sterzo inferiore ai 66° non la impaccia ma da quell'attimo di scorrevolezza in più nel rotto.
Un avantreno cosi carico (ss zerostack + manubrio quasi flat) però implica più attenzione su salti e drop con un minimo di spostamento di peso

575 montaggio thin (11,9 kg pedali TIME compresi)
salita: un missile da seduto, un pelo di bobbing sui rilanci ma schizza veramente
discesa: con 68° di sterzo, nei trail ha una maneggevolezza disarmante, e sul rotto la 32 si abbina bene al carro, meglio della 36 dove per avere reattività (ho sempre usato attacco piuttosto lungo) dovevo ridurre l'escursione a 130

Adesso mi godo la SB66 così per un pò di mesi poi VAN!!!
 

newnoise

Biker velocissimus
E allora ti divertirai un mondo :loll:

Sabato SB 66 a Finale (+16 C°), domenica ASR 575 sulla neve (-1 C°)

66 rispetto alla 575:

salita: aumentato confort, devi muoverti meno sul rotto, nella media pendenza molto scassata è "micidiale" con forca a 130 mm, bobbing zero su asfalto e rilanci
discesa: è fatta per percorsi come Finale, già l'avevo provata con la 32, con la 36 nessuna incertezza, sicurezza estrema, non perdi mai l'anteriore qualsiasi gomma tu monti.
Ora sono ritornato alla mia amata HR lust (rigorosamente non ST)
L'angolo sterzo inferiore ai 66° non la impaccia ma da quell'attimo di scorrevolezza in più nel rotto.
Un avantreno cosi carico (ss zerostack + manubrio quasi flat) però implica più attenzione su salti e drop con un minimo di spostamento di peso

575 montaggio thin (11,9 kg pedali TIME compresi)
salita: un missile da seduto, un pelo di bobbing sui rilanci ma schizza veramente
discesa: con 68° di sterzo, nei trail ha una maneggevolezza disarmante, e sul rotto la 32 si abbina bene al carro, meglio della 36 dove per avere reattività (ho sempre usato attacco piuttosto lungo) dovevo ridurre l'escursione a 130

Adesso mi godo la SB66 così per un pò di mesi poi VAN!!!

Ciao! Solo uno spunto di riflessione.. sei sicuro proprio la van?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
E allora ti divertirai un mondo :loll:

Sabato SB 66 a Finale (+16 C°), domenica ASR 575 sulla neve (-1 C°)

66 rispetto alla 575:

salita: aumentato confort, devi muoverti meno sul rotto, nella media pendenza molto scassata è "micidiale" con forca a 130 mm, bobbing zero su asfalto e rilanci
discesa: è fatta per percorsi come Finale, già l'avevo provata con la 32, con la 36 nessuna incertezza, sicurezza estrema, non perdi mai l'anteriore qualsiasi gomma tu monti.
Ora sono ritornato alla mia amata HR lust (rigorosamente non ST)
L'angolo sterzo inferiore ai 66° non la impaccia ma da quell'attimo di scorrevolezza in più nel rotto.
Un avantreno cosi carico (ss zerostack + manubrio quasi flat) però implica più attenzione su salti e drop con un minimo di spostamento di peso

575 montaggio thin (11,9 kg pedali TIME compresi)
salita: un missile da seduto, un pelo di bobbing sui rilanci ma schizza veramente
discesa: con 68° di sterzo, nei trail ha una maneggevolezza disarmante, e sul rotto la 32 si abbina bene al carro, meglio della 36 dove per avere reattività (ho sempre usato attacco piuttosto lungo) dovevo ridurre l'escursione a 130

Adesso mi godo la SB66 così per un pò di mesi poi VAN!!!

..mmmmhhh grazie per le buone notizie...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo