yeti 303

Schadrak

Redazione
entrambe le soluzioni proposte dai prototipi le avevo valutate pure io per dei progetti di telai
solo che non riesco a trovare il modo di vedere curve di compressione e traettoria ruota comodamente, quindi non son mai riuscito a portare avanti l e cose -.-
 

baniohazard

Biker tremendus
15/3/05
1.122
0
0
48
Siracusa
Visita sito
...veramente stupenda!..pero' avrei un dubbio: se gia' prima a quanto sembra era necessario prestare moolta attenzione alla pulizia/manutenzione della slitta,ora in quella posizione..:-((:-((...

beh come si dovrebbe fare con ogni tipo di biga... ad ogni uscita un colpetto di idropulitrice ed un' igrassata credo non si debba fare niente di più.

(grazie Fren:k per la riorganizzazione dei trade non ci si stava capendo più nulla)
 

lacustre83

Biker novus
30/4/09
16
0
0
41
brescia
Visita sito
A parer mio è una follia assoluta. 7800 euro, questo è il prezzo ufficiale in Italia dell'Honda CRF250 2010. La miglior moto da cross al mondo, soluzioni tecniche e materiali che fanno diventare qualsiasi bici (e ripeto qualsiasi) un cancello. E qui stiamo a giustificare 5000 euro per un telaio??? Per favore non mi si venga a tirar fuori la storia del numero di esemplari prodotti, nemmeno se ne produco un solo esemplare di 'sto telaio vengo a spendere la pazzia che viene richiesta.
premetto che: la pensavo uguale a te.........prima di avere il culo di trovarne una usata e di entrarne in possesso.....ho lavorato nel campo della meccanica di precisione x molti anni e solo dopo averla presa in mano ho capito che mai i miei soldi prima di allora avevano fatto la fine migliore!!!!!!!!!!prova a chiedere ad un qualsiasi tecnico metalmeccanico quanto è complessa la lavorazione anche solo del semicarro post.qui non si tratta di stampare dei tubi e saldarli..... ma di prendere un prisma di alluminio e di trasformarlo in un'opera d'arte...........ps:il costo delle lavorazioni meccaniche non va a peso,quindi lascia stare le moto da cross:è un altro mondo(senza contare che di quella bellissima moto di cui parli ne producono un casino)
 

bazzo

Biker serius
2/11/04
198
0
0
south garda lake
Visita sito
premetto che: la pensavo uguale a te.........prima di avere il culo di trovarne una usata e di entrarne in possesso.....ho lavorato nel campo della meccanica di precisione x molti anni e solo dopo averla presa in mano ho capito che mai i miei soldi prima di allora avevano fatto la fine migliore!!!!!!!!!!prova a chiedere ad un qualsiasi tecnico metalmeccanico quanto è complessa la lavorazione anche solo del semicarro post.qui non si tratta di stampare dei tubi e saldarli..... ma di prendere un prisma di alluminio e di trasformarlo in un'opera d'arte...........ps:il costo delle lavorazioni meccaniche non va a peso,quindi lascia stare le moto da cross:è un altro mondo(senza contare che di quella bellissima moto di cui parli ne producono un casino)

Giusta osservazione,ma tu avresti speso 5.000 euro per il solo telaio?
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
Il prezzo lo fa il compratore non il venditore , se costa 5000 euro vuole dire che c'è gente che per quel prezzo e disposta a comprarlo , sennò si potrebbe obiettare sul prezzo di qualsiasi cosa e anzi ci sarebbe prima da obbiettare su i costi dell'acqua e dei prodotti alimentari ... io non la comprerei , ma non per il suo prezzo , perchè non mi ha mai convinto veramente ... cmq ammetto che è veramente una bellissima bici
 

kanine

Biker tremendus
30/1/07
1.272
0
0
Brianza
www.frerideforces.com
yeti spacca...i nuovi prototipi sono bellissimi...specie lo slopestyle, per il dh la guida davanti la ruota posteriore nn mi fa impazzire (problemi di sporco) cmq staremo a vedere!


entrambe le soluzioni proposte dai prototipi le avevo valutate pure io per dei progetti di telai
solo che non riesco a trovare il modo di vedere curve di compressione e traettoria ruota comodamente, quindi non son mai riuscito a portare avanti l e cose -.-

prova ad usare il software linkage!
 

Schadrak

Redazione
con le versioni gratuite non riesco perche il programma è strutturato per lavorare su leveraggi (che compiono archi di cerchio) e non guide lineari come nel caso di yeti e dei miei "prototipi"
potrei ovviare al problema mettendeo delle bielle estremamente lunghe, ma poi dopo ad ogni modifica dovrei ricalcolare il centro di curvatura della bielle e quindi il vantaggio verrebbe perso, a meno che qualcuno non conosce gia un metodo per risolvere il problema in modo rapido!
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
beh il problema della slitta che ci poteva andar di mezzo lo sporco
c'è l'aveva anche il modello
vechio
li basta tenerla ingrassata ogni volta che si è fatta un uscita!
comunque il nuovo modello, tanto di cappello! è stupenda!!!
come tutte le iety
 
T

teoDH

Ospite
Che storia, praticamente una versione semplificata del vecchio sistema a slitte...

Questa va a finire che la compro...
 

NunC'hoIlMezzo

Biker extra
22/8/07
759
0
0
Zena
Visita sito
bellllllllo ! ! ! quella slitta messa cosi deve abbassare il baricentro e rendere il carro un potrellone rigidissimo...
che poi la rigidità e questione di gusti...
ET limava gli archetti troppo rigidi... :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo