XCHè NO...LE VOSTRE DECATHLON QUì!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
ma scusate la mia ignoranza, ma ero convinto che tutte le giunzioni fossero boccole eccetto il cuscinettone del NEUF.

il problema di controllare se son stretti bene, e di conseguenza il montaggio/smontaggio, è che poi devono essere stretti con la giusta coppia. io avevo provato ma poi li stringevo troppo e sentivo leggeri scricchiolii.

ad ora la manutenzione la faccio spruzzando dell'olio spray in prossimità della giunzione. l'olio si vede che penetra subito nella fessura, e spero che lubrifichi anche i cuscinetti o boccole che siano!!

tra l'altro avevo letto di una discussione con tanto di foto in cui un ragazzo del forum aveva sostituito le boccole con dei cuscinetti. il vantaggio dovrebbe essere che il cuscinetto può essere serrato maggiormente di una boccola (questa se si serra troppo aumenta l'attrito e lavora meno!)

spero di non aver detto c@££@t&

Mi hai appena dato una grande notizia...il mio telaio telaio ha cuscinetti e non boccole, dato che l'ho preso usato magari il precedente proprietario l'ha modificato :soffriba:
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
aspetta conferme e per ora prendila con le pinze!!!

il carro della mia 9.1 non l'ho ancora smontato. non so se sul sito deca ci sono delle info più dettagliate. forse sul libretto di manutenzione
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
quindi la mia domanda è: per Voi cosa è XC?

secondo me XC è (ma è molto soggettivo e non vorrei scatenare un vespaio):
- quando in salita skatta l'embolo e si pompa sui pedali di bestia per fare il tempone e staccare gli altri!!
- quando la discesa piace, ma se non ci sono grandi ostacoli/difficoltà è meglio.
- quando tutto sommato una front con 100mm di escursione compie in modo più che egregio il suo lavoro e trae d'impiccio da eventuali difficoltà sui sentieri (solitamente però si cerca di evitarle!!)
- bici ultra leggere con posizioni quasi da bdc e selle altissime (rigorosamente vietato abbassarlo nelle discese più tecniche perchè lo sgancio non è rapido, per non perdere la posizione perfetta e risparmiare 3 grammi!!!) o ....
- mtb assolutamente normali (ma non per questo peggiori di altre o meno affidabili) con cui si trae godimento dal pedalare in mezzo alla natura, affrontando con la dovuta calma/tranquillità/serenità quello che ci si sente di affrontare, e che se anche non faccio 1800m di dislivello in salita e altrettanti in discesa a cannone chissenefrega perchè io mi sono divertito anche nel sottobosco del parco di monza!

in conclusione, sempre secondo me, le categorie sono fatte solo per tracciare un certo stile di guida / caratteristiche geometriche di biciclette. tali categorie sono in continua evoluzione quindi fissarsi non ha granchè senso. l'importante è pedalare e divertirsi!
 

miami

Biker popularis
22/8/07
65
0
0
milano
Visita sito
finalmente il mio lavoro è finito!

La mia prima biga costruita, montata e scelta personalmente.

Mi sento di ringraziare pubblicamente Guinev che oltre ad essere un grande GURU delle bici, è stato molto disponibile,
e mi ha aiutato e consigliato.

Riparavo la mia biga, ma non ne ho mai cotruita e montata una da zero!!!!

Ancora devo provarla e le foto sono state fatte al volo...
E grazie a questo forum che mi ha fatto nascere la passione...




 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
finalmente il mio lavoro è finito!

La mia prima biga costruita, montata e scelta personalmente.

Mi sento di ringraziare pubblicamente Guinev che oltre ad essere un grande GURU delle bici, è stato molto disponibile,
e mi ha aiutato e consigliato.

Riparavo la mia biga, ma non ne ho mai cotruita e montata una da zero!!!!

Ancora devo provarla e le foto sono state fatte al volo...
E grazie a questo forum che mi ha fatto nascere la passione...





Grandissimo miami!!
Ottimo lavoro veramente, forse va rivista la posizione in sella, l'anteriore è troppo alto, poi vedrai tu se è il caso di modificare l'inclinazione della pipa provando la bici.

è stato un piacere consigliarti per i montaggi e la componentistica, ma nn esagerare con i complimenti che poi rischio di gasarmi!!!

-prova a mettere delle foto migliori adesso e un elenco con tutti i componenti montati se ce la fai!
 

vesuvio21

Biker superis
9/5/07
398
0
0
puglia
Visita sito
finalmente il mio lavoro è finito!

La mia prima biga costruita, montata e scelta personalmente.

Mi sento di ringraziare pubblicamente Guinev che oltre ad essere un grande GURU delle bici, è stato molto disponibile,
e mi ha aiutato e consigliato.

Riparavo la mia biga, ma non ne ho mai cotruita e montata una da zero!!!!

Ancora devo provarla e le foto sono state fatte al volo...
E grazie a questo forum che mi ha fatto nascere la passione...







dalle foto, non riesco a capire se trattasi di rr 8.1 o rr 8.2 ( i freni, dovrebbero appartenere al vecchio modello rr 8.1)
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
secondo me XC è (ma è molto soggettivo e non vorrei scatenare un vespaio):
- quando in salita skatta l'embolo e si pompa sui pedali di bestia per fare il tempone e staccare gli altri!!
- quando la discesa piace, ma se non ci sono grandi ostacoli/difficoltà è meglio.
- quando tutto sommato una front con 100mm di escursione compie in modo più che egregio il suo lavoro e trae d'impiccio da eventuali difficoltà sui sentieri (solitamente però si cerca di evitarle!!)
- bici ultra leggere con posizioni quasi da bdc e selle altissime (rigorosamente vietato abbassarlo nelle discese più tecniche perchè lo sgancio non è rapido, per non perdere la posizione perfetta e risparmiare 3 grammi!!!) o ....
- mtb assolutamente normali (ma non per questo peggiori di altre o meno affidabili) con cui si trae godimento dal pedalare in mezzo alla natura, affrontando con la dovuta calma/tranquillità/serenità quello che ci si sente di affrontare, e che se anche non faccio 1800m di dislivello in salita e altrettanti in discesa a cannone chissenefrega perchè io mi sono divertito anche nel sottobosco del parco di monza!

in conclusione, sempre secondo me, le categorie sono fatte solo per tracciare un certo stile di guida / caratteristiche geometriche di biciclette. tali categorie sono in continua evoluzione quindi fissarsi non ha granchè senso. l'importante è pedalare e divertirsi!
ok ho capito....ma una cosa no. perchè dici: "se non ci sono grandi ostacoli/difficoltà è meglio" ?
credo di "appartenere" a questa categoria:hahaha: ... nell AM se non hai sescursioni da 160mm/160mm non sei nessuno!!!:smile:

ora viaggio su una 5.2 (:medita:) vorrei presto fare un upgrade con i freni a disco ...per il resto ora mi va bene fino a quando non la sfondo....poi vorrei una 9.1 o una 9.2 ...
 

miami

Biker popularis
22/8/07
65
0
0
milano
Visita sito
La bici è montata con telaio decathlon 8.2
- Guarnitura centrale originale Firex
- pedali Amoeba butterfly
- manopole cambio SRAM
- deragliatore posteriore Shimano XT RD-M772 SHADOW 2008
- deragliatore anteriore Deore LX
- cassetta SRAM X.7 PG970
- forcella carbonio FRM a steli fissi
- manubrio Easton Monkey lite in carbonio
- freni a disco HAYES Nine carbon

per essere la mia prima biga “seria” …. mi ha sorpreso….è molto leggera!
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
ok ho capito....ma una cosa no. perchè dici: "se non ci sono grandi ostacoli/difficoltà è meglio" ?
credo di "appartenere" a questa categoria:hahaha: ... nell AM se non hai sescursioni da 160mm/160mm non sei nessuno!!!:smile:

ora viaggio su una 5.2 (:medita:) vorrei presto fare un upgrade con i freni a disco ...per il resto ora mi va bene fino a quando non la sfondo....poi vorrei una 9.1 o una 9.2 ...

sulla cosa delle difficoltà diciamo così: guardando molte gare definite di xc (ribadisco non tutte!) il livello tecnico delle discese non è mai difficile, e anche se lo è è per pochi brevi tratti. da questo il fatto di dire che la pratica di xc può rientrare nella categoria "giro tranquillo senza grandi pericoli". x pericoli intendo anche sentieri esposti, discese lunghe molto ripide e molto sconnesse e via dicendo.

sul fatto che nell'am se non hai escursioni da 160/160 non sei nessuno non sono d'accordo, o meglio:
- agli albori si faceva AM con bici rigide, è chiaro che si scendeva più piano, magari certi tratti erano impensabili, i salti molto più bassi. poi dalle rigide si è passato via via alle front e poi alle full e adesso alle fullazze con queste escursioni.
- ci sono anche front da am
- quando si va su full da 160/160 credo che si possano trovare bici pedalabili come altre no. molto dipende dalle geometrie.

io rimango dell'opinione che 160/160 è più freeride, o cmq adatto a chi magari preferisce effettuare parte della salita meccanizzato/funivia e godersi maggiormente la discesa.
 

MTB4ever

Biker urlandum
18/6/05
587
0
0
35
Milano
Visita sito
Buon dì,
Comunico una novità in casa Deca: Trattasi della Rockrider 9 ER della quale so soltanto che sarà una all-mountain con tendenza light freeride. Qualcuno sà qualcosa di più?
Saluti ;-)
 

MTB4ever

Biker urlandum
18/6/05
587
0
0
35
Milano
Visita sito
Ecco qua la prova ;-) :
rockrider9erhy2.jpg

Saluti o-o
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
dovrebbe essere un'alleggerimento del telaio 9Fr con qualche altra messa a punto del neuf...

ER dovrebbe stare per enduro...

150 mm più leggeri e molto pedalalbili ... ha delle potenzialità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo