[Worlds] Downhill: gran finale in Leogang! Minnaar campione del mondo

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...in questo momento non ha senso parlare di "cultura sportiva"..
E dieci anni fa, invece? o venti? Oppure, a vedere Giro e Tour cosa sono, tutti notai e farmacisti? :nunsacci:
Non è questione di soldi, il problema principale è che mediamente in Italia lo sport (qualunque sport) viene praticato poco... e chi non lo pratica difficilmente riesce ad apprezzarne le qualità anche dal vivo.

poi vabbè, io sono estremista e chiuderei pure gli stadi, ma questo è un altro discorso
Ognuno spende i propri soldi come vuole. Ma appunto, un popolo di spettatori e non di sportivi praticanti...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
per spostarsi la benzina è un costo inevitabile. per il resto ci si arrangia. io sono un nomade, tra gare di bici, auto e concerti (le mie passioni). riesco a cavarmela davvero con poco ,preparo tutto a casa, sono super organizzato..... e tanto per farti un esempio, a luglio me ne sono andato a roma (abito in friuli) con 18 euro andata e ritorno , grazie ad una offerta di trenitalia col frecciargento.

poi posso capire che per uno studente che magari neanche lavora, le spese per andare a vedersi la coppa del mondo downhill sono insostenibili....
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
[email protected]

La stessa mail dove inviai tempo fa il mio c.v.

" Spett.le Ufficio Stampa e Produzione RAISPORT" - Roma

Sono Ugo De Cresi speaker sportivo da genova.
Mi permetto di inviare la mia candidatura a supporto del commento delle gare di mountainbike, specialità cross country e downhill.
Svolgo attività di speaker radiofonico dall'età di 12 anni. Ho lavorato in emittenti di Liguria, Toscana, Lazio, Lombardia e Piemonte.
Ho condotto programmi televisivi presso vari circuiti.
Dal 1995 ho intrapreso l'attività di sports presenter, termine che indica un incremento dell'attività dello speaker.
Sono stato il primo in Italia a creare questa figura che aggiunge oltre ad un commento tecnico anche una selezione musicale mixata in tempo reale.
Ho presentato 900 eventi di carattere sportivo.
Seguo l'evoluzione della disciplina MTB anno per anno, dal momento zero della nascita della disciplina. ( Ho praticato agonismo MTB dal 1986 al 1996, e DH-MTB dal 1989 al 1992 ).
Resto a disposizione ai riferimenti allegati, in attesa delle V.s. considerazioni.
Distinti saluti.
Ugo De Cresi
 
  • Mi piace
Reactions: S.E.K.A O.N.E

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
[email protected]

La stessa mail dove inviai tempo fa il mio c.v.

" Spett.le Ufficio Stampa e Produzione RAISPORT" - Roma

Sono Ugo De Cresi speaker sportivo da genova.
Mi permetto di inviare la mia candidatura a supporto del commento delle gare di mountainbike, specialità cross country e downhill.
Svolgo attività di speaker radiofonico dall'età di 12 anni. Ho lavorato in emittenti di Liguria, Toscana, Lazio, Lombardia e Piemonte.
Ho condotto programmi televisivi presso vari circuiti.
Dal 1995 ho intrapreso l'attività di sports presenter, termine che indica un incremento dell'attività dello speaker.
Sono stato il primo in Italia a creare questa figura che aggiunge oltre ad un commento tecnico anche una selezione musicale mixata in tempo reale.
Ho presentato 900 eventi di carattere sportivo.
Seguo l'evoluzione della disciplina MTB anno per anno, dal momento zero della nascita della disciplina. ( Ho praticato agonismo MTB dal 1986 al 1996, e DH-MTB dal 1989 al 1992 ).
Resto a disposizione ai riferimenti allegati, in attesa delle V.s. considerazioni.
Distinti saluti.
Ugo De Cresi

e ti han mai risposto?
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Non è questione di soldi, il problema principale è che mediamente in Italia lo sport (qualunque sport) viene praticato poco... e chi non lo pratica difficilmente riesce ad apprezzarne le qualità anche dal vivo.


Ognuno spende i propri soldi come vuole. Ma appunto, un popolo di spettatori e non di sportivi praticanti...
non concordo, non ho statistiche al riguardo quindi è pura opinione ma ho fatto per molti anni il dirigente in una piccola società sportiva (dopo averci fatto l'altleta) ed ora sono un genitore che accompagna il figlio e non mi pare che ci sia poca pratica.
ma gli sport da praticare sono moltissimi, sia agonistico che da appossionato (intendo non inquadrato in qualche società con tessera, campionato e classifica. io faccio mtb e sci da appasionato) e quindi siamo sparsi in mille rivoli.
non che questo sia un male, ogni fine settimana vedo gare e ritrovi di ogni tipo e genere e molti di essi ben frequentati.
forse siamo un popolo di praticanti ma non di spettatori, personalmente non ho nessun interesse ad andare a vedere dal vivo una gara di mtb ne di sci, ma li guardo volentieri in tv (se sono a casa a far niente, ma non rimando delle possibilità di svago per la gara in tv)
ovvio che ci sia gente che non vuole praticare nessuno sport, esiste ancora la libertà di fare quello che si vuole del proprio tempo libero :medita:
 

LuBlu_17

Biker serius
10/3/12
272
0
0
Genova
Visita sito
Credo ci siano una sorta di "protezioni" per i Top rider, in modo che scendano sempre per ultimi.
Non so però come funzioni il tutto.

Ma non ne sono sicuro, aspetto una risposta anche io.

Scusate se ri-posto la domanda.

Sapete il criterio con il quale scendono i Rider in gara?

Gwin è sceso per ultimo pur non essendo stato il più veloce in qualifica.
Credo ci sia una specie di "ranking" a protezione dei Top Rider, ma non ne sono certo, ne so come funzioni.

Grazie. :)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusate se ri-posto la domanda.

Sapete il criterio con il quale scendono i Rider in gara?

Gwin è sceso per ultimo pur non essendo stato il più veloce in qualifica.
Credo ci sia una specie di "ranking" a protezione dei Top Rider, ma non ne sono certo, ne so come funzioni.

Grazie. :)

Regolamenti UCI, sezione sui campionati mondiali (Part IX: World Championships http://www.uci.ch/Modules/BUILTIN/g...&ObjTypeCode=FILE&type=FILE&id=34598&LangId=1), articolo 9.2.038 :

The start order is determined as follows:
...
DHI Men elite, DHI Women elite
For the official timed session and the final:
1. As per the last published UCI DHI individual ranking. The best rider starting last.
2. Unclassified riders: by nations in rotation (*).


non concordo, non ho statistiche al riguardo quindi è pura opinione ma ho fatto per molti anni il dirigente in una piccola società sportiva (dopo averci fatto l'altleta) ed ora sono un genitore che accompagna il figlio e non mi pare che ci sia poca pratica.
Il fatto è che manca la pratica sportiva nel senso più "puro" del termine, quella che prescinde dall' agonismo ma che magari nasce da esso o che ne può anche rappresentare la base; e che fa amare lo sport, tutto lo sport, e non solo il "tuo". Quando raccondo che vado in bici la domanda più frequente è se "faccio gare", come se non si potesse andare in bici per divertimento...:-(

Ad ogni modo nel caso specifico un qualche problema anche di numeri c'è, inutile negarlo.
 
  • Mi piace
Reactions: LuBlu_17

LuBlu_17

Biker serius
10/3/12
272
0
0
Genova
Visita sito

Wow, perfetto! Grazie tante!

Ti chiedo ancora una cosa: Se ho capito bene si segue il ranking UCI DHI, dove i migliori partono per ultimi, quindi le qualifiche, a questo punto, a cosa servono?
 

Løre

Biker superis
11/5/08
313
46
0
Milano
Visita sito
...mmmh...ma siete mai stati in Val di Sole? ...non mi pare che la gente sia mancata...

ci vado ogni anno da 3 anni. è bello, gente ce n'è e molti sono avventori casuali, turisti ecc.
io parlavo di dimensioni come quelle di fort williams, però.

per quanto riguarda i soldi necessari per gli spostamenti... beh si, può essere un problema, ma è anche una questione di disponibilità di spesa. trovo più immorale e stupido pagare un cocktail 8 euro (acqua e ghiaccio), che non spendere 250 euro circa per fare un weekend in due una volta all'anno.
qui andiamo un po' sull'off-topic :-) e quindi mi fermo.

il succo è: gli appassionati, a mio parere, dovrebbero essere i primi a supportare le gare e l'ambiente che gira intorno al proprio sport.


:celopiùg:
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
871
434
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
E dieci anni fa, invece? o venti? Oppure, a vedere Giro e Tour cosa sono, tutti notai e farmacisti? :nunsacci:
Non è questione di soldi, il problema principale è che mediamente in Italia lo sport (qualunque sport) viene praticato poco... e chi non lo pratica difficilmente riesce ad apprezzarne le qualità anche dal vivo.


Ognuno spende i propri soldi come vuole. Ma appunto, un popolo di spettatori e non di sportivi praticanti...

guarda, molte volte avremmo voluto spostarci, fare, disfare, seguire...ma il problema è sempre lo stesso...permettimi di dire che tu conoscerai altri tipi di statistiche a me oscure, io conosco persone "mediamente" sportive che incappano sempre nello stesso problema nel caso di viaggi...la mancanza di soldi
e non parlo di studenti sfigati come me che nel migliore dei casi la sera distribuiscono una ventina di pizze (e per certi versi ce lo meritiamo), ma di gente con stipendio certo a fine mese

per il secondo punto ti rispondo: sono liberi si, magari poi non si lamentino di quanto sia difficile arrivare a fine mese e di quanto sia "infame" il calciatore con il 16 metri
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
guarda, molte volte avremmo voluto spostarci, fare, disfare, seguire...ma il problema è sempre lo stesso...permettimi di dire che tu conoscerai altri tipi di statistiche a me oscure, io conosco persone "mediamente" sportive che incappano sempre nello stesso problema nel caso di viaggi...la mancanza di soldi
e non parlo di studenti sfigati come me che nel migliore dei casi la sera distribuiscono una ventina di pizze (e per certi versi ce lo meritiamo), ma di gente con stipendio certo a fine mese

per il secondo punto ti rispondo: sono liberi si, magari poi non si lamentino di quanto sia difficile arrivare a fine mese e di quanto sia "infame" il calciatore con il 16 metri

Che oggi rispetto a dieci anni fa la situazione economica sia più difficile è fuori discussione: basta considerare il costo del carburante e il minor reddito disponibile. Ma lo ripeto, prima di questa crisi la situazione degli sport "minori" era la stessa, per cui il fattore economico potrà essere un'aggravante ma non la causa principale dello stato vegetativo dell' italiano medio sul divano.

Senza contare che praticare uno sport può anche essere relativamente poco costoso: per rimanere nel nostro campo una bici ben manutenuta dura anni, non è certo l'usura che (ci) spinge a comperarne una nuova.

Tutto questo per dire che il problema non è l'andare a vedere le gare, quello è solo un riflesso di una maggiore cultura sportiva. che si manifesta principalmente con una maggiore pratica sportiva a tutto tondo. Basta andare in un bike park francese per capire qual è la differenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
Løre;5823451 ha scritto:
il succo è: gli appassionati, a mio parere, dovrebbero essere i primi a supportare le gare e l'ambiente che gira intorno al proprio sport.

In tutta sincerità.. finchè si tratta della coppa del mondo sono disposto a spostarmi e a spendere quei 50/100 euro, per altre gare no.
Preferisco spendere quei soldi (che per me così pochi non sono, visto che guadagno una miseria) per andare a girare piuttosto che per fare da spettatore, non c'è paragone..
 
  • Mi piace
Reactions: marco10 and alcos

sapatigi

Biker novus
13/3/12
6
0
0
valtellina
Visita sito
forza Marco siamo tutti con te voglio salutare Marco Milivinti ricoverato all'ospedale di Leogang dove appena dopo la finale ha subito un intervento al gomito lacerato in una caduta nella parte alta del tracciato.Marco ti aspettiamo tutti prima in VALTELLINA E POI IN GARA ,almeno per l'ultima di gravitalia
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti and Strauss
[email protected]

La stessa mail dove inviai tempo fa il mio c.v.

" Spett.le Ufficio Stampa e Produzione RAISPORT" - Roma

Sono Ugo De Cresi speaker sportivo da genova.
Mi permetto di inviare la mia candidatura a supporto del commento delle gare di mountainbike, specialità cross country e downhill.
Svolgo attività di speaker radiofonico dall'età di 12 anni. Ho lavorato in emittenti di Liguria, Toscana, Lazio, Lombardia e Piemonte.
Ho condotto programmi televisivi presso vari circuiti.
Dal 1995 ho intrapreso l'attività di sports presenter, termine che indica un incremento dell'attività dello speaker.
Sono stato il primo in Italia a creare questa figura che aggiunge oltre ad un commento tecnico anche una selezione musicale mixata in tempo reale.
Ho presentato 900 eventi di carattere sportivo.
Seguo l'evoluzione della disciplina MTB anno per anno, dal momento zero della nascita della disciplina. ( Ho praticato agonismo MTB dal 1986 al 1996, e DH-MTB dal 1989 al 1992 ).
Resto a disposizione ai riferimenti allegati, in attesa delle V.s. considerazioni.
Distinti saluti.
Ugo De Cresi

Caro Ugo hai dimenticato di scrivere che tipo di "ponze politiche" avevi, io insieme ad altri vista la pessima figura di povera "mamma rai con la r minuscola" lavoreremo per voi e vedremo la voce dei numeri del popolo libero se avrá ancora un valore,:-)il tempo di arrivare al prossimo mondiale e poi decideremo tutti quanti (e non solo per questo) DI EMIGRAREEEEEEEEEEEEEEEE! :voxpopul:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo