Wheel builders del forum

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
questo potrebbe essere un problema dovendo fare una coppia di ruote shimano 12V :nunsacci:
Certo... io ne stavo facendo solo un discorso di "originalità" del progetto (e pure dei prezzo). Infatti per ruote con copetto Shimano 12v prendo mozzi Novatec o Dt tanto tra 60 ingaggi (tanto per fare un numero esagerato che mi pare ne abbiamodi meno) o 120 ho visto che a me non cambia assolutamente nulla.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Io penso che, come spesso ammesso dagli stessi stranieri, noi italialiani abbiamo un inventiva fuori dalla norma. Quindi se mi parli di prodotti davvero inventivi come la modifica Everflow per forcelle Rockshox, cui ho deciso di dare fiducia nonostante il prezzo non proprio economico, allora viva il Made in Italy. Purtroppo nei mozzi Damil e più in generale nella ruote Damil io non vedo nulla di inventivo e da ammirare in quanto solo una copia di prodotti esistenti se addirittura non assemblati assieme a prodotti stranieri (tipo cuscinetti, cerchi e, voglio sperare, anche raggi e nippli). Tutto qua.
Capito...ma io non scelgo un prodotto Italiano per l’inventiva...ma per la qualità,la serietà ( che possono benissimo avere altre ditte straniere sia chiaro) se poi è qualcosa di inventivo/innovativo e comprovato meglio ancora...ma certe realtà “vere” vanno supportate da noi stessi come popolo...poi ripeto “de gustibus”.
OT come ti trovi con l’up-grade alla forcella!?Li ho visti anche io e mi interessava molto.
Grazie.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Capito...ma io non scelgo un prodotto Italiano per l’inventiva...ma per la qualità,la serietà ( che possono benissimo avere altre ditte straniere sia chiaro) se poi è qualcosa di inventivo/innovativo e comprovato meglio ancora...ma certe realtà “vere” vanno supportate da noi stessi come popolo...poi ripeto “de gustibus”.
OT come ti trovi con l’up-grade alla forcella!?Li ho visti anche io e mi interessava molto.
Grazie.
Acquistata qualche giorno fa ma la devo ancora montare. Ho preso il kit completo da 125€.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Buonasera a tutti....

voglio condividere con voi questo capolavoro Made in italy....

120ingaggi....spero che cantano di brutto

dal vivo son veramente belli...

li ho montati con raggi sapim 2-1.8-2 e canali dtswiss ex511....

che super ruote....
Comunque ho avuto modo di provarli e i cricchetti fanno un gran baccano ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
grazie per la risposta.
È solo una questione di standard che mancano oppure ci sono delle scelte tecniche che non li rendono preferibili rispetto ad altri?
Oltre agli standard hanno i cuscinetti a coni che necessitano di regolazione, con cuscinetti standard stagni invece smonti e rimonti senza pensarci quando sono usurati cambi i cuscinetti e via
 
  • Mi piace
Reactions: Shadow.Rider

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Oltre agli standard hanno i cuscinetti a coni che necessitano di regolazione, con cuscinetti standard stagni invece smonti e rimonti senza pensarci quando sono usurati cambi i cuscinetti e via

Grazie per la risposta.
si questo è vero, ma ogni soluzione ha pro e contro.
Loro continuano ad insistere sui coni e sfere perché affermano che questa scelta permette di rispondere meglio alle sollecitazioni laterali, la manutenzione è più semplice e sono praticamente “eterni” se trattati bene.
La regolazione dei coni la può fare qualsiasi meccanico, non so se è la stessa cosa, ma la faccio anche io sulle mie bici vintage e di certo non sono un meccanico, una volta capito quanto devi stringere il gioco è fatto, inoltre shimano fornisce un bel manuale per la manutenzione con foto e descrizioni molto esplicative.
Al contrario alcuni mozzi, con cuscinetti a cartuccia sigillata sono difficile da manutenere nel tempo e c’è bisogno di acquistare tool specifici di non facile reperibilità per smontarli, ad esempio per i newmen bisogna mandare una mail per acquistare il tool di smontaggio altrimenti c’è rischio di fare danno, come è già capitato ad alcuni utenti e sopratutto ho visto che molti non forniscono un manuale di default (poi non so se mandando una mail, inviano un pdf con le istruzioni) per la manutenzione.
Non sto dicendo che sia meglio il modello x o y, sto cercando di capire cosa abbiano gli shimano per cui quasi nessuno li prende in considerazione per la realizzazione di ruote “su misura” e qualche risposta interessante è già arrivata.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Grazie per la risposta.
si questo è vero, ma ogni soluzione ha pro e contro.
Loro continuano ad insistere sui coni e sfere perché affermano che questa scelta permette di rispondere meglio alle sollecitazioni laterali, la manutenzione è più semplice e sono praticamente “eterni” se trattati bene.
La regolazione dei coni la può fare qualsiasi meccanico, non so se è la stessa cosa, ma la faccio anche io sulle mie bici vintage e di certo non sono un meccanico, una volta capito quanto devi stringere il gioco è fatto, inoltre shimano fornisce un bel manuale per la manutenzione con foto e descrizioni molto esplicative.
Al contrario alcuni mozzi, con cuscinetti a cartuccia sigillata sono difficile da manutenere nel tempo e c’è bisogno di acquistare tool specifici di non facile reperibilità per smontarli, ad esempio per i newmen bisogna mandare una mail per acquistare il tool di smontaggio altrimenti c’è rischio di fare danno, come è già capitato ad alcuni utenti e sopratutto ho visto che molti non forniscono un manuale di default (poi non so se mandando una mail, inviano un pdf con le istruzioni) per la manutenzione.
Non sto dicendo che sia meglio il modello x o y, sto cercando di capire cosa abbiano gli shimano per cui quasi nessuno li prende in considerazione per la realizzazione di ruote “su misura” e qualche risposta interessante è già arrivata.
Lo hai detto tu “Se trattati bene”...c’è tanta gente che fa manutenzione non quando è tardi ma tardissimo...è più problematico rimediare un grave problema su un cono o le sedi delle sfere nel mozzo se rovinati piuttosto che il classico cuscinetto sigillato.
Per quanto riguarda l’attrezzatura dipende sempre che cosa vuoi montare,esistono mozzi con cuscinetti sigillati che non richiedono chiavi se non una morsa( a volta neanche quella) per disaccoppiare il tutto .
Logico che per estrarre i cuscinetti ci vogliono utensili...
 
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
@Nig
Si questa potrebbe essere una risposta, ma chi si fa un paio di ruote su misura non penso sia tanto sciocco da rimandare all’infinito la manutenzione come potrebbe fare un utente alle prime armi.
Insomma se decidi per un set su misura, un pochino di componenti e manutenzione ne mastichi o comunque sai che ogni tot km almeno una controllata va data.
Per quanto riguarda gli attrezzi, una cosa che volevo sapere è come faccio a capire come si fa manutenzione e cosa serve?
Quali marchi forniscono informazioni dettagliate ed un manuale di servizio?
grazie
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Grazie,
Perché per te un mozzo con un cuscinetto del genere non è da scegliere?
Ennesimo pezzo che richiede manutenzione continua. Visto che ci sono mozzi a cuscinetti stagni che ne richiedono solo al momento di sostituirli, preferisco quelli tanto ormai ce se sono di scorrevolissimi.
 
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
I cuscinetti a coni e sfere danno un vantaggio di rigidità e scorrevolezza quando la ruota subisce un carico laterale, hanno un leggero svantaggio in scorrevolezza quando la ruota è sollecitata solo verticalmente, necessitano una regolazione accurata (ma niente affatto complessa direi), sono più ostici nella manutenzione straordinaria, ovvero cambiare le piste di scorrimento non è come cambiare un cuscinetto standard.

detto questo, secondo me sono ottimi mozzi gli XTR, quelli straight pull sono anche molto belli da vedere, peccato non sia andata in porto la produzione della ruota libera Scylence.
 
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo