vietato trasporto biciclette sui treni di trenord

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
la dirigenza trenord e regione lombardia sono degli emeriti incompetenti e con sta storia del divieto alle bici han combinato un altro bel danno...
siccome sono incapaci di risolvere un problema circoscritto ad alcune , neanche tutte , tratte nell'area milanese , invece di risolverlo,han vietato il trasporto in tutta la regione......
in un paese normale i dirigenti trenord dovrebbero dare le dimissioni....

 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E' la prima volta che sento parlare degli ascensori nelle stazioni vietati alle bici. Non ne ho mai visti da nessuna parte, perlomeno non in Toscana nè a Bologna, Venezia o Lecco, per citare luoghi dove ho preso il treno con la bici. Mi viene da pensare che sia stata un'iniziativa "locale" di qualche capetto per motivi personali.

Con tutta la buona volontà non riesco ad immaginare la ratio del divieto. Se il problema è che ci sono troppe bici fai salire solo quelle che hanno posto, e le altre restano a terra, nè più nè meno come poteva avvenire fino ad oggi... solo che che questo vorrebbe dire sbattersi per controllare, far rispettare la regola ed affrontare eventuali conflitti con chi non potesse salire o dovesse scendere, molto meglio vietare tutto :roll:
Tanto per fare un paragone, io sono stato in Belgio e le bici salgono su tutti i treni ma solo se c'è posto: ed i controllori passano sempre, anche col treno stracarico...
 
  • Mi piace
Reactions: cesare RBO

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.414
1.005
0
35
Monza
Visita sito
Bike
Celeste & Azzurra
E' la prima volta che sento parlare degli ascensori nelle stazioni vietati alle bici. Non ne ho mai visti da nessuna parte, perlomeno non in Toscana nè a Bologna, Venezia o Lecco, per citare luoghi dove ho preso il treno con la bici. Mi viene da pensare che sia stata un'iniziativa "locale" di qualche capetto per motivi personali.

Con tutta la buona volontà non riesco ad immaginare la ratio del divieto. Se il problema è che ci sono troppe bici fai salire solo quelle che hanno posto, e le altre restano a terra, nè più nè meno come poteva avvenire fino ad oggi... solo che che questo vorrebbe dire sbattersi per controllare, far rispettare la regola ed affrontare eventuali conflitti con chi non potesse salire o dovesse scendere, molto meglio vietare tutto :roll:
Tanto per fare un paragone, io sono stato in Belgio e le bici salgono su tutti i treni ma solo se c'è posto: ed i controllori passano sempre, anche col treno stracarico...

Paragonare un treno belga o olandese con i carri bestiame di Trenord è come paragonare una Santa Cruz con una Pininfarina verde fiammante...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Paragonare un treno belga o olandese con i carri bestiame di Trenord è come paragonare una Santa Cruz con una Pininfarina verde fiammante...

Sui treni belgi certamente c'è una sensazione di maggiore pulizia e manutenzione, ma funzionalmente non sono diversi dai vagoni che ho trovato l'unica volta che ho preso un convoglio Trenord e su quelli che prendo in Toscana (salvo i due o tre che resistono sulla linea Empoli Siena...). Non hanno spazi illimitati per le biciclette e ci sono anche cartelli che invitano a non occupare spazio inutilmente con le bici o i monopattini pieghevol, ed a Bruxelles ci sono due o tre stazioni interdette alle bici per motivi di sicurezza dei passeggeri (leggi: affollamento) .

Quello che ho percepito veramente diverso (oltre al prezzo, decisamente più caro che da noi) è appunto l'organizzazione delle regole e dei controlli. Non puoi affollare il il vagone di bici, se gli stalli o la zona coi sedili sollevabili son completi cambi vagone o resti a terra, ed i controllori controllano, anche in orari di punta col treno strapieno (perchè anche lì in orari di punta e situazioni particolari sono strapieni).

La logica italica invece è di considerare i servizi come una concessione e non una necessità, di considerare il lavoro al pubblico come una giramento di coglioni da evitare ad ogni costo, di trattare le persone da sudditi e non da cittadini.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Premesso che sono contrario al divieto, ma mi rendo conto che in effetti la necessità di regolamentare una situazione delicata impone di prendere una decisione, non riesco a comprendere perché non si possa "osare". Tentare di cambiare per ammodernarsi e per migliorare la qualità della vita dovrebbe spingere gli amministratori locali e i dirigenti delle agenzie di trasporto almeno a provarci. Per non buttarla in politica mi limito solo a far presente che questa decisione mi ha insospettito, perché presa all'indomani del boom di vendite di queste settimane. Non vorrei essere vittima di questa improbabile suggestione, ma francamente la percezione di incapacità mista a cattiva fede è tanta.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Premesso che sono contrario al divieto, ma mi rendo conto che in effetti la necessità di regolamentare una situazione delicata impone di prendere una decisione, non riesco a comprendere perché non si possa "osare". Tentare di cambiare per ammodernarsi e per migliorare la qualità della vita dovrebbe spingere gli amministratori locali e i dirigenti delle agenzie di trasporto almeno a provarci. Per non buttarla in politica mi limito solo a far presente che questa decisione mi ha insospettito, perché presa all'indomani del boom di vendite di queste settimane. Non vorrei essere vittima di questa improbabile suggestione, ma francamente la percezione di incapacità mista a cattiva fede è tanta.

rimane il fatto che il cosidetto "problema" sarebbe comunque limitato ad alcune tratte e fasce orarie non a tutta la rete lombarda ad ogni ora del giorno, quindi il divieto totale è ancora piu' assurdo.
perchè devo pagare ad esempio io che uso la bici al mattino uscendo dalla citta' ,quando il problema si pone maggiormente la sera in direzione della citta' stessa?
se un azienda che deve garantire la mobilita' sul territorio non è in grado di farlo e ricorre a questi mezzi, le dimissioni sarebbero cosa gradita.
ma qua in Italia non si dimette nessuno ed a prendercela in quel posto siamo noi utenti ed i servizi sembra sempre siano una concessione e non un diritto.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
rimane il fatto che il cosidetto "problema" sarebbe comunque limitato ad alcune tratte e fasce orarie non a tutta la rete lombarda ad ogni ora del giorno, quindi il divieto totale è ancora piu' assurdo.
perchè devo pagare ad esempio io che uso la bici al mattino uscendo dalla citta' ,quando il problema si pone maggiormente la sera in direzione della citta' stessa?
se un azienda che deve garantire la mobilita' sul territorio non è in grado di farlo e ricorre a questi mezzi, le dimissioni sarebbero cosa gradita.
ma qua in Italia non si dimette nessuno ed a prendercela in quel posto siamo noi utenti ed i servizi sembra sempre siano una concessione e non un diritto.
Sono d'accordo. Sono stato da quelle parti e mi rendo conto della situazione. In effetti la rete lombarda non può essere considerata allo stesso modo. Rimane senza dubbio un divieto essurdo e che, secondo il mio parere, mette a nudo la faciloneria e l'incapacità di chi gestisce.
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Sono d'accordo. Sono stato da quelle parti e mi rendo conto della situazione. In effetti la rete lombarda non può essere considerata allo stesso modo. Rimane senza dubbio un divieto essurdo e che, secondo il mio parere, mette a nudo la faciloneria e l'incapacità di chi gestisce.

stessa faciloneria con cui hanno affrontato l'emergenza covid, infatti e' sotto gli occhi di tutti com'è andata...e come sta andando.
 

McVit_II

Biker tremendus
19/7/17
1.238
1.799
0
Astoria
Visita sito
Bike
Goonies
Se il problema è che ci sono troppe bici fai salire solo quelle che hanno posto, e le altre restano a terra, nè più nè meno come poteva avvenire fino ad oggi... solo che che questo vorrebbe dire sbattersi per controllare, far rispettare la regola ed affrontare eventuali conflitti con chi non potesse salire o dovesse scendere, molto meglio vietare tutto :roll:

O anche solo semplicemente fai salire solo chi paga il biglietto....... sono pronto a scommettere che 9 riders (e mezzo) su 10 non hanno pagato il biglietto nemmeno per la loro persona, figuriamoci il biglietto persona + bici.
Faccio il pendolare da decenni ormai, ed ho visto scene che voi umani non potete neanche immaginare!! Addirittura una volta ho assistito a un "passo del giaguaro", faccia a terra e corpo strisciante sul lercioso pavimento, verso la salvezza..... verso il cesso!!! E l'ha fatta franca costui in effetti, perchè il controllore è passato oltre e il cesso non l'ha controllato.....
Per tacitare di quelli che ad OGNI SANTA FERMATA guardano fuori dal finestrino, e scendono dal vagone rimanendo con un piedi sulle scale pronti a risalire appena scatta il cicalino della chiusura porte, e nel mentre traguardano di qua e di là in cerca del controllore....... e sono anche organizzati, alcuni avanti alcuni indietro e si passano parola col telefono.....
Un'altra volta ho dovuto far posto a un rider che è salito con una bici, è ridisceso ed è immediatamente risalito..... con un'altra bici ancora!!! Alla fermata successiva, alè che le ha scaricate tutte e 2, non senza prima aver bloccato le porte per poter scaricare la seconda bici, ovviamente.....

Tutto questo per dire che sì, se ci fossero dei seri controlli poco ma sicuro che il sovraffollamento non esisterebbe più, e questa assurda trovata di vietare le bici non l'avrebbero partorita.
E' anche vero che poi a volte ai seri controllori capita di essere aggrediti col macete...... e quindi li si possono anche capire che tutto sommato di controllare per benino forse forse non ne vale la pena......


Ero arrivato a pensare che non ci fossero soluzioni al problema, poi vado in vacanza in Portogallo, dove una loculliana mangiata di pesce per 3 persone m'è costata la bellezza di 24€ (non a testa eh, in tutto!!), quindi il paese non è che sia propriamente "ricco" e benestante...... bè, in quel Paese teoricamente più povero e arretrato del nostro hanno messo ad ogni stazione: A] dei tornelli per poter accedere B] delle barriere in plexiglas anti-intrusione. Quindi, o hai il biglietto già pagato per far aprire le porte/tornelli, oppure ti scegli un altro mezzo di trasporto che non sia il treno. Elementare Watson, elementare.

Qua da noi invece continuano imperterriti ad affidarsi al senso civico delle persone...... illusi!!! Difatti poi non gli rimane che correre ai ripari inventandosi divieti assurdi valevoli per tutti, anche per gli onesti cittadini che il biglietto lo pagano...... ridicoli!!!!
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Ero arrivato a pensare che non ci fossero soluzioni al problema, poi vado in vacanza in Portogallo, dove una loculliana mangiata di pesce per 3 persone m'è costata la bellezza di 24€ (non a testa eh, in tutto!!), quindi il paese non è che sia propriamente "ricco" e benestante...... bè, in quel Paese teoricamente più povero e arretrato del nostro hanno messo ad ogni stazione: A] dei tornelli per poter accedere B] delle barriere in plexiglas anti-intrusione. Quindi, o hai il biglietto già pagato per far aprire le porte/tornelli, oppure ti scegli un altro mezzo di trasporto che non sia il treno. Elementare Watson, elementare.

Qua da noi invece continuano imperterriti ad affidarsi al senso civico delle persone...... illusi!!! Difatti poi non gli rimane che correre ai ripari inventandosi divieti assurdi valevoli per tutti, anche per gli onesti cittadini che il biglietto lo pagano...... ridicoli!!!!

in stazione cadorna ci sono ed infatti non si accede ne esce dai binari se non si oblitera il biglietto....
in cadorna rider se ne vedono raramente....
 

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
non voglio difendere nessuno, ma giusto "proporre" un punto di vista differente.
Leggendo il comunicato, il problema nasce dal mancato rispetto delle regole. Già prima del Covid, come pendolare e prendendo quei treni tutti i giorni, due volte al giorno, le biciclette erano un problema. In linea del tutto teorica, sarebbe possibile contare le bici e far salire solo quelle che ci possono stare, ma dopo aver visto pochissimi controllori e molti passeggeri sputare addosso ai pochi che ci sono (scusate l'off topic) non mi sorprende così tanto che Trenord sia stata costretta a bloccare tutto semplicemente perché non più in grado di controllare la situazione.
Sono d'accordo, viviamo nel Burundi...abbiamo quello che raccogliamo. Ahimè molti sono i bambini dell'asilo, quando il colpevole non salta fuori e non rispetta le regole, costringe a punire tutti.
...IMHO
 
  • Mi piace
Reactions: flavio-san

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
O anche solo semplicemente fai salire solo chi paga il biglietto....... sono pronto a scommettere che 9 riders (e mezzo) su 10 non hanno pagato il biglietto nemmeno per la loro persona, figuriamoci il biglietto persona + bici.
Faccio il pendolare da decenni ormai, ed ho visto scene che voi umani non potete neanche immaginare!! Addirittura una volta ho assistito a un "passo del giaguaro", faccia a terra e corpo strisciante sul lercioso pavimento, verso la salvezza..... verso il cesso!!! E l'ha fatta franca costui in effetti, perchè il controllore è passato oltre e il cesso non l'ha controllato.....
Per tacitare di quelli che ad OGNI SANTA FERMATA guardano fuori dal finestrino, e scendono dal vagone rimanendo con un piedi sulle scale pronti a risalire appena scatta il cicalino della chiusura porte, e nel mentre traguardano di qua e di là in cerca del controllore....... e sono anche organizzati, alcuni avanti alcuni indietro e si passano parola col telefono.....
Un'altra volta ho dovuto far posto a un rider che è salito con una bici, è ridisceso ed è immediatamente risalito..... con un'altra bici ancora!!! Alla fermata successiva, alè che le ha scaricate tutte e 2, non senza prima aver bloccato le porte per poter scaricare la seconda bici, ovviamente.....

Tutto questo per dire che sì, se ci fossero dei seri controlli poco ma sicuro che il sovraffollamento non esisterebbe più, e questa assurda trovata di vietare le bici non l'avrebbero partorita.
E' anche vero che poi a volte ai seri controllori capita di essere aggrediti col macete...... e quindi li si possono anche capire che tutto sommato di controllare per benino forse forse non ne vale la pena......


Ero arrivato a pensare che non ci fossero soluzioni al problema, poi vado in vacanza in Portogallo, dove una loculliana mangiata di pesce per 3 persone m'è costata la bellezza di 24€ (non a testa eh, in tutto!!), quindi il paese non è che sia propriamente "ricco" e benestante...... bè, in quel Paese teoricamente più povero e arretrato del nostro hanno messo ad ogni stazione: A] dei tornelli per poter accedere B] delle barriere in plexiglas anti-intrusione. Quindi, o hai il biglietto già pagato per far aprire le porte/tornelli, oppure ti scegli un altro mezzo di trasporto che non sia il treno. Elementare Watson, elementare.

Qua da noi invece continuano imperterriti ad affidarsi al senso civico delle persone...... illusi!!! Difatti poi non gli rimane che correre ai ripari inventandosi divieti assurdi valevoli per tutti, anche per gli onesti cittadini che il biglietto lo pagano...... ridicoli!!!!

la soluzione sarebbe anche (anche...ma è qualcosa che possiamo fare noi in prima persona) la non indifferenza. A Madrid una volta ho avuto la malaugurata idea di salire sull'autobus "ingolfato" dalla porta sbagliata (assoluta normalità da noi), con il mio bel biglietto già obliterato. sono stato insultato da tutti i passeggeri, grazie al cielo sono riuscito a far valere le mie ragioni, ma mi sono sentito una cacca cmq. Da noi invece assoluta indifferenza. Si guarda fuori dal finestrino, si lascia il povero controllore da solo, magari ci si lamenta perché il treno ritarda per far intervenire le FdO (ho visto anche questo) invece di prendere il furbetto di peso e buttarlo fuori dalla porta.
 
  • Mi piace
Reactions: Etien and Maurett82

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
non voglio difendere nessuno, ma giusto "proporre" un punto di vista differente.

Il punto è che adesso bisogna incentivare l'uso della bici al posto dei mezzi pubblici, non a caso in questi mesi sono nate nei maggiori centri urbani piste ciclabili, per facilitare lo spostamento con la bici e il governo ha introdotto il bonus bici e alcune regioni, vogliono aumentare l'importo del bonus e mi sembra che la lombardia sia tra queste. Trenord invece di svuotare un vagone dai sedili per far posto a più bici e mettere un vagone di questo tipo in ogni treno, che fa vieta l'uso delle bici. Se ci sono dei viaggiatori con la bici o senza, che salgono senza biglietto si deve intervenire su questo, non bloccare il treno anche per chi paga regolarmente.

Alla fine della storia, a breve avrò finalmente assemblato la mia prima Gravel, con cui avevo in programma di scorrazzare per tutte le piste ciclabili della Lombardia (da Sarzana mi è più comodo arrivare in treno a Pavia o a Piacenza). Vorrà dire che ripiegherò sul Piemonte e l'Emilia Romagna.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Il punto è che adesso bisogna incentivare l'uso della bici al posto dei mezzi pubblici, non a caso in questi mesi sono nate nei maggiori centri urbani piste ciclabili, per facilitare lo spostamento con la bici e il governo ha introdotto il bonus bici e alcune regioni, vogliono aumentare l'importo del bonus e mi sembra che la lombardia sia tra queste. Trenord invece di svuotare un vagone dai sedili per far posto a più bici e mettere un vagone di questo tipo in ogni treno, che fa vieta l'uso delle bici. Se ci sono dei viaggiatori con la bici o senza, che salgono senza biglietto si deve intervenire su questo, non bloccare il treno anche per chi paga regolarmente.

Alla fine della storia, a breve avrò finalmente assemblato la mia prima Gravel, con cui avevo in programma di scorrazzare per tutte le piste ciclabili della Lombardia (da Sarzana mi è più comodo arrivare in treno a Pavia o a Piacenza). Vorrà dire che ripiegherò sul Piemonte e l'Emilia Romagna.

come ci arrivi in treno da sarzana a pavia?
io di solito scendevo in Toscana con un interregionale milano-pisa via fornovo che partiva alle 6.45 e che al momento è vittima del postcovid pure questo....
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
come ci arrivi in treno da sarzana a pavia?
io di solito scendevo in Toscana con un interregionale milano-pisa via fornovo che partiva alle 6.45 e che al momento è vittima del postcovid pure questo....

Appunto con quel treno, che era l'interregionale livorno-milano centrale e ritorno (due volte al giorno), passando da fornovo e purtroppo ho visto che per adesso è sparito dai treni circolanti, spero tanto che lo rimettano perché essendo regionale ci si può andare con la bici e non costa come un intercity/freccia.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
O anche solo semplicemente fai salire solo chi paga il biglietto....... sono pronto a scommettere che 9 riders (e mezzo) su 10 non hanno pagato il biglietto nemmeno per la loro persona, figuriamoci il biglietto persona + bici.
Faccio il pendolare da decenni ormai, ed ho visto scene che voi umani non potete neanche immaginare!! Addirittura una volta ho assistito a un "passo del giaguaro", faccia a terra e corpo strisciante sul lercioso pavimento, verso la salvezza..... verso il cesso!!! E l'ha fatta franca costui in effetti, perchè il controllore è passato oltre e il cesso non l'ha controllato.....
Per tacitare di quelli che ad OGNI SANTA FERMATA guardano fuori dal finestrino, e scendono dal vagone rimanendo con un piedi sulle scale pronti a risalire appena scatta il cicalino della chiusura porte, e nel mentre traguardano di qua e di là in cerca del controllore....... e sono anche organizzati, alcuni avanti alcuni indietro e si passano parola col telefono.....
Un'altra volta ho dovuto far posto a un rider che è salito con una bici, è ridisceso ed è immediatamente risalito..... con un'altra bici ancora!!! Alla fermata successiva, alè che le ha scaricate tutte e 2, non senza prima aver bloccato le porte per poter scaricare la seconda bici, ovviamente.....

Tutto questo per dire che sì, se ci fossero dei seri controlli poco ma sicuro che il sovraffollamento non esisterebbe più, e questa assurda trovata di vietare le bici non l'avrebbero partorita.
E' anche vero che poi a volte ai seri controllori capita di essere aggrediti col macete...... e quindi li si possono anche capire che tutto sommato di controllare per benino forse forse non ne vale la pena......


Ero arrivato a pensare che non ci fossero soluzioni al problema, poi vado in vacanza in Portogallo, dove una loculliana mangiata di pesce per 3 persone m'è costata la bellezza di 24€ (non a testa eh, in tutto!!), quindi il paese non è che sia propriamente "ricco" e benestante...... bè, in quel Paese teoricamente più povero e arretrato del nostro hanno messo ad ogni stazione: A] dei tornelli per poter accedere B] delle barriere in plexiglas anti-intrusione. Quindi, o hai il biglietto già pagato per far aprire le porte/tornelli, oppure ti scegli un altro mezzo di trasporto che non sia il treno. Elementare Watson, elementare.

Qua da noi invece continuano imperterriti ad affidarsi al senso civico delle persone...... illusi!!! Difatti poi non gli rimane che correre ai ripari inventandosi divieti assurdi valevoli per tutti, anche per gli onesti cittadini che il biglietto lo pagano...... ridicoli!!!!
Non ho piu' dubbi !!! Io continuo ad andare in ufficio con lo scooter ... anche con la neve !!!
 

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
Il punto è che adesso bisogna incentivare l'uso della bici al posto dei mezzi pubblici, non a caso in questi mesi sono nate nei maggiori centri urbani piste ciclabili, per facilitare lo spostamento con la bici e il governo ha introdotto il bonus bici e alcune regioni, vogliono aumentare l'importo del bonus e mi sembra che la lombardia sia tra queste. Trenord invece di svuotare un vagone dai sedili per far posto a più bici e mettere un vagone di questo tipo in ogni treno, che fa vieta l'uso delle bici. Se ci sono dei viaggiatori con la bici o senza, che salgono senza biglietto si deve intervenire su questo, non bloccare il treno anche per chi paga regolarmente.

Alla fine della storia, a breve avrò finalmente assemblato la mia prima Gravel, con cui avevo in programma di scorrazzare per tutte le piste ciclabili della Lombardia (da Sarzana mi è più comodo arrivare in treno a Pavia o a Piacenza). Vorrà dire che ripiegherò sul Piemonte e l'Emilia Romagna.

Trenord ha chiesto aiuto varie volte, ci sono stati scioperi dei controllori, hanno chiuso alcune stazioni, messo l'esercito in altre...giusto per avere un'idea della situazione. Il rispetto delle regole continua ad essere lontano.
Ahimè, hai ragione. Purtroppo tocca a chi come te si comporta onestamente pagare per tutti. Forse però sei fortunato, credo che la tratta che citi sia gestita da Trenitalia ;). Le ciclabili verso Como, il Naviglio Grande, lungo l'Adda verso Lecco potrebbero ancora essere accessibili con FS, da verificare, ma sono abbastanza sicuro.
Incentivi...vabé..altro tema...(off topic - incentivano lo sport, i consumi, ma non so quante bici oggetto degli incentivi verranno mai usate per andare al lavoro con il rischio di essere "zanzate" all'istante o di non riuscire a salire sul treno quando si tornerà a fare i pendolari - chiudo off topic)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non voglio difendere nessuno, ma giusto "proporre" un punto di vista differente.
Leggendo il comunicato, il problema nasce dal mancato rispetto delle regole. Già prima del Covid, come pendolare e prendendo quei treni tutti i giorni, due volte al giorno, le biciclette erano un problema. In linea del tutto teorica, sarebbe possibile contare le bici e far salire solo quelle che ci possono stare, ma dopo aver visto pochissimi controllori e molti passeggeri sputare addosso ai pochi che ci sono (scusate l'off topic) non mi sorprende così tanto che Trenord sia stata costretta a bloccare tutto semplicemente perché non più in grado di controllare la situazione.
Sono d'accordo, viviamo nel Burundi...abbiamo quello che raccogliamo. Ahimè molti sono i bambini dell'asilo, quando il colpevole non salta fuori e non rispetta le regole, costringe a punire tutti.
...IMHO

In linea del tutto teorica posso essere d'accordo con te. Ma in via del tutto pratica, se le regole non venivano rispettate neanche prima e non c'era la volontà/possibilità di fare controlli non vedo cosa possa cambiare con un'ulteriore regola. Se il controllore continua a non passare non becca i portoghesi nè i rider.


Purtroppo tocca a chi come te si comporta onestamente pagare per tutti.
Su questo non ti seguo, non è accettabile che gli onesti paghino per i ladri e che i servizi siano delle graziose concessioni. Tanto più Trenord (come Trenitalia in altre regioni) oltre ai biglietti incassa dei bei soldi dalla Regione, quindi dalle tasse dei cittadini.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: GeoLor and D-Lock

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Ahimè, hai ragione. Purtroppo tocca a chi come te si comporta onestamente pagare per tutti. Forse però sei fortunato, credo che la tratta che citi sia gestita da Trenitalia ;). Le ciclabili verso Como, il Naviglio Grande, lungo l'Adda verso Lecco potrebbero ancora essere accessibili con FS, da verificare, ma sono abbastanza sicuro.

Il fatto è che attualmente non è un treno disponibile, comunque sono fiducioso che verrà reinserito nuovamente, sono una 20 d'anni che prendo quel treno ed comodo per tutti quelli della zona.
Vorrà dire che fino a quando non sarà ancora disponibile, vedo cosa offre la zona di Parma e Pisa/Lucca/Empoli/Siena.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Appunto con quel treno, che era l'interregionale livorno-milano centrale e ritorno (due volte al giorno), passando da fornovo e purtroppo ho visto che per adesso è sparito dai treni circolanti, spero tanto che lo rimettano perché essendo regionale ci si può andare con la bici e non costa come un intercity/freccia.

quel treno era una figata ci andavo a Piombino da piu' di 30 anni...
e da almeno una ventina o piu' con la bici......
spero lo ripristino,che lo usava un sacco di gente anche per andare al mare in giornata.

comunque non credo che trenord potra' tenere fermo il servizio bici + treno troppo a lungo , infatti loro per primi sanno che non è possibile, si sono attirati solo critiche e cominciano a lamentarsi anche gli operatori turistici ,che siamo in estate e gia' stranieri non ce ne sono,se poi' danneggi pure il turismo interno.....
speriamo solo che non ci mettano troppo e che la toppa non sia peggiore del buco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo