Videocamera da casco

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
TELECAMERA X170
[url]http://www.driftinnovation.com/products.html[/URL]
wow questa mi pare fantastica in formato dvd proprio quello che cercavo ha pure lo schermo!!!non esistono test in giro??sarebbe perfetta..ma avendo una risoluzione di 720x480a 30fps (NTSC) i filmati potrebbero essere riversati direttamente in DVD magari in un dvd dati e visti sul lettore da tavolo?
inoltre il telecomando senza fili è incluso e le batterie AA!!! sembra proprio la telecamere perfetta!
[url]http://www.solobike.it/visualizzanotizia.php?news_id=82996&tiponotizia=8&tiporicerca[/URL]=
Ha anche il sensore CMOS, i video che ho trovato però son girati su strada compatta e senza passaggi chiaro/scuro.
Speriamo che arrivi Babbo Natale!!!! :babb:
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Siamo assolutamente d'accordo! E' verissimo che, proprio sul discorso HD, non ci sia possibilità di paragone tra bullet HD e videocamera HD, e che si potrebbero miniaturizzare tanto, e pure stabilizzare... ma io non credo che, almeno al momento, si possa fare a costi accettabili.
In ogni caso, io trovo che non ci sia comunque paragone tra un bullet SD ed uno HD...

Su questo non ci piove, d'accordissimo con te!
Però, se è vero che il paragone bullet hd vs camcorder hd non ci sta, è anche vero che bullet hd vs fotocamera hd si, per lo meno come prezzo, peso e volume, ma non come forma!!! Ora il problema è capire come mai, un sofisticatissimo obiettivo leica dicomar, un efficacissimo stabilizzatore ottico O.I.S, una miriade di regolazioni del bilancimento del bianco, un minimo display lcd, e decine di programmi video, nonché fotografici, siano racchiusi in un involucro rettangolare, piuttosto che in uno cilindrico...:nunsacci:
Forse il cilindro mal si presta ad ospitare tutte queste diavolerie? O forse un cilindro mal si sposa con un taschino?...E dunque Panasonic, o Sony, o Canon, non la fanno cilindrica, perché la venderebbero solo a chi vorrebbe attaccarla a un casco, invece la fanno con una forma convenzionale, così la vendono un po' a tutti...IMHO!
Ed ecco che ci pensano Vholdr e Gopro (per altro quadrata)... Ma ahinoi, non con la stessa tecnologia...Loro si creano il proprio mercato di nicchia, e tutti son felici e "accontentati"...:-((
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
E dunque Panasonic, o Sony, o Canon, non la fanno cilindrica, perché la venderebbero solo a chi vorrebbe attaccarla a un casco, invece la fanno con una forma convenzionale, così la vendono un po' a tutti...IMHO!
Ed ecco che ci pensano Vholdr e Gopro (per altro quadrata)... Ma ahinoi, non con la stessa tecnologia...Loro si creano il proprio mercato di nicchia, e tutti son felici e "accontentati"...:-((

Hai centrato il problema: i numeri.
Gli scavezzacollo che usano le helmet cam sono una risibile percentuale delle milionate di utenti delle fotocamere tradizionali.
Quindi a Canon, Nikon, Sony, Olympus, Panasonic fa MOLTO piu' gola l'utente medio (praticamente tutta la popolazione mondiale con un reddito di stampo filooccidentale) piuttosto che le poche migliaia di utenti sportivi.
Nel primo caso parliamo di centinaia di milioni di utenti, nel secondo non so se arriviamo al mezzo milione.
Quindi mi attendo di vedere piu' e piu' fotocamere in grado di fare anche da videocamera, complice l'incessante aumento di capacita' delle memorie a stato solido.
Ed e' interessantissimo seguire l'evoluzione prosumer di questo trend : corpi reflex a cui puoi mettere l'ottica che ti pare, in grado di registrare in HD. Soprattutto in casa Canon, sara' curioso vedere come gestiranno la collisione tra fotocamere e videocamere.
Forse che la stabilizzazione restera' ancora SOLO sulle videocamere ?

IMHO resto dell'idea che la telecamera craniale per ora e' l'unica soluzione per avere qualita'. Che sia comodo e' un'altro paio di maniche. Ma francamente non e' tutta questa morte, soprattutto se si bilancia bene con un contrappeso.

Personalmente mi ritrovo con una telecamera da cambiare/buttare. Non so ancora a cosa devo guardare per l'upgrade (anche se non ho tutta questa fretta... budget anemico :-) )

Gnap
(o )Beta
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Su questo non ci piove, d'accordissimo con te!
Però, se è vero che il paragone bullet hd vs camcorder hd non ci sta, è anche vero che bullet hd vs fotocamera hd si, per lo meno come prezzo, peso e volume, ma non come forma!!! Ora il problema è capire come mai, un sofisticatissimo obiettivo leica dicomar, un efficacissimo stabilizzatore ottico O.I.S, una miriade di regolazioni del bilancimento del bianco, un minimo display lcd, e decine di programmi video, nonché fotografici, siano racchiusi in un involucro rettangolare, piuttosto che in uno cilindrico...:nunsacci:
Forse il cilindro mal si presta ad ospitare tutte queste diavolerie? O forse un cilindro mal si sposa con un taschino?...E dunque Panasonic, o Sony, o Canon, non la fanno cilindrica, perché la venderebbero solo a chi vorrebbe attaccarla a un casco, invece la fanno con una forma convenzionale, così la vendono un po' a tutti...IMHO!
Ed ecco che ci pensano Vholdr e Gopro (per altro quadrata)... Ma ahinoi, non con la stessa tecnologia...Loro si creano il proprio mercato di nicchia, e tutti son felici e "accontentati"...:-((
Credo che l'amico tettabeta abbia centrato l'argomento: i numeri.
Però se con la Gopro il tuo paragone calza... con la Contour non è solo questione di "forma" ma anche di "volume": direi che è decisamente più contenuta. Comunque sono d'accordo con te: basterebbe cambiare lo chassis in modo da assomigliare alla Contour per rendere quella classe di fotocamere decisamente più appetibili... ma tant'è!
 

baccellomb

Biker superis
30/6/07
461
1
0
36
Rosignano S. (LI)
Visita sito
Dopo aver letto vari post e sitio per internet mi sono deciso a prendere una on-board camera
Mi sono imbattuto su ebay su una videocamera chiamata "cresta cam"
Non ci sono recensioni nemmeno in inglese, solo un filmato su youtube e non sembrava affatto male
Alla fine mi sono deciso a fare l'acquisto ed è molto meglio dei filmati fatti con la oregon del mio gruppo (ho testato i filmati nella risoluzione originale sul mio pc, non su youtube)
Il prezzo più basso della oregon che ho trovato è stato di 78 euro da mediaworld, mentre questa costa solo 50 euro spedizione compresa dall'olanda (ma si trova su ebay italiano)

A presto metterò i filmati su youtube, ma ho un dilemma: dove posizionarla??

leggendo i vari post ho provato queste soluzioni:

-casco: quello da xc balla troppo, fa venire il mal di mare
-tubo obliquo: non male, ma nelle curve un po' più accentuate riprendo l'esterno senza seguire il filo della curva. Si vedono solo i cespugli
-manubrio: per ora la migliore soluzione, però in percorsi difficili dove ci si muove spesso, anche qui viene un po' di mal di mare. E' molto esposta in caso di caduta

Avete suggerimenti da darmi?
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Dopo aver letto vari post e sitio per internet mi sono deciso a prendere una on-board camera
Mi sono imbattuto su ebay su una videocamera chiamata "cresta cam"
Non ci sono recensioni nemmeno in inglese, solo un filmato su youtube e non sembrava affatto male
Alla fine mi sono deciso a fare l'acquisto ed è molto meglio dei filmati fatti con la oregon del mio gruppo (ho testato i filmati nella risoluzione originale sul mio pc, non su youtube)
Il prezzo più basso della oregon che ho trovato è stato di 78 euro da mediaworld, mentre questa costa solo 50 euro spedizione compresa dall'olanda (ma si trova su ebay italiano)

A presto metterò i filmati su youtube, ma ho un dilemma: dove posizionarla??

leggendo i vari post ho provato queste soluzioni:

-casco: quello da xc balla troppo, fa venire il mal di mare
-tubo obliquo: non male, ma nelle curve un po' più accentuate riprendo l'esterno senza seguire il filo della curva. Si vedono solo i cespugli
-manubrio: per ora la migliore soluzione, però in percorsi difficili dove ci si muove spesso, anche qui viene un po' di mal di mare. E' molto esposta in caso di caduta

Avete suggerimenti da darmi?


Personalmente ti consiglio di metterla ben fissata al casco, tra tutti i posti la testa è quella che bene o male balla meno di tutti, comuqneu fai delle prove, io ho fatto 3 prove percorrendo los tesso tratto di sentiero posizionando la telecamera in 3 posti diversi e il risulatato migliore l'ho ottenuto posizionandola in testa.

[url]http://www.videoonbike.com/video/1040/Discesa-dal-Monte-Cimino-seconda-parte[/URL]

Considera cnhne di mettere i tuoi filmati su [url]www.videoonbike.com[/URL] è gratis e funziona bene.
 

nikmer

Biker serius
13/6/07
138
0
0
Genova
www.youtube.com
Avete suggerimenti da darmi?

A me piacciono molto anche le riprese da dietro, mettendo la cam sotto la sella, in modo da inquadrare il biker che ti sta seguendo. In questo modo inquadri anche la ruota posteriore, magari a prima vista potrebbe sembrare un handicap ma invece secondo me da un effetto di "profondità" del video che è molto gradevole e forse da meno l’effetto del mal di mare (probabilmente però è soggettivo). Puoi trovare un esempio di un video che ho girato qui:

YouTube - Discesa al Lago della Lavagnina in MTB (Valli del Gorzente)

Ho sperimentato anche angolazioni diverse: invece di inquadrare proprio dietro, ho ruotato la videocamera in modo da inquadrare quasi sul fianco, e devo dire che anche questa non è male, ma "impegna" di più nella guida oltre a richiedere una strada più larga (di certo non puoi farlo in un single track). Un esempio lo vedi qui (più o meno al minuto 0:45):

YouTube - Limone Piemonte in MTB

In questo trovi anche le riprese fatte dal casco, ma il video risulta molto più ballerino anche se onestamente non capisco il motivo visto che l'attacco è solidissimo e non si muove di un millimetro (ma forse è il casco che non è solidale alla mia testa).
 

baccellomb

Biker superis
30/6/07
461
1
0
36
Rosignano S. (LI)
Visita sito
complimenti per il video nikmer, è molto ganzo.

Oggi sono andato a fare delle prove in una stradina vicino casa mia, un sentiero che porta al mitico poggio pelato e nelllo stesso punto ho provato:

di lato al casco: la telecamera è solidale, ma è proprio il casco che balla anche strinto al massimo
sopra il casco: idem, anche peggio
tubo obliquo: a parte i cavi che ci sono davanti, nelle curve strette riprendi la macchia e non la curva
manubrio: un po' ballerino quando si muove e quando si prendono buche più fonde
sotto la sella: mi sembra la soluzione migliore, balla poco. Unico neo, può arrivarci il fango ma stò studiando un parafanghino da mettere sotto la videocamera
 

nikmer

Biker serius
13/6/07
138
0
0
Genova
www.youtube.com
complimenti per il video nikmer, è molto ganzo.

grazie! Merito anche della ContourHD. Secondo me è un'ottima action-cam

sotto la sella: mi sembra la soluzione migliore, balla poco. Unico neo, può arrivarci il fango ma stò studiando un parafanghino da mettere sotto la videocamera

Si è vero, ogni tanto mi è capitato di doverla ripulire un po' tra una discesa e l'altra. Inoltre è anche un po' esposta. Però anche l'effetto del fango che salta, nella ripresa, non mi dispiace.
 

Pergola

Biker novus
23/11/09
1
0
0
imola
Visita sito
Ciao a tutti,vi chiedo delle info riguardo le videocamere da casco.
Ho trovato un sito sulla Elmo suv-cam [url]www.elmosuvcam.com[/URL] che mi sembra stupenda ma non alla portata di tutti come budget.Su un giornale tedesco il prezzo è di 750 € :-((.
Ne conoscete qualche altra simile a questa,magari ad un prezzo più ragionevole? :mrgreen:
Ciao

Ho avuto buone referenze per telecamera ottimamente bilanciata tra qualità e prezzo, premetto che devo verificare ma sembra la meglio.
il prodotto è [url]www.contourhd[/URL].it:i-want-t:
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Ho avuto buone referenze per telecamera ottimamente bilanciata tra qualità e prezzo, premetto che devo verificare ma sembra la meglio.
il prodotto è [url]www.contourhd[/URL].it:i-want-t:

La CountourHD ve la consiglio davvero, io la uso da 3 mesi e mi trovo benissimo.

Lasciate stare i video dei siti che le vendono ecco l'ultimo video fatto domencia scorsa:

http://www.videoonbike.com/video/1189/Discesa-dal-Monte-Cimino

ovviamente CountourHD 30Fps massimo angolo di ripresa, montato con Adobe Premiere Pro.
 

uomodimare

Biker ultra
12/4/07
632
0
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
nikmer se vuoi ho ank'io un esempio da postare...:-? [url=http://www.vimeo.com/7801111 ha scritto:
intense 951 onboard cesane 2 on Vimeo[/url]

premetto ke la cam l'ho fissata al di sotto del collarino reggisella, e il tracciato ke stiam percorrendo è abbastanza serio, con salti easy ma anke hard...
guarda nella mia pagina di vimeo c'è un altro video che inquadra l'ammo e forcka sempre fissata in quel punto....
ps. son circa 2anni e mezzo ke uso la samsumg vp-x300l (quella ke non è + in commercio)
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
La CountourHD ve la consiglio davvero, io la uso da 3 mesi e mi trovo benissimo.

Lasciate stare i video dei siti che le vendono ecco l'ultimo video fatto domencia scorsa:

[url]http://www.videoonbike.com/video/1189/Discesa-dal-Monte-Cimino[/URL]

ovviamente CountourHD 30Fps massimo angolo di ripresa, montato con Adobe Premiere Pro.
Non per far polemica, ma come fai a consigliare la countur dopo che fai vedere quelle immagini? E' tutto traballante, ogni tanto si sfuoca, ogni tanto perde nitidezza, boh:nunsacci:
 
mi è appena arrivata la contour HD ma è normale che la lente in posizione orizzontale abbia un pò di gioco a dx e sx o è la mia difettosa così balla non poco!!!in posizione verticale i 2 scatti estremi funzionano
altra domanda... il supporto x elastico degli occhiali ha parecchio gioco ...all'interno non c'è lo strach come ne supporto da casco..è normale?ogni volta bisogna togliere lo strach interno al supporto a seconda del supporto che si usa???ma così dopo un pò non attacca +!!
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Non per far polemica, ma come fai a consigliare la countur dopo che fai vedere quelle immagini? E' tutto traballante, ogni tanto si sfuoca, ogni tanto perde nitidezza, boh:nunsacci:

Per il semplice motivo che tra le 3 telecamere da casco che ho provato nella mia poca carriera di cineamatore è quella che mi ha dato i risultati migliori con una qualità prezzo che tutto sommato va bene.

Certo le riprese fatte da fermo e con telecamere degne di questo nome nulla hanno a che fare con le riprese fatte con una telecamera da casco tipo Contour HD.

Non ultimo rarissimamente e solo un paio di volte ho fatto uscite in bici dedicate alla ripresa o alla fotografia, tutte le riprese che ho fatto erano un qualcosa in piu' aggiunto all'escursione che rimaneva il soggetto principale della giornata. Per realizzare video e foto degne si dovrebbe avere o un fotografo al seguito che si dedica a questo o avere il tempo e painificare uscite per questo scopo. Questo almeno vale per me, poi ci sono sempre le eccezioni che riscono a fare bene entrambe le cose, ma quelli sono casi a parte che esulano da tipi come me che rasentano la normalità.

adesso dico anche la mia c..ta: poi chi si accontenta gode no ?

ed in ultimo, nonnocarb, non sei un termine di paragone, le riprese che fai tu sono da paragonare a film alla Steven Spilberg sei troppo bravo e te l'ho detto anche in altre circostanze, vicino a te i miei filmati sembrano quelli di un lattante non demoralizzarmi ulteriormente :rosik: o-o
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
mi è appena arrivata la contour HD ma è normale che la lente in posizione orizzontale abbia un pò di gioco a dx e sx o è la mia difettosa così balla non poco!!!in posizione verticale i 2 scatti estremi funzionano
altra domanda... il supporto x elastico degli occhiali ha parecchio gioco ...all'interno non c'è lo strach come ne supporto da casco..è normale?ogni volta bisogna togliere lo strach interno al supporto a seconda del supporto che si usa???ma così dopo un pò non attacca +!!

La lente anteriore in effetti è una protezione e non ricordo onestamente che traballi, non ho la camera con me per controllare, ma ti saprò dire.

Per gli attacchi, si va staccata e riattaccata tramite il velcro, e dopo vari attacca e stacca ancora non noto deterioramenti del velcro.

L'Attacco alla fascia della mascherina è molto comodo specialmente se vuoi passare la telecamera da un raider ad un altro, ma per avere una stabilità decente devi stringere bene la fascia, l'attacco adesivo al casco è decisamente migliore, io ho acquistato un casco tipo a "scodella" per intenderci o se preferisci il Bell Faction e gli ho applicato gli attacchi adevisi sul lato.

Per me che porto lo zaino dietro, fare le riprese con la telecamera rivolta indietro che riprende il biker quindi dal davanti mi ha dato il problema che inquadra molto dello zaino, quindi dovrei o non usare lo zaino o applicare la telecamera sopra il casco solo che applicata sopra è difficile poi orientarla bene quindi ho rinunciato.
 
quello che ha gioco è tutta la lente ovvero il blocco in posizione orizzontale non blocca granchè...solo se lo ruoto nelle posizioni intermedie o limite (dove c'è il pallino bianco per intenderci parallella all'orizzonte) per quanto riguatda il velcro mi si è scollato dopo la prima volta che l'ho staccata ora l ho riempito di bostik sembra ok
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo