Videocamera da casco

X MarciO:

ma la tua ContourHD è quella FullHD?


X tutti:

come si potrebbe fare per vedere il video della Contour quando si è fuori? ci sono lettori video per schede SD?
la full hd non ce l ha ancora NESSUNO nel mondo:smile::smile::smile:

x la questione di vedere il video credo che se non hai un portatile è un pò un casino perchè dovresti trovare un lettore hd o che supporta tanti formati)sennò ti procuri 2 o 3 schedine micro sd e ti bastano x un pò...
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
non era per la capacità, ma per rivedere un filmato al volo .... per la GoPro FullHD c'è scritto che dovrebbero fare un accessorio apposito .... mentre per la ContourHD credo non ci sia niente, quindi chiedevo ...

Forse sul telefonino, ma bisognerebbe vedere la compatibilità!
Cmq, imho, la principale miglioria che è stata fatta sia per contour, che per gopro, è la possibilità di registrare in hd a 60fps, che tradotto vuol dire ottimi slow motion, per il resto continuo a vedere una qualità generale abbastanza mediocre per entrambe...
 
Forse sul telefonino, ma bisognerebbe vedere la compatibilità!
Cmq, imho, la principale miglioria che è stata fatta sia per contour, che per gopro, è la possibilità di registrare in hd a 60fps, che tradotto vuol dire ottimi slow motion, per il resto continuo a vedere una qualità generale abbastanza mediocre per entrambe...
hai avuto modo di confrontare i video in formato originale non compresso? (non quelli su youtube o vimeo)
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
hai avuto modo di confrontare i video in formato originale non compresso? (non quelli su youtube o vimeo)

Certamente!... Il mio giudizio sulla mediocrità delle immagini è ovviamente dato, come termine di paragone, rispetto a videocamere di pari risoluzione, dunque hd!... Considero l'hd un insieme di fattori, che non si limitano dunque alla sola risoluzione video. Mi riferisco ad esempio alla luminosità, alla fedeltà cromatica, al bilanciamento del bianco, al fuoco, al rumore video ecc, ecc...Tutti fattori determinanti, che contribuiscono ad esaltare maggiormente l'accrescere della risoluzione... Un po' come avere una reflex da 20 milioni di pixel e scattare le foto senza possibilità di intervento nei parametri e per di più con un obiettivo di pessima qualità... Risultato?... Foto mediocre nel migliore dei casi! Queste cam sono ottimi prodotti per mille fattori, adatte sicuramente all'uso che se ne vuole fare, ma concedetemelo, con l'alta definizione non c'entrano niente... Se io dovessi progettare un bullet per riprese in movimento, mi concentrerei maggiormente sulla qualità dell'obiettivo (e qui rientrano molti dei parametri sopra citati)e sulla massima stabilizzazione possibile, sia attiva che passiva!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Queste cam sono ottimi prodotti per mille fattori, adatte sicuramente all'uso che se ne vuole fare, ma concedetemelo, con l'alta definizione non c'entrano niente... Se io dovessi progettare un bullet per riprese in movimento, mi concentrerei maggiormente sulla qualità dell'obiettivo (e qui rientrano molti dei parametri sopra citati)e sulla massima stabilizzazione possibile, sia attiva che passiva!
Verissimo, speriamo che qualcuno ci pensi seriamente o-o
 
già, ma per ora ci sono queste .... comunque credo che anche se la GoPro e ContourHD che dovrebbero uscire in FullHD non saranno qualitativamente come delle altre più professionali, i video saranno sempre meglio che fatti in 640x480, o sbaglio? :nunsacci:
beh dipende...un'ottima ottica e camera fanno la differenza anche a quella risoluzione...e comunque la penso come te, ora sul mercato ci sono queste e portarsi dietro una camera + bullet ecc alla fine farebbero la stessa fine della reflex bella ma dentro l'armadio a fare la muffa...x questo anche io ho optato x la CONTOUR la fisserò sul casco e la porterò sempre con me!!!:cucù:
 
perchè non per la GoPro? cos'è che ti ha fatto decidere per la Contour?
direi la compattezza e l'estetica ....fissata al casco sembra + integrata, inoltre avevo fretta di prenderla visto che la contour HD è l'unica disponibile in giro x ora visto che ho un parente in America che me la porta
[url]http://shop.helmetcameracentral.com/all-helmet-cameras/brand/gopro/[/URL]

la full HD tanto non mi serve non ho la tv full HD ma HD inoltre i file sarebbero troppo enormi da gestire e mi sembra + che altro solo una trovata commerciale su questo tipo di prodotto e di costo, la differenza di risoluzione rispetto al full HD la noti solo a distanze molto ravvicinate ...secondo me sarebbe stato meglio una videocamera in formato DVD ma con stabilizzatore e ottima ottica, ma come hai detto tu questo x ora esiste...la bullet + camera l'ho esclusa x scomodità tutto qui
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Certamente!... Il mio giudizio sulla mediocrità delle immagini è ovviamente dato, come termine di paragone, rispetto a videocamere di pari risoluzione, dunque hd!... Considero l'hd un insieme di fattori, che non si limitano dunque alla sola risoluzione video. Mi riferisco ad esempio alla luminosità, alla fedeltà cromatica, al bilanciamento del bianco, al fuoco, al rumore video ecc, ecc...Tutti fattori determinanti, che contribuiscono ad esaltare maggiormente l'accrescere della risoluzione... Un po' come avere una reflex da 20 milioni di pixel e scattare le foto senza possibilità di intervento nei parametri e per di più con un obiettivo di pessima qualità... Risultato?... Foto mediocre nel migliore dei casi! Queste cam sono ottimi prodotti per mille fattori, adatte sicuramente all'uso che se ne vuole fare, ma concedetemelo, con l'alta definizione non c'entrano niente... Se io dovessi progettare un bullet per riprese in movimento, mi concentrerei maggiormente sulla qualità dell'obiettivo (e qui rientrano molti dei parametri sopra citati)e sulla massima stabilizzazione possibile, sia attiva che passiva!
Tutto assolutamente vero e condivisibile... ma poi bisogna scontrarsi con la FISICA: se vuoi la miniaturizzazione devi scendere a compromessi! E' ovvio che la qualità di un bullet (per quanto con risoluzione HD) non è assolutamente paragonabile ad una videocamera HD tradizionale... ma che senso ha un paragone del genere visto che è praticamente impossibile andare in giro con mezzo chilo di videocamera montata sul casco (o quasi... ed io comunque non lo farei!)? Facciamo dei paragoni tra bullet (che si possano definire tali però), altrimenti la discussione ritengo sia fine a se stessa: è un po' come pretendere di portarsi dietro una reflex con 2 o tre obiettivi nello zaino per fare delle foto in bici... certo che vengono meglio che con una compattina... ma in quanti sarebbero disposti a farlo?
Certo pian piano credo che la qualità migliorerà... ma uno strumento con le stesse caratteristiche di una normale cam, ma in 5 cm e meno di 100 gr di peso... quanto dovrebbe costare? (sempre che sia possibile realizzare ottiche così piccole sufficientemente luminose). Sono anni che provo i sistemi più disparati per realizzare video (ovviamente amatoriali e senza nessuna pretesa... ovviamente...), e vedo continui miglioramenti qualitativi negli apparecchi "consumer", ma sono arrivato alla conclusione che la sola qualità delle riprese non basta, serve soprattutto anche la praticità, altrimenti....
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Altro punto a sfavore di queste cam, soprattutto per quanto riguarda la stabilizzazione video, è il tipo di sensore!
Sia gopro, che contour, utilizzano sensori CMOS, i quali hanno dei grossi vantaggi in termini produttivi (costa molto meno fabbricarli) e consumo energetico (pile più piccole=dimensioni e pesi contenuti)! Canon è il primo produttore che ha creduto e sviluppato questo sensore, ottenendo dei risultati ragguardevoli nelle varie evoluzioni, riuscendo ad eguagliare, o addirittura superare il sensore CCD in molte situazioni, ma aihnoi, non in una! I sensori CMOS soffrono di più il movimento repentino della ripresa, questo fenomeno si chiama: rolling shutter, o effetto tapparella, ed è causato dal fatto che l'acquisizione dai dati dall'imager nei cmos non è istantaneo ma dura un tempo finito ed è sequanziale, riga dopo riga, per cui se muovi la cam l'immagine risultante viene registrata sulla memoria deformata di conseguenza (l'immagine delle righe finali del quadro è spostata rispetto all'immagine registrata nelle righe iniziali.)
Infine è ovvio che ci siano sensori di bassa, media e alta gamma, come è ovvio che le bullet in oggetto non siano dotate di sensori di ultimissima generazione...(costerebbero il doppio, come minimo) Detto questo, non voglio asserire che tutti i problemi di stabilizzazione siano dovuti al sensore scadente e di tipo CMOS, ma certo questo è un problemino in più, altresì non voglio scoraggiare nessuno nell'acquisto di gopro e/o contour, considerato che questi sono i due miglior prodotti dedicati che il mercato ci offre attualmente dai costi "umani"...
Cmq, questo è l'effetto/difetto Rolling shutter (peraltro girato con due signore telecamere...:!:) ;-)
YouTube - CMOS Vs CCD Rolling Shutter Effect + Jello Effect Kawasaki ZX-11
YouTube - CMOS vs 3CCD Heavy Vibration Test
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Tutto assolutamente vero e condivisibile... ma poi bisogna scontrarsi con la FISICA: se vuoi la miniaturizzazione devi scendere a compromessi! E' ovvio che la qualità di un bullet (per quanto con risoluzione HD) non è assolutamente paragonabile ad una videocamera HD tradizionale... ma che senso ha un paragone del genere visto che è praticamente impossibile andare in giro con mezzo chilo di videocamera montata sul casco (o quasi... ed io comunque non lo farei!)? Facciamo dei paragoni tra bullet (che si possano definire tali però), altrimenti la discussione ritengo sia fine a se stessa: è un po' come pretendere di portarsi dietro una reflex con 2 o tre obiettivi nello zaino per fare delle foto in bici... certo che vengono meglio che con una compattina... ma in quanti sarebbero disposti a farlo?
Certo pian piano credo che la qualità migliorerà... ma uno strumento con le stesse caratteristiche di una normale cam, ma in 5 cm e meno di 100 gr di peso... quanto dovrebbe costare? (sempre che sia possibile realizzare ottiche così piccole sufficientemente luminose). Sono anni che provo i sistemi più disparati per realizzare video (ovviamente amatoriali e senza nessuna pretesa... ovviamente...), e vedo continui miglioramenti qualitativi negli apparecchi "consumer", ma sono arrivato alla conclusione che la sola qualità delle riprese non basta, serve soprattutto anche la praticità, altrimenti....

Hai pienamente ragione, ma il mio intervento era focalizzato sul discorso hd, e mi pare che le bullet di nuova generazione, stiano puntando molto su questo format, quando invece , secondo me ,dovrebbero insistere maggiormente su altri parametri! Le riprese in movimento necessitano prima di tutto, di otturatori rapidi e performanti (e si possono fare piccini senza problemi), e di obiettivi un pò più sofisticati... Ho la sensazione che l'operazione hd, sia più di marketing che altro, poi è ovvio che ci siano state delle migliorie visive, ma non tali da essere paragonate all'alta definizione! Comunque la tecnologia viaggia a più non posso, e io spero che dopo il boom hd, si concentrino su altri fattori importanti... Stabilizzazione in primis!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Hai pienamente ragione, ma il mio intervento era focalizzato sul discorso hd, e mi pare che le bullet di nuova generazione, stiano puntando molto su questo format, quando invece , secondo me ,dovrebbero insistere maggiormente su altri parametri! Le riprese in movimento necessitano prima di tutto, di otturatori rapidi e performanti (e si possono fare piccini senza problemi), e di obiettivi un pò più sofisticati... Ho la sensazione che l'operazione hd, sia più di marketing che altro, poi è ovvio che ci siano state delle migliorie visive, ma non tali da essere paragonate all'alta definizione! Comunque la tecnologia viaggia a più non posso, e io spero che dopo il boom hd, si concentrino su altri fattori importanti... Stabilizzazione in primis!


nulla da eccepire, quoto in toto
Se lavorassero concretamente sulla stabilizzazione, ne sarei felice
temo però che non saremo facilmente accontentati.
Molti usano queste cam in sentieri spianati( e di filmati ne abbiamo già visti) e con sw apportuni quel minimo di tremolio lo si fa scomparire. Se poi lo usi out of mtb (moto, parapendio, climbing), il problema scompare del tutto(o quasi)

Per quanto mi riguarda, queste "macchinette" hanno un altro vantaggio (almeno per il momento) di essere utilizzabili anche in una versione xc-all mountain in modo agevole

Le comparative sopra riportate, se corrette, sono palesi e evidenziano una problematica seria. Se dovessi scegliere sulla base di ciò, su stabilità e qualità del girato, la Lumix sarebbe al primo posto
Purtroppo, chi come me (e i compari) giriamo con caschi non integrali, (es. ) la contour fornisce degli attacchi specifici che ben si adattano
Questi caschi non possono essere forati(pena compromettere la struttura di esso) o non hanno punti di ancoraggio (come le visiere o i punti attacco visiera)

Rimango altresì dell'idea che il girato in soggettiva non deve essere preminente in un filmato. Tranne nelle dovute e manifestate situazioni 8già discusse in diversi topic)
Ovvero, se faccio un girato di una giornata in mtb (tipo all mountain) devo avere tanti spezzoni di filmato, con diverse angolature
Esempio, noi usiamo almeno una statica (HV30), ma talvolta anche due(HV20) e una bullet. I filmati di quest'ultima non sono mai preminenti

Se faccio(altro esempio) un girato di una discesa di bike park(o tratti di discesa, un salto, un tratto di sentiero), posso farlo anche tutto in bullet a patto di avere davanti (o dietro) un biker per dare maggiore prospettiva e realtà al tutto...basta che non duri più di 5 min che poi chiudo:smile::smile:


ps. sicuro che i sensori CCD costino più dei CMOS? talvolta la scelta di un prodotto non è basato sui costi, quanto sulla capacità di penetrazione dell'azienda fornitrice/distributrice
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Se dovessi scegliere sulla base di ciò, su stabilità e qualità del girato, la Lumix
:spetteguless:Sto valutando questa possibilità...
Rimango altresì dell'idea che il girato in soggettiva non deve essere preminente in un filmato. Tranne nelle dovute e manifestate situazioni 8già discusse in diversi topic)
Ovvero, se faccio un girato di una giornata in mtb (tipo all mountain) devo avere tanti spezzoni di filmato, con diverse angolature
Esempio, noi usiamo almeno una statica (HV30), ma talvolta anche due(HV20) e una bullet. I filmati di quest'ultima non sono mai preminenti

Se faccio(altro esempio) un girato di una discesa di bike park(o tratti di discesa, un salto, un tratto di sentiero), posso farlo anche tutto in bullet a patto di avere davanti (o dietro) un biker per dare maggiore prospettiva e realtà al tutto...basta che non duri più di 5 min che poi chiudo:smile::smile:
Sono pienamente d'accordo, i video solo on board alla lunga stancano, e sono ripetitivi, infatti trovo corretto il mix che fate nei vostri video, anche se purtroppo i pezzi girati con la bullet , non reggono il confronto con le hv...
E questo è un peccato!
ps. sicuro che i sensori CCD costino più dei CMOS? talvolta la scelta di un prodotto non è basato sui costi, quanto sulla capacità di penetrazione dell'azienda fornitrice/distributrice
Boh, così ho sempre letto nei vari forum e riviste di settore... Poi tutto fa, in primis sicuramente anche la forza dei fornitori/produttori che spingono dove più gli conviene... Mi pare che solo panasonic stia ancora sviluppando i ccd, ma non ne sono sicuro:nunsacci:
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
direi la compattezza e l'estetica ....fissata al casco sembra + integrata, inoltre avevo fretta di prenderla visto che la contour HD è l'unica disponibile in giro x ora visto che ho un parente in America che me la porta
http://shop.helmetcameracentral.com/all-helmet-cameras/brand/gopro/[url]http://shop.helmetcameracentral.com/all-helmet-cameras/brand/gopro/[/URL]

la full HD tanto non mi serve non ho la tv full HD ma HD inoltre i file sarebbero troppo enormi da gestire e mi sembra + che altro solo una trovata commerciale su questo tipo di prodotto e di costo, la differenza di risoluzione rispetto al full HD la noti solo a distanze molto ravvicinate ...secondo me sarebbe stato meglio una videocamera in formato DVD ma con stabilizzatore e ottima ottica, ma come hai detto tu questo x ora esiste...la bullet + camera l'ho esclusa x scomodità tutto qui


come ti trovi con i puntatori laser? è facile da regolare senza un mirino?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Hai pienamente ragione, ma il mio intervento era focalizzato sul discorso hd, e mi pare che le bullet di nuova generazione, stiano puntando molto su questo format, quando invece , secondo me ,dovrebbero insistere maggiormente su altri parametri! Le riprese in movimento necessitano prima di tutto, di otturatori rapidi e performanti (e si possono fare piccini senza problemi), e di obiettivi un pò più sofisticati... Ho la sensazione che l'operazione hd, sia più di marketing che altro, poi è ovvio che ci siano state delle migliorie visive, ma non tali da essere paragonate all'alta definizione! Comunque la tecnologia viaggia a più non posso, e io spero che dopo il boom hd, si concentrino su altri fattori importanti... Stabilizzazione in primis!
Siamo assolutamente d'accordo! E' verissimo che, proprio sul discorso HD, non ci sia possibilità di paragone tra bullet HD e videocamera HD, e che si potrebbero miniaturizzare tanto, e pure stabilizzare... ma io non credo che, almeno al momento, si possa fare a costi accettabili.
In ogni caso, io trovo che non ci sia comunque paragone tra un bullet SD ed uno HD...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo