Videocamera da casco

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.774
925
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Se possibile, vorrei chiedere aiuto anch'io.
Eventualmente ditemi se devo andare in un'altra discussione.

Ho realizzato dei filmati con una videocamera JVC GZ-MG134E con hard disk. Il file hanno le seguenti caratteristiche: MPEG-2, 720x576, velocità 7,60 Mbps, freq. 25,00 fps, audio Dolby Digital.
Ho utilizzato una demo di Power Director e fatto una prova di montaggio.
  1. Non riesco a sentire l'audio originale e non trovo la traccia. Posso agire solo sul file audio MP3 aggiunto.
  2. Acquistando ad es. Pinnacle, risolverei la probabile incompatibilità di Power Director (demo) con l'audio DD ?
  3. Qual'è il formato di produzione consigliato per masterizzare su DVD senza perdite di qualità significative ?
Grazie mille.
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
ragazzi sto facendo un pensierino alla gopro wide, se ne trovano in italia magari in negozi vorrei averla un po tra le mani prima di prenderla, altra cosa mi conviene prenderla in italia o su ebay negli usa, ho visto che c'è molta differenza di prezzo e magari aggiungendo i dazi doganali non arrivo al prezzo italiano.......che ne dite??
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
ragazzi sto facendo un pensierino alla gopro wide, se ne trovano in italia magari in negozi vorrei averla un po tra le mani prima di prenderla, altra cosa mi conviene prenderla in italia o su ebay negli usa, ho visto che c'è molta differenza di prezzo e magari aggiungendo i dazi doganali non arrivo al prezzo italiano.......che ne dite??

Per esperienza presa in USA, se la fai spedire in Italia ti costa uguale o di più addirittura...

Ho trovato questa, 10 minuti fa, che non sembra male: [URL]http://vholdr.com/contourhd/overview[/URL] oppure questa [URL]http://www.onboardcamera.it/prodotti.aspx?productGUID=853b1cf3-c850-47ec-b6ba-e15da64e5915[/URL] :nunsacci: ci sto pensando anch'io ad una action cam
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
la contour costa un po di piu, sicuramente sarà piu bella...scusa ma non ne capisco molto di videocamere, l'altra non l'avevo mai vista....
cmq la contour credo che l'abbia qualcuno qui ma non ricordo chi e ne parlava benissimo....
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
la contour costa un po di piu, sicuramente sarà piu bella...scusa ma non ne capisco molto di videocamere, l'altra non l'avevo mai vista....
cmq la contour credo che l'abbia qualcuno qui ma non ricordo chi e ne parlava benissimo....


da quanto ho visto è l'unica HD... le altre sono standard.

Ho trovato questo sito, dacci un occhio: [url]http://www.dogcamsport.co.uk/[/URL] :celopiùg:
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Ci sarebbe però una terza (o quarta o quinta ecc ecc..) possibilità...:cucù:
Mi riferisco alle fotocamere compatte, che oggi hanno raggiunto pesi e tecnologie che non hanno niente da invidiare alle varie helmet cam...Anzi semmai è il contrario! Vero è, che bisogna ingegnarsi un pò con i sistemi di fissaggio, ma secondo me quello è il meno! Non hanno cavi che intralciano, hanno comodi, e a volte, spettacolari display per mirare alla perfezione e rivedere immediatamente il girato, alcune accettano memorie fino a 32gb, alcune sono dotate di stabilizzatori ottici o meccanici, o come minimo elettronici, tutte fanno chi più, chi meno, foto decenti, molte ormai fanno filmati in hd, e qualcuna ha anche dei surplus non indifferenti, come la mia CASIO per esempio! Pesa 120 gr., scatta foto a 9mp, fa discreti filmati a 1280x720, in sd a 640x480, ha uno stabilizzatore meccanico (vuol dire che è il sensore ad essere stabilizzato e non l'obbiettivo, dunque meno preciso di quello ottico, ma decisamente migliore di quello elettronico!)Esegue spettecolari slow motion a 210fps, ha già di serie programmi di montaggio, ad esempio per realizzare scatti in sequenza( fino a 30 al sec.) così da ottenere quelle foto che ritraggono il soggetto in diverse posizioni mantenendo sempre lo stesso sfondo,oppure avere sempre il fotogramma perfetto(salti), ha già un mini programma di montaggio, così da eliminare subito le scene indesiderate e alleggerire la memoria se poco capiente e molte altre cosine come, programmi di scatto, autoscatto, macro, tele, regolazioni di esposizione, bilanciamento e così via!
5 mesi fa ero alla ricerca di una helmet decente, e una discreta compatta per le foto...Beh, con 290 euro ho preso due piccioni con una fava...
Punti a sfavore? Come già detto i vari fissaggi...(Ingegno e buona manualità), la durata della pila al litio, 45 min. quando va bene...(Comprata una di scorta), lo scarso grandangolo...(Bah, equivale ad un 37mm fotografico, neanche poi così malvagio), riprese continue di soli 10 min... (Sufficienti tra una pausa e l'altra, nel mio caso ovviamente) e la mancanza di un comando remoto... (E vabbé)...Io la ritengo una buona alternativa, e CASIO a parte, il mercato offre decine di modelli anche a molto meno di 290euro...:medita:;-)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Orco cane... non ci ho capito più nulla! Definisci il "primo" ed il "secondo"... altrimenti non riesco ad uscire dallo stato confusionale in cui sono entrato: sguardo spento, occhio sbarrato e bolla al naso... :smile:
Il mio discorso comunque era a parità di condizioni: HD l'uno ed HD l'altro, in quel senso il PC non faceva la differenza. Sul software... lasciamo perdere, sarà che faccio lo sviluppatore per professione, ma trovo già poco "elastico" Premiere Pro, figuriamoci un Pinnacle! Però ammetto che si tratta di un mio "limite": cerco di puntare sempre al meglio di quello che ragionevolmente mi posso permettere.... è più forte di me: non mi "accontento"...:specc:
primo: bullet+videocamera dv
secondo: contourhd
:smile:

il mio discorso è per chi incomincia, come detto
Se cominci in hd, sappiate che per avere dei bei filmati non potete limitarvi al semplice oggetto. L'HD presuppone spesa sia in sw che hw
Il Dv ha spesa decisamente più limitata con risultati più che onesti (lavorandoci un po)

@wile59: vai su [URL="http://www.videomakers.net"]www.videomakers.net[/URL] e prova a fare una indagine lì. nel caso chiedi a loro. sono "pistini" (dunque, sii preciso) ma molto disponibili
ammettiamo i nostri limiti...:medita:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
primo: bullet+videocamera dv
secondo: contourhd
:smile:

il mio discorso è per chi incomincia, come detto
Se cominci in hd, sappiate che per avere dei bei filmati non potete limitarvi al semplice oggetto. L'HD presuppone spesa sia in sw che hw
Il Dv ha spesa decisamente più limitata con risultati più che onesti (lavorandoci un po)

@wile59: vai su [URL="http://www.videomakers.net"][url]www.videomakers.net[/URL][/URL] e prova a fare una indagine lì. nel caso chiedi a loro. sono "pistini" (dunque, sii preciso) ma molto disponibili
ammettiamo i nostri limiti...:medita:
Ok Dom... ora è chiaro!
Io non è che per la Samsung a suo tempo abbia speso poi così poco (anche se ora comunque la videocamera la utilizzo comunque, sia chiaro). E' anche vero però che in HD si ha una qualità di tutt'altro genere; sarò probabilmente poco pratico, ma in SD non è che sia riuscito ad arrivara a livelli qualitativi "più che onesti"... eppure ne ho provato di tutti i colori.
Per risolvere alla radice il problema 30-25 fps, io proverei a fare le riprese "fisse" sempre con la ContourHD sul casco... certo non puoi zoomare e l'inquadratura non sarà centrata perfettamente... ma ritieni che sia così penalizzante (vista l'innegabile praticità)?
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
52
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Finalmente è arrivata!
E più bella di quello che immaginavo, mi ha piacevolmente sorpreso: nell'estetica, nell'apparente robustezza e soprattutto nelle dimensioni (nonostante avessi letto tutte le caratteristiche prima di ordinarla). Non so perchè me l'aspettavo più grande e più pesante.
Se il buongiorno si vede dal mattino...
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
52
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Nuntio vobis:
...
provate a verificare se con altri software c'è una soluzione simile

Grazie Dom.
Ho cercato, per il momento invano, la scatola dove avevo riposto vecchi sw di editing in vista dell'arrivo dell'helmet e non trovandola mi sono rivolto ad un vecchio amico che fa il montatore quasi per professione, in cerca di aiuto. Mi ha detto bene, essendo lui passato ad Edius 5, mi gira la sua vecchia licenza di Edius 4.6, il quale ha una funzione di conversione NTSC in PAL, che genera filmati fluidi e senza scatti.
In più mi ha detto, e gli credo ciecamente, che ci riusciva a montare miscelando segnali PAL e HD senza problemi, purché output finale fosse in PAL.
In più gira tranquillamente su macchine un po più vetuste come la mia.
A me attualmente, per rincominciare può andar bene!!! (Poi vedremo).
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
52
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Io sono sulla stessa lunghezza d'onda di Exca, in merito ad alcuni [OT] letti!

A mio avviso bisogna PRIMA chiarire se usciamo per raidare e visto che ci siamo ci registriamo pure il filmatino, o usciamo per realizzare filmati e se ci avanza del tempo... forse e dico forse riusciamo a mettere pure i sedere sulla sella!
Personalmente ho poco tempo, anzi pochissimo, ed allora prediligo di gran lunga la prima ipotesi. Se poi l'"extra" che porto a casa e monotono, ciccia (oppure... stica...)!!!
Se poi vogliamo realizzare un filmato che susciti un minimo di emozione, allora dobbiamo "sacrificare" la ns. raidata e concentrarci sullo spot, sulla luce, sull'inquadratura, sui dettagli, sul prova e riprova, ecc. (Non voglio tirare in ballo l'attrezzatura supplementare necessaria per rendere il tutto ancora più bello, altrimenti non ne usciamo più...)
È ovvio che una ripresa mista sia migliore, ma la si può fare di tanto in tanto, altrimenti da raiders ci trasformeremo in videomakers.


Si è citato Carb, ma come Carb c'è solo Carb!!!
È un grande, quello che fa e come lo fa, mi piace.
Personalmente non avrei la pazienza di individuare la giusta inquadratura, piazzare la telecamera, tornare indietro di 500 metri, raidare (si fa per dire), riprendere la telecamera, individuare una nuova scena, ripiazzare...

In merito alla stabilità dell'immagine, non penso che per ns. amato sport esista ancora una tecnologia "amatoriale" che riesca a sopperire alla miriade di sollecitazioni generate quando scendiamo nei ns. single track preferiti.
Se facciamo riferimento ai FILM di freeride, abbiamo idea di cosa ci vuole per fare solo pochi minuti di quelle immagini/passaggi che poi ci rimangono impressi, in termini di tecnologia, attrezzature, tentativi bravura, competenza, ripetizioni, budget, uomini, "sacrifici", ecc...???
Se non vogliamo andare oltreoceano, provate a chiedere agli Opachee, che forse ancora stanno pagando i debiti...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Ok Dom... ora è chiaro!
Io non è che per la Samsung a suo tempo abbia speso poi così poco (anche se ora comunque la videocamera la utilizzo comunque, sia chiaro). E' anche vero però che in HD si ha una qualità di tutt'altro genere; sarò probabilmente poco pratico, ma in SD non è che sia riuscito ad arrivara a livelli qualitativi "più che onesti"... eppure ne ho provato di tutti i colori.
Per risolvere alla radice il problema 30-25 fps, io proverei a fare le riprese "fisse" sempre con la ContourHD sul casco... certo non puoi zoomare e l'inquadratura non sarà centrata perfettamente... ma ritieni che sia così penalizzante (vista l'innegabile praticità)?
quando parlo di DV, parlo del sistema migliore: cassette! altro che sd che magari hanno pure il sistema proprietario (vedi samsung)
Sulla qualità dell'HD nulla da dire, ma poi devi metterci un bel grand'angolo. Batterie più potenti del dv, etc..
Felice di aver speso, ma che botta! Sarò noioso, ma soprattutto per hw: nel sito citato su, gran patiti di HD, indicano in 1000 euro un pc sufficiente per gestire quel tipo di materiale. all'inizio pensavo che fossero un po' borioso, ma poi, mi son dovuto ricredere..Io sono un po' come te: non mi accontento e per fare lavorare tutto al meglio...ne ho spesi ben di più. Mi potevo comprare una altra bici :-(


Proverò, poi, a fare delle immagini statiche con la contour e ti dirò, ma sono convinto che il paragone non regga affatto
Insomma, in giri da un giorno, videocamera tutta la vita!e la bullet a contorno
In giri, di più giorni (zaino con 9 kg dentro): contourhd, sicuramente.... vediamo se riesco a infilarci pure la videocamera:fantasm:

ps. io la Samsung l'ho avuto. Comprata in gran fretta, venduta dopo due girati. La canon MV5i che l'ha sostituita è tutta un'altra cosa!
pps. la fotocamere sono una valida alternativa con i pregi e difetti elencati. ne potremmo aggiungere altri, ma per un uso molto basico, van bene
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Grazie Dom.
Ho cercato, per il momento invano, la scatola dove avevo riposto vecchi sw di editing in vista dell'arrivo dell'helmet e non trovandola mi sono rivolto ad un vecchio amico che fa il montatore quasi per professione, in cerca di aiuto. Mi ha detto bene, essendo lui passato ad Edius 5, mi gira la sua vecchia licenza di Edius 4.6, il quale ha una funzione di conversione NTSC in PAL, che genera filmati fluidi e senza scatti.
In più mi ha detto, e gli credo ciecamente, che ci riusciva a montare miscelando segnali PAL e HD senza problemi, purché output finale fosse in PAL.
In più gira tranquillamente su macchine un po più vetuste come la mia.
A me attualmente, per rincominciare può andar bene!!! (Poi vedremo).

beh, hai "scelto" un gran bel sw. Su con lo studio:smile:

A mio avviso bisogna PRIMA chiarire se usciamo per raidare e visto che ci siamo ci registriamo pure il filmatino, o usciamo per realizzare filmati e se ci avanza del tempo... forse e dico forse riusciamo a mettere pure i sedere sulla sella!
Personalmente ho poco tempo, anzi pochissimo, ed allora prediligo di gran lunga la prima ipotesi. Se poi l'"extra" che porto a casa e monotono, ciccia (oppure... stica...)!!!
Se poi vogliamo realizzare un filmato che susciti un minimo di emozione, allora dobbiamo "sacrificare" la ns. raidata e concentrarci sullo spot, sulla luce, sull'inquadratura, sui dettagli, sul prova e riprova, ecc. (Non voglio tirare in ballo l'attrezzatura supplementare necessaria per rendere il tutto ancora più bello, altrimenti non ne usciamo più...)
È ovvio che una ripresa mista sia migliore, ma la si può fare di tanto in tanto, altrimenti da raiders ci trasformeremo in videomakers.


Si è citato Carb, ma come Carb c'è solo Carb!!!
È un grande, quello che fa e come lo fa, mi piace.
Personalmente non avrei la pazienza di individuare la giusta inquadratura, piazzare la telecamera, tornare indietro di 500 metri, raidare (si fa per dire), riprendere la telecamera, individuare una nuova scena, ripiazzare...

Boh, a me basta rifare un percorso per ricordare dove posso "ritrovare" immagini degne di essere riprese. Chi esce con me, sa che usiamo una tecnica abbastanza banale. parto, chiedo due/tre minuti, poi arrivano e foto o filmato e via così.
La discesa(o salita) dura un pelo di più, ma non facciamo tanti su&giù: buona la prima e amen
Da qualche tempo, ho poi trovato un compare (Scara) che si presta a seconda macchina (che sia foto o video): gli dico cosa/dove fare o andare e lui esegue (più o meno bene:smile:)
Borich è diventato il bullet-man, davanti a lui c'è spesso Danybiker88, ma cerca di alternare un po tutti democraticamente
Tutto ciò non avviene sempre, ma quando si fa, (quasi) nessuno si lamenta, anzi, c'è piena collaborazione. Anzi, ancora, devo pure raffredarli un po' perchè ne pensano mille al minuto
L'ultimo video girato è di poco meno di 10 min; avevo: 30 min di girato con hv30, 35 di bullet, 40 con la sanyo hd (mal settata)
In prima battuta, il filmato era di 16 min: troppo lungo. alla fine mi "annoiavo" pure io. Mi sono imposto girati non oltre i 10 min
I 6 min tagliati(battute simpatiche, scemate, cadute, etc) lo ho messi in freezer per un video da fare nella noia dell'inverno:smile:
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
52
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Boh, a me basta rifare un percorso per ricordare dove posso "ritrovare" immagini degne di essere riprese. Chi esce con me, sa che usiamo una tecnica abbastanza banale. parto, chiedo due/tre minuti, poi arrivano e foto o filmato e via così.
La discesa(o salita) dura un pelo di più, ma non facciamo tanti su&giù: buona la prima e amen
Da qualche tempo, ho poi trovato un compare (Scara) che si presta a seconda macchina (che sia foto o video): gli dico cosa/dove fare o andare e lui esegue (più o meno bene:smile:)
Borich è diventato il bullet-man, davanti a lui c'è spesso Danybiker88, ma cerca di alternare un po tutti democraticamente
Tutto ciò non avviene sempre, ma quando si fa, (quasi) nessuno si lamenta, anzi, c'è piena collaborazione. Anzi, ancora, devo pure raffredarli un po' perchè ne pensano mille al minuto
Che dire... siete un BEL "Group"po!!!

Anche del mio non posso lamentarmi, siamo molto affiatati, però... di tecnologia neanche a parlarne! Se gli chiedi di farti qualche foto te la fanno pure... o sfocata, o incompleta e senza qualche pezzo...
Il problema e che con la scusa di essere incapaci, vogliono fare solo tutti gli attori primedonne, che li posseno.
Adesso 2 sono le soluzioni: ho gli faccio un corso "forzato", o te li mando una settimana su e me li forgiate voi!!!



Mi hai incuriosito, posta il link del video, mi piacerebbe vederlo.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Che dire... siete un BEL "Group"po!!!

Anche del mio non posso lamentarmi, siamo molto affiatati, però... di tecnologia neanche a parlarne! Se gli chiedi di farti qualche foto te la fanno pure... o sfocata, o incompleta e senza qualche pezzo...
Il problema e che con la scusa di essere incapaci, vogliono fare solo tutti gli attori primedonne, che li posseno.
Adesso 2 sono le soluzioni: ho gli faccio un corso "forzato", o te li mando una settimana su e me li forgiate voi!!!



Mi hai incuriosito, posta il link del video, mi piacerebbe vederlo.

[url=http://www.vimeo.com/5565924]Ber..sè, ma non per tutti! on Vimeo[/URL]

se non hai ancora sonno, ci sono gli altri 10:smile:
io nel frattempo mi sono rivisto kranked7 ;-)
buona visione e buona notte:il-saggi:
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
pps. la fotocamere sono una valida alternativa con i pregi e difetti elencati. ne potremmo aggiungere altri, ma per un uso molto basico, van bene

Mah, io nell'uso basico ci metterei un po' tutte le helmet.
Tranne la contour hd, che ovviamente come qualità sta sopra alle altre, ma a mio avviso non può essere paragonata a vere telecamere hd per ovvi limiti.
Negli ultimi mesi ho visionato decine di video mtb on board, e sinceramente nessuno mi ha fatto mai gridare al miracolo!
Cmq a mio parere la contour attualmente è la miglior scelta del mercato come rapporto qualità prezzo, ha dei limiti (e ci mancherebbe, se così non fosse, non costerebbe meno di 300 euro), ma si viene appagati dalla maggiore definizione e dalla buona fedeltà e lucentezza dei colori, limite questo incolmabile dal formato dv standar!
P.s. Bello il video... Complimenti!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
... il quale ha una funzione di conversione NTSC in PAL, che genera filmati fluidi e senza scatti.
In più mi ha detto, e gli credo ciecamente, che ci riusciva a montare miscelando segnali PAL e HD senza problemi, purché output finale fosse in PAL.
O cribbio... dammi qualche specifica in più, perchè se ce l'ha la 4.6 che l'ha per forza anche la 5!!!
In più gira tranquillamente su macchine un po più vetuste come la mia.
A me attualmente, per rincominciare può andar bene!!! (Poi vedremo).
Questo è un altro punto a favore di Edius. Io lo utilizzo sul portatile (beh... non è proprio un portatile di fascia bassa eh... precisiamo) e la figata è che ti fa tutto al volo senza necessità di renderizzare per forza (come invece devi fare con Premiere) per vedere il risultato finale.
Infatti non ho notato grandi differenze nel montaggio in HD rispetto al montaggio in PAL.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo