[Video] Il volo di Fontana ai mondiali

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ne va della "qualità" del programma.. quello che và in tv deve vendere, e non possono permettersi di mostrare delle "schiappe" nelle retrovie che si ritirano, arrancano o si fanno aiutare dagli spettatori.. quindi la colpa è, a mio avviso indirettamente, delle esigenze del telespettatore, che vuole vedere lo "spettacolo" dei più bravi e basta..

Il passaggio dei gruppetti sulle salite sarebbe di per sè uno spettacolo che farebbe capire bene quali siano le difficoltà delle gare...credo che sia solo una questione logistica: per far vedere i velocisti che arrancano su per il Galibier dovresti avere una motocronaca con telecamera in più, una altro elicottero ponte... tutto questo per poi magari non poter trasmettere nulla perchè nella testa della corsa se le danno di santa ragione...

Ad ogni modo, per tornare in topic, i tratti teNNici artificiali non sono certo una novità dei nostri giorni... qualcuno ricorda il percorso delle Olimpiadi di Sidney (anno 2000...) e come Paola Pezzo superò la Fullana proprio infilando la traiettoria più difficile in un tratto tecnico? ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...quindi xké tante cadute?
Probabilmente ci sono state le cadute che ci sono sempre, solo che stavolta è capitato a Fontana e allora l'abbiamo notato.

Ad ogni modo il fatto è che la scelta del mezzo è sempre un compromesso: in un XCO, anche con passaggi tecnici, un mezzo diverso dalla hardtail non porterebbe a nessun vantaggio ed anzi probabilmente sarebbe complessivamente un handicap. Inutile, anzi controproducente risparmiare una manciata di secondi su due pietraie per poi perderne tre o quattro volte tanto sugli altri tratti.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Non sto affermando concetti contraddittori o trascendentali, riassumo: i percorsi con pietraie sono perfettamente legittimi e scenografici in ambito mtb, le doti ciclistiche da parte dei concorrenti ci sono, quindi xké tante cadute? La mia idea è che i mezzi non siano propriamente idonei. Hardtail da 29" con monocorona sono a mio avviso bici stradali prestate alla terrabattuta e quindi non proprio calibrate su autentici percorsi da mtb. In quest'ottica può considerarsi una scelta compensatoria e sensata quella dei corridori Specialized che usano le Epic

Ma chi è che ha il pallino in mano? E' il pilota a scegliere il mezzo o gli viene imposto dal produttore?
Istintivamente direi la seconda, ma mi chiedo che differenza faccia per una azienda famosa con gamma amplissima, far gareggiare un tipo di bici piuttosto che un altro. A che scopo? Non credo che le ultraleggere con forcella da 80 e reggisella integrato siano il segmento trainante del mercato.
Allora sono forse i ciclisti a scegliere, avranno fatto dei test con diverse bici e valutao che il rischio va corso?
Bah :nunsacci:
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Probabilmente ci sono state le cadute che ci sono sempre, solo che stavolta è capitato a Fontana e allora l'abbiamo notato.

Ad ogni modo il fatto è che la scelta del mezzo è sempre un compromesso: in un XCO, anche con passaggi tecnici, un mezzo diverso dalla hardtail non porterebbe a nessun vantaggio ed anzi probabilmente sarebbe complessivamente un handicap. Inutile, anzi controproducente risparmiare una manciata di secondi su due pietraie per poi perderne tre o quattro volte tanto sugli altri tratti.

Dipende. Sulla base del mio ragionamento chi ha scelto la Epic ha fatto meglio, anche se poi, a parità di cadute o meno la differenza grande la fà lo stato di forma del corridore
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma chi è che ha il pallino in mano? E' il pilota a scegliere il mezzo o gli viene imposto dal produttore?
Istintivamente direi la seconda, ma mi chiedo che differenza faccia per una azienda famosa con gamma amplissima, far gareggiare un tipo di bici piuttosto che un altro. A che scopo? Non credo che le ultraleggere con forcella da 80 e reggisella integrato siano il segmento trainante del mercato.
In Italia si vendono più front che full...:spetteguless: Ma in Italia, che a confronto del mercato globale è una caccolina.

Che le aziende influenzino pesantemente gli atleti nella scelta del mezzo è plausibile, dopotutto le gare sono una vetrina per le bici e sarebbe assurdo e controproducente per Specialized (per fare un esempio) che un suo atleta usasse una 26. Rimanendo in Specialized però Stander ha usato la front mentre Kulhavy la full Epic.

IMHO usano prevalentemente la front perchè è la bici complessivamente più redditizia. D'altronde quando vai al limite andare per terrà è un rischio del mestiere, del resto anche in MotoGP si sdraiano spesso e nessuno si meraviglia.


Dipende. Sulla base del mio ragionamento chi ha scelto la Epic ha fatto meglio, anche se poi, a parità di cadute o meno la differenza grande la fà lo stato di forma del corridore
In realtà Kulhavy non ha scelto la Epic per la gara, usa sempre quella (anche se settata in modo che funziona quasi come una front;-)).
Come ho scritto prima, credo che mediamente il gioco non valga la candela, al di là delle considerazioni sull' efficienza (che ci sono) occorre considerare che la full servirebbe per 2-3 minuti di gara su 100 e che pochi riescono a cambiare mezzo in modo improvviso e riuscire ad esprimersi allo stesso livello. Insomma, credo che scegliere una full per una gara specifica potrebbe essere perfino "peggiorativo".
 

tOriO

Biker serius
29/11/07
216
0
0
Lugano
Visita sito
Bike
ma mia bici
E che significherebbe ? Che è la bici da 29 che gli ha fatto vincere la coppa ?
E tutte le volte che ha perso ? Non ha perso sempre con la stessa bicicletta ? ?

C'era semplicemente un utente che chiedeva che bici avesse YK perchè non sapeva corresse su full con ruote grandi

lasciatemi fuori dai partiti pro formato ruota, sono felice utilizzatore neutrale di tutti i formati

Penso che quando ha vinto era più in forma degli altri, quando ha perso lo era meno : )
 

tOriO

Biker serius
29/11/07
216
0
0
Lugano
Visita sito
Bike
ma mia bici
Allora,a beneficio di tutti quelli che non sanno spiegarsi la fermata di Fontana ai box:Fontana è RICADUTO a metà del secondo giro in un'altro tratto tosto con un bel cappottone ed ha spezzato la sella.Il Kula è invece riuscito a cadere anche in salita :hahaha:.Considerate che il Garden Rock poi non era il pezzo più difficile,c'era un passaggio su dei tronchi niente male.
Ecco il momento di MAF :celopiùg: come vedete la sella è out

Che scatto! con la mano sembra fare segno "tranquilli che sono abituato a correre senza sella" grnde fonzie!
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Probabilmente ci sono state le cadute che ci sono sempre, solo che stavolta è capitato a Fontana e allora l'abbiamo notato.

Ad ogni modo il fatto è che la scelta del mezzo è sempre un compromesso: in un XCO, anche con passaggi tecnici, un mezzo diverso dalla hardtail non porterebbe a nessun vantaggio ed anzi probabilmente sarebbe complessivamente un handicap. Inutile, anzi controproducente risparmiare una manciata di secondi su due pietraie per poi perderne tre o quattro volte tanto sugli altri tratti.

In Italia si vendono più front che full...:spetteguless: Ma in Italia, che a confronto del mercato globale è una caccolina.

Che le aziende influenzino pesantemente gli atleti nella scelta del mezzo è plausibile, dopotutto le gare sono una vetrina per le bici e sarebbe assurdo e controproducente per Specialized (per fare un esempio) che un suo atleta usasse una 26. Rimanendo in Specialized però Stander ha usato la front mentre Kulhavy la full Epic.

IMHO usano prevalentemente la front perchè è la bici complessivamente più redditizia. D'altronde quando vai al limite andare per terrà è un rischio del mestiere, del resto anche in MotoGP si sdraiano spesso e nessuno si meraviglia.



In realtà Kulhavy non ha scelto la Epic per la gara, usa sempre quella (anche se settata in modo che funziona quasi come una front;-)).
Come ho scritto prima, credo che mediamente il gioco non valga la candela, al di là delle considerazioni sull' efficienza (che ci sono) occorre considerare che la full servirebbe per 2-3 minuti di gara su 100 e che pochi riescono a cambiare mezzo in modo improvviso e riuscire ad esprimersi allo stesso livello. Insomma, credo che scegliere una full per una gara specifica potrebbe essere perfino "peggiorativo".

Pensi che la Epic renda meno della Flash ?
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
certo che il mondo è vario ... in questo thread si vorrebbe far correre i pro con le full mentre in un thread qui di fianco stanno cazziando uno che vorrebbe fare una gara XC, presumibilmente amatoriale. con una full da 120...
;-)
 

zeler

Biker superis
15/6/09
492
0
0
alassio
Visita sito
usano le front perchè sono migliori,neache nelle maraton
usano le full,poi potete dire che nn è mtb ma questo è
soggettivo.
ad esempio Nino corre con i tubolari e se fora
nn ha nessuna possibilità di riparare.
ciao Luca
 

Aspide125

Biker serius
17/10/10
289
0
0
in mezzo
Visita sito
Esempio di Pro con full:Cink,con Merida full e da 29
Esempio di pro con front:Schurter con Scale e da 27.5
Penultima gara di coppa del mondo:ultima salita dell'ultimo giro,l'uomo con la front raggiunge l'uomo con la full che era in fuga,inizia l'ultima discesa veloce,un po' accidentata e poco tecnica:l'uomo con la front svernicia l'uomo con la full(ona) e saluta e se ne va!
Morale n°1:quando un Pro con la full incontra un Pro con la front è un Pro morto
Morale n°2:quando una sega fermona come il sottoscritto pensa solo di scendere dal marciapiede con una front è una sega fermona morta :rosik:
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
certo che il mondo è vario ... in questo thread si vorrebbe far correre i pro con le full mentre in un thread qui di fianco stanno cazziando uno che vorrebbe fare una gara XC, presumibilmente amatoriale. con una full da 120...
;-)



Già corrono con le full alcuni pro, non so se l'hai notato. Uno ci ha vinto anche le olimpiadi e la coppa del mondo
 

bikemastertwo

Biker serius
14/3/09
287
20
0
57
figline valdarno
Visita sito
Teniamo conto che sullo stesso tracciato hanno anche corso "donne e bambini" nonché under 23 ....nessuno si è lamentato .... Non penso fosse un tratto impossibile se percorso alla dovuta velocità, certo che in gara a 180 battiti non è facile per nessuno ...

Che si lamentano a fare , tanto mica te li piallano i sassi , li anche un Ktm 300 exc si troverebbe in difficoltà !

Esagerati stagioni di allenamenti buttate x ste esagerazioni !
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
senza togliere nulla a Fontana che è un manico in discesa, ed ovviamente le cadute capitano a tutti..

sono stupito che ci sia gente a fare il mondiale che non sa andare in bici. alcuni a piedi, altri che scendono con un pedale agganciato seduti sul piantone...

sono d'accordo in parte

no perchè il tratto in questione era molto tecnico e come avevo già scritto qui corrono con bici con geometria poco adatta alla discesa, attacchi negativi, gomme da 2.0...

sì perchè comunque anche io mi stupisco un po' di gente che scende a piedi in un mondiale, ma c'è da dire che sono biker di seconda fascia, seppur elite magari tanti fanno molto allenamento su strada, poi basta guardare anche tra quelli dietro tra chi fa le cappelle c'è sempre chi scende molto bene, evidentemente esperienze diverse.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo