VIA VANDELLI

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
marco ha scritto:
ragazzi, è ora di organizzarla per bene ´sta via vandelli.
Riassumiamo:
Quanti giorni ci vogliono per fare l´itinerario?
Periodo migliore (anche per le foto - prima che i prati diventino gialli)?
Pernotti?

gracias

-Per fare l'itinerario completo Sassuolo-Massa occorrono 3 gg in bici

-Il periodo migliore fotograficamente parlando (nel senso di prati verdi) direi che si aggira intorno alla metà di Luglio
A fine settembre le Apuane sono gia piuttosto gialline, mentre l'Appennino assume in alcuni tratti una colorazione rosso-arancio-giallognola che è piuttosto suggestiva http://217.133.6.24/fellicarolo.htm
Per farti un idea guarda le foto qui:
Direi comunque che fare il Passo Tambura sotto il sole cocente di Luglio sia una bella mazzata, meno problemi sull'Appennino perchè gli itinerari sono in parte boschivi
Noi avevamo pensato a fine settembre per il fatto che ci sarebbe stata più gente disponibile
- X Il primo pernotto devi chiedere ad Iuppa (cmq l'ha gia scritto da qualche parte). Il 2° giorno il pernotto è previsto all'Albergo le Alpi a Vagli di Sotto (sul lago) che è posto tappa del Garfagnana Trekking
Non inganni il nome albergo, perchè è una sistemazione piuttosto semplice ed economica (almeno lo era)
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Mah,
sulle Apuane poco, specialmente se sarà un'estate poco piovosa
diciamo che gia da fine luglio si comincia ad ingiallire, anche se il tratto Apuano è molto più roccioso, quindi meno prativo
Sull'Appennino non saprei, non è il mio territorio 8)
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.234
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Renzo ha scritto:
Mah,
sulle Apuane poco, specialmente se sarà un'estate poco piovosa
diciamo che gia da fine luglio si comincia ad ingiallire, anche se il tratto Apuano è molto più roccioso, quindi meno prativo
Sull'Appennino non saprei, non è il mio territorio 8)

insomma, inizio luglio sarebbe quasi l´ideale?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Renzo ha scritto:
Fotograficamente parlando si, ma solo fotograficamente parlando.........
Per luglio ho paura che non riuscirò ad essere della partita :?
Per i colori dipende da come va la situazione delle precipitazioni: lo scorso anno a settembre sembrava primavera: mai visto così tanto verde in Appennino a fine estate:shock:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Anche io dico no a Luglio, perchè molto difficilmente sarò della partita.......quindi forse parlavo un po' egoisticamente quando dicevo che Luglio è meno adatto.
Non voglio costringere nessuno a fare una data secondo le mie esigenze però. La mia situazione familiare/lavorativa non mi permette di fare programmi a lunga scadenza, pertanto non posso adesso dire che ci sarò al 100%, anche se è un'idea che mi stuzzica tantissimo

Vediamo di trovare degli svantaggi in Luglio
1- Il Caldo. Le quote relativamente basse e l'esposizione del tracciato di salita (apuano) ad est, fanno si che affronteremo il tratto di salita più duro con il sole che picchia forte sulle nostre teste
2- Gli escursionisti- La domenica di Luglio la Via Vandelli è piuttosto frequentata dagli escursionisti a piedi (anche se in confronto ai sentieri dolomitici non c'è nessuno!)

vantaggi:
1- Le giornate sono più lunghe
2- L'erba è più verde

poi non mi viene in mente altro
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Considera che sull'Appennino potrai trovare situazioni simili al Cimone, specialmente se affrontati in settembre.
Le Apuane sono invece molto diverse, tanto da meritarsi il nome Alpi, ed il tratto P.sso Tambura-Resceto è il "clou" di tutta l'escursione
Si narra che l'ing. Vandelli sia stato fatto uccidere dal Duca di Modena, perchè la strada era in effetti difficilmente percorribile dalle carrozze in quel tratto
Sinceramente nutro gia apprensione al pensiero di dover percorrere quel tratto di discesa, ma ogni volta che ci sono stato, mi sono sempre ripromesso che prima o poi l'avrei fatto anche in bici
Credo che l'occhio fotografico di Marco potrà in quel tratto carpire foto suggestive e particolari
La discesa dai 1670 mt del Passo ai 450 di Resceto in meno di 6 km
necessita di freni buoni e una manciata di coraggio.................. :lol:
http://www.alpiapuane.com/corrispondenti/viavandelli.htm
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
marco ha scritto:
ok gente, me parlo con bike magazin al festival e poi vi faccio sapere. Anche a me piacerebbe che ci fossero tutti!!!

Ciao Diretur :D
A memoria d'uomo biker mai nessuno aveva organizzato lavandelli da Sassuolo a Massa: sicuramente sarebbe lo spunto per un ottimo articolo e per una di quelle traversate che piacciono molto ai teutonici. COnsidera che si va dall'Emilia (terra di sapori e motori) alla toscana (terra di sapori e colori) :D
Se organizzata bene può diventare una "classica" del turismo in MTB
.
 

Ciccio

Biker velocissimus
15/11/02
2.338
1.120
0
52
Nonantola (MO)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H-LTD, Scott Scale 965
A Settembre ci sarò anche io, e sono molti gli amici del Ruplo che mi chiedono info per partecipare. Può darsi che si possa organizzare un bel gruppo, chi lo sà.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Allora:
Tre tappe
Venerdì,sabato, domenica
Circa 165 Km la prima tappa ne prevede quasi 80 il resto in due tappe da 45 e 40 Km
Dislivello complessivo sui 3500 m (da controllare ora non ricordo).
Chiederei al Diretur di predispore una lista per "iscrivere" i partecipanti. Io posso occuparmi della logistica e della guida sul lato Emiliano.
Per organizzarmi però devo sarere quanti siamo per trovare gli alloggi... A proposito: albergo? B&B, campeggio (io sconsiglio: vi portate l'attrezzatura in bici).
Cominciamo a contarci e a definire in che modo vogliamo affrontare "l'avventura".
.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo