VIA VANDELLI

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Renzo ha scritto:
Il punto più alto dove poter pernottare è all'Albergo Le Alpi a Vagli di sotto
(posto tappa Apuane Trekking) Il percorso da lì fino alla salita vera e propria è piuttosto breve e non impegnativa (metà è asfalto)
Direi che per il tratto Apuano non è che ci siano da pianificare troppe cose, il tragitto e il pernottamento sono obbligati!

Allora
Prendete carta topografica ed aprite word :-)
Direi che si potrebbe fare.
Sassuolo- Santona come prima tappa
Santona- Vagli di Sotto
Vagli di sotto - Massa

Occorre pianificare gli spostamenti e le date.
Che si fa:
-venerdì, sabato e domenica;
-sabato domenica e lunedì.
Considerate che magari il rientro al lavoro sarà un pò tragico...
Altra cosa: sono tre giorni ma chi viene da lontano dovrà trovarsi a Sassuolo al Max verso le 9.00 del mattino del primo giorno.
Quindi occorre considerare anche un pernotto a Sassuolo. Se si tratta di tre persone posso anche ospitarle ma di più no.
Oltre a me ci vuole un sostituto nel caso io non possa farvi da guida sul lato emiliano: chi si fa avanti?
Date, date e date.
Dai che ci organizziamo!
 

ilsole72

Biker novus
3/3/03
6
0
0
Firenze
Visita sito
Salve a tutti,

sono Matteo da Firenze e già da un paio di mesi sto rimuginando l'idea di percorrere la Vandelli da Modena al mare insieme ad alcuni compagni di squadra. Cliccando qua e la su internet ho poi scoperto questo vostro magnifico forum di cui ringrazio gli ideatori e tutti coloro che danno il loro contributo.

Veniamo al dunque: con le cartine sotto mano a disposizione, con la poca esperienza di escursionismo sia in mtb che a piedi tra appennini ed apuane e con i preziosi consigli raccolti su questo forum, sono riuscito a mettere più o meno a punto l'itinerario nel tratto Alpe di San Pellegrino-Marina di Massa; rimane la grande difficoltà di capire e ritrovare il tratto emiliano della Vandelli. Per questo mi sono iscritto al forum: per chiedervi un aiuto. Mi piacerebbe trovare l'itinerario più fedele possibile al tracciato originario e più sterrato possibile................direte voi: si.....la botte piena e la moglie ubriaca. So bene che è difficile conciliare le due cose, ma vi sarei grato se mi sapeste indicare il miglior compromesso. Oltre tutto a guardare la cartina in mio possesso nonsarei in grado nemmeno di partire da modena, sassuolo o pavullo....se non per la ss 12 dell'abetone e del brennero già via giardini.

Colgo l'occasione per dirvi che purtroppo l'ipotesi di data da voi scelta (primi settembre) non ci permetterà di potervi partecipare. La nostra idea era fine luglio: giornate lunghe, bel tempo, caldo in quota e poi siamo lontani dalle gare (triathlon) e possiamo dedicarci in tutto e per tutto al divertimento!

Grazie e saluti,
Matteo.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
ilsole72 ha scritto:
Salve a tutti,

sono Matteo da Firenze e già da un paio di mesi sto rimuginando l'idea di percorrere la Vandelli da Modena al mare insieme ad alcuni compagni di squadra. Cliccando qua e la su internet ho poi scoperto questo vostro magnifico forum di cui ringrazio gli ideatori e tutti coloro che danno il loro contributo.

Veniamo al dunque: con le cartine sotto mano a disposizione, con la poca esperienza di escursionismo sia in mtb che a piedi tra appennini ed apuane e con i preziosi consigli raccolti su questo forum, sono riuscito a mettere più o meno a punto l'itinerario nel tratto Alpe di San Pellegrino-Marina di Massa; rimane la grande difficoltà di capire e ritrovare il tratto emiliano della Vandelli. Per questo mi sono iscritto al forum: per chiedervi un aiuto. Mi piacerebbe trovare l'itinerario più fedele possibile al tracciato originario e più sterrato possibile................direte voi: si.....la botte piena e la moglie ubriaca. So bene che è difficile conciliare le due cose, ma vi sarei grato se mi sapeste indicare il miglior compromesso. Oltre tutto a guardare la cartina in mio possesso nonsarei in grado nemmeno di partire da modena, sassuolo o pavullo....se non per la ss 12 dell'abetone e del brennero già via giardini.

Colgo l'occasione per dirvi che purtroppo l'ipotesi di data da voi scelta (primi settembre) non ci permetterà di potervi partecipare. La nostra idea era fine luglio: giornate lunghe, bel tempo, caldo in quota e poi siamo lontani dalle gare (triathlon) e possiamo dedicarci in tutto e per tutto al divertimento!

Grazie e saluti,
Matteo.

Io credo che il tratto Sassuolo- S.Pellegrino in Alpe, trattato da Iuppareppa ed il tratto S.Pellegrino- Resceto, trattato da me, siano stati ampiamente descritti in questo topic
Se cerchi bene vedrai che trovi
A questo punto ti occorre una cartina del luogo (alla libreria Stella Alpina a Rifredi hanno tutto!) dove potrai seguire le indicazioni date sul forum.
Siamo disponibili a chiarirti ogna sorte di dubbio riguardo agli itinerari

Per il periodo è fine settembre, non inizio, quando molti tra gli ideatori sono più liberi da altri impegni............
Se non riuscite ad aggregarvi, perchè non fate da "pionieri apripista"?
Così potremmo esserci utili a vicenda :-o
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Renzo ha scritto:
indicativamente fine settembre, siamo un po' tutti (o quasi) più liberi da impegni

Aggiudicato, così ho il tempo di definire alcuni dettagli e se volete di organizzare il posto tappa emiliano con albergo (meglio) o campeggio (chi si porta nello zaino la tenda e il saco a pelo?).
Primo posto tappa Lama Mocogno
Secondo Castelnuovo di Garfagnana
Terzo a casa :-)
Erano anni che volevo farlo: grazie Forum :eek:
.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ilsole72 ha scritto:
Salve a tutti,
Veniamo al dunque: con le cartine sotto mano a disposizione, con la poca esperienza di escursionismo sia in mtb che a piedi tra appennini ed apuane e con i preziosi consigli raccolti su questo forum, sono riuscito a mettere più o meno a punto l'itinerario nel tratto Alpe di San Pellegrino-Marina di Massa; rimane la grande difficoltà di capire e ritrovare il tratto emiliano della Vandelli. Per questo mi sono iscritto al forum: per chiedervi un aiuto. Mi piacerebbe trovare l'itinerario più fedele possibile al tracciato originario e più sterrato possibile................direte voi: si.....la botte piena e la moglie ubriaca. So bene che è difficile conciliare le due cose, ma vi sarei grato se mi sapeste indicare il miglior compromesso. Oltre tutto a guardare la cartina in mio possesso nonsarei in grado nemmeno di partire da modena, sassuolo o pavullo....se non per la ss 12 dell'abetone e del brennero già via giardini.

Colgo l'occasione per dirvi che purtroppo l'ipotesi di data da voi scelta (primi settembre) non ci permetterà di potervi partecipare. La nostra idea era fine luglio: giornate lunghe, bel tempo, caldo in quota e poi siamo lontani dalle gare (triathlon) e possiamo dedicarci in tutto e per tutto al divertimento!

Grazie e saluti,
Matteo.
Allora: più possibile fedele al percorso originale?
Impossibile perchè se no fino a Sassuolo o Fino a Torre Maina ti devi fare un satto dia asfalto con tanti simpatici autotreni che ti sfrecciano di fianco.
Per non parlare del tratto Berzigala- Lama Mocogno...
Se invece vuoi favorire lo spirito originale della strada cercando alternative che possano farti percorrere tracciati sterrati, allora puoi partire anche da Modena.
Se hai quattro giorni di tempo allora puoi partire da Modena facendo un percorso il più fedele possibile toccando anche luoghi che ti portano lontano dalla meta finale.
In tre giorni (ipotesi scelta dai forumendoli) puoi fare un percorso interessante, che ripercorre i tratti di paesaggio che più hanno conservato l'aspetto di come si presentavano ai tempi dei duchi di Modena. In questo caso si parte da Sassuolo raggiungibile anche in treno da Modena. I tre giorni sono abbastanza tirati quindi si deve partire la mattina del primo giorno e si arriva nel tardo pomeriggio del terzo.
Per il supporto logistico in terra emiliana non ci sono problemi: l'importante è sapere quanti siete e quando partite. Saputo questo vitrovo io dove dormire, mangiare e i punti dove potete rovare soccorso meccanico e medico.
.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
iuppareppa ha scritto:
Renzo ha scritto:
indicativamente fine settembre, siamo un po' tutti (o quasi) più liberi da impegni

Aggiudicato, così ho il tempo di definire alcuni dettagli e se volete di organizzare il posto tappa emiliano con albergo (meglio) o campeggio (chi si porta nello zaino la tenda e il saco a pelo?).
Primo posto tappa Lama Mocogno
Secondo Castelnuovo di Garfagnana(più precisamente Vagli Di Sotto)
Terzo a casa :-)
Erano anni che volevo farlo: grazie Forum :eek:
.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
secco ha scritto:
http://www.adagio.it/italian/Trekking/new/88.htm

Ho visionato meglio il documento pdf e to scitto ad Adagio:
Buongiorno
Mi Chiamo Corrado Testi e sono un Membro dell'Associazione Ciclonatura www.ciclonatura.it
Ho visionato (iscrivendomi) il percorso da voi segnalato.
Volevo segnalarvi che (pur non rispettando il tracciato originale della via) esiste da quest' anno la possibilità di effettuare la tratta Modena-Sassuolo in fuoristrada su un nuovissimo percorso natura. Questo per evitare il caotico traffico della Piastrella Valley.
Altro appunto è che il tratto Sassuolo -Pavullo nel Frignano non corrisponde in pieno conla Vecchia Giardini-Xsimenes e non viene spiegato come si passa da Sassuoloa Serramazzoni.
Altro appunto è il Tratto Pavullo-Lama (località Borra) si possono trovare delle alternative alla statale mooolto interessanti sia dal punto di vista naturalistico che storico come il passaggio dal Castello di Montecuccoli e al Ponte del Diavolo.
Altra cosa e concludo, La via Vandelli si può prendere prima della deviazione per Cavergiumine.
Ho visionato la "parte bassa" del tracciato della Vandelli: esiste ancora in ampi tratti e non mi sembra il caso di trascurarla dato che il paesaggio collinare che attraversa offre spunti ancora molto suggestivi nonostante l'antropizzazione.

Salutandovi colgo l'occasione per farvi i complimenti per il vostro sito
Corrado Testi
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Vandelli
Vi informo che ho terminato l’esplorazione del tratto emiliano della storica V. Vandelli. Pur non potendo evitare l’asfalto in toto, ho trovato alternative interessanti al tracciato originale che dovrebbe garantire, a chi effettuerà la traversata, la possibilità di godere di u panorama non molto dissimile a quello che dovevano attraversare i viandanti al tempo della Vandelli. Quindi terremo lontano il traffico delle statali e godremo di un paesaggio che richiama alla memoria i tempi andati J.
La prima tappa è stata la più difficile da individuare anche perchè è quella che ha richiesto l’individuazione delle varianti. Anche se verrà tagliata fuori la cittadina di Pavullo ( residenza estiva dei duchi estensi) si potranno ammirare stupendi panorami sulla catena appenninica, stradelle nei boschi, piccoli paesini che conservano ancora un “aspetto medioevale” oltre ad un’interessante emergenza geologica: il Ponte del Diavolo.
Ora non mi resta che effettuare una prova in assetto da viaggio e determinare il punto tappa emiliano in base a un tempo di percorrenza turistico e alle condizioni economiche di trattamento ;-)
Per la data io propongo da venerdì 12 a domenica 14 Settembre 2003
Per chi vuole prenotare il posto tappa emiliano deve sapermelo dire entro il 31 agosto 2003. Altrimenti vi rfornirò i riferimenti e ci penserete voi: ricordate che un gruppo numeroso spunta sconti migliori J
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Pensavo che l'improvviso mutismo significasse un disinnamoramento di quest'impresa :?
Ok, comunque consideriamo il discorso logistico perchè se non avvertiamo pertempo non so se alberghi o ostelli ci sopiatno a metà settembre(finito agosto per molti la stagione è agli sgoccioli). :(
.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo