VertRiding

BIRABIKER

Biker popularis
9/11/06
63
0
0
Malcantone
Visita sito
quel WE non ci sono ... per fortuna!!!!
... così evito di fare figure di m*** spingendo la bici per tutta la salita (e probabilmente anche per molta discesa).

e almeno ho ancora un altro anno per allenarmi (e provare il giro del tamaro x capire il mio livello) :hahaha:

Buon divertimento e mi raccomando fate un bel report come l'ultima volta, "sudore e passione"
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Sul Tamaro avresti davvero di che divertirti e metterti alla prova...

Sono un po' dubbioso. Un conto è mettersi alla prova, un altro partire consapevole di farsela a piedi.
Ad ogni modo non ho alcuna certezza di esserci, quindi organizzate pure senza condizionamenti da parte mia.

Piccolo OT: ieri in compagnia di Ser e Ser Pecora ho fatto un itinerario in grado di soddisfare parecchi pruriti "vert". Si tratta del monte Legnone, in cima al Lago di Como. Se il GPS di Ser Pecora ha preso regolarmente la traccia (dava un po' i numeri) lo metteremo fra gli itinerari del forum.
Riassumendo in poche parole: salita impegnativa con lungo tratto a spinta - prima parte di discesa non troppo difficoltosa ma esposta e psicologicamente impegnativa (tipo 102 al Garda) - seconda parte di discesa meno pericolosa ma tecnicamente dura e continua.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Sono un po' dubbioso. Un conto è mettersi alla prova, un altro partire consapevole di farsela a piedi.
A piedi per forza in discesa sarebbero solo poche decine di metri... lo 0,1% della discesa. Il resto è fattibile e molto bello a mio avviso.
Non presenta parti S5 più di altri giri, solo che questi sono concatenati con altri di difficoltà non inferiore all'S3. E' questo che rende succulento il primo tratto di discesa. Dopodiché i tratti tecnici saranno intervallati da pezzi in cui tirare il fiato, tipo 112 (anche se più ricco di passaggini).
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Spa e zeromeno mi dicono che verrebbero.
Muldox, Dany e Borich sembrano al 50-50 tra il sì e il no.
Bene. Molto bene. Dai... finalmente ci si ritrova!

Dunque...
Direi di trovarci a Quartino sabato mattina alle 9-9e30, far il giro sul Tamaro, spostarsi in serata a Cannero Riviera, paesino molto carino, dove dormire e poter partire direttamente da dove inizia e finisce il giro di domenica.
Per chi arriva da Milano: Quartino - Cannero Riviera
Per chi arriva da Torino: Quartino - Cannero Riviera

Hotel:
http://www.albergosole.it/ 32-37€ carino
Hotel La Rondinella 43-50€ a testa in camera. Ma interessante la soluzione in mansarda o appartamento se si è in 3 o 4 insieme 29-23€ bella villa antica
Hotel Cannero**** 58€ fiko-fighetto
B&B:
Villa Angelina 65-95€ la doppia
B&B Banano 32-40€carino
Garnì La Scogliera 25€ semplice, ma economica, con vista sul lago e spiaggia

Oppure si può dormire in uno di questi ostelli in Svizzera, comodi soprattutto se voleste venire già il venerdì sera:
In un Ostello ad Ascona, tra Locarno e il confine.
Camera doppia: CHF 15.- / 72.-
Oppure in un Ostello ad Orgnana, vicinissimo a Magadino/Quartino, dove si inizia e finisce il giro del Monte Tamaro. 25 CHF / 40 CHF a notte

 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Sono un po' dubbioso. Un conto è mettersi alla prova, un altro partire consapevole di farsela a piedi.

Pienamente d'accordo, un conto è se ci sono dei passaggi tosti, un conto è se c'è tutto il sentiero

Spiego in breve quello che dovrebbe essere il giro clou: il Monte Tamaro e Gambarogno.
Innazitutto il giro non è nuovo, è stato provato dall'anno scorso dai Trailhunter su mia proposta e ne sono rimasti molto soddisfatti. Anche Alfio, rider svizzero che gira spesso in quella zona, ha recensito sul suo sito questo giro (l'idea è partita da lui). Happykiller l'ha fatto solo in parte (ha fatto la discesa dal Tamaro e poi è andato giù direttamente senza risalire al Gambarogno).
Dalla cima del Tamaro ci sono 2 possibilità: una è quella più abbordabile, un sentiero nella prima parte tagliato nella roccia, molto panoramico, roccioso con dei passaggi divertenti ma non estremi; poi c'è la variante vert, un taglio che parte dalla cima e poi si ricongiunge 300m sotto sul sentiero descritto prima. Questo taglio è piuttosto impegnativo e si può valutare sul posto se farlo o meno a seconda del fondo, del meteo ecc.
La discesa insomma non è peggio del 112 (per avere un termine di riferimento che tutti conosciamo), taglio escluso che invece se la gioca.
La seconda discesa, dalla cima del Gambarogno (che si raggiunge dopo una risalita di 350m piuttosto ripida) è più abbordabile, presenta qualche passaggio impegnativo, qualche tornante stretto (per la gioia di mr tornantino muldox :mrgreen:) ma nel complesso dovrebbe essere meno impegnativa, ma sempre divertente.

Dislivello complessivo del giro: 1550+ e 2600- (sarei per prendere la funivia in salita, in modo essere più larghi come orari e più lucidi per la discesa).

Le foto di Dave le trovate qui: http://trailhunter.de/gallery/cat240.html dalla n° 15 alla 22
La descrizione di alfio della discesa dal Gambarogno: http://www.extrememtb.ch/itinerari/Gambarogno/Gambarogno.htm


Se vogliamo fare il we (chi è più lontano forse preferisce farsi i 2 giorni), ci sono anche altri giri belli nella zona da abbinare a questo, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Pienamente d'accordo, un conto è se ci sono dei passaggi tosti, un conto è se c'è tutto il sentiero
ritengo che con l'asciutto e con delle buone gomme i tratti da fare a piedi non siano più di poche decine di metri, tutti concentrati nei primi 50m di dislivello. Il resto è fattibile. Io non "prevedo" di mettere giù più il piede per il resto del giro.. cioé, a meno di sbagliare qualcosa, dovrei essere in grado di affrontare tutto il resto. Ci saranno altri S4, ma nessun S5.
Spiego in breve quello che dovrebbe essere il giro clou: il Monte Tamaro e Gambarogno.
Innazitutto il giro non è nuovo, è stato provato dall'anno scorso dai Trailhunter su mia proposta e ne sono rimasti molto soddisfatti. Anche Alfio, rider svizzero che gira spesso in quella zona, ha recensito sul suo sito questo giro (l'idea è partita da lui). Happykiller l'ha fatto solo in parte (ha fatto la discesa dal Tamaro e poi è andato giù direttamente senza risalire al Gambarogno).
E' vero. Però ho scoperto che i trailhunter l'avevano già fatto solo dopo essere tornato. :-P. La descrizione del Gambarogno invece l'avevo trovata all'epoca. Il Gambarogno merita più per il panorama che per le difficoltà tecniche.
La discesa dalla Corte di Neggia, che ho fatto con Spa, invece è meno panoramica, in quanto non orientata direttamente verso il lago (visibile solo marginalmente), ma se si ricercano occasioni per fare nosepress e grattarsi le chiappe sulla ruota dietro, è sicuramente la via da prendere. Veramente molto divertente, soddisfacente.
Dipende da cosa cercate.
Io vado volentieri sul Gambarogno, visto che non ci sono ancora stato e non muoio se non mi smeriglio lo sfintere con l'highroller :-|. Mi adeguo alle vostre preferenze. Entrambe le soluzioni sono valide.
Nota: Salire sul Gambarogno non aumenta di 331m il dislivello totale indicato per il percorso che avevo fatto io, ma di 100-150 metri, in quanto anche lungo la discesa fatta da me e Spa, si è dovuto portare a spalla la bici per un pezzo nella faggeta, recuperando quota anche su quell'itinerario.
Dalla cima del Tamaro ci sono 2 possibilità: una è quella più abbordabile, un sentiero nella prima parte tagliato nella roccia, molto panoramico, roccioso con dei passaggi divertenti ma non estremi; poi c'è la variante vert, un taglio che parte dalla cima e poi si ricongiunge 300m sotto sul sentiero descritto prima. Questo taglio è piuttosto impegnativo e si può valutare sul posto se farlo o meno a seconda del fondo, del meteo ecc.
circa 130m di dislivello dalla vetta a dove si ricongiungono i sentieri. Di cui solo la metà superiore da mettere in dubbio ciclabilità, se non ricordo male.
La discesa insomma non è peggio del 112 (per avere un termine di riferimento che tutti conosciamo), taglio escluso che invece se la gioca.
La seconda discesa, dalla cima del Gambarogno (che si raggiunge dopo una risalita di 350m piuttosto ripida) è più abbordabile, presenta qualche passaggio impegnativo, qualche tornante stretto (per la gioia di mr tornantino muldox :mrgreen:) ma nel complesso dovrebbe essere meno impegnativa, ma sempre divertente.
da quando i sentieri vert e panoramico si ricongiungono, fino alla Corte di Neggia, la mulattiera è molto rocciosa, piuttosto esposta, ma larga, simile al 560, con alcuni tornanti da fare in nose, ovviamente.

Dalla Corte di Neggia al Gambarogno si può spingere la bici abbastanza e portarla in spalla per poco, se si segue il sentiero a nord più morbido, invece dello zigzagante che va sù "dritto".
La discesa è senza pretese, godibile senza tante difficoltà, a quanto sembra da quello che ho potuto leggere da varie parti. Però il panorama è qualcosa di eccezionale.

Quello che riguarda invece la discesa dalla Corte di Neggia verso i Monti di Vira, mantiene alto il livello tecnico, pur senza mai oltrepassare l'S4 come difficoltà. Molto ripido e da orientarsi per i primi 300m di dislivello, poi si risale fino all'Alpe di Trecciura con la bici in spalla per 70-80m di dislivello, poi ancora un 10-20m di disl pedalando/spingendo, dopodiché la discesa continua ad alternare tratti scorrevoli a balcone, con pendenze minime, (dove rilassare i muscoli, ma non la testa, vista l'esposizione), a tratti ripidi e tortuosi, dove sfoggiare tutta la tecnica :-).
E' una discesa infinita in faggete stupende.

Insomma "scendere subito" credevo fosse la variante soft, invece si è rivelata davvero impegnativa.

Vedete voi. o-o
Dislivello complessivo del giro: 1550+ e 2600- (sarei per prendere la funivia in salita, in modo essere più larghi come orari e più lucidi per la discesa).
Anche passando dal Gambarogno, come detto in precedenza non aumenterà di tanto il dislivello.
Ma la scelta di prendere la funivia, se non fosse per livello di allenamento, sarebbe comunque una scelta obbligata in questo periodo dell'anno. Fosse giugno, con le giornate lunghe, si potrebbe anche fare, ma adesso, non ritengo sia opportuno, soprattutto se abbiamo intenzione di provare variamente certi passaggi difficili all'inizio della discesa.
Se vogliamo fare il we (chi è più lontano forse preferisce farsi i 2 giorni), ci sono anche altri giri belli nella zona da abbinare a questo, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Non lontano da Locarno non ne conosco molti. Quello verso la Cima Morissolo è sicuramente il più bello che l'alto Verbano può offrire. Se non vengo fucilato dalla morosa, posso vedere se riesco a provare la discesa più vert dalla Cima Morissolo, con pronta la scappatoia che eviterebbe il traverso pianeggiante di ciclabilità indefinita. Sennò lo proviamo insieme. In alternativa c'è sempre la divertentissima discesa da Il Colle.

Però se c'è qualcos'altro di non contemplato da proporre, non mortale come il 1974m di dislivello (di cui 500m a spalla) come il Gridone... proponetelo! Non voglio obbligarvi mica ad una destinazione forzata! E' solo che a me il Monte Zeda e la Cima Morissolo piacciono tantissimo e mi piaceva condividere con voi quei panorami stupendi. o-o

Conosco altri giri vert molto belli in Svizzera... ma sono a 2 ore da Locarno, oltre il Sempione... e per chi arriva da Padova... non sono proprio dietro l'angolo... :-P
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Per il vertraduno meglio proporre solo giri conosciuti, lo Zeda (che mi pare conosci bene) sembrerebbe meritare :mrgreen:
Almeno così chi viene da lontano è sicuro che valga la pena farsi la trasferta, mentre i sentieri mai provati possono anche riservare brutte sorprese!

Secondo me la proposta 1° giorno Tamaro + Gambarogno, 2° giorno Zeda mi sembra una buona idea!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Bene.

Intanto sto continuando a documentarmi sulle discese alternative dalla cima Morissolo, per potervi offrire varie scelte valide.


Ho trovato immagini della salita e discesa dal Monte Spalavera, e descrizioni del sentiero che scende dall'alpe Morissolo (linea gialla nella traccia googleearth): ripido all'inizio, come detto, poi il traverso pianeggiante pare essere un "bel sentiero", largo e panoramico. Anche varie immagini satellitari (1, 2, 3) paiono confermare questa descrizione. In ogni caso si potrebbe continuare la discesa, senza iniziare il traverso, su un sentiero ancora ripido, fino a incrociare la stretta stradina asfaltata che può riportarci sia all'Alpe Ronno o più comodamente a Oggiono, per concludere la discesa sulla veloce mulattiera.
Questa soluzione a questo punto mi pare praticabile, con tornantini e ripidi vista lago, traverso scorrevole, ripido sentiero in cresta, mulattiera veloce (fatta). Tutto molto ben segnalato.



L'anno scorso avevo fatto un'altra discesa dalla cima Morissolo, piena di amorevoli tornantini su una antica mulattiera, ma non ve la propongo, in quanto piuttosto "free", mal segnalata, istintiva, sporca, difficile da trovare. Non vorrei portarvi a perderci.
E' un versante ricco di storia, in una posizione magnifica. Penso che ci tornerò altre volte ad esplorarlo profondamente.
Al momento tutte le discese scovate si sono rivelate molto divertenti. :-)
Quella che scende da Il Colle... è da leccarsi le orecchie.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Happy, se mi confermi che l'ultimo sabato di settembre siete sul Morissolo, vengo lì, forse... (genitori permettendo...visto che anche oggi dovevo andare sul Garda...invece...)

Oltretutto non sono certo un VertRider, piuttosto un Padano Riders tra l'altro senza neanche una biga adatta, però a vedervi ci vengo più che volentieri.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
venerdi' una banalissima caduta con la bdc
e....CRACK:femore rotto:rosik:
Mi dispiace un casino!!
Chissà che male!
Ti auguro una guarigione totale incredibilmente rapida! o-o
Certo che con tutte le cose pericolose che facciamo, rompersi con la bdc, ci vuole davvero un bel tocco di sfiga.
Mi spiace davvero.
Dai, in bocca al lupo. Il Tamaro non scappa. Quando tornerai in forma, sarò sempre disponibile per accompagnarti. ;-) o-o
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Vedo ora il topic... per il weekend del vertraduno che proponete dovrei essere ad Andalo per la gara, altrimente mi sarebbe piaciuto molto partecipare quest'anno!
Se dovesse saltare la trasferta ad Andalo cercherò di non mancare :prost:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Facciamo i conti di chi ci sarebbe il 26-27.
Mi spiacerebbe far venire Spa da solo un'altra volta!

Il weekend dopo per quanti sarebbe meglio?

Votate:
26 Settembre:
27 Settembre:

3 Ottobre:
4 Ottobre:

Io per entrambi i we, mi posso tener libero, basta saperlo e mi organizzo.
Ditemi voi, tra gare, impegni, anniversari e matrimoni, cosa preferite.
o-o

PS: mi va bene anche cambiare meta, andare sul lago di Como, se Muldox ci guida, ad esempio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo