Valconca e dintorni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Barto

Biker marathonensis
24/6/06
4.002
40
0
Vicino al mare
Visita sito
Bike
old school
Ciao ragazzi, è un po’ che non mi collego, noto con piacere che siete in splendida forma….Grandi…:free:
mi fà piacere! Molto belli i vostri video e stupende le foto sulla neve.
Io in questo momento faccio molta fatica a lasciar casa per più di tre ore, quindi parto direttamente da casa…. in prevalenza asfalto poco trafficato, ciclabile del Marecchia e qualche sterrato….se il fondo lo permette…. La settimana scorsa in compagnia del “nonno” Vittorio abbiamo messo anche noi le ruote sulla neve…siamo saliti fino alle torri a San Marino e siamo scesi dalle scalinate che l’altra volta erano chiuse per lavori….molto divertenti…poi ai 60km orari giù dal canile con due dita di neve scarsa….in fondo a Faetano già non c’era più niente!
In primavera anch’io riprenderò sicuramente i miei spostamenti verso il nostro entroterra…..non vedo l’ora!
A proposito….nel frattempo stò studiando qualche esplorazione che mi piacerebbe fare prossimamente….volevo chiedervi lo conoscete sul Carpegna il “sentiero dei contrabbandieri” ??? Lo scoperto leggendo un vecchio libro del Cai (edizione del 1998) sull’ Alta Val Marecchia. E’ un sentiero non segnato, che veniva utilizzato nei tempi passati per attività poco lecite che si svolgevano in questa parte del Monte. Più precisamente parte poco dopo Scavolino(quota 958)staccandosi sulla destra dalla strada sterrata che sale verso il Passo del Trabocchetto, poi sale a tornantini verso la vetta allacciandosi quasi all’inizio del 103 ( quota1365) su alcune carte non è segnato, in altre c’è anche il nome. Ho scovato qualche foto dal mitico sito id3king e prenderlo in discesa sembrerebbe moooolto interessante….dai prati alti ci si butta dentro la faggeta poi si risale dal Trabocchetto e infine ci s’infila anche il 101 finale…..che ancora mi manca:sbavon:
sentiero_dei_contrabbandieri_nella_faggeta.jpg


sentiero_dei_contrabbandieri.jpg




@ Cristian.D ottimo resoconto…..ho sentito anche Maxiline che era presente, splendido giro è rimasto molto contento! Per quanto riguarda la telecamera……anch’io l’ho vista alla fiera dell’elettronica di Forl셅e devo dire che sono stato molto tentato per il prezzo che costava…… ma c’era qualcosa che non mi convinceva….. magari lavora meglio dell’oregon…. sono curioso di vedere qualche filmato sul campo se hai modo mettine qualcuno. GRAZIE:celopiùg:
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Ciao ragazzi, è un po’ che non mi collego, noto con piacere che siete in splendida forma….Grandi…:free:
mi fà piacere! Molto belli i vostri video e stupende le foto sulla neve.
Io in questo momento faccio molta fatica a lasciar casa per più di tre ore, quindi parto direttamente da casa…. in prevalenza asfalto poco trafficato, ciclabile del Marecchia e qualche sterrato….se il fondo lo permette…. La settimana scorsa in compagnia del “nonno” Vittorio abbiamo messo anche noi le ruote sulla neve…siamo saliti fino alle torri a San Marino e siamo scesi dalle scalinate che l’altra volta erano chiuse per lavori….molto divertenti…poi ai 60km orari giù dal canile con due dita di neve scarsa….in fondo a Faetano già non c’era più niente!
In primavera anch’io riprenderò sicuramente i miei spostamenti verso il nostro entroterra…..non vedo l’ora!
A proposito….nel frattempo stò studiando qualche esplorazione che mi piacerebbe fare prossimamente….volevo chiedervi lo conoscete sul Carpegna il “sentiero dei contrabbandieri” ??? Lo scoperto leggendo un vecchio libro del Cai (edizione del 1998) sull’ Alta Val Marecchia. E’ un sentiero non segnato, che veniva utilizzato nei tempi passati per attività poco lecite che si svolgevano in questa parte del Monte. Più precisamente parte poco dopo Scavolino(quota 958)staccandosi sulla destra dalla strada sterrata che sale verso il Passo del Trabocchetto, poi sale a tornantini verso la vetta allacciandosi quasi all’inizio del 103 ( quota1365) su alcune carte non è segnato, in altre c’è anche il nome. Ho scovato qualche foto dal mitico sito id3king e prenderlo in discesa sembrerebbe moooolto interessante….dai prati alti ci si butta dentro la faggeta poi si risale dal Trabocchetto e infine ci s’infila anche il 101 finale…..che ancora mi manca
Proprio ieri mattina si parlava con Luca della tua "assenza" dal forum .......
ben tornato!

Quel sentiero non l'ho fatto ma anche io lo stavo cercando e penso di avere capito da dove parte; se è quello che dico io, sembra impegnativo ma se ne vede ben poco.
Se fosse percorribile, il giro che hai studiato sarebbe proprio bello!
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Proprio ieri mattina si parlava con Luca della tua "assenza" dal forum .......
ben tornato!

Quel sentiero non l'ho fatto ma anche io lo stavo cercando e penso di avere capito da dove parte; se è quello che dico io, sembra impegnativo ma se ne vede ben poco.
Se fosse percorribile, il giro che hai studiato sarebbe proprio bello!


Andrea, ma non sarà per caso quel sentiero che si stacca a destra (verso Marecchia, non verso Carpegna) andando dai lastroni rocciosi verso il rif Fontanelle, barrato da un recinto, e te avevi pure fatt qualche passo a piedi? Si infila subito nel bosco e parte ripido e stretto...

@BARTO: oggi farò qualche filmatino e metterò anche le foto del montaggio che li ho fatto per la bici.

Cmq ve la segnalo qui, che costa veramente una cazzata (sui 15 euro spedizione compresa!). Questi negozi cinesi prendo sempre più mercato... sarà che fan lavorare i bambini di 10 anni, non lo so... ma come anche il sito da dove abbiamo preso le torce meravigliose ([url]www.dealextreme.com[/URL]) sono estremamente seri nelle spedizioni; dura un pò (anche un mese) ma arriva sempre e se ci sono problemi sostituiscono.

[url]http://cgi.ebay.it/Mini-DV-DVR-Sports-Video-Camera-Spy-cam-MD80-spycam-DC_W0QQitemZ160386695407QQcategoryZ31388QQcmdZViewItemQQ_trksidZp4340.m263QQ_trkparmsZalgo%3DSI%26its%3DI%26itu%3DUCI%26otn%3D3%26ps%3D63[/URL]
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Grazie detto da te ci credo........sara anche che ho cambiato il cellulare:smile::smile::smile::smile:
La foto qui sotto l'hai fatta con il telefonino??
Se così fosse... accidenti che risoluzione!

Comunque, anche se sarebbe meglio discuterne nella sezione aperta da Andrea, ti vorrei dare alcuni consigli - ad esempio - sulla foto che hai messo in "Foto della Settimana".

Non è necessario tenere centrato il soggetto o il lugo inquadrato, occorre ben proporzionare cielo e terreno secondo le priorità dell'immagine che vuoi ottenere (è necessario immaginare già il risultato!):
se c'è un bel cielo con nuvole bianche su campo azzurro e se il terreno dice ben poco
allora si fotografa più cielo.
La cosa è valida viceversa.
Nella tua foto c'è però molto cielo e poco terreno con neve che secondo me invece è un poco più importante (specie se si vede la traccia delle ruote.
Il soggetto va staccato dalla rupe dietro o va contrastato con il cielo, ad esempio:
- o attendi che sia più vicino
- o ti abbassi davvero tanto in modo che il biker (vicino) sia stagliato contro il cielo.
Ho maldestramente riprodotto la tua foto cercando di idealizzare i concetti sopra.. anche se il mio risultato non è il massimo.

Nelle fotocamere digitali c'è una modalità SPORT che ti consente di scattare velocemente ed anche di scattare una raffica di foto..
in modo da poter trovare quella ideale.
Le nuove fotocamere non avendo la limitazione delle pose in rullino (36) posso contenere centinaia di immagini
quindi scattare, scattare e scattare!!!
 

Allegati

  • DSCN00891.jpg
    DSCN00891.jpg
    40,8 KB · Visite: 9
  • DSCN00891X.jpg
    DSCN00891X.jpg
    62,9 KB · Visite: 8

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
La foto qui sotto l'hai fatta con il telefonino??
Se così fosse... accidenti che risoluzione!

Comunque, anche se sarebbe meglio discuterne nella sezione aperta da Andrea, ti vorrei dare alcuni consigli - ad esempio - sulla foto che hai messo in "Foto della Settimana".

Non è necessario tenere centrato il soggetto o il lugo inquadrato, occorre ben proporzionare cielo e terreno secondo le priorità dell'immagine che vuoi ottenere (è necessario immaginare già il risultato!):
se c'è un bel cielo con nuvole bianche su campo azzurro e se il terreno dice ben poco
allora si fotografa più cielo.
La cosa è valida viceversa.
Nella tua foto c'è però molto cielo e poco terreno con neve che secondo me invece è un poco più importante (specie se si vede la traccia delle ruote.
Il soggetto va staccato dalla rupe dietro o va contrastato con il cielo, ad esempio:
- o attendi che sia più vicino
- o ti abbassi davvero tanto in modo che il biker (vicino) sia stagliato contro il cielo.
Ho maldestramente riprodotto la tua foto cercando di idealizzare i concetti sopra.. anche se il mio risultato non è il massimo.

Nelle fotocamere digitali c'è una modalità SPORT che ti consente di scattare velocemente ed anche di scattare una raffica di foto..
in modo da poter trovare quella ideale.
Le nuove fotocamere non avendo la limitazione delle pose in rullino (36) posso contenere centinaia di immagini
quindi scattare, scattare e scattare!!!

Prendo appunti anch'io! Grazie!:celopiùg:
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Andrea, ma non sarà per caso quel sentiero che si stacca a destra (verso Marecchia, non verso Carpegna) andando dai lastroni rocciosi verso il rif Fontanelle, barrato da un recinto, e te avevi pure fatt qualche passo a piedi? Si infila subito nel bosco e parte ripido e stretto...
....................
Esatto!
Pensavo proprio a quello.
 

Barto

Biker marathonensis
24/6/06
4.002
40
0
Vicino al mare
Visita sito
Bike
old school
Apenseri ha scritto:
se è quello che dico io, sembra impegnativo ma se ne vede ben poco.
Se fosse percorribile, il giro che hai studiato sarebbe proprio bello!

Ciao Andrea, ho messo quì la carta sul quale è segnata la traccia così puoi zoomare:[url]http://picasaweb.google.it/barto.mtb.lover/SentieroDeiContrabbandieri?authkey=Gv1sRgCJCTrOTi__Hw9gE#5425481193762321010[/URL]
Sicuramente è bella tecnica ed essendo immerso nella faggeta sarà ricoperta dà un bel manto di fogliame in questa stagione.....speriamo sia fattibile....l'unico modo è percorrerla! Tu intanto studiatela bene per capire da dove parte poi in primavera sarebbe bello provarlo tutti insieme. In ogni caso......se proprio non resistete....visto che voi siete di casa, provateci pure e scrivete la vostra impressione:celopiùg:
Se poi....dico poi.... fosse davvero percorribile...sperem...:prega: eventualmente potremmo segnarlo noi con della vernice spray rossa (come il Cai) così da renderlo più evidente ai biker che vorranno provarlo!:-?
 

krei

Biker ultra
2/9/09
609
24
0
Riccione
Visita sito
Ciao ragazzi. Noi domenica siamo usciti in 2 x un giro più veloce. Ho un amico che abita a morciano, facciamo spesso base da lui. Siamo saliti x montefiore, poi pietraia romana e risalita a castelnuovo e di nuovo discesa tutta infangata, ma passando tra erba e pietre siamo arrivati di nuovo allo swing golf. Da li risalita sulla strada romana e giù a casa. Ma già il Carpegna mi manca :-) , anche perchè io ancora lo devo scoprire in grandissima parte! Noi di solito partiamo da Case Nanni e su asfalto arriviamo in Carpegna, poi saliamo sul monte e scendiamo dalla parte del rifugio fontanelle, da li 102 e 105 poi fino in fondo. Perciò la parte del 101 e della gavina nn le conosco ma tutti mi dicono che sono stupende.
Una domanda, mi han detto che vicino o di fianco al 120 che porta al cippo c'è un sentiero FR con rampe in legno, è vero?
 

luc7a

Biker infernalis
16/8/08
1.862
2
0
35
Mercatino Conca
Visita sito
La foto qui sotto l'hai fatta con il telefonino??
Se così fosse... accidenti che risoluzione!

Comunque, anche se sarebbe meglio discuterne nella sezione aperta da Andrea, ti vorrei dare alcuni consigli - ad esempio - sulla foto che hai messo in "Foto della Settimana".

Non è necessario tenere centrato il soggetto o il lugo inquadrato, occorre ben proporzionare cielo e terreno secondo le priorità dell'immagine che vuoi ottenere (è necessario immaginare già il risultato!):
se c'è un bel cielo con nuvole bianche su campo azzurro e se il terreno dice ben poco
allora si fotografa più cielo.
La cosa è valida viceversa.
Nella tua foto c'è però molto cielo e poco terreno con neve che secondo me invece è un poco più importante (specie se si vede la traccia delle ruote.
Il soggetto va staccato dalla rupe dietro o va contrastato con il cielo, ad esempio:
- o attendi che sia più vicino
- o ti abbassi davvero tanto in modo che il biker (vicino) sia stagliato contro il cielo.
Ho maldestramente riprodotto la tua foto cercando di idealizzare i concetti sopra.. anche se il mio risultato non è il massimo.

Nelle fotocamere digitali c'è una modalità SPORT che ti consente di scattare velocemente ed anche di scattare una raffica di foto..
in modo da poter trovare quella ideale.
Le nuove fotocamere non avendo la limitazione delle pose in rullino (36) posso contenere centinaia di immagini
quindi scattare, scattare e scattare!!!

OT
No le ho fatte con la macchinetta digitale (dicevo il telefonino perche ricordi che mi prendevi in giro), comunque grazie dei consigli........sempre preziosi o-o!!!
 

busbiker

Biker serius
3/1/09
137
0
0
montefiore conca
Visita sito
Esatto!
Pensavo proprio a quello.

Io e i ragazzi di San Clemente l'abbiamo fatto più volte, però qualche hanno fa. Vi dirò che è veramente impegnativo, sia x la notevole pendenza sia sopratutto x lo stato in cui si trova. (almeno quella volta)Il fondo è ricoperto di foglie che nascondono pietre enormi e un'infinità di bastoni. Parecchi di noi hanno fatto delle capriole spaventose. Sarebbe da ripulire un pò in modo da renderlo più divertente.X trovarlo non è facile, e comunque non è proprio vicino al rif. Fontanelle. Se domenica prossima decidiamo di tornare in Carpegna x la terza volta consecutiva, ci si potrebbe andare insieme. Fammi sapere se ti va.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Ciao ragazzi. Noi domenica siamo usciti in 2 x un giro più veloce. Ho un amico che abita a morciano, facciamo spesso base da lui. Siamo saliti x montefiore, poi pietraia romana e risalita a castelnuovo e di nuovo discesa tutta infangata, ma passando tra erba e pietre siamo arrivati di nuovo allo swing golf. Da li risalita sulla strada romana e giù a casa. Ma già il Carpegna mi manca :-) , anche perchè io ancora lo devo scoprire in grandissima parte! Noi di solito partiamo da Case Nanni e su asfalto arriviamo in Carpegna, poi saliamo sul monte e scendiamo dalla parte del rifugio fontanelle, da li 102 e 105 poi fino in fondo. Perciò la parte del 101 e della gavina nn le conosco ma tutti mi dicono che sono stupende.
Una domanda, mi han detto che vicino o di fianco al 120 che porta al cippo c'è un sentiero FR con rampe in legno, è vero?
Qunado vorrete unirvi a noi per un'esplorazione del Carpegna, sei sempre il benvenuto.

Per quello che riguarda le rampe, ti confermo che ci sono ma il sentiero che dovrebbe congiungerle non è affatto curato; oltretutto sembra siano state montate senza la consulenza di veri biker. Infatti sono molto in pendenza (verso l'alto) e credo che farci un salto sia ben pericoloso.
Comunque sia, non ho visto mai nessuno provare a saltarne una e credimi, io di lì ci passo abbastanza spesso.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Io e i ragazzi di San Clemente l'abbiamo fatto più volte, però qualche hanno fa. Vi dirò che è veramente impegnativo, sia x la notevole pendenza sia sopratutto x lo stato in cui si trova. (almeno quella volta)Il fondo è ricoperto di foglie che nascondono pietre enormi e un'infinità di bastoni. Parecchi di noi hanno fatto delle capriole spaventose. Sarebbe da ripulire un pò in modo da renderlo più divertente.X trovarlo non è facile, e comunque non è proprio vicino al rif. Fontanelle. Se domenica prossima decidiamo di tornare in Carpegna x la terza volta consecutiva, ci si potrebbe andare insieme. Fammi sapere se ti va.
Se domenica siete in zona Carpegna, comunicatelo in questo topic, se sarò libero mi unirò a voi molto volentieri.
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Io e i ragazzi di San Clemente l'abbiamo fatto più volte, però qualche hanno fa. Vi dirò che è veramente impegnativo, sia x la notevole pendenza sia sopratutto x lo stato in cui si trova. (almeno quella volta)Il fondo è ricoperto di foglie che nascondono pietre enormi e un'infinità di bastoni. Parecchi di noi hanno fatto delle capriole spaventose. Sarebbe da ripulire un pò in modo da renderlo più divertente.X trovarlo non è facile, e comunque non è proprio vicino al rif. Fontanelle. Se domenica prossima decidiamo di tornare in Carpegna x la terza volta consecutiva, ci si potrebbe andare insieme. Fammi sapere se ti va.

Se c'è qualcun'altro che si aggiunge, possiamo andare a piedi, muniti di sega (rigorosamente a mano, per non attirare attenzioni poco desiderate), zappa e quant'altro serve, e li diamo una bella pulita dal cima al fondo.

Carpegna e bellissimo, ma qullo che li manca sono qualche sentiero impegnativo in discesa. Al momento c'è solo il 101 che tiene testa...

Fatte sapere che ci mettiamo d'accordo.
:celopiùg:
 

Barto

Biker marathonensis
24/6/06
4.002
40
0
Vicino al mare
Visita sito
Bike
old school
Cristian.D ha scritto:
Se c'è qualcun'altro che si aggiunge, possiamo andare a piedi, muniti di sega (rigorosamente a mano, per non attirare attenzioni poco desiderate), zappa e quant'altro serve, e li diamo una bella pulita dal cima al fondo.

Io ci sono volentieri, ma non in questo periodo, non riesco, in primavera sicuramente, la mia intenzione era di provarlo più avanti.
Mi piacciono molto queste cose, ho già ripulito alcuni passaggi tempo fà ma mai un sentiero intero, ti garantisco che è faticoso e richiede molto tempo...
Prima di tutto bisogna valutare se merita davvero....poi la cosa principale è formare un gruppo di lavoro di 4 o 5 persone ma non tutti sono disposti a sacrificare del tempo libero a faticare( te lo dico per esperienza diretta...alla fine eravamo solo in due!) se si è fortunati magari necessità di manutenzione solo in alcuni punti....ma leggendo quello che ha detto Busbiker dubito che sia il nostro caso...visto che non è battuto!:celopiùg:
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Io ci sono volentieri, ma non in questo periodo, non riesco, in primavera sicuramente, la mia intenzione era di provarlo più avanti.
Mi piacciono molto queste cose, ho già ripulito alcuni passaggi tempo fà ma mai un sentiero intero, ti garantisco che è faticoso e richiede molto tempo...
Prima di tutto bisogna valutare se merita davvero....poi la cosa principale è formare un gruppo di lavoro di 4 o 5 persone ma non tutti sono disposti a sacrificare del tempo libero a faticare( te lo dico per esperienza diretta...alla fine eravamo solo in due!) se si è fortunati magari necessità di manutenzione solo in alcuni punti....ma leggendo quello che ha detto Busbiker dubito che sia il nostro caso...visto che non è battuto!:celopiùg:


Io lo so bene cosa vuol dire pulire un sentiero... già fatto in altri posti...

Per me qualsiasi pezzettino di sentiero che si avvicina all'idea del FR sul Carpegna merita, visto che è "il monte dietro casa".

4-5 sarebbe un lusso... già va bene se siamo in 4-5 in tutto, e che venisserò almeno 1 alla volta con me.

Il periodo dei lavori è purtroppo questo, e sopratutto con il "maltempo". Nel senso che in primavera la gente si risveglia ed ha voglia di girare, con il tempo bello. Da marzo in poi non troveraì piu nessuno a perdersi una giornata per zappare. I SORCI VERDI lavorano a tempo pieno sulle Cesane in questo periodo.

Io sono libero tutta la prossima settimana. Al mio fianco sarà il mio fidato Valerio, e qualcosa faremmo. Però prima devo capire bene qual'è sto sentiero...:nunsacci:
 

sean

Biker superis
17/9/05
413
1
0
67
Pesaro
Visita sito
Se c'è qualcun'altro che si aggiunge, possiamo andare a piedi, muniti di sega (rigorosamente a mano, per non attirare attenzioni poco desiderate), zappa e quant'altro serve, e li diamo una bella pulita dal cima al fondo.

Carpegna e bellissimo, ma qullo che li manca sono qualche sentiero impegnativo in discesa. Al momento c'è solo il 101 che tiene testa...

Fatte sapere che ci mettiamo d'accordo.
:celopiùg:


L'iniziativa mi piace molto, la manutenzione dei sentieri è la mia passione da tempo; un paio di anni fa avevo anche cominciato a pulire/tracciare ex novo un paio di linee nel versante di Carpegna sopra il paese omonimo (proprio dalla parte dove poi i ragazzi del luogo hanno installato le passerelle, progetto purtroppo lasciato poi perdere); poi ho smesso perchè da solo era un lavoro improbo; purtroppo non posso essere dei vostri costantemente nè frequentemente per ragioni di distanza. Non posso contare neppure sull'aiuto dei mie "soci" Sorci Verdi in quanto i maggiori manutentori di sentieri sono impegnati da più di un anno a costruire la discesa della Funivia del Catria. Comunque posso testimoniare, avendo partecipato qualche volta ai lavori per il "sentiero FR dei Sorci" alle Cesane che quest'attività fatta in gruppo ha una resa impressionante.

Quanto poi all'apertura di nuovi sentieri una volta o l'altra vi voglio come "ospiti" per percorrere i nuovi sentieri sul mare che il Parco del San Bartolo ha (ri)aperto da un paio di anni fra Pesaro e Gabicce Mare e che io ed alcuni altri stiamo "mantenendo" ed adattando ad uso mtb.
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Ieri pomeriggio, io e Valerio abbiamo fatto un giro veloce sul Carpegna... Partenza da Carpegna parcheggio dei camper dove ho visto con sorpresa che hanno messo un tubo d'acqua con una buona pressione dove si può lavare la bici!
Salita tutta sul asfalto (sono ancora una cippa dopo 2 mesi di fermo). Da poco prima della prima sbarra c'era la neve, ma dura con poco di fresco sopra, per cui abbiamo pedalato fino in cima. La funivia funzionava, anche se la gente che sciava era poca (una decina in tutto...). POca neve e gelata. In cima il sole ci ha benedetto con i suoi ultimi raggi di sole. Avrei voluto fare qualche foto "curata" segeundo i consigli d GattoQ, ma Valerio doveva fare la notte ed aveva fretta. Credo che proprio per questo è venuta con la sua bici con una gomma posteriore pocco più di una slick, mentre l'anteriore era più tassellato della mia... Risultato: tante "scodate" e poca aderenza, +qualche impuntata sull'anteriore... Abbiamo fatto il 101 in discesa, solo i primi metri innevati, dopo tutto fango ma decente. Arrivati al Cippo, deciso di aver preso fango abbastanza, siamo scesi per l'asfalto. Il tutto in 2 ore e mezzo.

Ho colto l'ocasione per vedere come riprende la camerina che ho preso. Premetto che nella mattinata avevo fatto (=improvvisato) un attacco per la camerina, ma che mi è venuto abbastanza male essendo fatto in fretta e con quello che ho trovato in casa da un mount di una torcia economica ma che purtroppo era per manubri da 25mm e non oversize come il mio. Il risultato è che potevo montarlo solo all'estremità del manubrio, epoi anche "storto" nel senso che riprendeva inclinata quasi a 45° verso sx. Per ciò le vibrazioni sono tante... Visto come è fatta e quanto e piccola, non ho trovato ancora un modo abbastanza sicuro e saldo di montarla sul casco. L'unica idea che mi sembra valida e fare un cinta da stringere intorno al petto (che si infila nella qustodia sua in silicone). Posterò in tarda serata il filmino di prova (anche se ha perso in qualità trasformandolo in un formato meno grande; altrimenti 30' = 1,87Gb...). E' caricato sul Vimeo, con il titolo "Carpegna - originale - static" ma sono al lavoro e la rete aziendale non mi fa aprire il sito per postarvi il link.

Carpegna - original - static on Vimeo

Carpegna - original - in movimento on Vimeo

:celopiùg:
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Una domanda, mi han detto che vicino o di fianco al 120 che porta al cippo c'è un sentiero FR con rampe in legno, è vero?

Non è un sentiero... confermo quello detto da Apenseri. Sono solo delle rampe costruite da chi non aveva minima idea di saltare.
- L'entrata in rampa "fa angolo" non è liscia.
- Le rampe sono verso l'alto, come per dirt/4x, ma l'atterraggio e quasi in SALITA! da spaccarsi e spaccare la bici
- Le piante sono troppo vicine, adirittura nella traiettoria;

Mi sto attivando per capire chi le ha fatte, se ha avuto qualche permesso dall'ente locale per il tracciato del sentiero, e se affermativo, smontarle e rifarle, più piccole e fatte bene, da essere divertenti anche per chi alle prime armi. Ma c'è molta inerzia da sbloccare.
 

sean

Biker superis
17/9/05
413
1
0
67
Pesaro
Visita sito
Non è un sentiero... confermo quello detto da Apenseri. Sono solo delle rampe costruite da chi non aveva minima idea di saltare.
- L'entrata in rampa "fa angolo" non è liscia.
- Le rampe sono verso l'alto, come per dirt/4x, ma l'atterraggio e quasi in SALITA! da spaccarsi e spaccare la bici
- Le piante sono troppo vicine, adirittura nella traiettoria;

Mi sto attivando per capire chi le ha fatte, se ha avuto qualche permesso dall'ente locale per il tracciato del sentiero, e se affermativo, smontarle e rifarle, più piccole e fatte bene, da essere divertenti anche per chi alle prime armi. Ma c'è molta inerzia da sbloccare.

Da quello che so le avevano fatte quelli del club di Carpegna CF Light Division; me ne aveva parlato Francesco Pietanza che di quel gruppo, orientato più verso l'agonismo, era l'unico che si interessava di FR; avevano anche intenizone di organizzare un raduno con risalite meccaniche con gli scuolabus fino al fontanile al culmine della strada del Cippo e successive discese dal Carpegna; è un discorso che gira da 3-4 anni ma non se ne è fatto per ora nulla....peccato....l'idea era buona.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo